magicaroma Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 Buonasera, domanda rivoltami da un amico stamattina (da parte mia con le fregature già ho dato abbastanza, ora solo scambi a mano) cui non ho saputo rispondere. Dovrebbe prendere dei ricambi per la sua moto d'epoca e il venditore, un privato, gli ha proposto questo metodo di pagamento. Le foto, facendo una ricerca con Google Lens sembrano "autentiche". Boh!
Kofidibag Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 PayPal è sicuro, come si possa non conoscerne l'esistenza e il funzionamento nel 2024 sembra impossibile ma vai tranquillo. 1
stefano_mbp Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 Se il pagamento avviene attraverso uno shop online ci sono tutte le garanzie a copertura dell’acquisto … ma se nel caso specifico viene richiesto un pagamento da un privato, e magari pure nella forma di “donazione”, allora non esiste alcuna garanzia a copertura dell’acquisto. In altre parole il circuito PayPal è sicuro nel senso che è protetto al pari di una carta di credito, ma il pagamento a un privato equivale a un bonifico, nessuna possibilità di rivalsa quindi attraverso il circuito se il prodotto non arriva o non è conforme
magicaroma Inviato 7 Novembre 2024 Autore Inviato 7 Novembre 2024 8 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: In altre parole il circuito PayPal è sicuro nel senso che è protetto al pari di una carta di credito, ma il pagamento a un privato equivale a un bonifico, nessuna possibilità di rivalsa quindi attraverso il circuito se il prodotto non arriva o non è conforme E allora che differenza c'è fra PayPal "normale" e PayPal amici? 21 minuti fa, Kofidibag ha scritto: come si possa non conoscerne l'esistenza e il funzionamento nel 2024 sembra impossibile Non siamo tutti uguali
stefano_mbp Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 Adesso, magicaroma ha scritto: fra PayPal "normale" e PayPal amici? “Amici” viene usato appunto per le donazioni
magicaroma Inviato 7 Novembre 2024 Autore Inviato 7 Novembre 2024 3 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Amici” viene usato appunto per le donazioni Ripeto, se uno paga con PayPal non amici e la merce non arriva che succede? p.s. ci aggiorniamo a più tardi che adesso c'è la Maggica 😂 1
stefano_mbp Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 Adesso, magicaroma ha scritto: Ripeto, se uno paga con PayPal non amici e la merce non arriva che succede? Se c’è un ordine di qualche tipo, anche eBay, hai tutte le coperture e puoi chiedere a PayPal di bloccare la transazione se la merce non dovesse arrivare o se fosse non conforme all’ordine 1
Gaetanoalberto Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 Paypal "acquisti" e non "amici" fornisce un'ottima assistenza. Sono riuscito perfino a recuperare 4,70 euro dopo acquisto Aliexpress in situazione decisamente complicata, in cui il venditore non restituiva e Aliexpress aveva chiuso dandomi torto. Ovviamente bisogna sapersi tutelare...
audio2 Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 36 minuti fa, Kofidibag ha scritto: come si possa non conoscerne l'esistenza e il funzionamento nel 2024 sembra impossibile presente ( non hai idea del mio livello ) ih ih ih 1
piergiorgio Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 Se acquisti sei protetto, se vendi e' rischioso (qualora l' acquirente sia diversamente onesto) 11 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Sono riuscito perfino a recuperare 4,70 euro dopo acquisto Aliexpress in situazione decisamente complicata Ho ottenuto il rimborso per un volo annullato di Ryanair, volevano rifilarmi un buono: dopo diverse infruttuose discussioni via mail, immediato ricorso a PayPal. Dopo i canonici 10(o 15) gg di attesa per un controricorso della compagnia, ovviamente mai presentato, ho riavuto i miei 19€ del volo per Catania. Tra l' altro appena ricevuto la notizia dell' annullamento ho subito acquistato un altro volo, a 9,90.
Gaetanoalberto Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 @piergiorgio Si, io preferisco pagare con Paypal. Con Ebay e pagamento PayPal la garanzia per l' acquirente è elevata. Al contrario, é bene che il venditore sia molto preciso e si premunisca bene di video, filmati e veritiera descrizione, senza fornire garanzie soprattutto sul trasporto
magicaroma Inviato 7 Novembre 2024 Autore Inviato 7 Novembre 2024 31 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: contrario, é bene che il venditore sia molto preciso e si premunisca bene di video, filmati e veritiera descrizione, senza fornire garanzie soprattutto sul trasporto Sono un commerciante e accetto PayPal per pagamenti sul posto, come fosse un bancomat. Quando vendo online solo bonifico, a costo di perdere la vendita, no problem. Ovviamente non vendo HiFi, eh
Gaetanoalberto Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 2 minuti fa, magicaroma ha scritto: Quando vendo online solo bonifico Detto sinceramente non so dal lato venditore. Io ho venduto tramite Ebay ed hanno pagato anche PayPal, ma é Ebay il gestore. Devo dirti però che poter pagare con PP per me è una spinta all'acquisto, al contrario del bonifico.
magicaroma Inviato 7 Novembre 2024 Autore Inviato 7 Novembre 2024 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Devo dirti però che poter pagare con PP per me è una spinta all'acquisto, al contrario del bonifico. Completamente d'accordo, io preferisco non vendere, limite mio. Ancora di più se parliamo delle nostre carabattole; non sono disposto ad offrire una garanzia di sei mesi per un' amplificatore di dieci anni o una testina di quindici
Maurjmusic Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 3 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Se il pagamento avviene attraverso uno shop online ci sono tutte le garanzie a copertura dell’acquisto Non sempre: questa estate ho prenotato un parcheggio ( oltre al volo aereo) con Ryan Air e non mi hanno inviato il relativo voucher di prenotazione. Ovviamente ho interpellato Ryan Air una decina di gg prima della partenza via telefono, chat e mail ed ho inviato la ricevuta di pagamento di Paypal ( ma non la vedevano nell’Area Riservata?) e dopo diverse chat , mail con invio nuovamente dei documenti comprovanti il pagamento del volo e del parcheggio ho dovuto prenotare (il giorno prima della partenza) il nuovo parcheggio con altra società e per di più in area scoperta . Al mio rientro ho aperto il reclamo con Paypal che dopo alcuni giorni ha chiuso il reclamo negando il rimborso con invio di mail nella quale mi comunicavano: “Abbiamo ricevuto il reclamo che hai presentato in data 21 agosto 2024. In seguito alla revisione della transazione, abbiamo rifiutato il reclamo. È stata presa questa decisione perché abbiamo ricevuto dal commerciante il codice di tracciamento della spedizione che conferma la consegna dell'articolo” Come si dice … “ Servito con amore!” 😞 Da quel momento ho perso la fiducia in Paypal. P.S. La prenotazione del parcheggio si sarà persa ovviamente nell’etere ma mi domando se questo “ disguido” si verificava per i biglietti aerei ben più costosi?
claudiofera Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 @magicaroma Dilettante!Altro che 10/15 anni. A me ,nel 2021 hanno fatto "questione" per un ampli di 44 anni, ovvero fabbricato nel 1977 , la cui garanzia era scaduta nel 1978.Trascorsi più di tre mesi dalla vendita, l' aggeggio si sarebbe misteriosamente rivelato"non conforme(?)".. A seguire,acquirente rimborsato in automatico,senza l'obbligo di dimostrare quale fosse il problema...e (cosa imperdonabile) addirittura libero di tenersi sia il rimborso totale,sia l' ampli che infatti e' rimasto tranquillamente a casa sua .Se ci si mettono,lato venditore eBay e PayPal sono veramente l'accoppiata malefica. Ovviamente non solo non vendo più niente su eBay,ma nemmeno ci acquisto uno spillo.Stessa reazione riguardo PayPal.ps: la formula"pagamento amici" non prevede nessuna garanzia per chi acquista.
Ultima Legione @ Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 11 ore fa, magicaroma ha scritto: Sono un commerciante e accetto PayPal per pagamenti sul posto, come fosse un bancomat. Quando vendo online solo bonifico, a costo di perdere la vendita, no problem. . Oggi il privato persino su Subito.it (se accetta la spedizione proposta dal sito) può offrire il pagamento PayPal con la grande opzione e comodità per l'acquirente, del poter rateizzare il tutto in tre rate mensili senza costi aggiuntivi per importi che vanno da 30,00 a 2.000,00 Euro. . E non a caso per non pesare oltre misura sul budget familiare, gli ultimi sfizi e ghingholi HiFi tra cui Streamer, Cavi, DAC etc. li ho comprati senza eccessivi pensieri con questa formula di pagamento con il quale ho pesino rateizzato il bollettone elettrico di conguaglio estivo di due mesi di aria condizionata!! . Perdonerai la mia franchezza ma non offrire per Te che sei commerciante, prescindendo da quello che vendi, questa formula di pagamento per le vendite on-line, è una forma di miopia commerciale al pari di non avere il POS in negozio, che Ti priva sicuramente di tante opportunità di vendita anche mettendo in conto anche l'occasionale contestazione che può sempre capitare, al pari del cliente rompipalle che pianta grane in negozio. . Per l'acquirente invece, in un mondo dove ormai la truffa è sempre in agguato e dietro l'angolo, PayPal non sarà la garanzia assoluta ma è sicuramente una bella e concreta forma di tutela anche contro lo strapotere di una compagnia aerea che rifiuta un legittimo rimborso. .
Messaggi raccomandati