Dufay Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 6 minuti fa, senek65 ha scritto: Ovviamente: è il tuo modo di fare. Non so cosa credi di guadagnare da tutto ciò. Forse non ha niente di meglio da fare. Vai avanti tu... Beh se uno ascolta praticamente sempre e solo musica di un certo tipo e di una certa epoca il lo chiamo fissato poi vedi tu
senek65 Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 9 minuti fa, Dufay ha scritto: Beh se uno ascolta praticamente sempre e solo musica di un certo tipo e di una certa epoca il lo chiamo fissato poi vedi tu Puoi anche non chiamarlo.
Engel Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 Buongiorno, premetto che sono completamente ignorante della materia e proprio per questo mi affido alla vostra esperienza per avere una risposta su questo ultimo CD dei Cure. L'ho acquistato qualche giorno fa e appena iniziato l'ascolto sono sbiancato perché pensavo di aver fatto fuori i tweeter delle mi Sonus Faber; un terribile sfrigolio di fondo accompagna quasi tutti i brani. Ho provato in cuffia e il risultato è lo stesso. Ho pensato ad un difetto di produzione e lo riportato in negozio ma, sorpresa, li suonava senza imperfezioni. Ora, a parte la pessima qualità di registrazione, secondo voi è possibile che su un impianto di un certo livello (Yamaha as3200, SF sonetto VIII, CD rotel bilanciato) la riproduzione dia problemi? Ovviamente ho subito provato con altri cd e la riproduzione era perfetta. Vi ringrazio per l'attenzione, spero possiate aiutarmi. Il 01/11/2024 at 15:48, ilmisuratore ha scritto: Ho visto, come sospettavo sono terribili Un fracasso... con una media costante, un RMS minimo di appena -22 db e un repentino calo over 3 khz e pure qualche ISP presente A parte il fatto che in generale non amo questa musica, ma in questo modo (cosi proposta) non accenderei nemmeno l'impianto
AudioLover Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 @Engel hai un sistema molto rilevatore rispetto a quello del negoziante, impianti per cui sono progettate certe masterizzazioni. Infatti da lui va bene ma perdi sicuramente tutto il dettaglio che c è da te e lo spettro di riproduzione. ci sono due possibilità, o prendi il vinile che non presenta questi problemi in maniera così grave, o se puoi suonare i file, scarichi un rip del vinile in flac.
ilmisuratore Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 5 minuti fa, Engel ha scritto: Buongiorno, premetto che sono completamente ignorante della materia e proprio per questo mi affido alla vostra esperienza per avere una risposta su questo ultimo CD dei Cure. L'ho acquistato qualche giorno fa e appena iniziato l'ascolto sono sbiancato perché pensavo di aver fatto fuori i tweeter delle mi Sonus Faber; un terribile sfrigolio di fondo accompagna quasi tutti i brani. Ho provato in cuffia e il risultato è lo stesso. Ho pensato ad un difetto di produzione e lo riportato in negozio ma, sorpresa, li suonava senza imperfezioni. Ora, a parte la pessima qualità di registrazione, secondo voi è possibile che su un impianto di un certo livello (Yamaha as3200, SF sonetto VIII, CD rotel bilanciato) la riproduzione dia problemi? Ovviamente ho subito provato con altri cd e la riproduzione era perfetta. Vi ringrazio per l'attenzione, spero possiate aiutarmi. Non vorrei che la forte compressione e il bassissimo fattore di cresta dei brani portino il tuo setup a un fenomeno di microsaturazione...può essere...
Dufay Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 9 minuti fa, Engel ha scritto: Buongiorno, premetto che sono completamente ignorante della materia e proprio per questo mi affido alla vostra esperienza per avere una risposta su questo ultimo CD dei Cure. L'ho acquistato qualche giorno fa e appena iniziato l'ascolto sono sbiancato perché pensavo di aver fatto fuori i tweeter delle mi Sonus Faber; un terribile sfrigolio di fondo accompagna quasi tutti i brani. Ho provato in cuffia e il risultato è lo stesso. Ho pensato ad un difetto di produzione e lo riportato in negozio ma, sorpresa, li suonava senza imperfezioni. Ora, a parte la pessima qualità di registrazione, secondo voi è possibile che su un impianto di un certo livello (Yamaha as3200, SF sonetto VIII, CD rotel bilanciato) la riproduzione dia problemi? Ovviamente ho subito provato con altri cd e la riproduzione era perfetta. Vi ringrazio per l'attenzione, spero possiate aiutarmi. Sti Cure stanno facendo danni 1
captainsensible Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 @Engel su quale brano ? lo sto ascoltando da quobuz in questo momento, nessun frizzamento. Il suono è molto "denso". Hai il controllo dei toni attivati ? CS
OLIMPIA2 Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 34 minuti fa, Dufay ha scritto: Sti Cure stanno facendo danni Il disco è bello, più lo ascolto e più mi piace. I danni ce li stai facendo tu continuando a fare interventi inutili.
captainsensible Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 @OLIMPIA2 il disco è bello e, cosa strana, ascoltandolo anche a volume elevato mi è passato il leggero mal di testa che mi attanagliava da stamattina. Effetto delle endorfine ? CS
AudioLover Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 Drone no drone con volume a 25 nel mio pre McIntosh frizza. La prima volta ho avvicinato orecchio alle Cornwall avevo paura di aver fritto i tweeter…ho cambiato disco e tutto per fortuna va bene. il problema lo presenta anche il rip del vinile Half Speed. ho letto che sia il vinile half speed sia il cd sia una versione del vinile normale sono mixati da Showell, invece il leggendario Grundman si è occupato di un altra versione del normale vinile che a leggere su internet non frizza e non satura. Sto cercando di reperirla, comunque sta cosa di vari mix diversi sullo stesso supporto e non, è veramente bizzarra
Engel Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 @captainsensible un po' su tutti, lo stesso risultato anche in cuffia. Devo ancora provare con un altro lettore 1
Dufay Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 1 ora fa, Ricky81 ha scritto: Drone no drone con volume a 25 nel mio pre McIntosh frizza. La prima volta ho avvicinato orecchio alle Cornwall avevo paura di aver fritto i tweeter…ho cambiato disco e tutto per fortuna va bene. il problema lo presenta anche il rip del vinile Half Speed. ho letto che sia il vinile half speed sia il cd sia una versione del vinile normale sono mixati da Showell, invece il leggendario Grundman si è occupato di un altra versione del normale vinile che a leggere su internet non frizza e non satura. Sto cercando di reperirla, comunque sta cosa di vari mix diversi sullo stesso supporto e non, è veramente bizzarra Uno dei responsabili dello scempio ... https://www.abbeyroad.com/engineer/miles-showell Che poi si chiama "mostrabene" mostramale altro che 1 1
Armando Sanna Inviato 13 Novembre 2024 Inviato 13 Novembre 2024 15 ore fa, Engel ha scritto: L'ho acquistato qualche giorno fa e appena iniziato l'ascolto sono sbiancato perché pensavo di aver fatto fuori i tweeter delle mi Sonus Faber; un terribile sfrigolio di fondo accompagna quasi tutti i brani Se il tuo ampli ha il controllo dei toni e’ consigliabile chiedere leggermente gli acuti e dare qualche db in più sui bassi, poi se dotato di inversione di fase anche questa aiuta a migliorare la focalizzazione… Io ho il lavoro in LP e quanto tu descrivi e’ meno evidente e fastidioso, facendo quanto sopra mi sono goduto la musica in esso contenuta . Gran bel lavoro dei Cure !
Andy Inviato 13 Novembre 2024 Inviato 13 Novembre 2024 De Gustibus... Non mi piace per niente, ma complimenti al signor Robert che continua a conservare le corde vocali come si deve
Il_drugo Inviato 13 Novembre 2024 Autore Inviato 13 Novembre 2024 Anche da me nessun "frizzo" o saturazione in gamma alta. 23 hours ago, captainsensible said: Il suono è molto "denso". Beh, proprio denso non direi, anzi piuttosto esile in gamma media e medio alta.
captainsensible Inviato 13 Novembre 2024 Inviato 13 Novembre 2024 @Il_drugo dipende cosa si intende per "denso". Io intendo con molti suoni contemporaneamente. CS
Dufay Inviato 13 Novembre 2024 Inviato 13 Novembre 2024 3 minuti fa, captainsensible ha scritto: @Il_drugo dipende cosa si intende per "denso". Io intendo con molti suoni contemporaneamente. CS Tipo liquame 1
PippoAngel Inviato 13 Novembre 2024 Inviato 13 Novembre 2024 2 ore fa, Dufay ha scritto: Tipo liquame Denso e profumato ... il top!!!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora