Ggr Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 7 ore fa, PietroPDP ha scritto: il file che stai confrontando in locale è scaricato dal servizio di streaming è lo stesso file, non ho mai provato, ma al 99,99999999% dovrebbe suonare uguale Esatto. Questo è solo questo sto dicendo e si discute. Come suona lo Stesso ( scaricato da un servizio streaming, e salvato in locale) ma veicolato da device diversi.
loureediano Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 Io posso passare direttamente dal modem il flusso di Tidal nel mi DAC renderer e quindi non passare da nessun computer o streamer Per me in assoluto così facendo le differenze con i file residenti sul NAS si assottiglia tanto da non essere facilmente identificati, tranne per coloro che sentono differenze anche su file perfettamente identici. Siceramente poi di cosa dice Audiorew mi interessa nulla Della loro onestà mi fido poco o nulla. Non compro più riviste da un quarto di secolo, a me dei veli che si tolgono ad ogni mk non interessa nulla. 2
Questo è un messaggio popolare. SimoTocca Inviato 6 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Novembre 2024 @PietroPDP Scusa Pietro, però io ho scritto di aver fatto un’analisi comparando il contenuto non solo dell’album di Qobuz, scaricato e in streaming, ma anche con il contenuto del CD ufficiale “rippato” a casa mia, e con il download dal sito della casa discografica. Ho indicato con chiarezza quale album ho esaminato, in modo tale che ciascuno è libero di fare le sue prove e controprove. La musica classica non solo ha un catalogo sterminato, ma è anche la “prova del nove” sul fatto che il servizio di streaming non manipoli proprio niente! Perche? Perché gli album di classica sono vincolati ai diritti degli interpreti in maniera strettissima, tanto che anche solo per fare i remix (non i remaster, ma i remix sì!) è necessario un “placet” degli interpreti per 100 anni! La Deutsche Grammophon per fare i remix dei dischi di Karajan ha dovuto avere il permesso degli eredi! Mi spiegoooo?? E allora? E allora succede, nel Pop ma talvolta anche nel Jazz, che esistano da parte delle case discografiche medesime, molte versioni diverse dello stesso album, rimasterizzazioni, in HiRes o anche solo in formato 16/44, remix, versioni fatte per inviare alle Radio, altri album Demo, versioni per Discoteche, e via discorrendo. E quindi se non si sa cosa si sta comparando tu stai confrontando Mele con Pere, e dalle Scuole Elementari ci è stato insegnato che non si possono sommare le mele con le pere!. Per essere minimamente scientifico tu ci devi indicare uno degli album in cui hai rilevato problemi, e magari si cercherà di capire “di chi è la colpa, se di Qobuz, della casa discografica, o cosa..”. Così in “generico” con i tuoi interventi invece hai semplicemente spostato indietro la discussione al punto di partenza, dopo una certa nostra fatica a fare chiarezza! E cioè tu esprimi un parere senza sapere che stai confrontando le Mele con le Pere! E la Scienza? Sono d’accordo con te, la Scienza non sa tutto, lo sostengo anche io! Ma il non sapere tutto non vuole dire non sapere nulla! E cioè non vuol dire che Mago Merlino equivalga ad Albert Einstein! La Scienza va certamente avanti e ci sono acquisizioni nuove che cambiano di parecchio la visione della realtà, verissimo, Ma se la Gravitazione di Einstein cambia radicalmente quella di Newton, è pur vero che sul nostro piccolo ed insignificante pianeta Terra le mele cadono sempre giù dagli alberi e mai, MAI sottolineo, vedrai una mela volare verso il cielo per gli effetti della gravitazione einsteiniana. Qui da noi continua a valere la legge di gravità scritta e descritta da Isaac Newton! E come scienziato prima di parlare esigo di capire, quindi di leggere! E qui si continua a parlare per “sentito dire”, c’era scritto che… embè?? Io ho molte domande che mi frullano per la testa e che mi piacerebbe chiarire leggendo l’articolo… Magari quella di Audio Review è una ricerca seria che parte da presupposti solidi e dimostra in maniera inequivocabile le sue tesi. Ma si parla di tre piccoli studi di registrazione, non di case discografiche ufficiali. Hanno pubblicato su AudioReview quali sono le regole contrattuali per pubblicare un album/file in streaming? E cioè c’è diritto di revisione e modifica da parte del sito di streaming se tu, da privato, pubblichi il tuo album? Sì o No? Se sì, potrebbe essere che a tutela di chi ascolta ci potrebbero essere modifiche per volume troppo elevati o sbalzi dinamici? Siiiiiì? Noooo? Boooh? Hanno fatto causa i tre studi alle ditte di streaming per le modifiche? La ricerca di AudioReview ha conflitti di interessi (magari che so, c’è sotto qualche piccolo discografico che ce l’ha su con lo streaming perché guadagna meno e … oppure magari no, è una ricerca libera da conflitti di interessi… Ma senza leggere le premesse, lo svolgimento e le conclusioni di quella ricerca, come faccio io a valutarla?? AudioReview non è il Vangelo! E anche il Vangelo, per fortuna, non è più il “Vangelo”, cioè si può discutere e criticare… Se vuoi discutere di questo argomento, e cioè che gli album in streaming sono album “falsi”, Fake, in quanto manipolati (questo è quanto tu sostieni, in sostanza) apri (o ri-apri) una apposita discussione e io (e molti altri, immagino) vengo volentieri lá sopra a parlare di questo. Ma qui si stava dicendo tutt’altra cosa…e invece siamo tornati a fare addizioni di mele con pere… sì il Kilo totale rimane quello … e se poi invece sommo Patate e Tartufi e vado alla cassa a pagare il “Kilo totale” che succede? Una rissa con il cassiere per il prezzo? Boh…?!?! 3 1
Ifer2 Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 Che Audioreview sia in combutta con qualche piccolo discografico mi pare poco possibile. Anzi al contrario ha tutto l'interesse a promuovere nuovi mezzi di riproduzione (streamer ad esempio) perche' e' l'interesse delle aziende hi fi che sono suoi inserzionisti. 1
Gall Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 Ma come ha ripetuto più volte da @SimoTocca la domanda della discussione ha come ipotesi che il file in streaming e in locale sia lo stesso, la prova non vale per ogni file/brano, album, ma solo per quelli che si è quasi certi di avere lo stesso file, quindi chi crede che le piattaforme modifichino tutti i file si trasmessi possono astenere in quanto per forza sentiranno diversamente se ascoltano file diversi, altrimenti se sento uguali file diversi siamo di fronte a una nuova patologia audiofila. La domanda e lo scopo di questa discussione vuole indagare se l'ascolto dei dati che arrivano dalla rete fino allo streamer all'ascolto danno un risultato diverso rispetto a quelli in locale, ripeto per brano/file uguale, se il file e lo stesso è ovvio che se si sente differenza è una questione di setup hardware o di immaginazione dell'audiofilo. Non hanno senso divagazioni e citazioni di riviste o altro, la risposta deve essere: nel mio impianto non sento differenze, le sento poco, o tanto. Poi chi vuole dia la sua spiegazione: la rete, il modem, il cavo, lo streamer scarso ... ecc. Scopo: ritenere inutile lo scarico del file, esce un album della DG, c'è solo quello, se il mio set-up in streaming suona come in locale non ha senso che compri, scarichi abusivamente il file o rippi il CD con la perdita del tempo conseguente. Si aspettano responsi degli amici audiofili.
one4seven Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 @Gall Ni. E se le piattaforme non manipolassero i files (e non li manipolano), ma bensì la trasmissione? Ricordo che, nelle app ufficiali delle piattaforme, è possibile intervenire in eq. Nulla impedisce ad un distributore di intervenire sulla trasmissione. Le radio lo facevano... Lo fanno.
loureediano Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 Come ben sappiamo i lettori CD escono con volume diverso Il file sul NAS e quello di Tidal hanno lo stesso volume?, Perche basta un DB per sentire diverso Secondo me la sola ed unica prova che spacca il capello essendo dati digitali e se sono perfettamente identici, impossibile sentire diversamente se non con tanta fantasia e suggestione Se non sono identici digitalmente è inutile discutere, sono diversi e pertanto suoneranno diversi
Gall Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 @one4seven Il dispositivo di lettura del file: streamer o computer deve essere il medesimo con cui si ascolta in streaming o in locale e con le stesse impostazioni, quindi non si usa l'app. della piattaforma ma l'app dello streamer o un player come: Foobar, Audirvana, Roon, ecc.. Anche perché l'app della piattaforma non consente di leggere i file in locale. Se uso 2 piattaforme e player diversi sono a piedi in quanto leggono in modo diverso il medesimo file e per forza possono suonare diversi.
max Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 27 minuti fa, one4seven ha scritto: E se le piattaforme non manipolassero i files (e non li manipolano), ma bensì la trasmissione? Ricordo che, nelle app ufficiali delle piattaforme, è possibile intervenire in eq. Nulla impedisce ad un distributore di intervenire sulla trasmissione. scusate ma alla fine facciamolo un elenco degli interventi che razionalmente un fornitore di servizi streaming potrebbe effettuare altrimenti non se ne esce: 1) Replay gain (qobuz non mi risulterebbe, le rare volte in cui ascolto compilation il volume varia) 2) downsampler dei contenuti hi-res quando trasmessi in 44-16 (improbabile imho) aggiungete pure altro
zigirmato Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 La prova del fuoco, si dovrebbe fare con buon lettore di Hard disk o lettore di rete " streamer" che funzioni anche Senza connessione internet, Praticamente in modalità manuale. Provate e noterete che va meglio , cioè si sente meglio senza alcun servizio in streaming o app che dir si voglia . Edit. Io ho provato così con un Melco N1A/2 , per ciò vi consiglio di provare , Non necessariamente con un Melco , ci sarà anche di meglio.
one4seven Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 38 minuti fa, Gall ha scritto: ma l'app dello streamer L'app dello streamer funziona con le API della piattaforma. Tecnicamente è come se usassi l'app ufficiale della piattaforma. Possono fargli fare ciò che vogliono. È una possibilità che c'è. Io non penso venga fatto. Ma se po' fa. Idem per quanto riguarda i player per PC che hanno l'accesso alle piattaforme.
ilmisuratore Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 41 minuti fa, loureediano ha scritto: Come ben sappiamo i lettori CD escono con volume diverso Il file sul NAS e quello di Tidal hanno lo stesso volume?, Perche basta un DB per sentire diverso Secondo me la sola ed unica prova che spacca il capello essendo dati digitali e se sono perfettamente identici, impossibile sentire diversamente se non con tanta fantasia e suggestione Se non sono identici digitalmente è inutile discutere, sono diversi e pertanto suoneranno diversi Ammesso e concesso che tutto possa accadere...nel 99,999% dei casi il termine audiofilo "ho provato"...."ho verificato" lascia spazio a fortissimi dubbi per tipologia di svolgimento, per tipologia di preparazione al confronto, per tipologia di approccio all'ascolto in quanto non si tratta di goliardia, ma di affermare con certezza del 100% che scaturisca effettivamente una reale differenza Non c'è nemmeno da rimanere tanto impressionati visto che c'è qualche ascoltatore "evoluto" che nel medesimo setup avverte differenze evidenti con il copia incolla del medesimo file 1
one4seven Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 @max Replay Gain, normalizzazione, applicare curve di eq. Può fare la qualsiasi. 1
ilmisuratore Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 2 minuti fa, one4seven ha scritto: L'app dello streamer funziona con le API della piattaforma. Tecnicamente è come se usassi l'app ufficiale della piattaforma. Possono fargli fare ciò che vogliono. È una possibilità che c'è. Io non penso venga fatto. Ma se po' fa. Idem per quanto riguarda i player per PC che hanno l'accesso alle piattaforme. Guarda...se nel test di Audio Review hanno rilevato effettivamente una diversità di risposta in frequenza mi aspetto delle manipolazioni o un settaggio errato del sistema (ricordi cosa aveva dimenticato Dufay tenendolo attivo ?)
Ifer2 Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 @ilmisuratore mah, Audioreview e' il tempio delle misure, non credo sbaglino qualcosa.
ilmisuratore Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 5 minuti fa, Ifer2 ha scritto: @ilmisuratore mah, Audioreview e' il tempio delle misure, non credo sbaglino qualcosa. Le misure non le sbagliano, ma bisogna capire il perché della risposta in frequenza diversa I protocolli di rete non prevedono la modellazione del suono
max Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 22 minuti fa, one4seven ha scritto: Può fare la qualsiasi. insomma...anche no 22 minuti fa, one4seven ha scritto: applicare curve di eq a che scopo?
one4seven Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 32 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: (ricordi cosa aveva dimenticato Dufay tenendolo attivo ?) Ricordo ricordo, aveva la normalizzazione attiva, ce ne siamo accorti dagli screenshot 😂
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora