Vai al contenuto
Melius Club

Utilizzo pre passivo: considerazioni.


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno, da qualche giorno sto provando un pre passivo, il Mini della Tisbury.

Lo ritengo un ottimo prodotto e se interfacciato a dovere riesce a dare delle belle soddisfazioni.

Vorrei capire però perché a volte innesca un tumore di fondo importante tanto da dover spegnere tutto.

Il suddetto problema nasce casualmente, un giorno si e l'altro no. Sapreste aiutarmi?

Ho letto su una recensione che il Tisbury si può utilizzare anche come interfaccia Pra pre e finale per una "biamplificazione imperfetta".

Questa considerazione non la capisco, mi aiutate a capire?

Grazie a tutti 

 

Inviato

Sperando che non generi quella cosa che hai scritto tu, come definiresti il "rumore di fondo" ? Soffio ? Ronzio ?

Inviato

Ma se e passivo,come può creare un soffio?

Inviato

Potrebbe essere un loop di massa.

  • Melius 1
Inviato

Non saprei, ho un sistema NVA con pre passivo che non ha mai avuto problemi di questo tipo. Non ha collegamento a terra e, checché se ne dica, funziona da 7-8 anni senza difetti.

Inviato

Ce l'ho anch'io il Tisbury e non ho mai riscontrato i problemi che esponi, e l'ho usato con parecchi tipi di finali sia a valvole che a stato solido. 

Inviato

Non so che dire se non che il problema c'è. Lo definirei un ronzio , un uhm costante che aumenta con l'aumentare del volume ovviamente.

Potrebbe dipendere dalla lunghezza del cavo di collegamento tra sorgente e pre?

Mi sembra di ricordare che è l'unica cosa che ho cambiato 

Inviato

E come si interviene sul loop di massa?

Che sarebbe generato dalla sorgente o dal finale?

Ho aperto il Tisbury e pur non essendo un tecnico mi sembra difficile possa dipendere da un guasto dello stesso. Non ci sono cavi e tutto mi sembra, sottolineo mi sembra , semplice . E credo che tutto sia apposto, almeno all'apparenza.

E che mi dite della possibilità di utilizzarlo per una ", biamplificazione imperfetta?

Inviato

Essendo passivo ,devi fare attenzione alla lunghezza dei cavi RCA e cercare di allontanarli dal resto.

E un disturbo .

  • Thanks 1
Giannimorandi
Inviato

@avv prova a cambiare il cavo che hai aggiunto magari è rotto non fa contatto bene 

Inviato

@Giannimorandi l'ho fatto ma non cambiava.

Ho provato con un cavo molto più corto ed il problema è scomparso!

Vedremo in seguito ma mi sembra di aver individuato la causa.

Inviato

Lo sto provando con un finale Jeff Rowland Model One.

Con un settaggio dell'impedenza del Model One su "medio" il volume è un po' basso.

Farò delle prove ma per fare aumentare il volume sonoro meglio impostare il settaggio su "alto" o su " basso"?

Inviato
3 ore fa, avv ha scritto:

Lo sto provando con un finale Jeff Rowland Model One.

Con un settaggio dell'impedenza del Model One su "medio" il volume è un po' basso.

Farò delle prove ma per fare aumentare il volume sonoro meglio impostare il settaggio su "alto" o su " basso"?

Attenzione con i pre passivi; un collegamento con cavi ad alta capacità (causata, eventualmente, anche dalla eccessiva lunghezza), accompagnato da bassa impedenza di ingresso del finale può dare problemi...

Inviato

@spersanti276 che generi di problemi? E quindi meglio settare il finale all'impedenza più alta di 100 k ohm, giusto?

Inviato

I valori impostabili sono 600 ohm, 20 kohm, 100 kohm.

L'impedenza bassa è quella di 600 ohm, giusto?

Inviato
Adesso, avv ha scritto:

@spersanti276 che generi di problemi? E quindi meglio settare il finale all'impedenza più alta di 100 k ohm, giusto?

Si crea un filtraggio degli acuti. Che scelta di impedenze hai?

Adesso, spersanti276 ha scritto:

Si crea un filtraggio degli acuti. Che scelta di impedenze hai?

100k dovrebbe essere ottimale.

  • Thanks 1
Inviato

@avv  tempo fa usavo un Tisbury , come attenuatatore di segnale, praticamente  collegavo le sorgenti  a Tisbury e poi l'amplificatore integrato, in questo modo tenevo il volume dell'amplificatore fisso , per fare un esempio a ore 10 , e in  base all' intensità "diciamo" forza del segnale  audio , regolavo il volume dell' attenuatore , lasciando il volume dell' amplificatore "integrato allo stesso livello , cioè al volume che a mio parere rendeva meglio l'integrato.

Dietro il Tisbury si può regolare l' attenuazione , io la tenevo a zero, però si può impostare fissa a meno 10 o a meno 20  " se ricordo bene" .

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...