Vai al contenuto
Melius Club

HQPlayer - Hardware


stefano_mbp

Messaggi raccomandati

Grazie @max, guardo se troverò qualcosa magari in azienda, per provare.

Diciamo che a breve dovrò dedicarmi all'amplificatore (ho un TPA3116 alimentato in lineare che adoro con le mie fullrange, ma tornerò al valvolare), il passaggio successivo sarà un pc per upsampling più performante.

Link al commento
https://melius.club/topic/22302-hqplayer-hardware/page/12/#findComment-1502001
Condividi su altri siti

Gerardo61
15 ore fa, max ha scritto:

imho dopo che avrai metabolizzato il tutto volendo potrebbe essere interessante provare l’effetto dell’isolamento galvanico sul collegamento Ethernet ….parliamo di apparati prosumer da 60-70 euro,  niente di ‘’esoterico’’ 

Ciao Max, domani "dovrebbero" portarmi la fibra in casa (FTTH) di OpenFiber.

Ma questi isolatori galvanici si metterebbero in ingresso RJ45 del rpi4?

Io ho già uno switch audiofilo con gli occhi a mandorla (LPS+cristallo da 10MHz) ma non capisco quale beneficio possa apportare un isolatore galvanico ethernet. 

Link al commento
https://melius.club/topic/22302-hqplayer-hardware/page/12/#findComment-1502042
Condividi su altri siti

ildoria76

Da qualche giorno ho aggiunto alla mia catena ed alla mia schiera di Dac, l'iFi iDSD Pro Signature...che bramavo e desideravo fin dalla sua uscita.

Sto usando attualmente come streamer ed NAA endpoint l'iFi Neo Stream e l'iDSD solo come Dac....

Posso dirvi che i chip Burr Brown suonano una meraviglia in DSD con HQplayer, credo di aver quasi chiuso il cerchio ora come catena digitale...gli ultimi denari che spenderò in futuro saranno solo per un generatore di clock Master (TEAC CG-10M-X) ed uno switch (Gustard N18 Pro) in modo da creare una connessione tutta in fibra ottica con un clock di alto livello tra switch e Dac, e fine dei giochi.

Link al commento
https://melius.club/topic/22302-hqplayer-hardware/page/12/#findComment-1502090
Condividi su altri siti

22 ore fa, Gerardo61 ha scritto:

Io ho già uno switch audiofilo con gli occhi a mandorla (LPS+cristallo da 10MHz)

Ciao Gerardo, generalmente si mettono 2 convertitori fibra sulla tratta di collegamento tra switch ethernet e riproduttore audio (naa nel nostro caso)......non conosco lo switch che possiedi ma alcuni modelli ''audiofili'' (che poi non sono altro che derivazione di analoghi modelli per utilizzo industriale)  hanno  trasformatori per isolamento galvanico su ogni singola porta ethernet...in questo caso direi che il contesto di possibili disturbi ''elettrici'' sulla connessione ethernet   è comunque  gestito  (anche se probabilmente ad un livello leggermente inferiore alla soluzione fibra, si parla generalmente di isolamento galvanico ma con la fibra  si ha di fatto una separazione galvanica)

  • Thanks 1
Link al commento
https://melius.club/topic/22302-hqplayer-hardware/page/12/#findComment-1502738
Condividi su altri siti

Gerardo61
7 ore fa, max ha scritto:

Ciao Gerardo, generalmente si mettono 2 convertitori fibra sulla tratta di collegamento tra switch ethernet e riproduttore audio (naa nel nostro caso)......non conosco lo switch che possiedi ma alcuni modelli ''audiofili'' (che poi non sono altro che derivazione di analoghi modelli per utilizzo industriale)  hanno  trasformatori per isolamento galvanico su ogni singola porta ethernet...in questo caso direi che il contesto di possibili disturbi ''elettrici'' sulla connessione ethernet   è comunque  gestito  (anche se probabilmente ad un livello leggermente inferiore alla soluzione fibra, si parla generalmente di isolamento galvanico ma con la fibra  si ha di fatto una separazione galvanica)

Solo per info generale allego foto dello switch

Avrà un isolamento galvanico? Io non ci capisco molto

 

IMG_20250502_202741109.jpg

IMG_20250502_203312419_HDR.jpg

Link al commento
https://melius.club/topic/22302-hqplayer-hardware/page/12/#findComment-1503084
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
Gerardo61

Ravvivo il 3ad

ho avuto l’occasione di acquistare un I9 14900KF nuovo ad un prezzo molto vantaggioso e così l’ho preso.

Posso dire che adesso non ho più limiti con HQPlayer come si può vedere nello screen shot

Anche i file base 48 riesco a portarli a DSD 1024 applicando la correzione senza avere mai un’ esitazione e senza avere problemi di temperatura

Ovviamente ho mantenuto la GPU RTX4070 Ti Super 16 Gb e i 32 Gb DDR 6400


 

image.png

  • Melius 1
Link al commento
https://melius.club/topic/22302-hqplayer-hardware/page/12/#findComment-1547237
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

@Gerardo61 Le librerie in toolkit per Cuda servono agli sviluppatori del software. HQP semplicemente le usa, quelle a bordo delle GPU. Non serve scaricare il toolkit, perchè uno come me (per es. :classic_tongue:) non saprebbe che farsene !

E' un po' come caricare il toolkit SDK (software Development Kit) per gli smanettoni che programmano (per es.) righe di codice per le librerie IA di una Nvidia Jetson. Cosa molto intrigante se proprio la vogliamo legare al nostro hobby.

Ma qui non si parlerebbe più di HQP, bensi' tutt'altro. Pero' io capisco solo cacio, maccheroni e spaghetti. :classic_wink:  

Link al commento
https://melius.club/topic/22302-hqplayer-hardware/page/12/#findComment-1560875
Condividi su altri siti

54 minuti fa, rossano92 ha scritto:

Un Mac mini M4 base con HqPlayer e DSD 256 ce la fa

Non te lo consiglio...provato su M4 base e a 256 il carico CPU era molto alto (con filtri e modulatori leggeri)...Hqplayer gira meglio su intel, e con la stessa cifra che spendi per M4 prendi un PC ben carrozzato e arrivi comodo comodo a 256

  • Melius 1
Link al commento
https://melius.club/topic/22302-hqplayer-hardware/page/12/#findComment-1560889
Condividi su altri siti

ildoria76
18 minuti fa, Andy ha scritto:

Non te lo consiglio...provato su M4 base e a 256 il carico CPU era molto alto (con filtri e modulatori leggeri)...Hqplayer gira meglio su intel, e con la stessa cifra che spendi per M4 prendi un PC ben carrozzato e arrivi comodo comodo a 256

Concordo anch'io.

 

  • Melius 1
Link al commento
https://melius.club/topic/22302-hqplayer-hardware/page/12/#findComment-1560897
Condividi su altri siti

Gerardo61
13 ore fa, giuca70 ha scritto:

@Gerardo61 Le librerie in toolkit per Cuda servono agli sviluppatori del software. HQP semplicemente le usa, quelle a bordo delle GPU. Non serve scaricare il toolkit, perchè uno come me (per es. :classic_tongue:) non saprebbe che farsene !

E' un po' come caricare il toolkit SDK (software Development Kit) per gli smanettoni che programmano (per es.) righe di codice per le librerie IA di una Nvidia Jetson. Cosa molto intrigante se proprio la vogliamo legare al nostro hobby.

Ma qui non si parlerebbe più di HQP, bensi' tutt'altro. Pero' io capisco solo cacio, maccheroni e spaghetti. :classic_wink:  

Io uso HQPlayer Desktop con Ubuntu e faccio offload CUDA sulla rtx4070Ti Super.

Ho installato CUDA Toolkit e il nuovo driver in sostituzione di CUDA 12.9 e driver 5.80

Probabilmente è vero quello che scrivi ma visto che mi funziona tutto così, non cambio niente 😉

Link al commento
https://melius.club/topic/22302-hqplayer-hardware/page/12/#findComment-1561126
Condividi su altri siti

Gerardo61
14 ore fa, rossano92 ha scritto:

Ciao a tutti. Sto cercando una soluzione il più economica e efficiente possibile, anche a livello di consumi. Un Mac mini M4 base con HqPlayer e DSD 256 ce la fa?

Se guardi sull'usato trovi facilmente degli I5 dalla 12th generazione a cifre ragionevoli, oppure degli I7 almeno dalla 13th gen.

Con questi processori e 16 Gb di RAM riesci a spingerti a DSD 512 senza correzione

  • Melius 1
Link al commento
https://melius.club/topic/22302-hqplayer-hardware/page/12/#findComment-1561138
Condividi su altri siti

15 ore fa, rossano92 ha scritto:

Un Mac mini M4 base con HqPlayer e DSD 256 ce la fa?

con i nuovi filtri e modulatori ''leggeri'' introdotti negli ultimi aggiornamenti potrebbe farcela anche un raspberry p5......

eviterei i mac,  con hqplayer se si collega il dac in usb portano delle limitazioni.....sul nuovo un pc tipo questo eccede già la tua richiesta:

https://store.acer.com/it-it/acer-aspire-xc-desktop-xc-1785-nero-dt-blseh-00r

 

Screenshot 2025-08-08 alle 13.17.02.png

 

Screenshot 2025-08-08 alle 13.33.48.png

  • Melius 2
Link al commento
https://melius.club/topic/22302-hqplayer-hardware/page/12/#findComment-1561222
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...