Vai al contenuto
Melius Club

La AGI sta arrivando...


briandinazareth

Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, hifi_marco ha scritto:

Sarei MOLTO interessato a questa cosa qui.... mi sapresti dare maggiori dettagli?

Grazie

Il collega mi dice che ha usato la "Intelligent Recap Feature" di  microsoft teams versione "pro" grazie ad un free-trial proposto. 

  • Amministratori
Inviato

@Velvet la mia maggiore preoccupazione è che con la agi sia possibile rendere maggiormente invisibile il cnfine tra il vero ed il falso. i documenti circolano in formato digitale, mi aspetto che arrivino on line testi che dimostrino che è stata la polona ad aggredie danzica ed iniziare la guerra,  che pearl harbour è stata attaccata da aerei americani cammuffati da jap per permettere roosvelt di intervenire, e via discorrendo-.. in fondo chi si nutre di complotti crede a qualsiasi cosa, finomall'illminismo si credeva che le epidemie fossero povocate dagli untori che agivan per conto del demonio (poi non si capisce perchè il demonio dovesse far scoppiare una pandemia che uccidendo la gente ne rudice il tempo per peccare e sopratutto la spinge a cnfessarsi per rimore della morte). basta rileggere la storia della colonna infame e di come terminarono le torure ai poveretti accusati di essere untori (certo confessarono, la formula giuridica dell'epocaera sottoposto a tortua spontaneamente confessò)

Inviato
Il 08/11/2024 at 10:12, briandinazareth ha scritto:

mentre discutiamo andando dietro

Il record assoluto dei pipponi, hai umiliato perfino @analogico_09 e surclassato pure @Savgal.

Una sintesi no ?
Andare alla scuola partenopea di @appecundria e @mozarteum, maestri indiscussi in questa arte, essenziale in qualsiasi forum.

Ecco cosa manca alla AI.

Gaetanoalberto
Inviato

@briandinazareth Siamo pratici... a quale I.A. mi abbono per avere rapide risposte e pareri attendibili sulla legislazione scolastica ?

  • Amministratori
Inviato

@Roberto M per fare una sintesti occorre capire cosa è importante e cosa no, e questo non è oggettivo ma soggettivo.se sono un giornalista e devo fare una sintesi delle dichiarazione della cop29 darò un peso maggiore a quello chye dicono gli usa, a quello che dicono i rappresentanti del mi paese e meno spazio a quello che dicono lussemburgo e burkina faso

Inviato
23 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

maggiormente invisibile il cnfine tra il vero ed il falso

Questo è un tema molto interessante che travalica l'argomento del thread.

Per secoli la storia si è fatta principalmente basando la ricerca su fonti scritte conservate in archivi, biblioteche, collezioni private ecc. Da circa un ventennio "il manoscritto" (o la copia cartacea) non esiste quasi più come fonte primaria.

Si aprirà una nuova era fatta di analisi delle fonti digitali, per stabilire quanto un "file" sia o meno originale, manipolato o inventato di sana pianta.

La digitalizzazione del pianeta apre scenari completamente nuovi di cui ora nulla sappiamo. 

Inviato

PS tutto ciò ovviamente non vale per la PA italiana, dove la richiesta di carta al cittadino prosegue quasi come nell'era del calamaio. 

Inviato
1 ora fa, Roberto M ha scritto:

Il record assoluto dei pipponi, hai umiliato perfino @analogico_09 

 

... chi, come, dove, quando, perchè...  :classic_blink: :classic_biggrin:.... A fare la somma dei tui proclami, slogam, postaggi da agenzia stampa, social giornali e altri siti web sparsi per di qua e per di là ne sce chel'ambasciatore porta pena e paga pegno... :classic_tongue:

Inviato
2 ore fa, Velvet ha scritto:

 

Si aprirà una nuova era fatta di analisi delle fonti digitali, per stabilire quanto un "file" sia o meno originale, manipolato o inventato di sana pianta

Occorre velocemente un accordo per una legge internazionale che ridisegno e protegga il diritto d'autore e occorre velocemente.

A livello digitale ormai si ruba molto, si ritocca lievemente e poi si rivende come propria l'opera intellettuale e artistica di altri.

Non parlo della naturale "influenza" del lavoro di altri sul proprio, che può anche diventare plagio in buona fede ed esiste praticamente da sempre: parlo proprio di rubare.

Inviato
Il 14/11/2024 at 08:57, briandinazareth ha scritto:

Però senza sbalzi di umore, senza voler avere sempre ragione, con una forte attinenza ai fatti più che alle suggestioni e senza alcun antico risentimento... 

E quando sarà pronta a darla senza fare tante storie ?

  • Haha 1
briandinazareth
Inviato
15 ore fa, Martin ha scritto:

collega mi dice che ha usato la "Intelligent Recap Feature" di  microsoft teams versione "pro" grazie ad un free-trial proposto. 

Lo fa molto bene v anche notebook lm di google. È gratuito

briandinazareth
Inviato
14 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Siamo pratici... a quale I.A. mi abbono per avere rapide risposte e pareri attendibili sulla legislazione scolastica ?

 

Chatgpt o claude.

 

Entrambi hanno la possibilità di farsi l proprio spazio personalizzato.

 

Ovvero poter dar istruzioni specifiche e documenti ad hoc.

 

Per me Claude in questo momento è meglio per quello che devifare tu, specialmente usato in italiano.  

 

Costano tutti uguale 20$ al mese

 

Costano

  • Thanks 1
Inviato

Deve aver conversato a lungo con Musk così ha imparato il nuovo ordine mondiale. 

Ma considerato che l'utente chiedeva al bot di fare i compiti scolastici al posto suo, mica ha tutti i torti sul fatto che sia un peso per la società. 

briandinazareth
Inviato

 

Un recente studio condotto dal Dr. Adam Rodman, esperto di medicina interna a Boston, ha messo a confronto le capacità diagnostiche di 50 medici con quelle di GPT-4, il modello linguistico di intelligenza artificiale di OpenAI alla base di ChatGPT. I risultati, sorprendenti, hanno dimostrato che GPT-4 ha superato in precisione i medici, sia quelli che lo utilizzavano come supporto che quelli che si affidavano solo ai metodi tradizionali.

Nello specifico, GPT-4 ha ottenuto un punteggio medio del 90% nella diagnosi di condizioni mediche a partire da casi clinici, mentre i medici che hanno utilizzato il chatbot hanno raggiunto un punteggio medio del 76%. I medici che non hanno utilizzato l'AI si sono fermati al 74%.

Lo studio, pubblicato sul New York Times, ha evidenziato non solo le superiori prestazioni del chatbot, ma anche la tendenza dei medici a rimanere ancorati alla propria diagnosi iniziale, anche di fronte a suggerimenti alternativi proposti dall'intelligenza artificiale.

 

Inviato
58 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

Un recente studio condotto dal Dr. Adam Rodman, esperto di medicina interna a Boston,

purtroppo per esperienza personale o di chi ci sta vicino molti hanno acquisito conoscenze in questi contesti e relativa farmacologia …… nel caso magari provate a interagire anche con la versione free e magari potreste ricredervi su quei pirla di francesi che affidano la prima fase diagnostica ad un sistema esperto 

briandinazareth
Inviato
7 ore fa, max ha scritto:

nel caso magari provate a interagire anche con la versione free

 

Non mi pare significativo, sia perché la versione free è molto meno efficace, inoltre per questo genere di cose si devono utilizzare versioni

Specializzate, facili da realizzare anche da non specialisti, ma alle quali devi dare un set di documentazione specifica. 

 

Dobbiamo rassegnarci al fatto che sono sistemi già oggi più bravi dell'uomo in questo genere di cose. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...