yukatan Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 Buongiorno, sto ragionando su un eventuale cambio delle mie ProAc dt8 prese nel novembre 2017 per supportare in Norma Revo 140. Fino a ieri i diffusori che erano stati da me scelti per questo cambio erano ProAc d30 RS, di cui ho ricevuto un ottima offerta. Da ieri sera mi è balenata l'idea di ascoltare e valutare le offerte anche di un brand diverso, ovvero B&W, precisamente le 702 S3 signature (che valuterei solo quelle col colore blu esteticamente secondo me da applausi). L'amplificatore che piloterà il sistema è il Norma Revo 140 in un ambiente di circa 50 mq (dò ulteriori dettagli: distanza diffusori tra loro e tra il punto di ascolto circa 3,20 ml, distanza dalle pareti posteriori circa 3 metri dalle laterali oltre 1,30ml) Chi ha veduto i miei interventi sulla sezione musica, ha capito che la mia predilezione è per musica prog., indie rock, jazz e voci maschili e/o femminili ma devono essere riprodotte come si deve) Ora cari amici di forum, mi aiutate a discernere questo pensiero malsano che mi è balenato in testa? Concludo ringraziandovi e dicendovi che delle d30 conosco bene come suonano, ma delle B&W hai me no, le dovrò andare a sentire, però vorrei andarci con una idea di cosa trovarmi difronte, fattami dai vostri consigli. Grazie Maurizio
Giannimorandi Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 Le b&w sono un po' più brillanti ma più complete in basso e digeriscono anche il doppio della potenza del Norma comunque dovrebbe essere un buon abbinamento perché correntoso sarebbe da ascoltare quando vai a sentire i diffusori portati il tuo amplificatore così verifichi come si comporta anche se non nel tuo ambiente ma capisci se ha sufficiente spinta 1
yukatan Inviato 30 Ottobre 2024 Autore Inviato 30 Ottobre 2024 @Giannimorandi se fossi al mio posto tu rimarresti in casa proac o passeresti al b&w. Ti ho fatto una domanda infamissima
alanford69 Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 Io ti sconsiglio le D30 in un ambiente così grande. Io le avevo in 35mq e, nonostante scendano tanto in basso, sono pensate per ambienti più piccoli quindi temo non avresti una pressione sufficiente sulle basse frequenze. Io avevo questo problema e ho risolto passando alle D48 che vedo molto più congeniali al tuo ambiente. Non ho mai ascoltato le B&W ma ti assicuro che ProAc, con la giusta amplificazione, sulle voci ti darà tanta tanta soddisfazione . 2
Ggr Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 Quando presi del proac d20 ascoltai quelle b&w. Scelsi le d20.
yukatan Inviato 30 Ottobre 2024 Autore Inviato 30 Ottobre 2024 @Ggr Interessante che proprio hai fatto la comparazione tra questi due marchi. Comunque tu già sai che io punto al modello che hai tu adesso, poi però ieri sera mi è venuto questo dubbio/pallino di B&W
yukatan Inviato 30 Ottobre 2024 Autore Inviato 30 Ottobre 2024 35 minuti fa, alanford69 ha scritto: ti assicuro che ProAc, con la giusta amplificazione, sulle voci ti darà tanta tanta soddisfazione . Pare, da quello che ho letto/sentito, anche le B&W abbiano un medio estremamente naturale e meraviglioso, che possano proporre voci magiche all'ascolto
Giannimorandi Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 @yukatan io rimarrei in casa proac perché più corrette come timbrica addirittura io uso Sonus Faber che sono più scure ancora non sono amante dell' iperdettaglio e medio alto in evidenza però ognuno ha le sue orecchie poi dipende anche dalla acustica che si trova in sala se molto assorbente gli alti se li mangia allora ci può stare un tweeter presente 1 1
Ggr Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 41 minuti fa, yukatan ha scritto: Interessante che proprio hai fatto la comparazione tra questi due marchi Quel giorno ne ho ascoltati parecchi. B&W, TANNOY, AQ, MONITOR AUDIO, Odeon. Sono stato un po fortunato perché aveva lo stesso mio amplificatore, quindi la prova è stata un po più veritiera.
Questo è un messaggio popolare. goldeye Inviato 30 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Ottobre 2024 In 50 mq ci vedrei molto bene anche le Proac D80... Budget permettendo. Le D 30 sono troppo sottodimensionate per questa metratura. 4
yukatan Inviato 30 Ottobre 2024 Autore Inviato 30 Ottobre 2024 @goldeye grazie del tuo intervento, ma il budget si ferma alle d30, altrimenti avrei puntato alle tad 😀 1
alanford69 Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 45 minuti fa, yukatan ha scritto: @goldeye grazie del tuo intervento, ma il budget si ferma alle d30, altrimenti avrei puntato alle tad 😀 Le D30 nuove costano uno sproposito… con un po’ di pazienza potresti trovare dei modelli superiori nell’usato a prezzo simile. Ad esempio le D80 suggerite da @goldeye sarebbero un ottimo acquisto nettamente superiore anche alle D48 … io ne avevo trovato un paio a 7K (da negoziare) ma non ho l’ambiente adatto. 1
noam Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 6 ore fa, yukatan ha scritto: Pare, da quello che ho letto/sentito, anche le B&W abbiano un medio estremamente naturale e meraviglioso, che possano proporre voci magiche all'ascolto Difficile che una B&W superi una Proac in gamma media , a meno che non si scelgano i prodotti più economici di quest'ultima ditta . A mio parere è proprio la gamma media il suo punto forte , specie delle serie Reference , ho avuto per 7 anni la D38 , abbinate ad una miriade di amplificazioni .
yukatan Inviato 30 Ottobre 2024 Autore Inviato 30 Ottobre 2024 31 minuti fa, noam ha scritto: ho letto/sentito il sentito, da me citato, non significa ascoltato, visto che i B&W 702 s3 signature non li ho mai ascoltati, sentito sta per sentito dire da altri audiofili come ad esempio dai 2G sul loro canale YouTube, vero è che loro devono "pompare" prodotti che fanno parte della loro scuderia però, fanno venire i dubbi. Grazie @noam per avermi precisato
proclo Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 Avevo delle d18 accoppiate ad un Accuphase e350. Decisi un cambiamento. Potei provare a casa le d28 e le b&w cm10. Diciamo che le avrei tenute entrambe. Poi alla fine optai per le cm10 soprattutto perché in certe situazioni le d28 creavano dei rimbombi (cosa presente anche con le d18, ma meno); le cm10 molto meno. Ora ho le 702s2 con un ampli mc ma8900 e non sento il desiderio di cambiare ancora.
yukatan Inviato 30 Ottobre 2024 Autore Inviato 30 Ottobre 2024 1 minuto fa, proclo ha scritto: Ora ho le 702s2 con un ampli mc ma8900 e non sento il desiderio di cambiare ancora. Se ti va di descrivere le peculiarità delle B&T che possiedi, mi farà piacere
proclo Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 Fare recensioni non è il mio forte. Comunque a mio parere dipende molto dall’ampli a cui sono abbinate. Io le ho ascoltate bene con una coppia pre-finale Accuphase, un ampli Luxman, un ampli Yamaha e l’attuale Mc, quattro suoni ovviamente diversi. Forse la neutralità rispetto all’ampli e’ la caratteristica più evidente. Solo con lo Yamaha 3200 in qualche frangente il suono era un po’ pungente (assoli alla chitarra di Santana). A memoria forse le Proac hanno un basso un po’ più presente. 1
Jarvis Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 @yukatan L'ambiente è bello grande. Valuta delle Klipsch La Scala eventualmente con aggiunta di grosso subwoofer amplificato. Potresti avere delle bellissime sorprese rispetto alle solite soluzioni a torre 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora