Vai al contenuto
Melius Club

La differenza tra una ottima cassa da 2000 euro e una ottima cassa da 20000.


Messaggi raccomandati

Inviato

Le differenze riguarsano: finiture, materiali, costruzione ( qualità ma anche difficoltà ), altoparlanti, cablaggio e crossover ma soprattutto forza e notorietà del marchio e riuscita del progetto complessivo specifico.

Inviato
1 minuto fa, Jarvis ha scritto:

Le differenze riguarsano: finiture, materiali, costruzione ( qualità ma anche difficoltà ), altoparlanti, cablaggio e crossover ma soprattutto forza e notorietà del marchio e riuscita del progetto complessivo specifico.

Bene.

Come riesci - oggettivamente - a quantificare questi dati ed a confrontarli con quelli dell' altra cassa ?

Inviato
7 ore fa, giaietto ha scritto:

Dynaudio Emit 30

Dynaudio Contour Legacy

quanto meno andrebbero ascoltate

stesso ambiente stesso set up

Inviato
9 minuti fa, eduardo ha scritto:

Come riesci - oggettivamente - a quantificare

 

No, vedi, sono aspetti che incidono. Non quantifico e peso proprio nulla.

Diciamo che la persona esperta sa che un mobile costruito come le Wilson costa di più di quello Indiana Line. Giustificare è una parola grossa. Giustifica una differenza di prezzo di sicuro, quanto questa sia è un altro discorso e ha a che fare col mercato. Mi accontento di orientarmi e mettere qualche paletto 

Inviato

@Dufay un paragone sensato e +veritiero secondo me era da fare fra una coppia di diffusori da 5k e uno da 20k, i diffusori da 2mila€ suonano certamente bene ma hanno dei limiti, e..di certo i 18k di differenza sono davvero tanti, posso dirti che non sempre questi costi alla fine sono reali, in rapporto al prodotto, negli anni.. ho avuto modo come penso... molti di voi  di poter ascoltare dei diffusori molto cari suonare in po' sotto tono, e... coppie di diffusori dal costo sui 5/7k suonare da dio, sapete... in hifi ci sono stranezze e costi che ancora non riesco a comprendere, 

Ed ecco spiegato perché alla fine mi sono preso dei diffusori della Graham bbc che secondo me hanno uno strepitoso rapporto suono/costo. 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
6 minuti fa, Jarvis ha scritto:

Giustifica una differenza di prezzo di sicuro, quanto questa sia è un altro discorso e ha a che fare col mercato. Mi accontent

Esatto, concordo.

Ma nel nostro piccolo mondo, e probabilmente solo in quello, tendiamo a voler dare a tutti i costi dei valori precisi alle cose, e questo - ripeto: oggettivamente - non è possibile.

Insomma, la famosa misura non è utilizzabile a questo scopo, per lo meno non è l' unico parametro (anche perché  non può essere migliore di dieci volte rispetto ad un' altra).

Io da sempre ho una mia spiegazione a questa mania,  e non è di carattere tecnico/commerciale.

  • Thanks 2
Inviato
10 ore fa, VINICIUS ha scritto:

Non ho detto che la domanda non è chiara, ma che è vaga. Nel catalogo dello stesso produttore può già avere un senso, perché tende ad escludere le differenze di prezzo legate al branding e dunque al prestigio o meno di un marchio. Mi spiego: se prendi il catalogo Indiana Line, per esempio, con 2-3 mila euro prendi un diffusore della loro fascia medio alta, ove sicuramente si sono impegnati tecnicamente e con un progetto buono. Se prendi una cassa da 2-3 mila di Sonus Faber, per dirne una, sei sulla loro fascia di ingresso.

Se stai in Sonus, invece, prendi una Lumina da 2k e una Amati da 20. Adesso mettile vicine e dimmi cosa provi.

Sinceramente mi pare precisissima.

Parlo esclusivamente del suono e non di fasce di prezzo.

Mettiamola così la miglior cassa da 2000 e la migliore da 20mila 

Inviato

ma come lo quantifichi tra marche diverse il migliore di.

se una casa che ha una sua linea di suono lo capisci, ma tra diverse

case magari ti piace quella da meno anche se quella da più è oggettivamente migliore

  • Melius 1
Inviato

Be', io fra una B&W 705 e una 804 la differenza l'ho avvertita eccome. E questa era principalmente sull'impatto e la pienezza. 

Oppure @Dufay intendi stessa (più o meno) tipologia di diffusore in quanto a litraggio, stand/pavimento?

Tra una Tablette 10 e una Harbeth shl-5 o le mie PMC e le Focal Sopra 3 stessa cosa.

Inviato
Adesso, Nacchero ha scritto:

Be', io fra una B&W 705 e una 804 la differenza l'ho avvertita eccome. E questa era principalmente sull'impatto e la pienezza. 

Oppure @Dufay intendi stessa (più o meno) tipologia di diffusore in quanto a litraggio, stand/pavimento?

Tra una Tablette 10 e una Harbeth shl-5 o le mie PMC e le Focal Sopra 3 stessa cosa.

No può essere di qualsiasi genere la cassa anche molto diverse come dimensioni.

Inviato

Le prestazioni hi end sono, a mio avviso, paragonabili a quelle dei mezzi di locomozione: ci vogliono posti dove correre o suonare, asfalti o rotaie particolari e sofisticati o costosi amplificatori, team per mantenerli o orecchie capaci e soprattutto la filiera deve esserci tutta, non può saltare qualche pezzo. Ma pare che di tutte le cose sottolineate prima scarseggiano persone con orecchie capaci:classic_biggrin:.

Inviato
32 minuti fa, Dufay ha scritto:

Parlo esclusivamente del suono e non di fasce di prezzo.

Mettiamola così la miglior cassa da 2000 e la migliore da 20mila 

Parli di cose non oggettivamente quantificabili. Ottimo suono per chi? Te, me, un altro? Miglior cassa , miglior suono...tutte cose discretamente personali. 

E poi, come ampiamente dimostrato e appurato, il prezzo di un componente non è direttamente proporzionale al suo costo. 

Son le solite diatribe senza senso. 

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, Jarvis ha scritto:

Le differenze riguarsano: finiture, materiali, costruzione ( qualità ma anche difficoltà ), altoparlanti, cablaggio e crossover ma soprattutto forza e notorietà del marchio e riuscita del progetto complessivo specifico.

In base a questi parametri le Klipsch quanto dovrebbero costare?

Inviato
12 ore fa, Dufay ha scritto:

Visto il pauperismo 

Posta in questi termini la domanda è inconcludente, non per nulla non è consentito il topic del prezzo senza riferimenti reali. Però dai, la domenica mattina si può perdere tempo.

 

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, senek65 ha scritto:

Il prezzo di un oggetto è dato semplicemente da quante persone ci sono disposte a pagarlo.

Perfetto.

Se riesco a vendere a 100, vuol dire che il mercato ha ritenuto congruo quel prezzo,  e quindi "il valore" è quello.

Altrimenti, l' azienda chiude.

Il resto sono le solite pippe.

Inviato
4 minuti fa, eduardo ha scritto:

è da ricercarsi nella nostra insicurezza.

Abbiamo sempre bisogno di conferme circa la bontà delle nostre valutazioni ed i conseguenti comportamenti.

Quanta verità !!!!

  • Thanks 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...