jackreacher Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 3 ore fa, Pinkflo ha scritto: la musica moderna di ascolta tranquillamente a compressioni normali (Dr10-16) in tutte le configurazioni. @Dufay comunque il nostro amico non ha parlato di "musica normale" ma di compressione "normale" (che credo volesse dire che non distrugge la musica), ma ripeto io sto invecchiando. Buon proseguimento.
Dufay Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 19 minuti fa, captainsensible ha scritto: @Dufay se avrai modo di ascoltare il vinile probabilmente ti sarà tutto più chiaro CS Ma prima fai quello che non è audiofilo e prende in giro poi dici di ascoltare il vinile che più audiofilo boomer di così si muore...
Dufay Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 22 minuti fa, jackreacher ha scritto: @Dufay comunque il nostro amico non ha parlato di "musica normale" ma di compressione "normale" (che credo volesse dire che non distrugge la musica), ma ripeto io sto invecchiando. Buon proseguimento. Beh che faccia bene a qualsiasi genere "normale " ne dubito .
AudioLover Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 @ilmisuratore Potresti fare un controllo sul remix di "Queen I" appena uscito su tutte le piattaforme, così ad un primo ascolto non mi sembra male questo restauro. Grazie
captainsensible Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 @Dufay dico questo non per il supporto in se, ma perché......potrebbe essere che lo facciano sentire meglio. Ma è solo una mia ipotesi. Attendiamo testimonianze dai vinilisti. CS
ilmisuratore Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 9 minuti fa, Ricky81 ha scritto: @ilmisuratore Potresti fare un controllo sul remix di "Queen I" appena uscito su tutte le piattaforme, così ad un primo ascolto non mi sembra male questo restauro. Grazie Con piacere, ma fatemi pervenire almeno un brano dell'album
Dufay Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 14 minuti fa, captainsensible ha scritto: @Dufay dico questo non per il supporto in se, ma perché......potrebbe essere che lo facciano sentire meglio. Ma è solo una mia ipotesi. Attendiamo testimonianze dai vinilisti. CS I casi di vinile che suona molto meglio della traccia in streaming sono diversi che io sappia. Paolo An del forum che compra vinili mi ha fatto vari esempi di dischi completamente diversi . Questa cosa per me rimane un mistero. A chi giovi non si capisce
Pinkflo Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 2 ore fa, Dufay ha scritto: Parli di musica normale cioè quale è? Ho riletto quello che ho scritto e non c'è traccia di questa affermazione anche perché perché mi sembra tremendamente generica, semmai c'è una musica prodotta ipercompressa ed una con una compressione accettabile anche se molto discutibile, quella non accettabile è quella piallata nelle zone DR sotto il 07, quella tra 07 e 09 ascoltabile se registrata bene e a determinate condizioni (il più delle volte una condizione è che non sia stata ridotta in sede di rimasterizzazione se si tratta di un remaster), quella sopra il DR9 è accettabile, quella sopra DR12 va bene anche per jazz e classica. Da sottolineare che il DR è solo un valore semplice e indicativo e uno dei tanti tra i quali giudicare una produzione musicale. Da tener presente che oggi tendono a produrre anche diverse nuove uscite jazz in territorio dR8-9 col problema che si sta allargando soprattutto quando ci sono in campo musicisti delle nuove generazioni, e può capitare di avere per le mani anche dischi di musica classica troppo complessi. Credo di aver detto tutto quello che ho da dire sull'argomento buon proseguimento per una discussione che veniva fatta già 15 anni fa ma che non trovava nessun riscontro a causa dell'addormentamento generale dei cervelli.
captainsensible Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 @Dufay a chi giova a me sembra piuttosto chiaro.... CS
Dufay Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 Dr 12 è parecchio non va proprio bene per classica e jazz né per tanto altro secondo me. Sto appunto ascoltando una roba diciamo "crossover " con dentro elettronica e strumenti acustici ma purtroppo è compresso. Probabilmente sarà anche sopra 12 ma mi dà un fastidio porco lo stesso perché poi confronto con altro ben più dinamico .
ilmisuratore Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 22 minuti fa, Ricky81 ha scritto: @ilmisuratore Hai MP Ho visto Il remix non è affatto male Il fattore di cresta non è molto alto (C.F 5,78) La dinamica assoluta sfiora i 45 dB Non è stata applicata compressione selvaggia altrimenti avrebbero inficiato anche il minimo RMS, che rimane di tutto rispetto (-45 dB) Il C.F è non molto alto per le caratteristiche musicali e gli strumenti stessi (chitarra elettrica spesso presente con media RMS costante) Le figure di Lissajous mostrano una "certa ariosità" Non suona affatto male...infatti...
AudioLover Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 Appena ho premuto play mi sono sorpreso, quando remixano questi dischi anni 70 fanno un casino....invece hanno veramente migliorato il mix originale, allora io dico se lo si può fare per i Queen forse la band più popolare con i Beatles, perchè non si può fare con tutti? Vedi Cure....
ilmisuratore Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 28 minuti fa, Dufay ha scritto: Probabilmente sarà anche sopra 12 ma mi dà un fastidio porco Infatti bisogna coniugare fattore di cresta e dinamica assoluta (escludendo i samples nulli di inizio/fine traccia) Il suonare bene lo stabilisce piu la dinamica assoluta che il fattore di cresta, almeno in percentuale Di contro il fattore di cresta stabilisce la "vivacità" e il "contrasto" che in qualche modo dona un apparenza di dinamica sull'intero intervallo e la durata del brano
Mary Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 Personalmente a parte come suonano i vari formati/supporti credo che i migliori lavori dei The Cure stanno nel passato, di questo album salvo solo il primo brano. Certo chi li conosce è meglio che non inizi con questo lavoro ma prenda in considerazione roba che ha segnato "l'epoca"!
Dufay Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 32 minuti fa, Ricky81 ha scritto: Appena ho premuto play mi sono sorpreso, quando remixano questi dischi anni 70 fanno un casino....invece hanno veramente migliorato il mix originale, allora io dico se lo si può fare per i Queen forse la band più popolare con i Beatles, perchè non si può fare con tutti? Vedi Cure.... Esattamente. È questo che mi rende perplesso sembra una cosa a caso. Giriamo la ruota oggi a fare schifo tocca a: I Cure!
Blec Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 5 ore fa, Pinkflo ha scritto: Come dico sempre quella della compressione per i device tipo autoradio e cuffie è una gran balla, perché l'unica musica che trarrebbe benefico da una iper-compressione sarebbe sacrificando la dinamica della musica classica... mai capitato che in macchina o in cuffietta non sentite un passaggio "piano" di musica classica? Viceversa la musica moderna di ascolta tranquillamente a compressioni normali (Dr10-16) in tutte le configurazioni. Credo che i vinili venduti oggi costituiscano una delle entrate ma non quella su cui per forza lucrano maggiormente. Tra l'altro la maggior parte dei vinili che esce con corrispettivo digitale molto compresso non suona certo al suo massimo di vinile, ma rimane comunque condizionato dal clima generale della produzione, quindi si ha un suono piatto, stretto, secco e con compressione appena accettabile. Secondo me trattasi di pura stupidità professionale asservita alle logiche perverse del mercato, come ce ne sono tante in giro, una moda che ha preso piede a metà anni '90 e non è più finita. Ovviamente non tutte le produzioni soffrono di questo problema, spesso sono le produzioni più grosse, tipo questa dei Cure. Gli artisti pure loro hanno una parte di responsabilità, sfido chiunque a provare che un membro della band dei Cure che ascolta il suo file digitale non rimanga inorridito, ma loro poveretti a loro volta vengono plagiati dalla parte marketing della produzione che sostiene che va bene così... I dischi metal da questo punto di vista fanno ancora più paura, sono convinti che compressi si sentano meglio, sbagliando di grosso, perchè gli Iron Maiden degli anni 80 suonano incredibilmente bene. Nel Neo Prog comprimono un filo meno e i dischi generalmente suonano meglio anche se rimangono comunque al di sotto degli standard che sarebbero auspicabili. Sia nel Metal che nel Neo prog comuque ci sono produzioni sorprendenti e illuminate che non soffrono di loudness war ma sono una minoranza molto ben accolta. Ciao Esempi di Metal e Neo Prog ben suonanti?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora