domenico80 Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 @spersanti276 non è troppo ok generalizzare : bisogna capire come funziona l'impoianto , legenda spesso ignorata dalla totalità degli idraulici ......... e lo scrive uno che ha dovuto studiarci un filo se il delta T è ridotto è buona cosa , perfetto per una condensazione che modula come si deve e perfetto per l'integrità dello scambiatore che spesso mal sopportano delta T superiori i 10 o 15 °C come riporti , se vedi che produce condensa , allora è ok 1
domenico80 Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 19 minuti fa, Martin ha scritto: A che temperatura hai regolato l'acqua di mandata ? vero , ma anche in parte cerco di spiegarmi : casa mia , due livelli , impianto a pavimento misto impianto a soffitto e fancoil , unica temperatura di mandata , 43°C , 2 + 1 pompe che consumano 90 watt cadauna perchè 43°C ? ababstanza semplice , attivo i fancoil dei bagni , limito il funzionamento delle pompe che , se funzionassero solo con i pannelli e temperatura di mandata di 30 o 32 °C , alla fine mi presenterebbero il conto del loro consumo , loro consumo perchè noi scordiamo che le pompe qualcosina mangiano e quel qualcosina , alla fine dell'inverno , potrebbe diventare qualcosa di costoso Inoltre , per scaldare un locale io necessito di X kw : se quindi impiego un tempo inferiore , risparmio sulla bolletta luce per le pompe
nullo Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 36 minuti fa, SpiritoBono ha scritto: Risparmio? vedi, la variabili sono decisamente troppe per fare una valutazione prettamente economica su impianti e case diverse. apposta ti ho parlato di comfort che è impagabile... sul resto devi fare i conti basantodi sui tuoi parametri... ma non lo vedo così difficile un pareggio in qualche anno se lo sommi allo sconto fiscale.
domenico80 Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 ma infatti : riscaldamento è una definizione confort un'altra
spersanti276 Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 1 ora fa, Martin ha scritto: @spersanti276 A che temperatura hai regolato l'acqua di mandata ? Se il risultato è soddisfacente, come pure la produzione di condensa in rapporto ai mc di gas consumato non vale la pena di dannarsi più di tanto a mio avviso. Allora, ho trovato un appunto dello scorso anno (io tengo i termo a 19 e 19,5° di giorno e 18 la notte, abito a Roma). Dopo 20' dall'accensione ho: modulazione 2 mandata 55,5 ritorno 52. Non ho regolato la temperatura dell'acqua di mandata, ci ha pensato l'istallatore, io non saprei fare...
SpiritoBono Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 29 minuti fa, domenico80 ha scritto: ma infatti : riscaldamento è una definizione confort un'altra Bha non capisco io probabilmente
domenico80 Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 36 minuti fa, SpiritoBono ha scritto: Bha non capisco io probabilmente allora , supponiamo o consideriamo due abitazioni , ne ho due esempi miei personali , ecco perchè vado nel dettaglio - la prima in campagna con i ghisa e pavimenti in laterizio , altezza 3,5 metri - la seconda in città con il misto fancoil , pavimento e soffitto e pavimenti tutti in legno , altezza 4,20 metri la prima ha un bel problema con il sistema radiatori che , alla fine , mi scalderebbe il piano superiore o , nel mio caso , il sottotetto ( l'aria riscaldata ha moto circolare , alias sale finchè , raffreddandosi , scende o cade ) per cui ho dovuto controsoffittare , 7 centimetri , con overhall , pazienza , anche se mi sorbisco il circolare dell'aria che raccatta anche sporcizia la seconda , invece , tutta a radianti , bagni e lavanderia esclusi il confort lo ho con una sorgente di calore non localizzata ai sottodavanzali dove ho temperature di circa 45 °C , ma con una sorgentre di calore avvolgente , vedi pavimento e/o soffitto ; il pavimento oltre i 2,30, 2,50 metri di altezza non funziona , per foruna , quindi i termostati funzionano al meglio se in aggiunta si considera il pavimento in legno vs pavimento in laterizio , ecco il confort considera che il pavimento in laterizio è fastidioso anche in piena estate essendo un traslatore di non confort ed i figli camminano a piedi scalzi , tranne quando si va in campagna , piena estate , ecco , questo è confort
Martin Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 1 ora fa, spersanti276 ha scritto: mandata 55,5 ritorno 52. Non ho regolato la temperatura dell'acqua di mandata, ci ha pensato l'istallatore, io non saprei fare... Probabilmente l'impianto è piccolo, di qui il delta-T basso. Hai marca e modello caldaia ? Se Trovo i manuali vedo se la T di mandata è facilmente modificabile.
spersanti276 Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 3 minuti fa, Martin ha scritto: Probabilmente l'impianto è piccolo, di qui il delta-T basso. Hai marca e modello caldaia ? Se Trovo i manuali vedo se la T di mandata è facilmente modificabile. Cosmogas Mydens il manuale è in rete
Martin Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 18 minuti fa, spersanti276 ha scritto: Cosmogas Mydens il manuale è in rete La regolazione mandata riscaldamento dovrebbe essere facile e senza password 1
SpiritoBono Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 Il 07/11/2024 at 13:43, domenico80 ha scritto: allora , supponiamo o consideriamo due abitazioni , ne ho due esempi miei personali , ecco perchè vado nel dettaglio - la prima in campagna con i ghisa e pavimenti in laterizio , altezza 3,5 metri - la seconda in città con il misto fancoil , pavimento e soffitto e pavimenti tutti in legno , altezza 4,20 metri la prima ha un bel problema con il sistema radiatori che , alla fine , mi scalderebbe il piano superiore o , nel mio caso , il sottotetto ( l'aria riscaldata ha moto circolare , alias sale finchè , raffreddandosi , scende o cade ) per cui ho dovuto controsoffittare , 7 centimetri , con overhall , pazienza , anche se mi sorbisco il circolare dell'aria che raccatta anche sporcizia la seconda , invece , tutta a radianti , bagni e lavanderia esclusi il confort lo ho con una sorgente di calore non localizzata ai sottodavanzali dove ho temperature di circa 45 °C , ma con una sorgentre di calore avvolgente , vedi pavimento e/o soffitto ; il pavimento oltre i 2,30, 2,50 metri di altezza non funziona , per foruna , quindi i termostati funzionano al meglio se in aggiunta si considera il pavimento in legno vs pavimento in laterizio , ecco il confort considera che il pavimento in laterizio è fastidioso anche in piena estate essendo un traslatore di non confort ed i figli camminano a piedi scalzi , tranne quando si va in campagna , piena estate , ecco , questo è confort Poi ti svegli tutto sudato, ma prima di svegliati sudato fai bilanciamento e metti le termostatiche.
lucaz78 Inviato 14 Novembre 2024 Inviato 14 Novembre 2024 Rispondendo al quesito iniziale di @Il_drugo, io ho in casa termosifoni in ghisa degli anni 70, ancora sono come nuovi, ovviamente ogni tanto serve manutenzione (sono stati riverniciati un paio di volte). Ma se non visibilmente danneggiati, sono praticamente eterni. Per la nuova casa sto addirittura facendo restaurare un termosifone in ghisa con vano scaldavivande che risale probabilmente ai primi del 900. La ghisa non è molto soggetta ad ossidazione, ha ottima inerzia termica e tra l'altro assorbe anche i rumori. Se vedi la differenza di prezzo, nella produzione attuale, tra termosifoni in ghisa o in altri materiali, ti rendi conto del suo "valore". A casa di mio babbo sono in alluminio, i classici Faral in produzione da decenni, si scaldano in un attimo ma poi si freddano subito. Chi ti ha detto che dopo 15 anni vanno cambiati, probabilmente è bravo a "procurarsi" lavoro. Unico difetto della ghisa è che sono molto pesanti, a volte fissarli a parete diventa un problema. Ma in commercio si trovano i piedini di appoggio per ovviare a questo problema. Cambiare tutti i termosifoni di casa poi è una spesa non indifferente...anche se li prendi di alluminio. Considera un minimo di 15/20 euro ad elemento, poi aggiungi valvole e accessori, e la manodopera di chi ti fa il lavoro...devi valutare se ti conviene. Io farei semplicemente un bel lavaggio impianto, e poi se ti piace il "bricolage" li pulisci e li vernici del colore che vuoi (con smalti specifici per termosifone)
Messaggi raccomandati