Vai al contenuto
Melius Club

Bitcoin - e' giunta l'ora (forse) della catastrofica correzione al ribasso??


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, Velvet ha scritto:

Non mi è ancora però del tutto chiara questa cosa del "mining" ovvero della creazione dal nulla di bitcoin per mezzo di calcoli.

C'è un sacco di gente che si straccia le vesti per la block chain (a me pare na strunzata). Bitcoin formalmente è tutto pubblico, quello che non è noto sono i titolari fisici dei conti, un po' come se fossero pubblici gli iban tutti i movimenti bancari e le cifre depositate (con tutta la storia di tutte le transazioni), ma non il nome del titolare del conto.

I bitcoin hanno un registro pubblico dove devi trovare un hash superiore ad una certa soglia (variabile continuamente) usando come base dei calcoli (seed) l'ultimo valore nel registro. ogni istante nel mondo milioni di computer calcolano miliardi di hash, ma non appena qualcuno pubblica sul registro bisogna ricominciare da 0, perché è cambiato il seed da usare per i calcoli. Per fare soldi è importante avere grossa potenza di calcolo per riuscire a calcolare miliardi di hash per riuscire a trovarne uno che rispetti i parametri decisi dall'algoritmo prima di tutti gli altri nel mondo. Per calcolare gli hash servono gpu, uno dei principali motivi per cui non si trovano sul mercato. I cinesi sono andati in Iran a creare mostruose coin farm perché lì l'energia costa poco. 

Inviato
2 ore fa, Velvet ha scritto:

Quindi il loro valore dipenderebbe solo da domanda/offerta in un mercato ristretto (mi par di aver capito che il numero totale di bitcoin è stabilito).

I bitcoin hanno un valore asintotico di 21 milioni. L'algoritmo più che passa il tempo, più rende difficili i calcoli da fare. Più passa il tempo e meno bitcoin si riescono a calcolare. Una idiozia totale! 

Inviato
3 minuti fa, tomminno ha scritto:

Iran

E Mongolia 

Inviato
3 minuti fa, tomminno ha scritto:

I cinesi sono andati in Iran a creare mostruose coin farm perché lì l'energia costa poco

quindi i cinesi dei cinesi sono gli iraniani....😄....

 

Il bitcoin lo vedo come un collegamento fra il mondo reale e gli abissi del deep web (dove si fanno affari per lo più illeciti quali acquisto di armi, droga, sesso ecc....)

Inviato
4 minuti fa, ivantaggi78 ha scritto:

Il bitcoin lo vedo come un collegamento fra il mondo reale e gli abissi del deep web

Io vedo i bitcoin come uno scherzo di un matematico (qualcuno ha definito una funzione asintotica a 21 milioni e un sistema cervellotico di calcoli senza alcun senso), che sono poi degenerati in quello che sono oggi. Una idiozia divora energia. 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, tomminno ha scritto:

Io vedo i bitcoin come uno scherzo di un matematico (qualcuno ha definito una funzione asintotica a 21 milioni e un sistema cervellotico di calcoli senza alcun senso), che sono poi degenerati in quello che sono oggi. Una idiozia divora energia. 

Mi pare una definizione perfetta! 
È peggio della famosa  speculazione dei bulbi di tulipano del medioevo olandese. 
 

Inviato

@dago occhio a contattare che non ad uno solo gli hanno fregato il “wallet” gli stessi che glielo avevano venduto. 
 

Inviato
3 ore fa, tomminno ha scritto:

C'è un sacco di gente che si straccia le vesti per la block chain (a me pare na strunzata). Bitcoin formalmente è tutto pubblico, quello che non è noto sono i titolari fisici dei conti, un po' come se fossero pubblici gli iban tutti i movimenti bancari e le cifre depositate (con tutta la storia di tutte le transazioni), ma non il nome del titolare del conto.

I bitcoin hanno un registro pubblico dove devi trovare un hash superiore ad una certa soglia (variabile continuamente) usando come base dei calcoli (seed) l'ultimo valore nel registro. ogni istante nel mondo milioni di computer calcolano miliardi di hash, ma non appena qualcuno pubblica sul registro bisogna ricominciare da 0, perché è cambiato il seed da usare per i calcoli. Per fare soldi è importante avere grossa potenza di calcolo per riuscire a calcolare miliardi di hash per riuscire a trovarne uno che rispetti i parametri decisi dall'algoritmo prima di tutti gli altri nel mondo. Per calcolare gli hash servono gpu, uno dei principali motivi per cui non si trovano sul mercato. I cinesi sono andati in Iran a creare mostruose coin farm perché lì l'energia costa poco. 

Tutto chiaro.

Ma ad arthur ashe preferivo rod lever

Inviato
4 ore fa, tomminno ha scritto:

I cinesi sono andati in Iran a creare mostruose coin farm perché lì l'energia costa poco. 

Non ho capito.

I cinesi creano enormi coin farm in Iran e allo stesso tempo combattono il bitcoin ?

Cosa non quadra ?

 

Inviato
6 ore fa, lufranz ha scritto:

I cinesi creano enormi coin farm in Iran e allo stesso tempo combattono il bitcoin ?

Cosa non quadra ?

Sono tanti, mica possono fare tutti la stessa cosa.

  • Haha 1
Inviato

A volte penso che la gente dovrebbe scopare di più.

Inviato

Presto la tastiera a mio figlio che è decisamente più  informato ed interessato di me alle criptovalute.

 

Non voglio fare la solita apologia del Bitcoin da fanboy, ma:

1. L'argomento per cui Bitcoin non abbia un "valore" effettivo e il suo prezzo sia governato esclusivamente dalla speculazione ha senso fino ad un certo punto; spesso le criptovalute vengono paragonate ad un bene rifugio come l'oro.

 

2. L'assenza di controllo sulle transazioni non è un difetto del protocollo, anzi ne è il principale punto di forza e credo che chi sostenga il contrario dovrebbe cominciare a boicottare anche internet (e i forum come questo), in quanto utilizzano proprio questa tecnologia.

 

3. Il Bitcoin è energivoro per design, è una condizione necessaria al sua funzionamento, è proprio una conseguenza della Proof of Work. Non saprei dire se Satoshi Nakamoto (o chi si cela dietro questo nome) avesse previsto tali consumi energetici (che comunque sono proporzionali al carico di transazioni) ma non si può scartare in toto un'idea così rivoluzionaria solo perché le attuali implementazioni hanno rivelato dei difetti (Bitcoin è solo la prima implementazione di cryptovaluta su blockchain, ma l'idea rivoluzionaria non è Bitcoin, piuttosto ciò che ci sta dietro).
Altre criptovalute già adottano la Proof of Stake mentre altre stanno pensando di migrare; in sostanza i miner (coloro che validano le transazioni aggiungendo blocchi alla blockchain in cambio di commissioni) non saranno più coloro che dimostrano di avere più potenza di calcolo ma bensì coloro che hanno più capitale investito (e bloccato) nel protocollo, dimostrando quindi di "crederci".

 

4. Oltre al costo in termini di elettricità spesso non viene citato quanto costi agli utenti transare, attualmente circa 13 dollari (tutto a guadagno dei miner) a transazione, commissione insostenibile se non per chi muove davvero tanto.
 

5. La dominanza di Bitcoin sulle altre criptovalute è in continuo calo, personalmente sono dentro alcuni progetti che usano Ethereum e ritengo l'idea di fondo sia una ulteriore notevole rivoluzione. Ethereum permette l'esecuzione da parte dei miner dei "cosiddetti" smart contract (ovvero dei programmi a tutti gli effetti) che vengono eseguiti dai miner, ovvero aggiunge la Turing completezza.
Questo significa che dentro Ethereum esistono un'infinità di altri token e tantissimi contratti che fungono da servizi finanziari: si possono scambiare asset, richiedere prestiti, fornire prestiti, operare con leva, futures, opzioni e tanto altro, tutto senza il controllo da parte di nessun ente o governo.

Insomma nella cosiddetta DeFi sono stati replicati tutti gli strumenti finanziari classici e ne sono stati creati pure di nuovi che non possono esistere fuori dalla blockchain (come i flash loan). In questo caso non si può più dire che il valore degli asset sia lasciato alla pura speculazione dei trader, nella DeFi si possono fare dei veri investimenti e non solo giocare d'azzardo come col Bitcoin.


6. Detto questo "blockchain" e "bitcoin" sono parole abusate in questi giorni e in giro si trovano tantissime truffe o comunque gente che sta cercando di cavalcare l'onda del fenomeno.

Le persone che investono perché davvero ci credono  sono per me ancora poche.

 

Scusate se mi sono dilungato.
 

  • Melius 1
Inviato

Vedo tutta questa faccenda talmente complessa, che si rischia di escludere dai mercati molti investitori, concentrando ancora di più il potere economico in poche mani.

Forse abbiamo appena imparato a non rovinarci con operazioni tipo Bond argentini o Parmalat, che adesso arrivano le criptovalute, aumentando i rischi a dismisura.

Inviato
59 minuti fa, otaner ha scritto:

L'assenza di controllo sulle transazioni non è un difetto del protocollo, anzi ne è il principale punto di forza e credo che chi sostenga il contrario dovrebbe cominciare a boicottare anche internet (e i forum come questo), in quanto utilizzano proprio questa tecnologia.

E' esatto , infatti e' un grande strumento di riciclaggio denaro sporco , droga.

1 ora fa, otaner ha scritto:

L'argomento per cui Bitcoin non abbia un "valore" effettivo e il suo prezzo sia governato esclusivamente dalla speculazione ha senso fino ad un certo punto; spesso le criptovalute vengono paragonate ad un bene rifugio come l'oro.

in bocca al lupo!

Inviato
1 ora fa, otaner ha scritto:

spesso le criptovalute vengono paragonate ad un bene rifugio come l'oro.

Beh, insomma. Direi che il livello delle oscillazioni sui mercati sia di qualche ordine di grandezza superiore. Anche perché l'oro esiste e te lo puoi sotterrare in giardino, le criptovalute sono un insieme di bit.

Chiedere ad Elon Musk, per referenze

Inviato

Hanno un valore talmente stabile che se domani mattina Elon Musk dice di non preferirle piu' perdono il 20%.

Diciamo che e' uno strumento altamente speculativo.

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...