max Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 39 minuti fa, granosalis ha scritto: Supponiamo di avere un Roon server da inserire nella rete. Lo metto allo stesso livello dello streamer per beneficiare anche lui dell'isolamento galvanico un pc/server non è che sia un dispositivo elettricamente ‘’silenzioso’’ per cui metterlo assieme allo streamer imho non è appropriato se si vuole perseguire una logica di disaccoppiamento elettrico …….sempre imho la priorità va data all’end point, streamer o altro che sia….se lo si ritiene utile il pc lo si disaccoppia con ulteriori converter o se hai 2 porte fibra sullo switch di cui una libera aggiungendoci un secondo transceiver e mettendo lato pc un converter o una scheda fibra compatibili
granosalis Inviato 29 Gennaio Autore Inviato 29 Gennaio 1 ora fa, max ha scritto: n pc/server non è che sia un dispositivo elettricamente ‘’silenzioso’’ per cui metterlo assieme allo streamer imho non è appropriato se si vuole perseguire una logica di disaccoppiamento elettrico …….sempre imho la priorità va data all’end point, streamer o altro che sia…. Non fa una piega. Mi domando pero' se questo approccio valga sia con dispositivi accroccati come il mio, che per switch di alto livello come il matrix. In quel caso forse l'approccio potrebbe essere diverso. Alcune versione di LHY hanno 8 porte ethernet, perche' metterle se poi vai ad usarne solo una? C'e' qualquadra che non cosa.
max Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio 1 ora fa, granosalis ha scritto: Alcune versione di LHY hanno 8 porte ethernet, perche' metterle se poi vai ad usarne solo una? perchè in ambito IT si ragiona per gruppi di utenze ....poi ci sono anche switch (costosi anche in ambito industriale non solo in quello audio ) che assicurano isolamento galvanico tra le porte ma si tratta di accorgimenti ''elettrici'' a livello circuitale...diciamo che in ogni singola porta viene implementato più o meno quello che si trova nell'iFi LAN iSilencer
Gustavino Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio @max con un cisco da min 100€ isolamento tra le porte lo si trova
loureediano Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio @granosalis intanto per divertirmi ho preso i pezzi del tuo sistema. Ho visto che hanno 2 porte per la fibra Come possono essere usate?
granosalis Inviato 30 Gennaio Autore Inviato 30 Gennaio 1 ora fa, loureediano ha scritto: intanto per divertirmi ho preso i pezzi del tuo sistema. Ho visto che hanno 2 porte per la fibra Come possono essere usate? Dovevo farmi pagare da amazon Ti servono i moduli SFP ed un cavo patch ottico per collegarli tra di loro. Ma ricorda e' importante alimentarli come si deve, soprattutto quello a valle dove poi collegherai lo streamer/dac.
loureediano Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio Si quelli li ho, volevo sapere se per esempio alla seconda porta fibra ci posso connettere uno dei moduli che ho adesso, quelli piccoletti neri a 5 volt e poi al piccoletto meglio connetterci il computer con HQP o il NAS QNAP? Per i moduli SFP che senso ha prendere i 40 km quando noi abbiamo solo pochi metri da fare?
granosalis Inviato 30 Gennaio Autore Inviato 30 Gennaio 2 ore fa, loureediano ha scritto: Si quelli li ho, volevo sapere se per esempio alla seconda porta fibra ci posso connettere uno dei moduli che ho adesso, quelli piccoletti neri a 5 volt e poi al piccoletto meglio connetterci il computer con HQP o il NAS QNAP? Sono porte di rete a tutti gli effetti, quindi si puoi usarli come meglio credi. 2 ore fa, loureediano ha scritto: Per i moduli SFP che senso ha prendere i 40 km quando noi abbiamo solo pochi metri da fare? Sempre meglio usare prodotti con delle specifiche maggiorate, lavorano tipicamente meglio di altri su distanze/velocità inferiori rispetto a prodotti che invece sono "tirati". Poi c'e' il mio post su quello che dice matrix nella pagina precedente, ti invito a leggerlo. Si parla di velocità ma ritengo che questa filosofia si possa applicare anche al concetto di distanza per il quale il modulo SFP magari potrebbe usare i led al posto dei laser, etc.
newton Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio questa la mia configurazione attuale con doppio switch....il cavo blu da pochi euro su Amazon ha migliorato in modo tangibile la resa generale. 2
max Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio 11 ore fa, Gustavino ha scritto: con un cisco da min 100€ isolamento tra le porte lo si trova qualcosa a livello elettrico c'è (e la presenza di un layout di messa a terra, alimentazione in ac a 3 poli, aiuta) ma sui cisco di un certo livello (non so se 100 euro oggi sono sufficienti) ci sono soprattutto accorgimenti per escludere a livello di segnale la porta in caso di traffico valutato come incongruo ... l'isolamento galvanico tra le singole porte o degli switch industriali sopra citati non c'è
granosalis Inviato 30 Gennaio Autore Inviato 30 Gennaio 1 ora fa, newton ha scritto: .il cavo blu da pochi euro su Amazon ha migliorato in modo tangibile la resa generale. Stai usando un DAC quindi, che miglioramenti hai trovato rispetto alla fibra?
Gustavino Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio @max ogni porta ha il suo trasformatore ,diverso se entri con i cavi schermati ma basta poco, nei cisco da 100 euro il problema non c'e' YuanLey ad esempio quei 4 cipponi non sono altro che otto trasformatori ,e dove non li vedi sono integrati nel rj45.... 1
loureediano Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio YuanLey sono quelli che ho preso e domani arrivano, quindi hanno le porte ethernet isolate ed in pratica possiamo connetterci più device senza pericolo di inficiare l'isolamento? Vanno usati cavi ethernet non schermati o è lo stesso?
newton Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio 3 ore fa, granosalis ha scritto: Stai usando un DAC quindi, che miglioramenti hai trovato rispetto alla fibra? è la soluzione che mi piace di più. Prima avevo la fibra da 1mt con i convertitori, andava peggio. Andava peggio anche con l'ethernet Ha recuperato molto sul medio basso in termini di corpo: che poi è la prima cosa che sparisce coi disturbi digitali 1
densenpf Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio @newton L Ether Regen penso sia uno dei migliori dispositivi in un sistema liquido, a livello assoluto.
granosalis Inviato 30 Gennaio Autore Inviato 30 Gennaio 3 ore fa, newton ha scritto: è la soluzione che mi piace di più. Prima avevo la fibra da 1mt con i convertitori, andava peggio. Andava peggio anche con l'ethernet Ha recuperato molto sul medio basso in termini di corpo: che poi è la prima cosa che sparisce coi disturbi digitali Grazie, molto interessante quello che dici. Sono davvero curioso, devo fare una prova. In base a quale criterio hai scelto il cavo DAC? Posso sapere il modello esatto?
loureediano Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio Ho avuto Ifi Lan iPurifer Pro e i converter fino ad ora. Quindi due cose che fanno la stessa cosa. Unica differenza, con Ifi cavo lungo 4 metri ethernet, coi convertitori cavo lungo 5 metri in fibra. Risultato migliore con convertitori. Ma una cosa in comune la hanno. Il volume è più basso in entrambi i casi rispetto al diretto ethernet da modem router
newton Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio @granosalis questo https://www.amazon.it/dp/B09H6VTMLS?ref=ppx_yo2ov_dt_b_fed_asin_title&th=1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora