Vai al contenuto
Melius Club

Migliorare il collegamento di rete tramite fibra ottica SFP


Messaggi raccomandati

Inviato
41 minuti fa, granosalis ha scritto:

Io personalmente mi concentrerei solo sull'ultima parte della rete, quella vicino allo streamer/DAC. Se quello che sta a monte avesse cosi' importanza dovremmo cominciare a distribuire alimentatori lineari per tutta la backbone internet globale

 

.... e questo è quello che succede anche con la rete elettrica che puoi cominciare a gestire solo quando ti arriva dentro casa, non prima. Però qui già dallo switch puoi cominciare a "fare pulizia"  

Inviato
18 ore fa, moos ha scritto:

uptone etherregen con clock 10mhz esterno

che clock è se posso chiedere? Mi piacerebbe provare...

Grancolauro
Inviato

Condivido anch’io la mia esperienza coi convertitori Ethernet della 10Gtek, inseriti tra il router e lo streamer del mio impianto.  In questo primo test li ho collegati con cavo ottico e alimentati come veniva: quello lato router col (pessimo) alimentatore in dotazione, e quello lato streamer con un iFi iPower2 che avevo in casa.

Ad un primo ascolto, il risultato mi è sembrato migliore rispetto alla configurazione precedente (collegamento diretto router-streamer): suono più trasparente e focalizzato. Dopo un paio giorni di ascolto qualcosa tuttavia non tornava: la sensazione era di uno sbilanciamento timbrico dell’impianto verso la gamma alta. Così ho fatto degli ascolti mirati, alternando a brevi intervalli vecchia e nuova configurazione sullo stesso brano, e mi sono accorto che l’inserimento degli switch provoca un impoverimento del medio basso, che perde presenza e dettaglio, diventando più esile. Da qui la (falsa) sensazione di maggiore trasparenza del suono.

Quindi in questa configurazione, assai poco raffinata sul lato alimentazione, l’isolamento galvanico tramite questi due switch peggiora la qualità del suono nel mio impianto, come se i disturbi aumentassero invece che diminuire.

Proverò con gli alimentatori lineari, vediamo che succede. 

  • Thanks 1
Inviato
33 minuti fa, Grancolauro ha scritto:

la sensazione era di uno sbilanciamento timbrico dell’impianto

la mia paura è quella perché attualmente Tidal che uso ma non come fonte principale non è lontanissimo dall'ascolto via SSD (fonte prevalente) e magari già passando per uno switch dedicato e alimentato per bene si può risolvere.

Chiaro che chi usa NAS e streaming, magari con una rete disastrata è molto più motivato a ottimizzare al massimo

Grancolauro
Inviato

@fantomas credo che ogni impianto faccia storia a sé riguardo all'utilità di questi apparecchi. L'unica strada è provare e valutare di volta in volta i risultati.

granosalis
Inviato

@Grancolauro

Prima di tutto, qualche suggerimento tecnico basato sulla mia esperienza:

  • Anche l'alimentatore del primo switch è importante.
  • I cavi sono importanti e possono influenzare la valutazione.
  • Gli switch sono spesso piccoli scatolotti di metallo molto leggeri e sono meccanicamente molto sensibili alle vibrazioni. Cerca, se puoi, di appesantirli e di posizionarli su materiali smorzanti.

L'altro commento riguarda le tue sensazioni d'ascolto. Intanto, abbiamo appurato che senti una differenza. Se senti qualcosa in meno nel medio-basso, forse stai percependo una maggiore pulizia in quella fascia di frequenze, magari proprio come dovrebbe essere, con più precisione. Chiaramente, non è insolito che un cambiamento possa alterare un equilibrio che tu hai trovato nel tempo. Dubito fortemente che la modifica possa togliere informazioni nel medio-basso; tendo invece a pensare che questo effetto di pulizia venga da te percepito come una mancanza di corpo.

 

 

loureediano
Inviato

Naturalmente non conta nulla quanto dico, ma se tra un brano e l'altro ho silezio assoluto e a fine disco, finisco di leggere qua o un articolo, e sento muto come un pesce il mio impaianto, tanti disturbi non dobrebbero esserci

granosalis
Inviato
9 minuti fa, loureediano ha scritto:

Naturalmente non conta nulla quanto dico, ma se tra un brano e l'altro ho silezio assoluto e a fine disco, finisco di leggere qua o un articolo, e sento muto come un pesce il mio impaianto, tanti disturbi non dobrebbero esserci

Quando parliamo di rumore, non è quel silenzio che senti nella stanza priva di musica.
Migliorando il trasferimento del segnale e riducendo il jitter e interferenze digitali avrai un suono piu' ricco, dettagliato e fedele all'originale.

Grancolauro
Inviato
12 ore fa, granosalis ha scritto:

@Grancolauro

Prima di tutto, qualche suggerimento tecnico basato sulla mia esperienza:

  • Anche l'alimentatore del primo switch è importante.
  • I cavi sono importanti e possono influenzare la valutazione.
  • Gli switch sono spesso piccoli scatolotti di metallo molto leggeri e sono meccanicamente molto sensibili alle vibrazioni. Cerca, se puoi, di appesantirli e di posizionarli su materiali smorzanti.

L'altro commento riguarda le tue sensazioni d'ascolto. Intanto, abbiamo appurato che senti una differenza. Se senti qualcosa in meno nel medio-basso, forse stai percependo una maggiore pulizia in quella fascia di frequenze, magari proprio come dovrebbe essere, con più precisione. Chiaramente, non è insolito che un cambiamento possa alterare un equilibrio che tu hai trovato nel tempo. Dubito fortemente che la modifica possa togliere informazioni nel medio-basso; tendo invece a pensare che questo effetto di pulizia venga da te percepito come una mancanza di corpo.

Grazie dei suggerimenti. Devo sicuramente provare ad alimentare gli switch come si deve. Purtroppo un paio di settimane fa ho stupidamente venduto un bel alimentatore lineare che avevo a casa, inutilizzato da un po'... Me ne procurerò un altro. Per quanto riguarda i cavi ethernet, ho usato un Supra CAT8 tra secondo switch e streamer, e il cavo che avevi segnalato tu in questo thread tra router e primo switch. Proverò ad ogni modo a posizionare meglio il tutto; al momento non ho fatto attenzione ai dettagli, anzi.

Riguardo infine alle sensazioni d'ascolto, io per primo non riesco a spiegarmele. Sta di fatto che il medio-basso nei brani test che ho usato sembra proprio "deteriorato", con meno corpo e meno impatto. Perché questo succeda è un mistero. Ovviamente, si tratta soltanto delle mie personali impressioni. Se riesco, proverò a fare un test in cieco con qualche amico. A questo punto mi è scattata la curiosità...

Grazie ancora e buona giornata       

granosalis
Inviato
1 ora fa, Grancolauro ha scritto:

Sta di fatto che il medio-basso nei brani test che ho usato sembra proprio "deteriorato", con meno corpo e meno impatto.

Potrebbero anche essere i moduli SFP della GTech ....

Inviato

@granosalis ma intanto volendo partire da uno switch "decente" (sempre tra quelli commerciali senza strafare) alimentato in lineare, hai qualche suggerimento?   

granosalis
Inviato
19 minuti fa, fantomas ha scritto:

@granosalis ma intanto volendo partire da uno switch "decente" (sempre tra quelli commerciali senza strafare) alimentato in lineare, hai qualche suggerimento?   


A me non andava di prendere dei semplici convertitori, cosi' ho acquistato 2 di questi switch a 7 porte (di cui due SFP) che possono essere alimentati a 12V. Supporta fino a 2,5G pertanto e' piu' veloce e sovradimensionato rispetto ai classici switch da 1G. 
Ricorda che a questo devi aggiungere due moduli SFP (io ho usato i finisar FTLF1318P3BTL) ed un cavo patch ottico. 
Questo e' quello che ho usato io, ma non per questo significa che sia la configurazione migliore. Si sperimenta ... 

YuanLey 7 Porte 2,5G

 

Inviato

Scusate ma se si deve andare a tentativi, prendere 2 dispositivi converter ma meglio 2 switch buoni o ipoteticamente più buoni, 2 alimentatori pseudolineari da X Euro ma meglio spendere 2 3 volte X che non si sa mai che non siano abbastanza lineari, piedini smorzanti, ecc... forse conviene ritornare all'oggetto dell'altra discussione iFi LA AudioN iPurifier Pro che forse si spende meno e almeno è fatto per uso audio da una ditta "audiofila"  che fa dispositivi famosi per il rapporto qualità prezzo, è un isolatore ottico, non si hanno ulteriori ciabatte per tutti gli alimentatori lineari che servono, non si hanno bretelle ti cavi ottici, eccc ..

Inviato
23 ore fa, newton ha scritto:

che clock è se posso chiedere? Mi piacerebbe provare...

io ho acquistato questo (versione queen 75 ohm NON square wave)

https://www.adark.co/collections/project-giesemann-ocxo/products/afterdark-project-clayx-giesemann-ocxo-10mhz-reference-master-clock-audiophilestyle-edition?variant=39265193689206

 

ed ho aggiunto anche un filtro, sempre 75 ohm

https://www.adark.co/collections/project-giesemann-ocxo/products/mini-circuits-blp-10-7-low-pass-filter-for-giesemann-clock-group-buy-for-audiophilestyle-com

 

Per la scelta del clock mi è stato molto utile questa discussione, dove John Swnson, nel primo post, pubblica un'ottima guida su come implementare un clock con etherregen (John è il progettista dell'etherregen)

https://audiophilestyle.com/forums/topic/62477-john-swenson-tutoring-paper-considerations-regarding-usage-of-external-reference-clocks-etherregen-and-other-sine-vs-square-impedance-cables—and-a-money-saving-surprise-at-the-end/#comments

 

 

Il clock mi è arrivato 3 settimane fa e le indicazioni del produttore sono di lasciarlo a temperatura qualche settimana prima di valutarne l'impatto sul suono. Al momento ho buone impressioni ma solitamente aspetto qualche settimana, per poi ritornare alla configurazione iniziale, prima di esprimere un giudizio. Voglio anche capire l'impatto con o senza filtro

 

In questa configurazione, il collegamento in fibra ottica è peggiorativo rispetto al collegamento ethernet

 

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, Grancolauro ha scritto:

Sta di fatto che il medio-basso nei brani test che ho usato sembra proprio "deteriorato", con meno corpo e meno impatto. Perché questo succeda è un mistero.

esattamente quello che ho sperimentato anch'io in uno dei miei due impianti. Con l'altro l'effetto è stato praticamente l'opposto

Ad oggi non ho nessuna idea del perchè e di quali variabili hanno determinato le differenze

  • Thanks 1
granosalis
Inviato
1 ora fa, Gall ha scritto:

forse conviene ritornare all'oggetto dell'altra discussione iFi LA AudioN iPurifier Pro

Chi vuole discutere dell'iFi ha sempre l'altra discussione. 

Questa e' per chi vuole sperimentare. 😉

Inviato
14 minuti fa, granosalis ha scritto:

Chi vuole discutere dell'iFi ha sempre l'altra discussione. 

Questa e' per chi vuole sperimentare. 😉

Ma ci mancherebbe, apprezzo e seguo il Tuo approccio avanguardistico, però oltre a discutere sarebbe bene anche far quagliare delle soluzioni efficaci, e le 2 discussioni sono collegate dal principio fisico comune e sarebbe interessante il confronto di chi ha provato entrambe le soluzioni, in quanto è inutile sperimentare e spendere molto per poi scoprire che c'è chi ha già sperimentato e speso di suo e offre una soluzione chiavi in mano.

granosalis
Inviato
12 minuti fa, Gall ha scritto:

Ma ci mancherebbe, apprezzo e seguo il Tuo approccio avanguardistico, però oltre a discutere sarebbe bene anche far quagliare delle soluzioni efficaci, e le 2 discussioni sono collegate dal principio fisico comune e sarebbe interessante il confronto di chi ha provato entrambe le soluzioni, in quanto è inutile sperimentare e spendere molto per poi scoprire che c'è chi ha già sperimentato e speso di suo e offre una soluzione chiavi in mano.

 

Sperimentare fa parte del mio approccio. Per carità, non ho certo inventato nulla; di tutto questo se ne parla già da tempo su internet. Una soluzione standardizzata valida per tutti in questo hobby (IMO) non esiste. Ho un amico che ha l'iFi Purifier Pro; non escludo quindi un confronto, ma sempre con i miei tempi. Analizzando le caratteristiche, mi sembra un prodotto valido ma sviluppato in economia, lontano dai prodotti professionali per networking e alimentazioni dedicate.

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...