Vai al contenuto
Melius Club

Differenze tra Streaming online e riproduzione di files in locale?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, granosalis ha scritto:

Sarebbe anche solo a titolo scientifico interessante poter confrontare il file scaricato con quello rippato, giusto per verificare queste presunte alterazioni da parte dei servizi di streaming online

 Ma allora non ci leggi... :classic_tongue: 

Insieme al @ilmisuratore lo abbiamo fatto decine di volte... In diversi 3d. 

Insieme a @scroodge abbiamo verificato anche i files che lui stesso caricava quando collaborava con Velut Luna. 

 

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, one4seven ha scritto:

 Ma allora non ci leggi... :classic_tongue: 

Insieme al @ilmisuratore lo abbiamo fatto decine di volte... In diversi 3d. 

Insieme a @scroodge abbiamo verificato anche i files che lui stesso caricava quando collaborava con Velut Luna. 

Confermo!👍

  • Thanks 1
Inviato
6 minuti fa, one4seven ha scritto:

Ma allora non ci leggi... :classic_tongue: 

Eh purtroppo non sempre, bisogna pur portare a casa la pagnotta 😅

OK Quindi files identici, possiamo pertanto decretare che i servizi di streaming non alterano un bel niente. Importante ragguaglio. Thanks. 😊

Inviato
13 ore fa, ildoria76 ha scritto:

..lascia perdere senti a me

Sisi...me ne guardo bene, grazie :classic_smile:

Inviato

@granosalis i files sono intonsi. Il punto è che, le piattaforme hanno files che spesso non sono l'edizione che uno ha a casa in cd. A volte è stato difficile capire quale edizione, corrispondente in CD, fosse stata caricata sulle piattaforme.

Viene in aiuto però ad esempio ECM, che non ha millemila remaster. Semplici copie dei CD. E così via... 

Ci sono anche delle eccezioni. Ma è una decisione dell'etichetta, quella di fornire files "diversi". Il distributore non ci mette mano. 

Offre però, tramite app ufficiale, la possibilità di normalizzazione. Ma quello è un intervento "on the fly" che fa il Player. Decidi tu... 

Inviato
5 minuti fa, one4seven ha scritto:

Il distributore non ci mette mano. 

Sono semplici parole, ma fondamentali.

Anche per diritti di Copyright! È la casa discografica a decidere cosa mettere sulla piattaforma.

Non il “distributore” (servizio di streaming o sito download) a metterci le mani.

Puó semmai “controllare” il distributore la “bontà del prodotto”… semmai…

Ma giammai alterarne il contenuto … protetto da legge! 
P.S. vedete che con “mai” quanti avverbi diversi, con significato rafforzativo, si possono usare? 😉

Inviato

Ennesima volta che mi pare di essere all'asilo 

Se il file su HD è esattamente quello che è disponibile in streaming non ci sono differenze 

Ma il problema non sono questi file.

Negli anni sono uscite una miriade di CD di etichette audiophile come MFSL o SHMPT per esempio e una miriade di SACD anche di etichette audiophile.

Questo fa si che il meglio è sui file che abbiamo in loco su HD

Se devo ascoltare al meglio ascolto da HD

Uso lo streaming di Tidal un po per comodità un po per le novità che in genere non sono stampate su etichette audiophile o non esistono varie versioni.

 

  • Melius 1
Inviato

@SimoTocca una cosa che fa il distributore è, a volte, dare una sistemata ai tag. Chiaramente per motivi di ricerca interna al database... 

Inviato
14 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

… ma qui non si discute di differenza tra streamer ma di differenza nell’ascolto di stesso file con stesso streamer ma origini diverse: locale o servizio di streaming

Ma infatti, non capisco perche' complicarsi la vita, introducendo discorsi che esulano il contesto iniziale, addirittura introducendo aspetti esterni o incapacita' di codificare due file completamente identici.

Per non parlare di chi ha introdotto file di  etichette specializzate che non c'entrano nulla ma proprio nulla, visto che non sono in rete.

Per fare un confronto non c'e' bisogno di prendere i 2000 remaster dei Pink o Davis. Basta un artista che non abbia subito grandi remastered. La musica italiana e' piena.

Vi sono artisti che hanno a malapena il 16/44 pubblicato perche' non c'e' nient'altro che quello.

Mi e' capitato di vedere il catalogo di un Fortis, di un Ron, di una Ruggiero di una Alice , MIna ha tutto il catalogo del remaster 2001 (no compilation) e basta un cd che avete in casa targato con lo stesso anno per fare un confronto.

Zucchero sul classico Oro Incenso...vi sono 2 versioni su Qobuz, Il 30th che cestinate immediatamente e l'originale del 1989 che corrisponde al cd dell'uscita che magari avete ancora in casa.

Non vi piace la musica italiana? Sicuramente troverete molto di jazz o classica ancora in 16/44 che avra' corrispondenza con il vs cd. Non bisogna essere laureati per evidenziare file identici.

Bene, la prima volta che attaccai il mio Zenith MKIII al router del provider, (manco lo switch avevo allora) e cavo da due euro, e dall'altra parte entrata USB del sacd marantz sa 10, quindi impianto liquido semplice, semplice, mi accorsi subito che qualsiasi file che avevo scelto da Qobuz non era all'altezza dello stesso file rippato da cd  che partiva dallo Zenith e arrivava al dac. Il file su server suonava come il mio lettore sacd, ma non si puo' dire della liquida.

Quindi smettiamola con tutti quei discorsi incentrati se i file sono uguali! E' sottinteso che i file devono essere uguali.

Qui la concentrazione e' solo una ; suona meglio da streaming o dal server collegato con un metro di USB che va' al dac?

E lo ripeto, a casa mia, il server ha sempre suonato meglio finche' non ho investito nel tratto primario della rete LAN.

Non vedo qual'e' il problema.

Voi avete la fortuna che il vs streaming e' gia' pari al server o lettore cd?? Buon per voi e lo dico sinceramente.

Ma la mia esperienza e' stata diversa.

Smettiamola con tutti i contrasti che fanno solo male alla discussione.

ps. Tra l'altro l'ascolto della mia prima liquida fu fatto insieme all'amico Dario ( alias Meridian) che tantissimo ha scritto su Videohifi e sul Melius, e spesso e' ospite a casa mia, quindi non e' solo la mia esperienza.

 

  • Melius 1
Inviato

@one4seven Certamente d’accordo.

Mi piacerebbe, fra l’altro,  poter leggere quell’articolo di Audio Review  citato più volte…

Per capire, per approfondire la metodologia della “ricerca”, cioè se è corretta o criticabile (succede su riviste importanti di Medicina e di Scienze, ti figuri per riviste di Audio..?).

Per capire se erano coinvolti album di grandi case discografiche oppure di piccoli studi di registrazione.

Nel secondo caso: se la “trasmissione” del file sul portale di streaming sia stata curata personalmente, se con procedure corrette, ecc. ecc.

Insomma, leggere per capire…

In generale non mi piace mai dare per scontato il fatto che anche nel ragionamento più corretto, magari proprio il mio, non ci siano piccole crepe che poi mettono in crisi tutta l’ impalcatura generale.

Per dire, tornando alla mia passione per l’Astrofisica: è notizia di stamani che grazie al nuovo e potentissimo Telescopio spaziale James Webb ci si è accorti che esiste un grandissimo Buco Nero che “mangia” la materia in maniera più veloce di 40 volte rispetto al limite massimo stimato da Eddington.. e questo mette in crisi una impalcatura conoscitiva non da poco… giusto per fare un esempio.. 

Inviato

Tra l'altro, non sono un avvocato,  ma equiparo il file musicale ad un qualsisi prodotto, prodotto e messo un vendita.

Se mi danno un file che volutamente suona male per scelta artistica,.non credo di aver diritto di fare nessuna equalizzazione per renderlo piacevole, e rivenderlo con lo stesso nome di chi lo ha prodotto, anche se quel file l'ho comprato.

Sarebbe come se un importatore di un marchio x, compra 200 amplificatori per distribuirli, ma li apre e li modifica, e li rivende con lo stesso marchio.

Non credo che il marchio in questione possa apprezzare. Vedo la stessa cosa per un file musicale.

 

Inviato

Il problema è sempre il medesimo: lo streamer da 100€ anche se fa la stessa medesima identica cosa di quello da 10.000€ (perché per impossibilità di funzionamento tecnico non può fare di più) cozza con i diffusori da 80.000€, i finali da 40.000€ e i cavi da 5.000€ e quindi non lo puoi vendere a 100€ perché altrimenti l'audiofilo altospendente rimane scettico.

  • Melius 2
Inviato
22 minutes ago, Felis said:

Il problema è sempre il medesimo: lo streamer da 100€ anche se fa la stessa medesima identica cosa di quello da 10.000€ (perché per impossibilità di funzionamento tecnico non può fare di più) cozza con i diffusori da 80.000€, i finali da 40.000€ e i cavi da 5.000€ e quindi non lo puoi vendere a 100€ perché altrimenti l'audiofilo altospendente rimane scettico.

anche la Panda fa' la stessa cosa della Purosangue
ancora con sti luoghi comuni stiamo ?

  • Sad 1
Inviato
7 minuti fa, Gustavino ha scritto:

anche la Panda fa' la stessa cosa della Purosangue
ancora con sti luoghi comuni stiamo ?

Col katso. La Panda non fa 3,3 secondi da 0-100 con quattro posti comodi nemmeno se vuoi.

  • Melius 2
Inviato
1 minute ago, Felis said:

Col katso. La Panda non fa 3,3 secondi da 0-100 con quattro posti comodi nemmeno se vuoi.

lo stesso fa' una elettronica di qualità ed evoluta
lo hai visto il prezzo della Purosangue ?? punto a>b identico alla panda

  • Sad 1
Inviato

Ma è così difficile rimanere in tema? Qui ci si perde in discorsi decisamente insulsi e palesemente fuori tema … che forse sia un divertimento mandare in vacca le discussioni?

  • Thanks 2
Inviato
5 minutes ago, stefano_mbp said:

Ma è così difficile rimanere in tema? Qui ci si perde in discorsi decisamente insulsi e palesemente fuori tema … che forse sia un divertimento mandare in vacca le discussioni?

ti sei dimenticato di mettere la faccina al luogo comune del 100€

  • Sad 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...