ilmisuratore Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 Per chi teme la perdita di dati, per chi ha necessità di collegare il DAC a 1 km (si...un chilometro ) e per chi teme l'interferenza causata da un isolamento galvanico precario...questo fa per voi...ma vi dovete anche accattare il suo DAC in quanto la sezione ottica non è compatibile con altri DAC https://msbtechnology.com/dacs/prousb/
ilmisuratore Inviato 5 Novembre 2024 Autore Inviato 5 Novembre 2024 La USB proprietaria la chiamano "USB PRO" mentre l'interfaccia ottica PRO isl fiber cable
ilmisuratore Inviato 5 Novembre 2024 Autore Inviato 5 Novembre 2024 16 minuti fa, Ggr ha scritto: Se ne sentiva la mancanza...🙂 Come giustamente affermava @captainsensible se oggi si va su marte...sulla terra (volendo) si può fare di tutto p.s ho letto l'intervista del progettista, magari sarà anche esagerato e inutile, ma come schema di funzionamento merita i complimenti per l'ingegnerizzazione A monte (USB PRO) funziona in "Bulk" con ordini impartiti all'host in base alle richieste del DAC e con correzione degli errori, un sistema a ridondanza insomma A valle utilizza un doppio cavo in fibra, uno per i dati e uno per la sincronizzazione Nonostante a valle sia sincrono in questo modo il jitter risulterà alquanto basso fino a distanze molto lunghe
PippoAngel Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 Ragazzi ma dov'è la novità? Sono anni che MSB ha in catalogo questo ingresso USB ... È ormai da due anni che hanno presentato i Digital Director che sono "i figli" di USB PRO, sempre con la doppia connessione ottica proprietaria ... siete rimasti indietro !!! 1
ilmisuratore Inviato 6 Novembre 2024 Autore Inviato 6 Novembre 2024 8 minuti fa, PippoAngel ha scritto: Ragazzi ma dov'è la novità? Sono anni che MSB ha in catalogo questo ingresso USB ... È ormai da due anni che hanno presentato i Digital Director che sono "i figli" di USB PRO, sempre con la doppia connessione ottica proprietaria ... siete rimasti indietro !!! Certamente Era per mostrare che al giorno d'oggi è possibile implementare un sistema a correzione di errori su interfacce audio "appena dopo il 2009" usando un sistema proprietario senza alcun rischio per il costruttore di aver leso il tipico transfer senza correzione errori Non è una novità, ma un implementazione molto meno "convenzionale" 1
AlbertoPN Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 15 ore fa, ilmisuratore ha scritto: ma vi dovete anche accattare il suo DAC in quanto la sezione ottica non è compatibile con altri DAC La connessione in FO proprietaria si chiama MSB ProISL Interface ed è disponibile come ingresso digitale. A parte la variante con la USB di cui parli nel secondo post di questo thread @ilmisuratore, ci sono diversi costruttori di Server/Streamer che stanno adottando un'uscita di questo tipo sui loro prodotti per andare direttamete al DAC della MSB. Ci sono nomi di tutto rispetto (6 se non erro), fra cui Pink Faun, Aurender, Taiko, Innuos ed altri. A quel punto si sarà by-passato direttamente il problema della USB e via. Visto che siamo in tema, dalla MSB sta per uscire (a brevissimo) un altro ingresso digitale, per segnali I2S su connettore HDMI, con accanto un BNC per il clock, così come da loro tradizione (vedi gli ingressi opzonali SPdif ed AES/EBU su XLR). Perchè so queste cose ? non lo so, ma le so 1 1
ilmisuratore Inviato 6 Novembre 2024 Autore Inviato 6 Novembre 2024 9 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: La connessione in FO proprietaria si chiama MSB ProISL Interface ed è disponibile come ingresso digitale. A parte la variante con la USB di cui parli nel secondo post di questo thread @ilmisuratore, ci sono diversi costruttori di Server/Streamer che stanno adottando un'uscita di questo tipo sui loro prodotti per andare direttamete al DAC della MSB. Ci sono nomi di tutto rispetto (6 se non erro), fra cui Pink Faun, Aurender, Taiko, Innuos ed altri. A quel punto si sarà by-passato direttamente il problema della USB e via. Visto che siamo in tema, dalla MSB sta per uscire (a brevissimo) un altro ingresso digitale, per segnali I2S su connettore HDMI, con accanto un BNC per il clock, così come da loro tradizione (vedi gli ingressi opzonali SPdif ed AES/EBU su XLR). Perchè so queste cose ? non lo so, ma le so Bravo 👏 1
Gustavino Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 17 hours ago, ilmisuratore said: Per chi teme la perdita di dati, per chi ha necessità di collegare il DAC a 1 km (si...un chilometro ) e per chi teme l'interferenza causata da un isolamento galvanico precario...questo fa per voi...ma vi dovete anche accattare il suo DAC in quanto la sezione ottica non è compatibile con altri DAC https://msbtechnology.com/dacs/prousb/ veramente Wadia con la fibra e trasmettitori della AT&T ad 1km ci arrivano 20anni fa' 1
ilmisuratore Inviato 6 Novembre 2024 Autore Inviato 6 Novembre 2024 20 minuti fa, Gustavino ha scritto: veramente Wadia con la fibra e trasmettitori della AT&T ad 1km ci arrivano 20anni fa' Grazie, ma non era questo il succo del discorso
Gustavino Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 18 hours ago, ilmisuratore said: Per chi teme la perdita di dati, per chi ha necessità di collegare il DAC a 1 km (si...un chilometro ) e per chi teme l'interferenza causata da un isolamento galvanico precario...questo fa per voi... @ilmisuratore riesci a contraddirti da solo 1
ilmisuratore Inviato 6 Novembre 2024 Autore Inviato 6 Novembre 2024 15 minuti fa, Gustavino ha scritto: @ilmisuratore riesci a contraddirti da solo Come consigliato dal moderatore, con te cambierò tattica
Gustavino Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 @ilmisuratore Fully synchronous to the DAC qundi una sincrona bulk proprietaria dal modico costo di soli 1200€ per cosa ? l'isolamento ?! ma sostenevi che non serviva ?! correzione d'errore?! ma sostenevi che non serviva ?? 1
ilmisuratore Inviato 6 Novembre 2024 Autore Inviato 6 Novembre 2024 7 minuti fa, Gustavino ha scritto: @ilmisuratore Fully synchronous to the DAC qundi una sincrona bulk proprietaria dal modico costo di soli 1200€ per cosa ? l'isolamento ?! ma sostenevi che non serviva ?! correzione d'errore?! ma sostenevi che non serviva ?? Non serviva ? infatti ho aggiunto che...nonostante l'ottima ingegnerizzazione poteva essere esagerata (e magari anche inutile) Non serviva la correzione d'errore ? continua a non servire visto che si ottiene facilmente e senza problemi il bit perfect...tuttavia rimane una tecnica implementabile Al massimo potrà servire per transfer con frequenze di campionamento altissime, dove il rischio di qualche errore aumenta rispetto le convenzionali frequenze in PCM fino a 96khz/192khz Per il resto se dovessimo riprendere tutte le cose che avevi affermato e che poi si confermano al contrario non ne usciremmo piu...quindi basta cosi Ho molto da fare in quanto domenica c'è la prova Mola-Mola tambaqui e devo concentrarmi su cosa portare e cosa provare Segui poi, usciranno cose molto interessanti 1
Gustavino Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 13 minutes ago, ilmisuratore said: Non serviva ? infatti ho aggiunto che...nonostante l'ottima ingegnerizzazione poteva essere esagerata (e magari anche inutile) Non serviva la correzione d'errore ? continua a non servire visto che si ottiene facilmente e senza problemi il bit perfect...tuttavia rimane una tecnica implementabile Al massimo potrà servire per transfer con frequenze di campionamento altissime, dove il rischio di qualche errore aumenta rispetto le convenzionali frequenze in PCM fino a 96khz/192khz Di sicuro non e' la bulk di 16anni fa' cui parlavi tu e' pure sincrona ... difficile smentire UAC2 che tutto il pianeta usa.... 1
ilmisuratore Inviato 6 Novembre 2024 Autore Inviato 6 Novembre 2024 6 minuti fa, Gustavino ha scritto: Di sicuro non e' la bulk di 16anni fa' cui parlavi tu ... dificile smentire UAC2 che tutto il pianeta usa.... E' una bulk moderna, non potevano ricorrere a implementazioni piu vecchie Il concetto era che "era stata usata" su interfacce audio Ora il concetto è "che si può fare uso -anche- della correzione errori (per te sempre e comunque impossibile) La UAC2 è un altra cosa, e non c'entra nulla 1 1
AlbertoPN Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 Il 6/11/2024 at 14:19, AlbertoPN ha scritto: ci sono diversi costruttori di Server/Streamer che stanno adottando un'uscita di questo tipo sui loro prodotti per andare direttamete al DAC della MSB. Ci sono nomi di tutto rispetto (6 se non erro), fra cui Pink Faun, Aurender, Taiko, Innuos ed altri. A quel punto si sarà by-passato direttamente il problema della USB e via. And the winner is: Taiko Olympus music server: https://forum.msbtechnology.com/t/taiko-pro-isl-output/365 Speriamo arrivino presto anche gli altri. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora