LUIGI64 Inviato 21 Novembre 2024 Autore Inviato 21 Novembre 2024 @music.bw805 Oppo ha la memoria espandibile Lo Xiaomi è certamente più performante, credo per il processore migliore Dell'oppo mi piacevano le dimensioni più contenute e il fatto che su amazzonia è venduto e spedito da loro...
music.bw805 Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 @LUIGI64 per sentire musica vanno bene in egual modo. Se ti interessa la memoria espandibile e Oppo ce l'ha (non ho visto nella scheda tecnica). La scelta è già fatta
dr Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 scusate, ma io una prova che ci sono differenze sensibili tra i cavi di una cuffia le avrei... Stessa cuffia, stessa posizione sul mini dsp ears, stessa sorgente e amplificazione, cambiano solo i cavi, Lavricables puro argento, invictus 8 cores rame argentato e un wireworld nano rame. Non drammatici, ma i 2.5dB a 2KHz, forse qualcosa fanno. Solo per un contributo veloce sul tema.
LUIGI64 Inviato 24 Novembre 2024 Autore Inviato 24 Novembre 2024 Ma la prova, con grafico allegato, chi la avrebbe effettuata 2,5 db...mi pare, alquanto improbabile
dr Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 2 ore fa, LUIGI64 ha scritto: Ma la prova, con grafico allegato, chi la avrebbe effettuata 2,5 db...mi pare, alquanto improbabile Fatta io, con le miniDSP Ears, microfoni calibrati, ti assicuro che anche io sono rimasto stupito. Stesso dac, stesso amplificatore cuffie. Ripetuto con altro dac e altro amplificatore (ovviamente per tutti i cavi con la stessa cuffia) e ottenuto risultati analoghi.
LUIGI64 Inviato 25 Novembre 2024 Autore Inviato 25 Novembre 2024 @dr un cavo che altera la risposta in frequenza di 2.5 db...mai vista una cosa simile Significherebbe che avrebbe una incidenza, equiparabile ad un EQ Io rifarei la prova...e verificherei per bene
LUIGI64 Inviato 25 Novembre 2024 Autore Inviato 25 Novembre 2024 Anche perché, se così fosse, si chiuderebbe immediatamente la diatriba sull'importanza, o meno dei cavi 2.5 db., sono facilmente rilevabili da tutti Ma sappiano che trattasi di fine tuning e non di cavi che alterano in maniera evidente ( qualora la alterassero) la risp.in frequenza come un EQ.
dr Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 ciao, non so se hai avuto modo di sentire cavi con differenze macroscopiche di materiali e geometria, quest'ultima sicuramente ha un impatto sulle frequenza (come ben sappiamo, cavi intrecciati hanno impatto sui bassi, cavi con cavi paralleli (i Wireworld ad es.) sugli alti per questione di induttanza/capacità. argento è un poco più alto sulle altissime, ma il delta non è estremo e sicuramente meno recepibile almeno coscientemente (ambienza forse?). Un caso estremo i cavi a piattina che sono dei condensatori naturali. Ad es. questi cavi casse: Il test l'ho ripetuto diverse volte, ti posso allegare i grafici e ti posso dire che effettivamente si sente una differenza, non è solo la misura. Per ingrandire ho tagliato la parte bassa, la la linea che vedi è a 2.25KHz.
dr Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 senza avere valore statistico, io ho un po' di cavi ma non un infinità, sembra che la geometria sia molto più significativa del materiale, se può consolare. in effetti forse la ridotta resistenza di un cavo con sezione maggiore da un quid sull'SPL, ma li sono più convinto sia una leggera variazione di volume tra una prova e l'altra. Vorrei fare una prova tra intrecciato tipo i Lavricables con qualche cavo a piattina sovrapposta (max induttanza) o con qualcosa tipo i Nordost con geometria tipo i Red Dawn per andare su geometrie estreme e vedere cosa succede.
dr Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 PS: sotto i 60-70 hz considera che il background noise può alterare la risposta, non ho una camera anecoica :) e un po' di rumore stradale arriva (tra i -80 e i -60 dB) Es. la linea verde dell'ultima misurazione a 23Hz è stata impattata da un momento di noise background che il software ha cercato di eliminare e ha causato una valle che non ho mai misurato in altre situazioni. il grosso di differenza avviene nella fascia qui, tra 1,5KHz e 2,7 KHz, il resto che è meno di un DB forse è inudibile almeno con un segnale musicale che varia nel tempo:
LUIGI64 Inviato 25 Novembre 2024 Autore Inviato 25 Novembre 2024 Non saprei Mai letto nulla del genere Le diatribe infinite tra cavofili e scettici, con quel grafico dovrebbero finire... Con tutta onestà, un cavo non può aumentare quasi 3 db su una determinata frequenza, rispetto ad un altro perfettamente funzionante ed integro C'è soltanto qualcosa di non regolare nelle misurazioni, secondo me Attendiamo ulteriori feedback di altri amici esperti in tal senso
dr Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 Ho anche ripetuto i test usando diversi amplificatori per capire se ci fosse qualche effetto legato al carico visto dallo stesso in base all'elettronica, ma no. Stesso effetto anche cambiando DAC (con DA AK o Sabre, o il rode ai-1 che non riesco a scoprire che convertitore usi).
dr Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 12 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Non saprei Mai letto nulla del genere Le diatribe infinite tra cavofili e scettici, con quel grafico dovrebbero finire... Con tutta onestà, un cavo non può aumentare quasi 3 db su una determinata frequenza, rispetto ad un altro perfettamente funzionante ed integro C'è soltanto qualcosa di non regolare nelle misurazioni, secondo me Attendiamo ulteriori feedback di altri amici esperti in tal senso Certo!!! Nessuna volontà di dare un parere definitivo o certo sul tema... solo sto scoprendo cose interessanti e mi faceva piacere condividere l'esperienza :)
giuca70 Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 @dr Complimenti dr per il contributo. I cavi sono degli ottimi filtri (pari agli EQ) e sono fisici. Il tipo di struttura ad intreccio o meno, poi, influisce pure. @dr hai fornito le prove alle mie teorie, quindi luce fu fatta per chi ne mastica di fisica dei materiali. Con buona pace dei detrattori. Aggiungo, più le elettroniche sono "di livello" e più queste differenze risultano udubili. Chi non le sente, semplicemente possiede o ascolta mp3 da lettore youtube. Comunque grazie @dr il DSP ears è un buon entry level per farsi un'idea.
LUIGI64 Inviato 27 Novembre 2024 Autore Inviato 27 Novembre 2024 Quindi confermate che cambiando cavi, ci possano essere differenze anche riscontratabili in laboratorio, fino a +/- 2.5 db.... Sarebbe da aprire thread in sezione audio Ma se così fosse, per me è alquanto improbabile, significherebbe che il nostro amico sarebbe stato il primo a riscontrare una cosa del genere Pertanto, sarebbe prova dirimente sulla questione cavi.... Vi pare possibile? Siamo comunque fuori tema Meglio sarebbe aprire thread dedicato 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora