yukatan Inviato 31 Ottobre 2024 Autore Inviato 31 Ottobre 2024 Mi viene spontanea una domanda da porvi: premesso che non sono riuscito ancora ad ascoltare le B&W 702 s3 signature, secondo voi un amplificatore come il mio, Norma Revo 140, è in grado di pilotare tali diffusori soprattutto per il comparto bassi? Questa domanda mi è venuta in quanto leggendo anche su siti stranieri ho notato che come "criticità" di pilotaggio di questi diffusori viene citato proprio la mancanza di potenza dell'amplificazione che gli si propone, ho letto che in alcuni casi ampli da 100W rilasciavano suoni "magri" non consoni al diffusore. Il Norma è un ampli correntoso, però mi è sorto questo dubbio. Voi che ne dite?
yukatan Inviato 31 Ottobre 2024 Autore Inviato 31 Ottobre 2024 @Jarvis ti ringrazio per il tuo consiglio, ma non penso che questi due tavolini/comodini, con tutto il fascino che hanno per noi audiofili, siano accettati dalla mia dolce metà. Ho paura di no . Comunque grazie@Jarvis 1
senek65 Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 @yukatanSecondo me il Norma non ha grossi problemi.
salvatore66 Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 @yukatan Pure secondo me il tuo Revo 140 non ha problemi. Se ti piace il suono dell'accoppiata vai tranquillo. 1
Ggr Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 Più che altro bisogna accordarsi su che suono si cerca. Proac e b&w non potrebbero essere più distanti. Quindi se si vuole cambiare suono, va bemissimo esplorare il mondo b&w. Ma se invece piace il suono proac, e si vuole solamente salire di livello, allora d30 sembra la scelta più logica. 1
Giannimorandi Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 @yukatan per pilotarle le pilota bene ma quei diffusori vorrebbero il doppio della potenza però un ampli potente e raffinato costa parecchio forse è il caso di "accontentarsi" del Norma se piace la timbrica perché per i miei gusti sarebbe troppo aperta norma /b&w ma si valuya secondo le proprie orecchie 1
yukatan Inviato 31 Ottobre 2024 Autore Inviato 31 Ottobre 2024 @Ggr Tu sai qual è il mio pensiero sul suono ProAc ma, avendo sentito parlare bene di questi diffusori (B&W 702 s3 signature), volevo andarli ad ascoltare per togliermi la curiosità. 1
yukatan Inviato 31 Ottobre 2024 Autore Inviato 31 Ottobre 2024 23 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: raffinato costa parecchio forse è il caso di "accontentarsi" del Norma saggio consiglio
Giannimorandi Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 @yukatan se puoi portare con te il tuo amplificatore non sarebbe male
yukatan Inviato 5 Novembre 2024 Autore Inviato 5 Novembre 2024 Buongiorno a tutti, riporto in alto questo thread inserendo altre due coppie di diffusori, in quanto mi sono state consigliate, che mi piacerebbe sentire prima di fare la definitiva scelta. Premesso che attualmente le ProAc 30 R sono in pool, i due nuovi diffusori su cui vi chiedo consiglio sono: Canto Reference 5 K o 7 K ; Elac VELA FS 409. L'accoppiamento è sempre con il Norma Revo 140 ecc. ecc. come sopra scritto. Grazie a tutti
Carson Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 Ciao a tutti, thread che m’interessa avendo io anch’io le DT8, pilotate da un valvolare Synthesis Roma 510AC. Apprezzo tantissimo questo diffusore ma da qualche tempo pensavo a come, in futuro, poter fare un upgrade. Volevo chiedere all’utente @noam che tipo di amplificazione ha utilizzato per le D38 e se poteva darmi un suo parere su questo diffusore. Ciao e grazie. Giuliano
noam Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 @Carson tra D38 e DT8 c'è un diverso modo di porgere il messaggio musicale , le seconde sono più Easy per ottenere già un ottimo livello di soddisfazione personale . Mentre con le D38 c'è bisogno di lavorarci su , e non poco per ottenere dei risultati più che soddisfacenti, però una volta trovata l'amplificazione giusta e la sistemazione giusta in sala d'ascolto ti ripagheranno con ascolti a livello di diffusori anche 3/4 volte più costosi , almeno per quanto riguarda il parametro vitale della gamma media . In 7 anni ho provato Krell , pass labs , la maggior parte dei Jeff Rowland , mark levinson , Manley , Klimo , nad , Burmester , yba e mi sono fermato con Arc della serie VT . In particolare con il Vt130 che ha una sinergia perfetta con questo diffusore , grazie al suo rinomato Bloom in gamma media .
Giannimorandi Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 @yukatan le Canton hanno un bel punch sui bassi e abbastanza equilibrate le elac con il tweeter a nastro molto dettagliato ma un po' esuberante se non tenuto a bada come il tweeter b&w d'altronde ma secondo me sia elac che Canton non sono a livello di b&w e proac come raffinatezza e gamma media 1
Questo è un messaggio popolare. leika Inviato 6 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Novembre 2024 Io sono stato un fan delle ProAc , ho avuto le d38 per almeno 10 anni amplificate con decine di integrati top , per me migliori della produzione attuale…se si vuole di più… bisogna andare dritto alla d80 la gloria di questo marchio lo si deve a questa serie, e ancora meglio quella precedente 2 1
Carson Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 19 ore fa, noam ha scritto: In particolare con il Vt130 che ha una sinergia perfetta con questo diffusore , grazie al suo rinomato Bloom in gamma media . 19 ore fa, noam ha scritto: almeno per quanto riguarda il parametro vitale della gamma media cosa puoi dirmi sulla gamma bassa?
Carson Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 16 ore fa, Giannimorandi ha scritto: le elac con il tweeter a nastro molto dettagliato Confermo, avute le Elac FS407.
serbel Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 una bella differenza , con le bew è come essere in prima fila , con le proac si rimane tipo a metà
noam Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 @Carson a quanto pare sulla gamma bassa ho sentito di tutto . C'è chi si lamentava di rimbombi e cercava in tutti i modi di smorzarla , nel mio ambiente , circa 35mq , con un pass x250 invece era una tristezza , una carenza da super mini diffusore , gli amici mi prendevano continuamente in giro , augurandomi di acquistare delle monitor audio one , sicuramente più efficienti in questo parametro ; ricordo di aver acquistato addirittura un sub Sismik della Linn per ovviare a questo disastro . La svolta la feci quando ebbi la fortuna di provare un Arc Vt60 e di lì a poco un Vt130 , un altro mondo rispetto a tutto quello che avevo testato fino ad allora . La sinergia Proac -Audio Research non è una bufala , ma qualcosa di veramente efficace ed assoldato . Il basso diventa consistente , roccioso , teso , con una velocità , che i dati di targa , leggasi slow rate , non farebbero immaginare . E come spesso succede , quando ho ottenuto il nirvana audio , ho venduto le D38 , ma questa ahimè è un'altra storia ......
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora