andpi65 Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 3 ore fa, Il_drugo ha scritto: Mi è stato detto che quando sono di questa età vanno sostituiti perchè diventano meno efficienti a causa del calcare Problemi di calcare, più o meno a seconda della durezza dell' acqua nella tua zona, probabilmente li hai più nella caldaia . Anche quella farei pulire ( cosa che ho fatto un 10 anni fa in entrambe le caldaie di casa) , ma lì non te la cavi con l'idropulitrice in autonomia.
domenico80 Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 @Il_drugo per i termosifoni in ghisa , in previsione della sostituzione della caldaia presente con una a condensazione , il discorso andrebbe articolato in questa modalità : - quantificare la potenza dei termosifoni in ghisa che , una volta , erano surdimensionati o calcolati a spanne , ma in eccesso - se surdimensionati si possono tenere e riutilizzare con ottimi risultati - se non sono surdimensionati sorge un problema - perchè ........ se surdimensionati .......... ? , perchè posso tarare / ottimizzare l'impianto agendo sulla velocità della pompa E qui si arriva a pensare come deve essere l'impianto o se ho spazio per combinare qualcosa ... spiego meglio : i ..... ghisa ..... soffrono il problema della formazione di fanghi che ne diminuiscono la resa ; posso ovviare o quasi al problema inserendo un separatore idraulico tra caldaia ed impianto che mi tutela assai e , soprattutto , mi permette di aggiungere una seconda pompa ad hoc in base alla metratura dell'abitazione ; con queste due pompe , la seconda elettronica , posso impostare , alias rallentare , la circolazione dell'acqua , alias , permettere ai ..... ghisa .... di dissipare al meglio e permettere alla caldaia a condensazione di limitare accensioni e spegnimenti , ma di modulare il separatore mi consente una discreta pulizia dell'impianto al bisogno tramite valvola di spurgo dai fanghi che non sono troppo amati dagli scambiatori delle condensazione Quanto fa condensare una caldaia non è la stessa , ma l'impianto e se l'impainto non è pensato per far condensare la caldaia a condensazione , allora apapre inutile , in senso tecnico Chiaro che se si decide di mantenere i ghisa , questi devono essere smontati e lavati accuratamente 46 minuti fa, il Marietto ha scritto: si, tutto previsto filtro compreso. quale filtro , quello ad Y ?
andpi65 Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 15 minuti fa, audio2 ha scritto: per fare il lavaggio completo dell' impianto senza smontare tutto ci sono delle macchine apposta, l Interessante questa soluzione. Se la hai sperimentata personalmente vuoi spiegarci meglio come funziona e magari darci un impatto, anche per grandi linee, dei relativi costi?
il Marietto Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 15 minuti fa, andpi65 ha scritto: Posso chiederti che preventivo ti hanno fatto per cambio caldaia. ci sono parecchie variabili partendo dalla potenza in base dimensione casa , da me è da esterno alloggiata in una nicchia in terrazzo nel piano mansardato quindi canna fumaria corta. Costo del termostato classe d'appartenenza ecc. per accedere al 65% piuttosto che al 50% il preventivo varia non poco anche per il numero delle le teste termostatiche , ne ho 10 Comunque lavoro finito compreso pratica Enea , conformità e altro che non ricordo da 3k e rotti fino a quasi 4k extra sarà l'estensione della garanzia . p.s. posso aver scritto qualche castronata son andato a memoria..
domenico80 Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 5 minuti fa, il Marietto ha scritto: ci sono parecchie variabili partendo dalla potenza in base dimensione casa per il riscaldamento sono sempre largamente sufficenti pochi KW , dicaimo massimo una decina , quindi un non problema se la caldaia è istantanea e senza accumulo , quanto la può mandar in crisi è il sanitario , non il riscaldAMENTO
max Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 21 minuti fa, andpi65 ha scritto: er ridurre la temperatura di mandata i termosifoni, di ogni materiale siano fatti,non mi sembrano il top, serve un riscaldamento a pavimento, penso. ti direi di no per esperienza diretta ….. 220 metri quadrati con temperatura interna giornaliera a 22 gradi e notturna a 21 con consumo di 600 mc di gas per riscaldamento e acqua calda da ottobre ad aprile….temperatura di mandata 45 gradi e radiatori in acciaio
andpi65 Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 7 minuti fa, il Marietto ha scritto: da 3k e rotti fino a quasi 4k Sarebbe il costo finale, con pulizia impianto, al lordo della detrazione del 65/50%? Lo chiedo perché se ne parlava ieri con @v15 e mi era sembrato caruccio il preventivo che gli avevano fatto, ma non essendo aggiornato potrei sbagliarmi e volevo farmi un'idea. 1
audio2 Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 4 minuti fa, andpi65 ha scritto: interessante questa soluzione io il lavoro l' ho fatto fare comunque funziona così si svuota l' impianto si smonta la caldaia si attacca il macchinario vari cicli di lavaggio a getto continuo o a impulsi, con o senza liquidi, dipende anche se il lavaggio è già stato fatto oppure mai e dal modello della macchina si risciacqua l' impianto con acqua pulita poi si monta la caldaia nuova e si riempie con acqua e polifosfati vari a seconda della durezza più o meno è così costo del solo lavaggio qualche due o tre centinaia di euro 1
il Marietto Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 8 minuti fa, domenico80 ha scritto: quale filtro , quello ad Y ? son veramente gnucco su queste cose, si parlava di defangatore magnetico con @audio2 poi so che ne metterà un altro affare ma non ricordo di cosa si tratta .
il Marietto Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 3 minuti fa, andpi65 ha scritto: Sarebbe il costo finale, con pulizia impianto, al lordo della detrazione esatto 1
domenico80 Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 3 minuti fa, il Marietto ha scritto: son veramente gnucco su queste cose, si parlava di defangatore magnetico Ok ricordiamo sempre che per smuovere , nel caso , il ......... fango ........... serve un intervento manuale , osia , smonto il filtro e lo pulisco , purtroppo hai presente cos'è un filtro ad Y ? , beh , se lo vedi inzi a ridere : capacità prossima allo zero
andpi65 Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 3 minuti fa, audio2 ha scritto: costo del solo lavaggio qualche due o tre centinaia di euro Direi piuttosto economico. Grazie.
domenico80 Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 il lavaggio manuale con la .........canna da giardino , in giardino , è sempre l'optimum lo so ci vogliono du amroni cosssssì ed il giardino , ma il lavoro così viene alla perfezione Chiaro che se abito in condominio al sesto , il sistema citato da Audio2 è un plus
Fabio Cottatellucci Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 1 ora fa, il Marietto ha scritto: sfrutto l'opportunità del bonus. Io ho il forte dubbio che l'opportunità del bonus sia per chi te la vende. Io ho sostituito la mia vecchia caldaia con una a condensazione tre anni fa, e non c'è giorno che non rimpianga la vecchia. 1 1
andpi65 Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 49 minuti fa, max ha scritto: 220 metri quadrati con temperatura interna giornaliera a 22 gradi e notturna a 21 con consumo di 600 mc di gas per riscaldamento e acqua calda da ottobre ad aprile… Devi essere coibentato molto bene Max. Io ho una casa più grande , coibentata nel 2013 ( 8 cm di Eps sulle superfici verticali, 12 cm di poliuretano sul tetto e 5 cm di sughero nel piano calpestabile della soffitta.) . Mi manca di sostituire gli infissi( più che gli infissi i doppi vetri che non sono di ultima generazione) Consumo annuo totale dei due impianti separati mi costa, a 20 gradi di giorno e 18 la notte, un 1400 Smc ( mi frega, in inverno , che la taverna è solo parzialmente riscaldata, pero' , viceversa, in estate si sta una favola lì)
andpi65 Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 20 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Io ho sostituito la mia vecchia caldaia con una a condensazione tre anni fa, e non c'è giorno che non rimpianga la vecchia. Perché?
SpiritoBono Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 3 ore fa, Il_drugo ha scritto: A casa ho dei vecchi termosifoni in ghisa che ho ereditato dal precedente proprietario, avranno almeno 15 anni, forse anche 20. Mi è stato detto che quando sono di questa età vanno sostituiti perchè diventano meno efficienti a causa del calcare ed altro che li va ad incrostare internamente. Vi risulta? Mandameli a me 1
SpiritoBono Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 22 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Io ho il forte dubbio che l'opportunità del bonus sia per chi te la vende. Io ho sostituito la mia vecchia caldaia con una a condensazione tre anni fa, e non c'è giorno che non rimpianga la vecchia. Io ho una Vaillant turboblok da 28 di oltre 30 anni a camera chiusa....doppio scambiatore...un mostro... Nessuna intenzione di cambiare 1
Messaggi raccomandati