Gall Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 @ilmisuratore Sbagliamo a non prenderlo troppo sul serio è una sorta di Elon Musk audiofilo, si imposseserà dei nostrii impianti e del nostro futuro, ci obbligherà ad ascoltare solo con le sue misure e a suo piacimento, diventeremo degli zombie. @granosalis sei ancora in tempo per salvare il tuo impianto e anni felici di esperienze audiofile. 1
PietroPDP Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 18 ore fa, Gall ha scritto: @PietroPDP Scusa a scanso di equivoci puoi riportare il numero della rivista e le pagine a cui ti riferisci, tanto per capire se citate lo stesso articolo, Gli articoli si trovano una prima parte sul numero 441 e la seconda sul numero 442, quelle parti che ho citato sono sulla 442, ma ho messo solo una parte di citazione quella in virgolettato e già mi sembra eloquente e una parte ho fatto un piccolo sunto, purtroppo senza autorizzazione non posso pubblicare gli articoli. Lo ha fatto lui, io senza autorizzazione non lo faccio. 15 ore fa, Gall ha scritto: @ilmisuratore @PietroPDP E' ovvio che un malinteso ci sia, per la curiosità di tutti, in modo civile facciamo un riscontro incrociato magari sulle conclusioni per capire cosa dicono questi articoli, penso che la maggior parte degli utenti non abbiano la rivista da leggere, e ci dobbiamo fidare di voi 2. Magari postate una foto dei capoversi dell'articolo, non so se si possa già prefigurare un problema di diritti per uno screen shoot di alcune righe. Gli articoli sono quelli, c'è scritto nero su bianco di differenze anche di 1,8 dB, purtroppo c'è poco da interpretare. Come detto tra sabato e domenica chiedo al Direttore se possono mettere gli articoli pubblici sul web. Poi se va bene ci sarà da aspettare il tempo che lo caricheranno realmente. A quel punto potrò mettere un link con gli articoli completi, poi ci sarà poco da interpretare. Giusto se uno se li è letti con vento a favore o veramente in modo superficiale, ci sono anche i grafici. Come ho detto c'è un punto che indica anche come le piattaforme pretendono che sia il file, deve avere determinati requisiti, se in passato una registrazione superava quei requisiti, dovrebbe voler anche dire che registrazioni del passato in qualche modo saranno state ridotte per rientrare in quei requisiti oppure ad esempio nel caso di Tidal che ha aumentato di 1,8 dB la dinamica su quel brano probabilmente lo hanno "sparato" un po' di più per essere ascoltato dai giovani, qui vado a lume di naso sul motivo per cui è stato fatto. Quindi se aumenti la dinamica di un brano o di un album come si può definire identico? A casa mia 2 + 2 fa sempre 4, ma sembra che non in tutte le case sia così, mistero. Posto la prima parte dell'articolo sul numero 441 dove indicano differenze sulla dinamica, credo che una piccola parte posso inserirla: 1
PietroPDP Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 2 ore fa, Necro ha scritto: Ogni volta che si scopre che un topping suona uguale ad un mola mola, un @PietroPDP muore... Per non saper né leggere e né scrivere io intanto una bella grattazio pallorum me la dò, per il resto per me gli altri si possono ascoltare quello che meglio credono se non sentono differenze fanno benissimo, lo farei anche io ti assicuro. Quando provo e non ritengo la spesa congrua non acquisto, mi è capitato svariate volte non è compro a sentimento.
PietroPDP Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 14 ore fa, one4seven ha scritto: E se possibile anche sapere gli album precisi che hanno analizzato. Che è sto "El Greco"? Gli studi sono: Energy Mastering di Milano (Album "Figlia di..." Artista: Loredana Bertè - "El Greco" - Artista: Paolo Conte) Karibu Mastering Studio di Ala di Stura in provincia di Torino (Brano "Bella Ciao" - Artista: Marlene Kuntz eseguito insieme agli Skin) (Brano "AIW ASS" - Artista: L'Alba di Morrigan) L'Artesuono Studio di Cavalicco di Udine (2 brani non indicati dall'album "Numen" del trio jazz Angelo Comiso al piano, Luca Colusi batteria e Alessandro Turchet al contrabbasso).
ilmisuratore Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 24 minuti fa, PietroPDP ha scritto: c'è scritto nero su bianco di differenze anche di 1,8 dB, purtroppo c'è poco da interpretare. ...il true peak da 1,8 dB, come se fosse entro lo 0dBFS ...e poi da stabilire -quanti- se ne verificano nell'intero segmento di samples (intero brano, o cumulative samples di almeno 100ms) p.s il true peak è un ipotetico livello di overload che l'interpolatore ricostruisce sulla base intercampione di due segmenti temporali molto stretti Quell' 1,8 dB non significa nulla se non si manifesta almeno un cumulative overload samples di 100ms affinchè possa essere integrato dal ns udito
ilmisuratore Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 Dopo le strampalatissime interpretazioni di queste misure posso andare a dormire tranquillamente (1,8 dB di differenza) Notte
PietroPDP Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 22 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Dopo le strampalatissime interpretazioni di queste misure posso andare a dormire tranquillamente (1,8 dB di differenza) Notte Lo posto anche a te, c'è scritto ad inizio articolo, ma leggi quello che ti pare. Ennesima dimostrazione che vuoi avere ragione per forza, per me ripeto puoi fare come meglio credi, c'è scritto nero su bianco, basta aver fatto le prime classi delle elementari, non c'è da interpretare. C'è scritto: "Abbiamo visto come i file musicali di streaming siano generalmente soggetti ad elaborazioni introdotte dai gestori della musica in rete, le quali si manifestano, di primo acchitto con una resa dinamica diversa da quella degli stessi contenuti muicali presenti su disco LP o CD. Tali elaborazioni sono introdotte per evitare fenomeni di saturazione e per rendere il materiale trasmesso coerente con gli standard di compressione dinamica e di livello prefissati dal gestore di ciascuna piattaforma." Direi che non c'è adito ad interpretazioni più di tanto, i file inviati devono seguire precise regole e se differiscono li livellano loro, indi per cui non sono uguali.
ilmisuratore Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 2 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Lo posto anche a te, c'è scritto ad inizio articolo, ma leggi quello che ti pare. Ennesima dimostrazione che vuoi avere ragione per forza, per me ripeto puoi fare come meglio credi, c'è scritto nero su bianco, basta aver fatto le prime classi delle elementari, non c'è da interpretare. Le "elaborazioni" riguardano i files lossy, sappilo... Le versioni CD e High Res risultano identiche all'originale...leggi pure questo, c'è scritto nel numero 442 a pagina 31, dove viene specificato che Qobuz è identico all'originale e non sono state applicate forme di compressione Non si tratta di avere ragione, ma di riportare esattamente quello che c'è scritto...inoltre, si possono effettuare altri 100.000 confronti per constatare cosa cambia, se cambia e in cosa cambia, e non con i semplici dati statistici, ma con approfondimenti che vanno ben oltre quello che tutto sommato ha svolto A.R Il vero succo del discorso, se non l'hai individuato, è che i files sono risultati identici, ma poi il recensore (ahimè) si è "lasciato andare" in un racconto romantico su ipotetiche differenze percepite con gli stessi files che aveva ritenuto identici e privi di elaborazioni
ilmisuratore Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 @scroodge vi potrà straconfermare che le loro prove sul confronto dei files Velut Luna forniti alle piattaforme risultavano bit-perfect con l'originale, e il primo Marco (Lincetto) sarebbe andato in bestia se avesse constatato che la musica fornita avrebbe poi subito alterazioni Ok, nella massa capita sporadicamente il file "strano" come capita anche raramente il file high res upsamplato dal 16 bit, ma il 98% dei prodotti è consono (pena anche denunce, perdita di serietà e zappate sulle proprie pa...lle) 1
ilmisuratore Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 Per chi volesse approfondire in modo chirurgico e dettagliato, mi faccia pervenire il brano della Bertè e di Paolo Conte...sia di tidal che di qobuz con il corrispettivo file master estratto dal supporto fisico
one4seven Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 @ilmisuratore Oh... ci siamo. Abbiamo TUTTO l'album di Paolo Conte "Live at Venaria Reale" in 3 versioni. CD (prendiamolo come "riferimento"), Qobuz e Tidal. Il CD rippato risulta buono. Ne è testimone il log di CueTools, che indica 47 riscontri su 47. Direi che bastano... Cita [CUETools log; Date: 09/11/2024 00:49:09; Version: 2.2.3] Padded some input files to a frame boundary. [CTDB TOCID: Y1Wh5LotAdoBXMl7zIT3zDkmmTE-] found. Track | CTDB Status 1 | (47/47) Accurately ripped 2 | (47/47) Accurately ripped 3 | (47/47) Accurately ripped 4 | (47/47) Accurately ripped 5 | (47/47) Accurately ripped 6 | (47/47) Accurately ripped 7 | (47/47) Accurately ripped 8 | (47/47) Accurately ripped 9 | (47/47) Accurately ripped 10 | (47/47) Accurately ripped 11 | (47/47) Accurately ripped 12 | (47/47) Accurately ripped 13 | (47/47) Accurately ripped 14 | (47/47) Accurately ripped 15 | (47/47) Accurately ripped [AccurateRip ID: 0026b468-01b561e8-db10360f] found. Track [ CRC | V2 ] Status 01 [9c19e19c|4eba5707] (00+11/11) Accurately ripped 02 [e6f7c180|c31bc226] (00+11/11) Accurately ripped 03 [0de2a932|17724d6b] (00+11/11) Accurately ripped 04 [e9d9eaa9|4e16a731] (00+11/11) Accurately ripped 05 [2f6a87ce|8eed783f] (00+11/11) Accurately ripped 06 [e1c47a69|7ac9d23c] (00+11/11) Accurately ripped 07 [74346c75|22105e6d] (00+11/11) Accurately ripped 08 [5eaf71bc|f769ac3c] (00+11/11) Accurately ripped 09 [841ac052|5a5f5a03] (00+11/11) Accurately ripped 10 [350b2970|9e11a8d2] (00+11/11) Accurately ripped 11 [464d8cf6|f3d35872] (00+11/11) Accurately ripped 12 [b919437c|4f89fb72] (00+11/11) Accurately ripped 13 [aa4874cb|86fdc776] (00+11/11) Accurately ripped 14 [e624c871|9a236e58] (00+11/11) Accurately ripped 15 [aa3deb24|3f668cc2] (00+11/11) Accurately ripped Track Peak [ CRC32 ] [W/O NULL] -- 100,0 [A97B11ED] [F5A09B54] 01 100,0 [0C2C84E9] [3A034A20] 02 97,7 [B325F3F7] [395CE425] 03 97,3 [F2651F8F] [05CAAD48] 04 97,7 [C4108F8E] [582BB439] 05 97,4 [EB839970] [BC206527] 06 96,7 [7DE5FFD5] [6A621F74] 07 96,3 [381DB465] [B0AECB9B] 08 96,2 [E92B2D16] [5A547A95] 09 96,3 [BD8DBDCC] [D2D9E2F5] 10 97,2 [8F75B7FF] [629518BC] 11 96,3 [3A4D6039] [D599A7A5] 12 96,4 [7D68C286] [31B0FDB5] 13 96,3 [7603B786] [DCDEB5CF] 14 97,4 [80933486] [4BAFD4EF] 15 100,0 [425FE56B] [26DCC44F] Per controprova CueTools NON riconosce come CD Rippato i files di Qobuz e Tidal. Cita [CUETools log; Date: 09/11/2024 00:53:55; Version: 2.2.3] [CTDB TOCID: QalZGdNSF0dj9Xs8kC6ndOtJZgU-] disk not present in database. [AccurateRip ID: 0026b015-01b5368f-e010330f] disk not present in database. Track Peak [ CRC32 ] [W/O NULL] -- 100,0 [F8A1E008] [CEFB272B] 01 100,0 [1F1BCDFD] [F9F8BD86] 02 97,7 [7B30C0DB] [039519E8] 03 97,3 [247873A1] [B284B3EB] 04 97,7 [A8444F6D] [D2BDFB75] 05 97,4 [651024CA] [8E144EC0] 06 96,7 [05E03922] [121D2A47] 07 96,3 [16AE0948] [B62E4566] 08 96,2 [4DDD6B8A] [4CDCCD98] 09 96,3 [64061BC8] [E994CE4D] 10 97,2 [DF3D4C85] [7B5A00EA] 11 96,3 [E55AC04B] [A8CD2D4D] 12 96,4 [0C75AEBD] [4BE7C41F] 13 96,3 [81D488FB] [638BE0D2] 14 97,4 [38AE3FD4] [05B62A99] 15 100,0 [B9293C43] [523C6F7F] ------------------------------------------------------------------------------------------ [CUETools log; Date: 09/11/2024 01:26:20; Version: 2.2.3] [CTDB TOCID: QalZGdNSF0dj9Xs8kC6ndOtJZgU-] disk not present in database. [AccurateRip ID: 0026b015-01b5368f-e010330f] disk not present in database. Track Peak [ CRC32 ] [W/O NULL] -- 100,0 [F8A1E008] [CEFB272B] 01 100,0 [1F1BCDFD] [F9F8BD86] 02 97,7 [7B30C0DB] [039519E8] 03 97,3 [247873A1] [B284B3EB] 04 97,7 [A8444F6D] [D2BDFB75] 05 97,4 [651024CA] [8E144EC0] 06 96,7 [05E03922] [121D2A47] 07 96,3 [16AE0948] [B62E4566] 08 96,2 [4DDD6B8A] [4CDCCD98] 09 96,3 [64061BC8] [E994CE4D] 10 97,2 [DF3D4C85] [7B5A00EA] 11 96,3 [E55AC04B] [A8CD2D4D] 12 96,4 [0C75AEBD] [4BE7C41F] 13 96,3 [81D488FB] [638BE0D2] 14 97,4 [38AE3FD4] [05B62A99] 15 100,0 [B9293C43] [523C6F7F] Passo tutto il malloppo al @ilmisuratore che analizzerà i files nel dettaglio.
PietroPDP Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 23 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Le "elaborazioni" riguardano i files lossy, sappilo... Le versioni CD e High Res risultano identiche all'originale...leggi pure questo, c'è scritto nel numero 442 a pagina 31, dove viene specificato che Qobuz è identico all'originale e non sono state applicate forme di compressione Non si tratta di avere ragione, ma di riportare esattamente quello che c'è scritto...inoltre, si possono effettuare altri 100.000 confronti per constatare cosa cambia, se cambia e in cosa cambia, e non con i semplici dati statistici, ma con approfondimenti che vanno ben oltre quello che tutto sommato ha svolto A.R Il vero succo del discorso, se non l'hai individuato, è che i files sono risultati identici, ma poi il recensore (ahimè) si è "lasciato andare" in un racconto romantico su ipotetiche differenze percepite con gli stessi files che aveva ritenuto identici e privi di elaborazioni Io Spotify e Apple non li ho considerati, se Qobuz è vicino, non uguale, anche loro non sanno se sono errori di misure gli 0,1 o 0,2 dB o qualcosa hanno fatto, per Tidal direi che non è proprio uguale. Oltretutto hanno analizzato qualche brano e già c'erano differenze, sicuramente non tutti saranno stati toccati, ma in buona percentuale sarebbero da analizzare. Ho fatto l'esempio di Madonna in Something to remember e Jennifer Warnes in vari album, ma ne potrei fare altri. Le percezioni dell'autore stranamente sono molto simili alle mie su Tidal, può contare poco o nulla, ma quel rigonfiamento in gamma mediobassa è percepibile a confronto con altri file rippati e anche con un confronto con Qobuz a parità di brano. Ho avuto Tidal e Qobuz per un bel po' di tempo, non suonano minimamente allo stesso modo. Anche per me Qobuz è di gran lunga più vicino all'originale, ma in alcuni casi molto vicino, in altri c'è peggioramento dal master anche li. Tidal invece ha una sua interpretazione timbrica che si sente in tutti i brani, poi anche li c'è quello meglio registrato e quello peggio. Per me 1,8 dB non mi sembra poco per una piattaforma che si definice audiofila e non può in maniera assoluta essere lo stesso file con un picco di differenza così grosso. Su Qobuz concordo che i file sono leggermente più brillanti e con un po' meno peso (questo lo aggiungo io). Ma queste sono sensazioni di un audiofilo qualsiasi e possono contare fino ad un certo punto, ma quando ci sono picchi dinamici di tale entità non sono sensazioni, sono quasi 2 dB non pochi.
ilmisuratore Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 8 minuti fa, one4seven ha scritto: @ilmisuratore Oh... ci siamo. Abbiamo TUTTO l'album di Paolo Conte "Live at Venaria Reale" in 3 versioni. CD (prendiamolo come "riferimento"), Qobuz e Tidal. Il CD rippato risulta buono. Ne è testimone il log di CueTools, che indica 47 riscontri su 47. Direi che bastano... Per controprova CueTools NON riconosce come CD Rippato i files di Qobuz e Tidal. Passo tutto il malloppo al @ilmisuratore che analizzerà i files nel dettaglio. Fantastico, grande spirito di collaborazione Domani faccio tutto 👍
ilmisuratore Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 8 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Io Spotify e Apple non li ho considerati, se Qobuz è vicino, non uguale, anche loro non sanno se sono errori di misure gli 0,1 o 0,2 dB o qualcosa hanno fatto, per Tidal direi che non è proprio uguale. Oltretutto hanno analizzato qualche brano e già c'erano differenze, sicuramente non tutti saranno stati toccati, ma in buona percentuale sarebbero da analizzare. Ho fatto l'esempio di Madonna in Something to remember e Jennifer Warnes in vari album, ma ne potrei fare altri. Le percezioni dell'autore stranamente sono molto simili alle mie su Tidal, può contare poco o nulla, ma quel rigonfiamento in gamma mediobassa è percepibile a confronto con altri file rippati e anche con un confronto con Qobuz a parità di brano. Ho avuto Tidal e Qobuz per un bel po' di tempo, non suonano minimamente allo stesso modo. Anche per me Qobuz è di gran lunga più vicino all'originale, ma in alcuni casi molto vicino, in altri c'è peggioramento dal master anche li. Tidal invece ha una sua interpretazione timbrica che si sente in tutti i brani, poi anche li c'è quello meglio registrato e quello peggio. Per me 1,8 dB non mi sembra poco per una piattaforma che si definice audiofila e non può in maniera assoluta essere lo stesso file con un picco di differenza così grosso. Su Qobuz concordo che i file sono leggermente più brillanti e con un po' meno peso (questo lo aggiungo io). Ma queste sono sensazioni di un audiofilo qualsiasi e possono contare fino ad un certo punto, ma quando ci sono picchi dinamici di tale entità non sono sensazioni, sono quasi 2 dB non pochi. Le "differenze" di cui parli (lo 0,1 dB) sono ininfluenti e lo stesso recensore specifica che riguardano piccole tolleranze di rilevazione Comunque grazie a one4seven possiamo disporre del materiale con cui Ri-verificare in modo accurato
PietroPDP Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 14 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Le "differenze" di cui parli (lo 0,1 dB) sono ininfluenti e lo stesso recensore specifica che riguardano piccole tolleranze di rilevazione Comunque grazie a one4seven possiamo disporre del materiale con cui Ri-verificare in modo accurato Sarebbe da verificare, lo pensa, ma non è sicuro e comunque se 0.1 fossero ininfluenti direi che 1,8 non lo siano proprio, perchè se pure 1,8 sono ininfluenti allora siamo a livello che non cambia nulla tra un flauto e una batteria. Poi ripeto sono articoli fatti con una manciata di brani, i livelli non sono tutti gli stessi, provato un bel po' di album. Le differenze sono altalenanti, in alcuni casi sottigliezze e in altri più evidenti.
Gall Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 @PietroPDP Però concordi che con Qobuz che in genere viene usato dalla maggior parte degli audiofili l’articolo dice che non ci sono modifiche? Quindi se tu senti differenze è un problema tuo, nel senso: del tuo setup o di condizionamento all’ascolto.
ilmisuratore Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 6 ore fa, PietroPDP ha scritto: Sarebbe da verificare, lo pensa, ma non è sicuro e comunque se 0.1 fossero ininfluenti direi che 1,8 non lo siano proprio, perchè se pure 1,8 sono ininfluenti allora siamo a livello che non cambia nulla tra un flauto e una batteria. Poi ripeto sono articoli fatti con una manciata di brani, i livelli non sono tutti gli stessi, provato un bel po' di album. Le differenze sono altalenanti, in alcuni casi sottigliezze e in altri più evidenti. Pietro, il true peak rilevato da "1,8 dB" ha soltanto valenza se distribuito almeno su un pattern di campioni sufficienti per cumulare almeno 100ms di inviluppo Se di questi true peak ce ne fossero una decina distribuiti sull'intero brano con intervalli di 20 secondi è come se non esistessero Sei saltato dalla sedia leggendo "1,8 dB" ma possono e NON possono significare nulla Lo spiegherò ancora meglio nel caso dovessi ritrovarli sui brani di Paolo Conte
ilmisuratore Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 1 ora fa, Gall ha scritto: @PietroPDP Però concordi che con Qobuz che in genere viene usato dalla maggior parte degli audiofili l’articolo dice che non ci sono modifiche? Quindi se tu senti differenze è un problema tuo, nel senso: del tuo setup o di condizionamento all’ascolto. Esattamente...e sono curiosissimo di andare a rivedere questi files che abbiamo finalmente a disposizione compreso Tidal
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora