Ultima Legione @ Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 1 ora fa, albicocco.curaro ha scritto: Norma Audio Revo 140 come vanno questi integrati Yamaha, sicuramente più versatili? . Nulla da dire sul'eccellente sound del Norma IPA-140 ma questa serie di amplificatori YAMAHA (e penserei in particolar modo al modello A-S2200) in termini di Musicalità, pur con significative diversità di "carattere e temperamento", si confronta assolutamente alla pari facendosi preferire nettamente su alcuni parametri tipo quello della elevata Risoluzione anche nelle trame orchestrali più complesse, per il grande Corpo e Spessore timbrico e per l'impeccabile e abile Soundstage. . Questo senza considerare, sotto un aspetto squisitamente tecnico, che comunque l'IPA-140 di Bilanciato ha solo l'ingresso gestito con un bel chippetino Op-Amp e che il Pre-phono (non certo a componenti Discreti come invece lo Yamaha) lo devi considerare accessorio e pagare a parte nonostante il prezzo del NORMA navighi sul doppio di quello del A-S2200. . Ma se interroghi il buon Ing. Rossi ti dirà che la circuitazione Bilanciata come anche il banale uso di Amplificatori Operazionali in ogni dove, è assolutamente ininfluente ai fini della Sound!! . 1 1
Fabio Cottatellucci Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 59 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: si confronta assolutamente alla pari facendosi preferire nettamente su alcuni parametri tipo quello della elevata Risoluzione anche nelle trame orchestrali più complesse, Lo pensai anch'io. Una delle cose che mi impressionò di tutti e quattro gli apparecchi era la "quantità di cose" che piazzavano sulla scena sonora; suonavano tutte, e tutte bene. Un messaggio sonoro completo, complesso e articolato, gestito benissimo. 1
albicocco.curaro Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 @Ultima Legione @ grazie per la dettagliata risposta. Mi permetto un'altro quesito: a parte la differenza di potenza e la versatilità, l'AS 2200 come si confronta con un Sugden A21SE?
Questo è un messaggio popolare. federusco Inviato 4 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Novembre 2024 il 2200 ed il 3300 suonano diversi. Il family feeling è simile, ma il 3200 è più "presente" per certi aspetti mi verrebbe da dire più consistente. Non sono bravo a esprimere a parole le differenze timbriche, ma il mio orecchio le differenze le sente in maniera piuttosto netta. Non so se la differenza di prezzo valga la candela, ma alla fine dopo lunghi ascolti comparativi ho preso il 3200 che mi sembrava più in linea con il mio gusto musicale. Non concordo con chi lo trova troppo aperto, se per aperto si intende un suono tipo Focal Aria per intenderci. Vengo da un Sudgen A21 SE, il 30w in classe A e l'unico vantaggio apprezzabile che gli attribuisco rispetto al 3200 è che a bassissimi volumi ha probabilmente una resa sonora più convincente, ma quando giri la manopola del gas le cose cambiano in maniera decisa ed il 3200 sa farsi apprezzare in tutta la sua forza e dinamica. 1 2
albicocco.curaro Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 @federusco grazie per aver riportato l'esperienza a confronto col Sugden. In effetti l'amplificatore inglese a volumi bassi è molto apprezzabile. Inevitabilmente se si alza il volume escono fuori i limiti dei 30 W .
Questo è un messaggio popolare. federusco Inviato 4 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Novembre 2024 @albicocco.curaro Intendiamoci, il Sudgen suona non bene, ma benissimo. Mi ha accompagnato per 6 anni con grandissima soddisfazione, ma mi sono innamorato del suono JBL, ora utilizzo delle l100, ed il Sudgen era un po' troppo "impiccato" per farle suonare a dovere. Inoltre scalda davvero tantissimo, più di una volta sono rientrato di fretta dopo essere uscito di casa perchè non ero certo di averlo spento con il timore di trovarlo bruciato. Sono troppo vecchio per vivere con questi "pensieri". Scusate l'OT. 1 2
federusco Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 @Fabio Cottatellucci Un consiglio su di una sorgente digitale (streamer con dac, non piacciono troppi scatolotti) da abbinare al 3200 +JBL L100? Mi servirebbe però con le "antennine" , purtroppo non è possibile collegarlo al cavo Ethernet. Al momento utilizzo un Audiolab mini + PC, ma vorrei passare a qualcosa di più performante, possibilmente senza svenarmi. (1000-1500 max sul nuovo) PS: Utilizzo Tidal.
Fabio Cottatellucci Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 @federusco Purtroppo non conosco abbastanza quel mercato da darti una risposta netta; vediamo che cosa ti rispondono gli altri amici...
Renato Bovello Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 1 ora fa, federusco ha scritto: ma il 3200 è più "presente" per Il tuo intervento mi è stato utile e ti ringrazio
federusco Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 1 ora fa, Renato Bovello ha scritto: Il tuo intervento mi è stato utile e ti ringrazio Di nulla, ci mancherebbe. Purtroppo non so esprimermi in maniera esauriente e presumo pertanto che le mie indicazioni risultino di conseguenza poco indicative. Ci riprovo....La differenza sostanziale tra il 2200 ed il 3200 risiede nella consistenza del suono, nella sua autorevolezza, che si evince un po' su tutte le frequenze ed in particolare modo su bassi e medi, ma anche sulle voci, dove il 3200 risulta decisamente più convincente. Inoltre ho una sala d'ascolto piuttosto grande circa 60mq e dei diffusoti con woofer di dimensioni ragguardevoli, ed il 3200 ha dimostrato in maniera piuttosto evidente una migliore capacità di pilotaggio, fa suonare i diffusori senza sforzo anche senza esagerare con la manopola del volume dove invece il 2200 pareva a tratti un po' in affanno. Mi rendo conto che sulla carta le potenze dei due sono piuttosto simili, ma all'ascolto la resa sonora è a mio avviso decisamente a favore del 3200. 1
Renato Bovello Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 @federusco Devo provare in ambiente il 3200. Non sara' semplice ma spero di averne l'occasione
robyprof60 Inviato 4 Novembre 2024 Autore Inviato 4 Novembre 2024 @federusco Ciao, ti ringrazio molto per avermi dato delle indicazioni molto precise... Se posso vorrei farti solo due domande: La prima per confermare se ho ben capito, il 3200 avrebbe dei medi (in particolare le voci) più realistici, più pieni rispetto al 2200? La seconda a basso medio basso volume se i bassi ci sono o necessariamente bisogna alzare il volume? Grazie mille Ro
federusco Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 48 minuti fa, robyprof60 ha scritto: @federusco Ciao, ti ringrazio molto per avermi dato delle indicazioni molto precise... Se posso vorrei farti solo due domande: La prima per confermare se ho ben capito, il 3200 avrebbe dei medi (in particolare le voci) più realistici, più pieni rispetto al 2200? Si, il 3200 sulle frequenze basse e medie ha più corpo risultando nel complesso più musicale, chiaramente sono opinioni personali, ma a mio avviso la differenza è decisamente percettibile. La seconda a basso medio basso volume se i bassi ci sono o necessariamente bisogna alzare il volume? Grazie mille Qui è più difficile risponderti, perchè io li ho provati con delle JBL L100 che a bassissimi volumi non esprimono il loro potenziale, diciamo che i bassi si sentono con entrambi, ma bisogna portare la manopola tra le ore 9 e le 10, a volumi più bassi, per intenderci da sottofondo, rendono davvero poco, ma qui credo che il problema risieda nei diffusori, probabilmente con diffusori più piccoli il problema non esiste. Con il Sugden e le neat acustic, anche nelle sessioni notturne a volumi davvero bassissimi, il suono era piacevole, qui un minimo di gas bisogna darlo.
federusco Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 @Cano Grazie. Cambridge era già nel mirino, anche perchè ebbi modo di ascoltarlo come lettore CD e in quell'occasione a me onestamente fece un'ottima impressione, ha un modo di porgere la musica che trovo piacevole. Le recensioni ne parlano piuttosto bene. Devo trovare il modo di farmelo prestare per ascoltarlo nel mio ambiente.
robyprof60 Inviato 4 Novembre 2024 Autore Inviato 4 Novembre 2024 @federusco Parliamo del nuovo modello di JBL l100 le classic o le vintage? Per quanto riguarda i medi, avevo capito giusto...
Ultima Legione @ Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 9 ore fa, federusco ha scritto: Al momento utilizzo un Audiolab mini + PC, ma vorrei passare a qualcosa di più performante, possibilmente senza svenarmi. (1000-1500 max sul nuovo) PS: Utilizzo Tidal. . Concordando con il suggerimento di @Cano sugli ottimi prodotti tricolore targati VOLUMIO (con lo scenografico e versatile Motivo), se cerchi delle validissime soluzioni All-in-One con Streamer+DAC, Ti consiglierei di non ignorare e anzi valutare con grande attenzione anche i concorrenziali e tanto apprezzati EVERSOLO. .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora