Vai al contenuto
Melius Club

Bitcoin - e' giunta l'ora (forse) della catastrofica correzione al ribasso??


Messaggi raccomandati

Inviato

Qualcuno in parole poverissime e possibilmente in latino puo’ spiegare cosa e’ una moneta digitale come funziona e per quale ragione i governi dovrebbero tollerarla visto che si presta a transazioni di oggetto nefando?

Inviato
20 minuti fa, mozarteum ha scritto:

possibilmente in latino

Anche volgare

Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

governi dovrebbero tollerarla visto che si presta a transazioni di oggetto nefando

Direi che la risposta potrebbe essere nella domanda.

Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

Qualcuno in parole poverissime e possibilmente in latino puo’ spiegare cosa e’ una moneta digitale come funziona e per quale ragione i governi dovrebbero tollerarla visto che si presta a transazioni di oggetto nefando?

 

E' ciò che chiedevo anch'io, ma dice che sono un "bene rifugio".

 

Personalmente troverei più sensato investire in bottiglie di Barolo (almeno se il prezzo crolla me le bevo), ma potrei sbagliare.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto:

Anche volgare

il-teatro-in-italia-4-728.jpg?cb=1300951

Inviato
2 ore fa, mozarteum ha scritto:

Qualcuno in parole poverissime e possibilmente in latino puo’ spiegare cosa e’ una moneta digitale come funziona e per quale ragione i governi dovrebbero tollerarla visto che si presta a transazioni di oggetto nefando?

Ci provo io da ignorante (per il latino mi attrezzerò): un bitcoin lo può ottenere chiunque "risolvendo" un algoritmo molto complesso (mining) utilizzando potenze di calcolo imponenti e di conseguenza estremamente energivore. Ad ogni bitcoin estratto, l'operazione di risoluzione diventa più complessa ed energivora. Ognuna di queste operazioni serve a) a validare il bitcoin in una rete informatica condivisa, incensurabile, immutabile e incancellabile che si chiama blockchain e b) a costituire un nuovo nodo di questa rete.

Una blockchain è un immenso database distribuito sul quale possono essere validati contratti, transazioni (in bitcoin), data base p.e. delle assicurazioni etc. Immaginalo come una immensa memoria condivisa. La sicurezza delle corretta conservazione e trasmissione di questi dati scaturisce dal fatto che  per variare uno qualsiasi di questi dati occorrerebbe il consenso di una quantità quasi infinita di "nodi" di questa rete.

Su questi bitcoin si è agganciata la speculazione finanziaria e sono stati utilizzati anche per scopi loschi. 

Le blockchain sono utilizzate da molte aziende, da pubbliche amministrazioni, banche, dalla logistica, dai fornitori di servizi di pagamento  etc, e non costituiscono una attività illegale.

 

Inviato
5 minuti fa, wow ha scritto:

Ad ogni bitcoin estratto, l'operazione di risoluzione diventa più complessa ed energivora

In pratica come se ogni volta che vai al bancomat il PIN della carta si allungasse di una cifra. Dopo 6 mesi di prelievi ti ricoverano alla neuro.

 

 

  • Haha 2
Inviato

E io pensavo che fossero quelle belle monete d’oro con la B.

ma facciamo un esempio: se un tale vuole comprare una motocicletta e il venditore accetta bitcoin da che parte si comincia? E il giorno che uno volesse convertirli in euro o dollari?

immagino ci sia un deposito/wallet virtuale cui corrisponde un certo quantitativo di bitcoin per un certo valore a quel momento.

per acquistare un oggetto si entra nel wallet e si da disposizione di traferire sul conto del venditore un certo numero di bitcoin giusto?

dopodiche’ serve la memoria della transazione per esigere la motocicletta nel caso in cui il venditore non la consegnasse.

un giudice adito per inadempimento contrattuale accetterebbe la tesi che il prezzo e’ stato pagato in bitcoin? Ha corso legale? O tratterebbe l’affare come permuta di un oggetto verso altro oggetto virtuale?

Inviato

Last but not james: l’iva sulla motocicletta come si da per assolta?

Inviato
24 minuti fa, mozarteum ha scritto:

nel caso in cui il venditore non la consegnasse.

il compratore tipo e' un narcotrafficante siculo con parenti a Bogotà

 

 

 

 

 

Inviato

Ma oltre al Bit Coin c'è anche il Bit Standa?

 

 

  • Haha 2
Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

Ma oltre al Bit Coin c'è anche il Bit Standa?

Sarebbe degna di Moz se la Standa non fosse roba da borsellati 😁

Inviato
2 ore fa, mozarteum ha scritto:

ma facciamo un esempio: se un tale vuole comprare una motocicletta e il venditore accetta bitcoin da che parte si comincia?

Il venditore ti darebbe il suo account bitcoin (nè più nè meno come fosse l'iban o l'account paypal) e da un'app trasferisci i tuoi bitcoin dal tuo portafoglio al suo.

2 ore fa, mozarteum ha scritto:

E il giorno che uno volesse convertirli in euro o dollari?

Nè più nè meno come una qualunque valuta, ci sono "sportelli di cambio" che acquistano bitcoin in cambio di moneta vera

 

2 ore fa, mozarteum ha scritto:

immagino ci sia un deposito/wallet virtuale cui corrisponde un certo quantitativo di bitcoin per un certo valore a quel momento.

Si il tuo portafoglio virtuale sta salvato nella blockchain globale. La blockchain consente di sapere per ogni centesimo (ehm satoshi) a chi è appartenuto a partire dal momento in cui qualche minatore l'ha calcolato. Un po' come se esistesse per ogni banconota il registro di tutte le persone a cui è passata di mano dal momento in cui è uscita dalla banca centrale.

2 ore fa, mozarteum ha scritto:

per acquistare un oggetto si entra nel wallet e si da disposizione di traferire sul conto del venditore un certo numero di bitcoin giusto?

Si

2 ore fa, mozarteum ha scritto:

dopodiche’ serve la memoria della transazione per esigere la motocicletta nel caso in cui il venditore non la consegnasse.

La memoria della transazione sta nella blockchain. Qui però la questione si fa più complessa. Spero che il venditore mandi il suo wallet via PEC altrimenti andare a stabilire che te hai pagato proprio il venditore potrebbe essere un problema. Potrai dimostrare che hai trasferito la cifra su un certo wallet ma il venditore potrebbe sempre dire che non ne è il proprietario, difficile stabilirlo. Niente vieterebbe di creare un wallet per ogni transazione fraudolenta e poi trasferire tutti i soldi da questi wallet ad un altro.

2 ore fa, mozarteum ha scritto:

un giudice adito per inadempimento contrattuale accetterebbe la tesi che il prezzo e’ stato pagato in bitcoin? Ha corso legale?

Dubito proprio che abbia corso legale. Accettare bitcoin è come accettare pagamenti in perline. Perline per cui tanta gente nel mondo è disposta a pagare tanto però. Le stesse persone potrebbero decidere domani di eleggere gli stonecoin a loro valuta preferita e cominciare a scambiarsi sassi.

Inviato

Molto chiaro. Era come pensavo. Non avra’ vita lunga cosi’ come ora congegnata perche’ e’ un mezzo extraordinamentale. E le transazioni hanno bisogno di ordinamento. La spia e’ la tutelabilita’ giuridica prossima allo zero

Inviato
30 minuti fa, mozarteum ha scritto:

la tutelabilita’ giuridica prossima allo zero

Hanno altre tutele💥🦴💣

Inviato
2 ore fa, mozarteum ha scritto:

Molto chiaro. Era come pensavo. Non avra’ vita lunga cosi’ come ora congegnata perche’ e’ un mezzo extraordinamentale. E le transazioni hanno bisogno di ordinamento. La spia e’ la tutelabilita’ giuridica prossima allo zero

Anche secondo me ma non per la tutela giuridica. Perché è un vulnus alla sovranità monetaria delle banche centrali. 
Il diritto di battere moneta è sempre stato emblema dell’autorità costituita e si son fatte le peggio guerre per esso. 
 

cio’ non toglie che l’anonimato della ricchezza è un bisogno altrettanto potente e se il sovrano non mostra di tenerne conto il bisogno viene soddisfatto in altro modo. 

Quello che fa ridere è che si consideri il Bitcoin un bene rifugio... un bene rifugio innanzitutto deve avere valore REALE stabile nel tempo. 
Già solo quello nominale in valute fiat ha una volatilità pazzesca e quello reale non esiste perché non ha nessuna funzione esclusa quella volubile della domanda offerta. 
L’oro ad esempio è un bene industriale. 
Che si vuole rifugiare con un numero lungo un kilometro dentro un ssd...

  • Melius 2
Inviato
6 minuti fa, Jack ha scritto:

cio’ non toglie che l’anonimato della ricchezza è un bisogno altrettanto potente

Gia’ oggi si realizza con la moneta tradizionale attraverso schermi di varia natura.

Secondo me invece il punto dirimente e’ proprio la extraordinamentalita’ del mezzo. La maggior parte dei traffici per fortuna non e’ illecita e chi traffica vuole tutele.

Il bitcoin mi pare una superlega. Ci sara’ il sistema che la arginera’ ma il sistema escogitera qualcosa di analogo per annettere i vantaggi senza perdere sovranita’


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...