audio2 Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 26 minuti fa, campaz ha scritto: secondo lui sono molto meno resilienti e abbisognano di molte più attenzioni rispetto alla vecchia sono di sicuro più delicate e durano meno di quelle di prima, con più componenti accessori che necessitano di manutenzione e che si rompono in ogni caso. ma secondo me la classica caldaia a metano adesso è sempre il sistema che nel complesso va meglio e che costa meno, considerato tutto. casomai, se fai ristrutturare, puoi già far predisporre l' impianto per una futura ipotetica pdc o altro a vostra scelta, coadiuvata da pannelli. il lavoro di predisposizione in se non costa molto se fatto in fase di lavori generali. l' aspetto isolamento è fondamentale, nel tuo caso coadiuvato da una ventilazione opportuna, che sia naturale o meccanica controllata vedrete voi, per salvaguardare il problema umidità. tieni presente che dove stai te se tetto e pavimento sono fatti come si deve e per di fuori ci metti 15/20 centimetri di lana di roccia o altro isolante possibilmente naturale e traspirante, non dico che non ti serve nemmeno il riscaldamento, ma quasi. 1
qzndq3 Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 14 ore fa, campaz ha scritto: Tendenza all’umidità (sale dal terreno Visto che hai intenzione di sventrare la casa, potresti valutare se posare un vespaio arieggiato per eliminare l'umidità di risalita ed aumentare la coibentazione. 1
campaz Inviato 8 Novembre 2024 Autore Inviato 8 Novembre 2024 @qzndq3 in realtà la casa è già sopraelevata rispetto al terreno (per entrare ho sette scalini). Il problema, mi spiegavano i vecchi del posto (compreso il signore che l’ha costruita) è che l’umidità tende comunque a farsi strada. Molti da queste parti hanno risolto proprio installando i deumidificatori (che io al momento non ho). Tieni conto che, pur essendo nella posizione migliore perché sopraelevata, questa è stata zona di bonifica. Grazie!
audio2 Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 @campaz a parte tutti i discorsi tipo anche quelli di vincoli paesaggistici, maggiori costi, permessi ecc ecc mai considerato di buttare giù tutto e di rifare il discorso da zero completo ?
campaz Inviato 8 Novembre 2024 Autore Inviato 8 Novembre 2024 @audio2 Abito accanto a una necropoli etrusca... il che è una fortuna (non si può più costruire per i vincoli delle belle arti) e una sfortuna (gli stessi vincoli). Poi mettici che ho 58 anni e qualche acciacco, una ristrutturazione è già abbatsanza sfidante... Ho pensato anche a cambiare casa ma purtroppo migliori della mia non ne trovo (quelle indipendenti sono troppo grandi o comunque in piena campagna, io ho tutto a piedi): il valore aggiunto di uscire da casa in pausa pranzo, poi, e farsi una passeggiata nella via degli Inferi (senza prendere la macchina) è impagabile.
qzndq3 Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 1 ora fa, campaz ha scritto: è che l’umidità tende comunque a farsi strada Mio fratello aveva lo stesso problema nella casa al mare, i gradini nella parte più alta sono una sette od otto, ha risolto con il vespaio aerato. 1 ora fa, campaz ha scritto: in realtà la casa è già sopraelevata rispetto al terreno (per entrare ho sette scalini) Sotto il pavimento deve esserci uno spazio vuoto ed aerato, ad esempio una cantina, se ce l'hai di più non puoi fare. Tieni presente che se sotto al pavimento c'è terra o sabbia, l'umidità risale anche per un metro e mezzo.
domenico80 Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 21 ore fa, campaz ha scritto: Nel 2025 spero di ristrutturare completamente la casa dove vivo (120 mq circa, pian terreno, giardino perimetrale). quindi , se ben leggo , una casa indipendente ? con ...............indipendente ......... intendo una casa libera sui 4 lati se ben leggo , io farei così , i dettagli possono seguire : - 10 cm di cappotto , integrato con vernici / liquidi a base nanotecnologie - serramenti a mo di cassaforte - ricambi aria Il resto arriva di conseguenza , fancoil , pavimento , soffitto , a gusto . Io farei solo a soffitto , e lo dice uno che lo ha in casa , riscaldamento fantastico , raffrescamento idem , ma , bisogna partire dall'involucro , il resto , poi , vien da sè , con alcune opzioni e divagazioni interessanti Problema è la spesa della pompa e lo spazio dove piazzarla , oltre a costi di installazione etc etc , e su 120 mq incidono assai , ma ................ 1
domenico80 Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 2 ore fa, campaz ha scritto: in realtà la casa è già sopraelevata rispetto al terreno (per entrare ho sette scalini). Il problema, mi spiegavano i vecchi del posto (compreso il signore che l’ha costruita) è che l’umidità tende comunque a farsi strada. Molti da queste parti hanno risolto proprio installando i deumidificatori (che io al momento non ho). Tieni conto che, pur essendo nella posizione migliore perché sopraelevata, questa è stata zona di bonifica. Grazie! mmmmh ... cosa significa < l'umiditò tende a farsi strada > ? i deumiidificatori sono una ultima ratio , poco sensata , per chi deve pensare da zero Oggi esistono ottime ed economiche soluzioni , ma da valutare prima di aprtire
audio2 Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 se è per quello si possono anche far tagliare i muri perimetrali e far inserire una apposita lamina anti risalita è un lavoro che mica sempre si può fare, da vedere, però se fatto con i crismi risolve.
domenico80 Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 @audio2 minkia , si deve trovare uno capace di farlo e non è ceeto un intervento economico e cosa inserisci , piombo ? ma esistono alternative economiche
domenico80 Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 @campaz - hai cantina ? , chiedo , perchè se hai la cantina , dal soffitto della stessa si possono trarre deduzioni tecniche - la cantina è finestrata ? - che pavimento ha la cantina ? - la casa data , a spanne , del ................. - hai umidità di risalità visibile esternamente ? - internamente ne hai ? - hai esternamente uno zoccolo e se sì fino a quale altezza ?
campaz Inviato 8 Novembre 2024 Autore Inviato 8 Novembre 2024 @domenico80 La casa è stata costruita nel 1960. Ha uno zoccolo esterno alto più di un metro, almeno due pareti sono col cappotto (io l'ho acquistata dodici anni fa, l'ultima ristrutturazione importante è del 1990). Nessuna visibilità dell'umidità sui muri esterni. Non ho cantina. Espone chiaramente sui quattro lati, è inserita in un contesto urbano e quindo non prende molta luce. Lato a nord l'unico senza finestre. Pareti esterne in tufo molto profonde (circa un metro). Grazie!
max Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 20 ore fa, campaz ha scritto: Abito a Cerveteri, provincia di Roma range delle temperature minime-massime invernali?
campaz Inviato 8 Novembre 2024 Autore Inviato 8 Novembre 2024 @max direi che questo grafico è abbastanza veritiero. In 25 anni che abito qui é nevicato (nevicato per davvero) solo una volta.
domenico80 Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 1 ora fa, campaz ha scritto: La casa è stata costruita nel 1960. Ha uno zoccolo esterno alto più di un metro, almeno due pareti sono col cappotto (io l'ho acquistata dodici anni fa, l'ultima ristrutturazione importante è del 1990). Nessuna visibilità dell'umidità sui muri esterni. Non ho cantina. Espone chiaramente sui quattro lati, è inserita in un contesto urbano e quindo non prende molta luce. Lato a nord l'unico senza finestre. Pareti esterne in tufo molto profonde vediamo la cantina separa la costruzione dal terreno , per cui si può intervenire in cantina se non ci sta si spera esista il cosìdetto solettone o gettata in cemento che separa la costruzione dal terreno più difficile capire se la gettata / solettone abbia riprese o se sia separata dalla costruzione con la guaina , ma non credo se la costruzione risale al 1960 il taglio come accennava Audio2 se lo si fa , si deve fare non solo sul muro esterno , ma anche sui tramezzi , altrimenti l'umidità risalirà sempre ed in casa se non vedi umidità sul muro esterno potrebbe significare che non ce ne stia ecco , il problema potrebbe essere lo zoccolo se in pietra o gres , problema perchè ostacola la fuoriuscita dell'umidità che , quindi esce oltre lo zoccolo , in altezza ad ogni modo , cercando di pararsi parti poco nobili della schiena nostra , ed evitare imprecazioni future , si può fare così : .... considera che è un disastro applicare un cappotto in presenza di umidità che , alla fine , esce sempre e se non ha sbocchi esterni esce internamente che , ti raccomando - se rimuovi l'intonaco , applica esternamente 3 cm di deumidificante fino a 130 cm , non a macchina ! ! , lasciandolo grezzo - da 130 cm applichi il cappotto - fino a 130 cm fai la parete ventilata , parolone apparentemente macroscopizzante , ma trattasi di banalità , cioè : acquisti , esistono già fatte , una struttura componibile in alluminio portante che viene posizionata fino ai 130 cm , ma staccata dal deumidificante , struttura che supporta o pietra o gres o , meglio , materiale coibentante per rendere il tutto termico e leggero ; attenzione che tale parete ventilata deve essere rialzata da terra , diciamo 5 o 10 cm massimi e che , alla giunzione con l'inizio del cappotto , deve essere prevista una minima grigliatura , affinchè si abbia un effetto camino e circolazione di aria ad evitare ristagno sia di caldo che freddo che di umidità , un sacco di parolone , ma un'operazione assai semplice , quasi di bricolage ( se sei di Milano o dintorni al Politecnico hanno fatto un lavoro simile ) Fatto questo , il resto va ad estro o preferenze Ah , il tetto ........... lo rifai ? e se sì , come ? , esistono ottimi sostitutivi dei conosciuti pacchetti polistirene lana di roccia Considera che se implementi una coibentazione ben fatta , anche la pompa di calore la puoi prevedere ........... piccolina Considera i ricambi di aria , altrimenti rischi di trovarti in una simil borsa di plastica 1
max Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 1 ora fa, campaz ha scritto: direi che questo grafico è abbastanza veritiero. In 25 anni che abito qui é nevicato (nevicato per davvero) solo una volta. vista l'altezza dei locali potresti essere nella condizione di utilizzare una vmc con recupero di calore e integrata con riscaldamento e raffrescamento a pdc, tipo: https://www.rossatogroup.com/vmc-con-climatizzazione-integrata.html io comunque ipotizzerei radiatori pensati per l'utilizzo a basse temperature nei bagni e forse anche in 2-3 posizioni ''strategiche'' per eventuali integrazioni in caso di temperature più basse del solito (condizione in cui il riscaldamento ad ''aria'' non è certamente confortevole).... se il problema dell'umidità interna non è di grossa entità potresti già risolverlo con questo intervento (o comunque con l'installazione di una vmc se non ritieni di integrare le funzioni di riscaldamento e raffrescamento) 1
Messaggi raccomandati