Vai al contenuto
Melius Club

HQPlayer - Hardware


stefano_mbp

Messaggi raccomandati

Inviato

I7 4790k gtx 1050ti 32gb ram

Poly-sinc-ext2 - DSD7 256+FS - 48*256

27% Cpu

70% Gpu

Sto facendo delle prove con RME per il momento in questa configurazione old stile di almeno 8 anni visto l'arrivo di T+A DAC8 DSD usato la prossima settimana.

Oltre meglio non andare. Da provare filtri ed altro ma quando avrò il DAC8.

Gerardo61
Inviato
25 minuti fa, Dubleu ha scritto:

I7 4790k gtx 1050ti 32gb ram

Poly-sinc-ext2 - DSD7 256+FS - 48*256

27% Cpu

70% Gpu

Sto facendo delle prove con RME per il momento in questa configurazione old stile di almeno 8 anni visto l'arrivo di T+A DAC8 DSD usato la prossima settimana.

Oltre meglio non andare. Da provare filtri ed altro ma quando avrò il DAC8.

Il limite non è del DAC ma del pc

  • Thanks 1
Inviato
35 minuti fa, Gerardo61 ha scritto:

Il limite non è del DAC ma del pc

per forza!:classic_laugh: Lo so.

E' del 2014, è già bravo così ha lavorato pure tantissimo.

Mi domando se passo ad una rtx4060 possa arrivare a 512.

Il cambio pc sarebbe molto costoso, specie perchè ora lo alimento in lineare con 15V 45Ampere che entrano due ATX Hdplex che dividono le correnti.

Prelevo i 15Volt lineare con Schede Ian canada per alimentare la scheda usb audio.

Purificatori da 10A per i vari rail minori. Un po' di casino e lavoro che fatico a farmi suguire. Ventole noctua, scheda purificatrice e silencer per le ventole. Non sono disposto di spendere moltissimo sul pc, almeno a breve termine.

Addirittura RME al momento lo uso come preamplificatore dunque solo OS PCM ha senso.

Tranne HQ, per quello che faccio mi basta ed avanza. Musica e tv e web.

Vedrò poi il rendimento di DAC8 se merita il 512 rispetto RME.

Se merita il DSD DAC8, chiaramente non mi ferma nessuno; ma non so sono sempre dubbioso contro RME con salti non così grandi. Speriamo bene in T+A e nel dsd.

Poi se la cosa suona alla grande anche se diventa complessa con due pc, si potrebbe fare.

Gerardo61
Inviato
2 ore fa, Dubleu ha scritto:

Mi domando se passo ad una rtx4060 possa arrivare a 512.

Con la 4060 arrivavo a DSD 48x512 ma con un I5 12400 il tuo processore è un po' datato.

2 ore fa, Dubleu ha scritto:

Vedrò poi il rendimento di DAC8 se merita il 512 rispetto RME

Ti sorprenderà 😊

  • Thanks 1
ildoria76
Inviato
4 ore fa, Dubleu ha scritto:

Mi domando se passo ad una rtx4060 possa arrivare a 512.

No, nel tuo caso investire su una 4060 non ha senso, per arrivare a DSD 512 con il T+A  Dac 8 DSD (che ho avuto il piacere di possedere) devi cambiare scheda madre e cpu, spendendo meno di quanto spenderesti prendendo una 4060.

il tuo T+A non ha la correzione, quindi con circa 300 euro (usato) prendi una piattaforma pc più recente per arrivare a DSD 512 anche senza scheda video

  • Melius 1
Inviato

Ciao, si puó usare un HP hstnc-002l-tc come NAA? Me n’é capitato uno fra le mani…

stefano_mbp
Inviato
11 minuti fa, Robi ha scritto:

Ciao, si puó usare un HP hstnc-002l-tc come NAA? Me n’é capitato uno fra le mani…

Sì, certamente 

  • Thanks 1
Inviato

Grazie Stefano!

Devo recuperare un alimentatore 12v per alimentarlo. Quale versione di software devo installarci?

stefano_mbp
Inviato
8 minuti fa, Robi ha scritto:

Grazie Stefano!

Devo recuperare un alimentatore 12v per alimentarlo. Quale versione di software devo installarci?

Dipende se lo installi su Windows oppure fai boot da chiavetta , comunque i download sono tutti qui :

se fai boot da chiavetta scarica dalla cartella images la versione 513-x64 altrimenti dalla cartella Windows la versione 513.zip

Inviato

Preferisco da chiavetta. Grazie ancora!

Inviato
Il 11/04/2025 at 22:39, ildoria76 ha scritto:

) devi cambiare scheda madre e cpu, spendendo meno di quanto spenderesti prendendo una 4060.

il tuo T+A non ha la correzione, quindi con circa 300 euro (usato) prendi una piattaforma pc più recente per arrivare a DSD 512 anche senza scheda video

Effettivamente ho valutato la cosa a con un 15 14400F Tray  ed un B760 drr5 con 4 porte PCie già sono sotto i 300 euro abbondantemente. Aspetto l'arrivo di T+A farò prove e probabilmente se merita procederò con gli up grade. Ram più lavoro e migliorerò moltissimo. Grazie.

Per quanto riguarda la configurazione hardware datata, lo segnalo se ad alcuni volessero fruttare Hqplayer con sistemi vecchi come il mio.

Ripeto i7 47900k, 32gb ram ddr 1600, gtx1050ti

Poly-sinc-xrt-lp -  LNS15 OS a 768khz

Senza abilitare l'utilizzo di GPU, l'utilizzo della CPU si attesta da me sullo 1-2% quindi nulla ma non mi garantisce stabilità ed ogni tanto in riproduzione sento una sorta di campanellini e suoni strani che non smettono facilmente se non bloccando la riproduzione. Pensavo fosse Ifipurifer usb, visto che non ci sono consumi a carico CPU con HQ. Ho fatto delle prove fra inserirlo e disinserirlo ed il problema permaneva. Pensavo ad un problema vario di gestione Win.

Ho abilitato Cudaoffload ed il problema è scomparso con moltissima felicità da parte mia.

La CPU in questo caso per il solo HQ lavora dallo 0.7-1%, mentre la GPU 13-17%.

A 384khz senza abilitazione GPU stabilità assoluta, non a 768

A 768khz con abilitazione GPU, stabilità assoluta.

La differenza di ascolto da 384 a 768 con RME adi2 dac ESS si fa sentire ed è preferibile.

La cosa che più mi preoccupa di un up-grade del pc è l'alimentazione lineare del pc stesso se usato come unico pc.

Se ha OS DSD 48*256 ho il carico 30%CPU ed il 70% GPU, aumentando le prestazioni del doppio della CPU e del quadruplo della GPU (rtx4060 vs gtx1050ti) avrò comunque bisogno del doppio se non più delle risorse del pc.

Andrà a finire che il pc avrà bisogno ancora del 30% della CPU e circa il 30-50% della GPU.

Ciò porterà a consumi non proprio bassi, che con un alimentatore dedicato lineare da 675watt vorrà dire una vera e propria stufa non gradita in estate e mezza stagione. 

Temperature interne pc che saliranno e raffreddamenti in uso.

Dunque si dovrà dividere in due il pc, come molti fanno per non avere un super pc che dovrà raffreddare in ambiente. O quanto meno essere disposti e gestire benissimo il raffreddamento silenzioso del pc singolo a valutare nel mio caso una doppia alimentazione in base al periodo switch/lineare.

Questa soluzione non è drammatica.

Voi a consumi risorse ed energetici come siete messi con 48*512? ci sono riscontri?

A OS superiori? 

Inviato

Ho sempre avuto il pc che lavora con 24 gradi in casa sui 28-31 gradi dei SSD e scheda video. Già vederla lavorare al 20% la GPU con i suoi 49 gradi costanti attuali mi preoccupa. Le due ventole sono inudibili. 

Ma presumo che GPU al 50/70% per 8 ore consecutive e CPU che spinge dopo un filo con magari 27-28 gradi in casa la cosa si faccia sentire. 

Come state facendo voi? almeno chi ha un unico pc e può documentare.

Probabilmente gestirò l'OS in base agli ascolti; i miei impianti sono accesi spesso dalle 7 di mattino alle 22 di sera. Lascerò ciò che è più spinto come OS nei momenti di ascolto attento.

EDIT: stessi filtri OS a 384khz, CPU allo 0.7% GPU 3.3% medio.

La differenza è molta.

Spero possa essere utlie, un mio amico senza GPU e pari processore ha CPU sullo 3% per OS 768 ed è stabile.

Ho antivirus sempre in lavoro, non controlla Hq, magari è ciò.

Gerardo61
Inviato
22 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Voi a consumi risorse ed energetici come siete messi con 48*512? ci sono riscontri?

A OS superiori? 

La 4070ti Super 16gb a 48*1024 con correzione consuma pochissimo, circa 60-70w con in carico intorno al 40-50%. Non ricordo con precisione ma anche l'I7 14700KF si attesta sugli stessi valori.

Il carico della CPU per HQPlayer non fa testo perché HQPlayer usa intensamente solo 2 p-core per i modulatori e altri 2 e-core per i filtri. Qualcosina viene demandato ad altri core ma molto poco.

Quindi il problema alimentazione non si pone

Inviato

@Gerardo61 Grazie; ho riletto tutte le pagine di questo topic ed effettivamente hai postato il 32% di GPU.

Mi spaventava occupare molta energia; è impressionante quanto scaldi il lineare da 45 ampere sui 15V e mi preoccupavo anche per gli ATX lineari che ho, supportano 600watt continui ed avevo paura che il consumo fosse molto alto.

Sembra con l'hardware scelto per un 48/512 darà anch'io tutto al 30%, il raffreddamento pc non dovrebbe essere un problema. Se proprio il lineare da 45A scalderà troppo in estate con poco prendo un buon switch e via. 

Grazie mille.

 

  • Melius 1
Gerardo61
Inviato

@Dubleu se può esserti utile in Ubuntu 44,1x1024 con correzione, filtri default e ASDM7EC-fast 512 +fs

lavorano intensamente i p-core 0 e 8, il 17 e 29 sono e-core e lavorano al 30% circa

GPU consuma 65W in quel momento ma si attesta sempre tra 60-70w

 

immagine.thumb.png.29d43265cb7c1d0f8633c18a47746bb9.png

Gerardo61
Inviato

 

Ed elimina i rumori della porta USB del PC come ho sempre sostenuto.

Adesso però c'è la prova delle misure.

Quindi isolamento galvanico del DAC è importante

Cheers

 

immagine.thumb.png.514517d1f432eb8cae76c5c0a1ed3d12.png

 

 

 

  • Haha 1
Inviato

Grazie di nuovo a @stefano_mbp e @Gerardo61 per l’aiuto datomi a creare un NAA. L’ascolto é migliorato sensibilmente rispetto a prima, come se si fosse tolto del rumore di fondo (immagino dovuto al calcolo di HQP). Upgrade consigliatissimo!

  • Thanks 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...