Luca44 Inviato 30 Novembre 2024 Inviato 30 Novembre 2024 Chiedo venia per la domanda leggermente apocrifa ma non del tutto OT : ma tutto questo lavoro ( che ammiro ) e la spesa non indifferente tra PC, DAC e varie oltre all'impegno, quanto va meglio rispetto ad un Marantz SACD 30N che dovrebbe aggirarsi sui 3000€ di costo e che dovrebbe fare qualcosa di simile a tutto ciò che entra anche se forse si ferma solo fino a 256 e non 1024 ? C'è tanta differenza ? Io in futuro devo scegliere la strada da percorrere , essendo totalmente a zero con le conoscenze informatiche e smanettamenti vari ( potrei dedicarmici a breve però...) , se non fossi interessato ad elaborazione ambientale ha senso impazzire per arrivare alla fine a dover usare un 1024 che se ben ho capito non sarebbe possibile per la maggior parte dei PC utilizzare assieme alle correzioni in ambiente ?
loureediano Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 Come hai potuto leggere la differenza non la fa la conversione dei file in DSD ma l'uso dei filtri. Cosa che un lettore fa ma con filtri molto più basici. Quindi il punto è non far fare questo al DAC ma al computer. La cosa ha senso se il DAC può saltare questa conversione. Altrimenti io non lo consiglierei. 1
Gustavino Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 12 hours ago, Luca44 said: Chiedo venia per la domanda leggermente apocrifa ma non del tutto OT : ma tutto questo lavoro ( che ammiro ) e la spesa non indifferente tra PC, DAC e varie oltre all'impegno, quanto va meglio rispetto ad un Marantz SACD 30N che dovrebbe aggirarsi sui 3000€ di costo e che dovrebbe fare qualcosa di simile a tutto ciò che entra anche se forse si ferma solo fino a 256 e non 1024 ? C'è tanta differenza ? Io in futuro devo scegliere la strada da percorrere , essendo totalmente a zero con le conoscenze informatiche e smanettamenti vari ( potrei dedicarmici a breve però...) , se non fossi interessato ad elaborazione ambientale ha senso impazzire per arrivare alla fine a dover usare un 1024 che se ben ho capito non sarebbe possibile per la maggior parte dei PC utilizzare assieme alle correzioni in ambiente ? se posso ti consiglio di aspettare il mercato e' in fermento ,preciso che non a tutti piace il suono del dsd , comunque si sta andando verso quello conversione al volo + uso dei filtri Per chi non voglia un pc potente solo per Hqp e giocare con i filtri ci sono già tipo ferrum Wandla che integrano filtri Hqp avendo capacita di calcolo e mem aggiuntiva che un piccolo dac non puo avere.. il Marantz e' ottimo supporta 256 va' piu che bene 1
Luca44 Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 @Gustavino In effetti tengo d'occhio questa possibilità fin da quando la Philips la implementò in un suo lettore che non costava neppure moltissimo , speravo arrivassero entro breve altri lettori simili , magari di qualità leggermente superiore visto che in quel periodo i lettori SACD Philips non erano tetragoni ai guasti e la casa non conservando scorte sufficienti di certi chip etc.. rendeva irreparabili gli apparati, anche quando in garanzia (proponeva magari la sostituzione con modelli secondo loro equivalenti ma che in realtà erano ben lontani dall'esserlo) . Invece fatta forse eccezione per dei lettori davvero top ( mi pare i qualcuno dei costosissimi EMM Labs, al cui interno di una macchina top ricordo esattamente tutto lo stampato del Philips di origine con in aggiunta probabilmente una scheda con filtraggio proprietario , forse il classico passa-basso passivo che il SACD permette , in questo caso comunque il progettista della ditta non credo avesse copiato granché , era uno dei progettisti Philips che avevano lavorato alla creazione del formato ) nessuno più si cimentò nell'impresa e io son rimasto in attesa... Purtroppo la Philips fa grandi cose e poi le cestina o accantona, grida ancora vendetta l'abbandono del MFB da loro inventato e che una multinazionale di quel livello potrebbe produrre a costi esigui conquistandosi tutto il mercato . Intanto grazie per le info e se ti capitasse di far confronti diretti tienici aggiornati sul confronto tra il Marantz e il sistema da te utilizzato .
Luca44 Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 6 ore fa, loureediano ha scritto: Come hai potuto leggere la differenza non la fa la conversione dei file in DSD ma l'uso dei filtri. Cosa che un lettore fa ma con filtri molto più basici. Quindi il punto è non far fare questo al DAC ma al computer. La cosa ha senso se il DAC può saltare questa conversione. Altrimenti io non lo consiglierei. In realtà il dubbio mi nasce proprio dalle prove fatte da @Gerardo61 che se ho ben capito ha trovato pace con esclusione dei filtri ma upsampling a 1024.
Gerardo61 Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 1 minuto fa, Luca44 ha scritto: ha trovato pace con esclusione dei filtri ma upsampling a 1024. Eheheheh ti mando un mp tra poco. La pace è sempre temporanea perché io sono uno spippolatore folle 🤣 Diciamo che al momento riesco a fare 48x1024 con filtri e modulatori importanti. Non riesco ad applicare la correzione per il Cyan2 ma........work in progress 1 1
Gerardo61 Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 Per chi vuole leggere 😉 https://audiophilestyle.com/forums/topic/37775-best-cpu-for-hqplayer/page/117/#findComment-1296822
Gerardo61 Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 Piccolo upgrade del dissipatore Da Noctua NH-D9L a Noctua NH-D15S 'na bestia come visibile in foto ma era necessario per tenere a bada le temperature a DSD1024 1
Andy Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 Sto provando HQplayer Desktop(trial di 30 minuti) su un nuovo Macmini M4 512/16gb. Premetto che il Mac l'ho preso per motivi personali/lavorativi e che non prenderò la versione Desktop avendo già acquistato la versione Embedded su un altro PC (che cambierò in seguito). Come NAA uso il SOTM-200. I risultati non sono molto confortanti (CPU stabile al 100%), la versione M4 PRO sarebbe certamente più indicata. 2
Gerardo61 Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 2 ore fa, Andy ha scritto: Sto provando HQplayer Desktop(trial di 30 minuti) su un nuovo Macmini M4 512/16gb. Premetto che il Mac l'ho preso per motivi personali/lavorativi e che non prenderò la versione Desktop avendo già acquistato la versione Embedded su un altro PC (che cambierò in seguito). Come NAA uso il SOTM-200. I risultati non sono molto confortanti (CPU stabile al 100%), la versione M4 PRO sarebbe certamente più indicata. Un piccolo suggerimento: riduci a -3dB il volume come consiglia Jussi 😉 Dalle foto è -1dB poi magari l'hai già fatto Ciaooooo 1
AlbertoPN Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 Il 14/12/2024 at 13:25, Gerardo61 ha scritto: a Noctua NH-D15S 'na bestia come visibile in foto ma era necessario per tenere a bada le temperature a DSD1024 Penso sia fra i migliori dissipatori ad aria all time .... ti piace vincere facile 1
AlbertoPN Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 @Andy per piacere "aiutami" a leggere visto che non sono pratico. In sostanza stai entrando in qualità CD ed esci in DSD 256 giusto ? Fino a quanto ti puoi spingere ? Col Mac non si parlava di qualche "limite" o mi ricordo male ? Ti chido perché ho solo Mac a casa ed ufficio da anni oramai
Andy Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 Chiedo venia lo screenshot non è di buona qualità. 10 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: In sostanza stai entrando in qualità CD ed esci in DSD 256 giusto ? Esatto… con filtri e modulatori di default. 12 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: Fino a quanto ti puoi spingere ? Col Mac non si parlava di qualche "limite" o mi ricordo male ? Non sono andato oltre a 256 anche perché il carico sulla CPU non scende sotto il 100%. Se usi un NAA (che sia uno streamer o un Raspberry)non hai nessun limite, lo hai a 256 solo se colleghi direttamente il mac al dac in USB ( se non ricordo male). La prova l’ho fatta per vedere come lavora HQplayer sui nuovi M4. Penso che per usare bene HQplayer bisogna come minimo andare sugli M4 Pro o ancora meglio sui Mac Studio con prezzi non concorrenziali rispetto a PC di ultima generazione. Non vale la candela, per hqplayer meglio guardare fuori da mamma Apple
stefano_mbp Inviato 27 Dicembre 2024 Autore Inviato 27 Dicembre 2024 1 ora fa, AlbertoPN ha scritto: Col Mac non si parlava di qualche "limite" o mi ricordo male ? Il limite di tutti i Mac è DSD256/DoP se il dac è collegato con usb, se utilizzi un NAA (che non sia Mac) il limite diventa quello dell’ endpoint NAA e/o del dac collegato ad esso. Per fare alcuni esempi: il SOtM sMS200 arriva fino a DSD512 (dac permettendo) il rpi4 con NAA o RoPieee arriva fino a DSD1024 (dac permettendo) Holo Red Streamer arriva a DSD512 col proprio sw, arriva a DSD1024 usando il NAA originale (dac permettendo) per questi tre esempi non c’è conversione DoP 1 1
AlbertoPN Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 1 ora fa, Andy ha scritto: Non vale la candela, per hqplayer meglio guardare fuori da mamma Apple Se è per fare un server HQP stand alone probabilmente si. Avendo io come detto tutti Mac, compreso un MacMini M4 Pro in arrivo dopo la Befana, potrei provare a togliermi lo sfizio giusto per "capire se sono capace". 56 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: se utilizzi un NAA (che non sia Mac) il limite diventa quello dell’ endpoint NAA e/o del dac collegato ad esso. Grazie come sempre @stefano_mbp
Andy Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 41 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: compreso un MacMini M4 Pro Ottimo… scarichi hqplayer e lo provi (30 minuti) Se hai anche un raspberry molto meglio 1
ildoria76 Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 Ciao @Gerardo61 leggevo questo tuo post su AS, stai preferendo la risoluzione alta (48x1024) senza correzione, rispetto ad un DSD512 con correzione?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora