avv Inviato 3 Novembre 2024 Autore Inviato 3 Novembre 2024 Anche se appunto vale nel caso di un integrato non per un finale, come nel mio caso. Ma quindi trovavi giovamento nell'utilizzo da te proposto?
zigirmato Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 Si per me era utile livellare l'audio del segnale e tenere fisso quello dell' amplificatore, perché avevo un amplificatore che spigeva subito forte , praticamente così facendo , attenuado il segnale , potevo sfruttare di più la potenza dell' amplificatore Però è un idea che mi sono fatto io , e provata , del resto non crediate che facendo così va bene per forza. 😎 Ho solo detto la mia esperienza a proposito del Tisbury. @avv
avv Inviato 3 Novembre 2024 Autore Inviato 3 Novembre 2024 @zigirmato va bene, era solo per informazione.
zigirmato Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 @avv 👍 mi dispiace non aver altre info , non l'ho utilizzarlo come preamplificatore . È da capire come impostarlo bene , dietro ci sono le figure delle varie combinazioni . Prova a iniziare dalla più semplice.
TetsuSan Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 2 ore fa, zigirmato ha scritto: @avv tempo fa usavo un Tisbury , come attenuatatore di segnale, praticamente collegavo le sorgenti a Tisbury e poi l'amplificatore integrato, in questo modo tenevo il volume dell'amplificatore fisso , per fare un esempio a ore 10 , e in base all' intensità "diciamo" forza del segnale audio , regolavo il volume dell' attenuatore , lasciando il volume dell' amplificatore "integrato allo stesso livello , cioè al volume che a mio parere rendeva meglio l'integrato. Dietro il Tisbury si può regolare l' attenuazione , io la tenevo a zero, però si può impostare fissa a meno 10 o a meno 20 " se ricordo bene" . Se ci fai caso, molti preamplificatori hanno le manopole del gain ( una per SX, una per DX ) ed un volume generale separato proprio per questo motivo. Inoltre si ha la possibilità di realizzare il balance in maniera estremamente precisa. In questo caso però, stabilito il gain più appropriato, si usa il "volume" come tale.
zigirmato Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 9 ore fa, TetsuSan ha scritto: Se ci fai caso, molti preamplificatori hanno le manopole del gain ( una per SX, una per DX ) ed un volume generale separato proprio per questo motivo. Inoltre si ha la possibilità di realizzare il balance in maniera estremamente precisa. In questo caso però, stabilito il gain più appropriato, si usa il "volume" come tale. @TetsuSan Il preamplificatori non mi interessavano molto, perciò non ho notato questi particolarin"interessanti ' Ne ho avuti in tutto due , un Perreaux e un Exposure , e il Tisbury che consideravo un attenuatore di segnale , cioè non sapevo che si può usare anche come preamplificatore . Figurati come sono aggiornato al proposito.😎 Comunque chissà perché in questi giorni stavo mirando " solo per curiosità" a questo tipo di preamplificatori che dicevi prima "Guarda caso 👍" Me ne diresti qualcuno così vado a vederli , grazie mille
TetsuSan Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 1 ora fa, zigirmato ha scritto: @TetsuSan Il preamplificatori non mi interessavano molto, perciò non ho notato questi particolarin"interessanti ' Ne ho avuti in tutto due , un Perreaux e un Exposure , e il Tisbury che consideravo un attenuatore di segnale , cioè non sapevo che si può usare anche come preamplificatore . Figurati come sono aggiornato al proposito.😎 Comunque chissà perché in questi giorni stavo mirando " solo per curiosità" a questo tipo di preamplificatori che dicevi prima "Guarda caso 👍" Me ne diresti qualcuno così vado a vederli , grazie mille Ti consiglio, anche solo a titolo informativo, il VTPA di Bartolomeo Aloia. Poi ci sono gli Angstrom Research di Roberto Garlaschi. Lo so, è roba di nicchia, ma sono prodotti Made in Italy e sono interessantissimi. 1
avv Inviato 4 Novembre 2024 Autore Inviato 4 Novembre 2024 @zigirmato il valore che funziona meglio da me è lo 0 db, gli altri sono troppo deboli.
avv Inviato 4 Novembre 2024 Autore Inviato 4 Novembre 2024 Chiedo, ma quando si utilizza il Tisbury anche solo come attenuatore di segnale( impostando il "gain" su altro ampli integrato) non lo so sta utilizzando come pre?
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Novembre 2024 Amministratori Inviato 4 Novembre 2024 @TetsuSan ma hai presente qunto costa il tynsburry e quanto vengono i pre che tu menzioni? 1
Coltr@ne Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 2 ore fa, avv ha scritto: @zigirmato il valore che funziona meglio da me è lo 0 db, gli altri sono troppo deboli. Con gli altri pre che avevi la regolazione del volume era troppo ristretta? Alla domanda se basta un pre passivo, c'è un mondo da considerare, impedenza e sensibilità in uscita entrata. Non conosco quel apparecchio, dovrei vederlo dentro o caratteristiche elettroniche.
avv Inviato 4 Novembre 2024 Autore Inviato 4 Novembre 2024 @Coltr@ne eh sì lo so, la questione con i pre passivi non è affatto semplice. Comunque mi incuriosisce molto la possibilità di utilizzare il Tisbury a monte di un altro ampli integrato quando quest' ultimo dovesse guadagnare troppo ed andare subito in saturazione. Perché, se ho capito bene, in questo caso il Tisbury potrebbe modulare meglio il volume.
TetsuSan Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: @TetsuSan ma hai presente qunto costa il tynsburry e quanto vengono i pre che tu menzioni? Erano i primi che mi sono venuti in mente. Si trovano dei mark levinson con le stesse funzionalità a meno di 1,5 K€ Poi, scusa. Non sono i pre a costare, è il Tinsbury che apparentemente costa poco. Da un qualsiasi pre togli alimentazione e circuiti attivi e vedi cosa resta. Quindi, costa poco perché ti danno poco. Pensa che se tu avessi un unico lettore cd con uscita variabile potresti anche farne a meno.
Coltr@ne Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 1 ora fa, avv ha scritto: , se ho capito bene, in questo caso il Tisbury potrebbe modulare meglio il volume. Bisognerebbe pensarci prima e scegliere apparecchiature adeguate, non si può solo ascoltare e basta, cit.
home Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 5 ore fa, zigirmato ha scritto: @TetsuSan Il preamplificatori non mi interessavano molto, perciò non ho notato questi particolarin"interessanti ' Ne ho avuti in tutto due , un Perreaux e un Exposure , e il Tisbury che consideravo un attenuatore di segnale , cioè non sapevo che si può usare anche come preamplificatore . Figurati come sono aggiornato al proposito.😎 Comunque chissà perché in questi giorni stavo mirando " solo per curiosità" a questo tipo di preamplificatori che dicevi prima "Guarda caso 👍" Me ne diresti qualcuno così vado a vederli , grazie mille Tutti i preamplificatori passivi sono attenuatori di segnale. Preamplificatore passivo è un termine bizzarro... 1 1
Gustavino Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 @home infatti... sarebbe meglio chiamarli potenziometri ottimo invece con soluzione buffer a discreti
zigirmato Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 2 ore fa, avv ha scritto: Perché, se ho capito bene, in questo caso il Tisbury potrebbe modulare meglio il volume. 2 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Con gli altri pre che avevi la regolazione del volume era troppo ristretta? Alla domanda se basta un pre passivo, c'è un mondo da considerare, impedenza e sensibilità in uscita entrata. Non conosco quel apparecchio, dovrei vederlo dentro o caratteristiche elettroniche. 5 ore fa, avv ha scritto: @zigirmato il valore che funziona meglio da me è lo 0 db, gli altri sono troppo deboli. @avv anche il mio era impostato a zero . Con il Tisbury, abbassavo il livello di segnale della sorgente, così potevo alzare un po' di più il volume dell' amplificatore . È iniziato tutto così "cerco di spiegarmi meglio in modo elementare " Ho un sintonizzatore Grundig che ha un controllo Edit che regolara i decibel da zero a meno 15 si abbassa il volume, da zero a più 6 si alza 😎, indipendentemente dal volume dell'amplificatore. Ecco perché ho preso un attenuatatore Lo usavo come facevo con il sintonizzatore, con altre sorgenti.
zigirmato Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 Praticamente alzando il volume del Tisbury, si attenuna il livello della sorgente . Ricordo che lo usavo così tra sorgente e amplificatore integrato. Edit. Ragazzi , ricordo che potevo alzare il volume dell' amplificatore, regolandomi con il Tisbury, però è passato un po' di tempo e forse non ricordo benissimo come facevo, comunque si può fare di certo. IL sintonizzatore Grundig che dicevo prima , lo uso ancora , ho messo le foto per fat notare che si può regolare il livello. Sopra il sintonizzatore c'è un Magnum Dynalab 205 , per regolare il segnale radio ma questo non c'entra niente con l'attenzione del volume. Tra parentesi, tanto per dire già che ci sono 😎 In parte un altro sintonizzatore Audio Analogue Primo Rev2 I due sintonizzatori e il Magnum 205 fanno un gioco di squadra eccellente per centrare le stazioni ;-)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora