ascoltoebasta Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 Il CD player MBL N31 è il componente del mio nuovo (ma tutto usato) impianto, di cui non avevo ancora scritto(forse),ormai son trascorsi parecchi giorni dall'acquisto e gli ascolti son stati molti e gratificanti,è stato un gran acquisto,il suono,la scena,la tridimensionalità,tutti i piccoli particolari che riesce a estrarre dai CD e il modo coerente ed equilibrato in cui son posizionati nel palcoscenico virtuale,son davvero sorprendenti,oggi per curiosità ed avendo tempo ho voluto fare un confronto rimettendo in pista il mio Rega Saturn,che tengo di scorta,ed anche il Marantz DV8300 che uso come sorgente video e sola meccanica per guardare qualche DVD Live,più le musiche son ricche di strumenti e di vari piani sonori,cori e controcanti e più le differenze si fanno marcate fino a diventare davvero importanti,logicamente senza un metro di confronto come l'N31 parlerei di gran bel suono,e in effetti lo è,ma è il confronto che ne ridimensiona il,mio,giudizio. 1
maxxx Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 MBL non è solo brava a fare diffusori infatti. Complimentoni per l'acquisto. Com'è il sistema di caricamento del CD?
Giannimorandi Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 Hai provato a rippare il CD su hard disk e riprodurre come liquida tramite un DAC USB?
Mighty Quinn Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 @ascoltoebasta Tutta la serie noble line di mbl è insuperabile Non solo la serie noble line Da prendere tutto, checcevo'
ascoltoebasta Inviato 31 Ottobre 2024 Autore Inviato 31 Ottobre 2024 8 ore fa, maxxx ha scritto: Com'è il sistema di caricamento del CD? E' silenzioso e quasi affascinante,poi il suono riprodotto completa l'opera..... 6 ore fa, Giannimorandi ha scritto: Hai provato a rippare il CD su hard disk e riprodurre come liquida tramite un DAC USB? No,l'ho acquistato per la lettura CD,avendone circa 1800 è lo scopo per cui l'ho acquistato. 6 ore fa, Mighty Quinn ha scritto: Tutta la serie noble line di mbl è insuperabile Non posso che sottoscrivere!!!!
Max440 Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 @ascoltoebasta Cioè ti sei comprato questa meraviglia? : https://www.mbl.de/en/electronics/noble-line/n31 .-.-.-.-.-. Ci credo che il Lector è rimasto "al palo" ... ps: 15k di listino, ma probabilmente usato avrai fatto l'affarone (almeno spero...). Bye, Max
davenrk Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 Che tipo di impostazione timbrica e in generale di suono hanno i lettori MBL? Potete fare dei confronti con altri marchi, per capire meglio?
ascoltoebasta Inviato 31 Ottobre 2024 Autore Inviato 31 Ottobre 2024 1 ora fa, Max440 ha scritto: Cioè ti sei comprato questa meraviglia? : https://www.mbl.de/en/electronics/noble-line/n31 .-.-.-.-.-. Ci credo che il Lector è rimasto "al palo" ... ps: 15k di listino, ma probabilmente usato avrai fatto l'affarone (almeno spero...). Bye, Max Si,l'avevo anche già scritto nei 3D in cui però parlavo principalmente dell'amplificazione Audionet e dei diffusori Gold Note. Il trittico Lector,dopo i confronti,non poteva che rimanere "al palo",davvero troppo marcata differenza per non essere notata. Si direi che l'affare è stato fatto,come accaduto per i diffusori,il mercato dell'usato MBL CD player,in Italia subisce maggiori svalutazioni e minor facilità nel trovare interesse,quindi tra vendita del trittico Lector e acquisto dell'N31 ho aggiunto 800€,mai avrei sperato di fare un salto qualitativo di tale portata spendendo questa cifra,so che in caso di rivendita patirei la stessa situazione,ma l'ultima cosa che potrei pensare è di sostituirlo. 34 minuti fa, davenrk ha scritto: Che tipo di impostazione timbrica e in generale di suono hanno i lettori MBL? Logicamente parlo solo dell'N31 e nel mio impianto/ambiente,posso dire della sorprendente capacità di esporre tutta la musica e i particolari più nascosti donando loro una "posizione" e rilevanza che paiono quelle più appropriate,tutto è udibile e chiaro ma nel senso che è lì a disposizione del nostro orecchio in modo corretto e al contrario di quel che accade quando si descrive un componente come in grado di porre in evidenza le più piccole sfumature,in questo caso il suono non è spostato in alto o in avanti,assolutamente non radiografante,o meglio, si,ma nell'accezione più piacevole che mi sia capitata,riesce ad esserlo mantenendosi morbido,setoso,potente,preciso e delicato al contempo.
music.bw805 Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 MBL fa tutto al top, massimi livelli raggiumgibili o quasi... inutile parlare poi delle casse che sono un colpo di genio assoluto. Ho avuto la fortuna di sentire un loro sistema completo ed è stata l'esperienza più vicina al realismo che abbia mai sentito.
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 1 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Novembre 2024 Un mese fa ero a Berlino per musica vera e sono andato alla sede della MBL a ridosso del Ku’damm. Ho conosociuto Herr Hermeling il ceo, persona squisita, fra l’altro, che mi ha detto che -come avviene per Patek Rolex ecc- hanno i pezzi di ricambio anche dei pochi apparecchi usciti da tempo di produzione (il catalogo e’ uno dei piu’ stabili al mondo altro che sequenze mk 1, 2,3 ecc che sanno di irritante presa in giro). Il loro servizio l’ho gia’ sperimentato quando, dopo 15 anni di assiduo lavoro, si e’ reso necessario cambiare il gruppo ottico del lettore 1531. Ora ne avra’ per altri 15 anni. Fra l’altro ho avuto anche un preventivo per il futuro “rinfrescamento” dei finali del tutto ragionevole considerando il valore degli stessi al nuovo. Il problema sara’ spedire a Berlino in sicurezza. Queste cose vanno considerate e tanto. Significa avere, con la manutenzione ogni dieci/quindici anni un impianto a vita senza fare la trottola fra cose medie che oltre a lasciare insoddisfatti si scassano con facilita’ e non si sa a che santo votarsi per rimetterle in sesto in modo autentico e non raffazzonato. il vecchio detto chi piu’ spende meglio spende non e’ del tutto infondato. A me il suono Mbl con parure acrolink - che ho preferito a cableless allora consigliata dai Sopegno- ha dato la pace dei sensi audiofili. La caratteristica saliente e’ la trasparenza e amplificazione armonica del contenuto dei dischi che esalta anche le registrazioni secche e meno riuscite. L’equilibrio e la ricchezza tonale e’ eccellente e lo dimostra la riproduzione del pianoforte fra le migliori possibili a mio personale parere. Ma anche la musica da camera in generale e’ riprodotta al meglio. Discrete la grande sinfonica e le pagine complesse di lirica: finali d’atto grandi concertati ecc. (ma qui cascano tutti gli asini per chi ha idea di cosa avvenga dal vero in Mahler e Wagner ad esempio ma anche nel finale del primo atto del Macbeth). E’ tuttavia un tipo di suono -parlo della catena non del lettore- che potrebbe non piacere agli amanti del rock e ai cultori della scena millimetrica anche se quest’ultima dipende molto dall’ambiente. Io ho costruito il mio suono ideale attorno al catalogo Deutsche Grammophon e devo dire che non ho sentito da nessuna parte suonare altrettanto bene i dischi di questa gloriosa casa gia’ in risoluzione normale. Pero’ ripeto sono gusti personali, anche se mi fido delle mie orecchie 3 1
Max440 Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 5 minuti fa, mozarteum ha scritto: Io ho costruito il mio suono ideale attorno al catalogo Deutsche Grammophon E hai fatto bene! Si potrebbe tranquillamente vivere ascoltando solo i dischi/cd/file prodotti di questa eccellente casa discografica, tanto sono di livello eccelso i suoi interpreti. (ps: ovviamente parlo di chi ascolta musica classica)
davenrk Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 8 minuti fa, mozarteum ha scritto: La caratteristica saliente e’ la trasparenza e amplificazione armonica del contenuto dei dischi che esalta le registrazioni secche e meno riuscite. Se è trasparente le registrazioni secche dovrebbero risultare...secche Altrimenti c'è una caratterizzazione. Non so se intendevi questo.
mozarteum Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 In questi giorni a Milano va in scena l’Oro del Reno di Wagner alla Scala. Commentando questa esecuzione un critico evocava l’edizione in video di Karajan a suo dire assai migliore della corrispondente versione in cd (credo si tratti di due cose diverse non e’ insomma la stessa registrazione). Tutto Dg ovviamente. Mi sono chiesto che impianto abbia perche il Ring di Karajan in cd e’ favoloso con uno strepitoso senso di ambienza e di fedelta’ timbrica. Occasionale compressione che non turba l’eccellenza del risultato d’insieme (siamo negli anni 60) La particolarita’ e’ che in questa edizione Karajan ha voluto un’orchestra recessiva rispetto ai cantanti sicche’ la manopola del volume va regolata suo cantanti e non sull’orchestra.
mozarteum Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 A me pare un suono neutro e poco caratterizzato. La omnidirezionalita’ favorisce il disseccamento, questo intendevo. a me interessa il risultato di verosimiglianza che credo di saper giudicare. altro dato saliente, ma questo e’ comune all’hifi moderna che per me e’ assai migliore di quella vintage di quando eravamo ragazzi (e che delusione rispetto al confronto col vivo ogni volta anche dopo aver sentito i mostri sacri dell’epoca, altec, phase linear ma la “colpa” era anche la modesta qualita’ al tempo di prephono e testine rispetto a quella d’oggi) la lucentezza e “apertura” del suono. Bastera’ andare in una sala moderna riflettente e sara’ chiarissimo il concetto. La lucentezza va gestita bene altrimenti si tramuta in fatica d’ascolto. E questo e’ un’altra dote della catena insieme al buio pesto di fondo che esalta lo sbalzo timbrico degli strumenti (non si sente neanche UNA zanzara mettendo l’orecchio sul tweeter al massimo del volume senza musica in atto). Pero’ come ripeto sono gusti personali alla fine parliamo di sfumature non certo di stravolgimenti 1
mozarteum Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 Hai provato il solo dac del n31 con musica liquida? Come va?
speaktome74 Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 Per solo 15 mila euro potevano fare un caricamento dall'alto del cd... 1
il Marietto Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 6 minuti fa, speaktome74 ha scritto: caricamento dall'alto del cd... e cosa cambia? estetica ?
AND64 Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 L’opener ha acquistato il lettore per ascoltare cd, ne ha 1800, perchè dovrebbe rippare o provare il convertitore per la liquida, per poi sentire peggio. per quanto riguarda MBL, grande brand, lo conosco dai tempi in cui era distribuito dai Sopegno, funzionano egregiamente sia in impianto mono marca che con giusti abbinamenti con altri produttori. sopra la media la loro policy aziendale per assistenza e poco turn over di catalogo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora