Vai al contenuto
Melius Club

La differenza tra una ottima cassa da 2000 euro e una ottima cassa da 20000.


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, grisulea ha scritto:

Può bastare anche da 300. Può bastare, ma la domanda non era quella. Non suonarà mai come uno da 20k fatto con gli stessi criteri.

Ma certo, lo può confermare anche Lapalisse...la domanda è sulle differenze, ma non credo che la risposta attesa fosse questa che dici, non ci sarebbe argomento

 

Inviato
11 minuti fa, grisulea ha scritto:

Può bastare anche da 300. Può bastare, ma la domanda non era quella. Non suonarà mai come uno da 20k fatto con gli stessi criteri.

Esattamente 

Inviato

@skillatohifi nella nostra passione,  oltre la ragione, domina la parte emotiva e la ricerca costante quasi ossessiva nel cercare la perfezione. Anche questa parte e appagante...

Inviato
6 minuti fa, Dufay ha scritto:
18 minuti fa, grisulea ha scritto:

Può bastare anche da 300. Può bastare, ma la domanda non era quella. Non suonarà mai come uno da 20k fatto con gli stessi criteri.

Esattamente 

OK ma allora che senso ha questa discussione?

Inviato
11 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Ma certo, lo può confermare anche Lapalisse...la domanda è sulle differenze, ma non credo che la risposta attesa fosse questa che dici, non ci sarebbe argomento

L'argomento c'è eccome vista la quantità di pauperisti.

Per ascoltare non bene ma benissimo basta poco eccetera .

Ma che vuol dire bene ?

Davanti a me ho due casse di buona fattura ma relativamente economiche che suonano benissimo...

Il problema sorge quanto confronti con cose molto superiori.

Le casse economiche nascondono  tanta musica. Essa ci sarebbe ma mon la si può percepire.

L'insieme può essere gradevolissimo ma è come mangiare un buon omogenizzato al posto di un piatto stellato

 

 

 

 

Inviato

Nel mio piccolo posso fare un paragone tra klipsch cornwall 3 (che condivide con la serie nuova 4 il woofer e dimensioni box, il resto cambia) e JBL s 4700, che ho ancora entrambe a casa, entrambe con woofer da 15".

Pur avendo efficienza diversa, sulla prova ar klipsch ha sensibilità 98dB contro 95dB di JBL, lo scarto è inferiore al dichiarato, klipsch infatti dichiara 102 dB. Ne risulta una differenza minima sulla corsa del potenziometro del volume a parità di dB emessi e di entrata in coppia a basso volume.

Mol misurata a 40Hz:

99dB klipsch contro i 112dB di JBL.

Costruzione nettamente a favore di JBL che pesa 10 kg in più, ad alto volume il mobile klipsch vibra.

Alzando il volume a livelli non condominiali la differenza è totalmente a favore di JBL, restano sempre aggraziate non penetranti né fastidiose, si rischia di diventare sordi senza accorgersene.

In basso non c'è paragone, per tornitura strumenti, potenza, si sentono cose che semplicemente klipsch non riproduce o che se riproduce erano sottotono e non si notavano. In alto idem, JBL col super tweeter emette suoni di cui non immaginavo l'esistenza su CD che conosco a memoria. 

Non so come suonino le 4 ma non credo che ci sia una differenza abissale con le 3. Calcolando sul nuovo uno street price di circa 6000€ per klipsch e 12.000€ per JBL (ex demo si trovano anche a meno se non si dà dentro l'usato, come è capitato a me), penso di aver fatto un discreto salto di qualità, soprattutto ascoltando per il 70% rock metal e derivati e 30% classica.

Tenete presente che per ragioni affettive klipsch resta primaria nel mio cuore, ma la mia esperienza è questa. 

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, Dufay ha scritto:

Ma che vuol dire bene ?

Ma infatti è proprio questo il problema per me, che fa mancare le fondamenta...

Il "suonare bene" è quanto di più soggettivo ed astratto possa esistere, specialmente quando ci si confronta con persone che sentono differenze mettendo dei legnetti sotto un alimentatore di uno switch LAN...personalmente non credo siano discorsi possibili, o perlomeno puoi parlare per pagine e pagine senza trovare sbocchi

Non è solo discorso pauperistico, bisogna anche considerare che la tecnologia dei componenti, lo sviluppo di SW di progettazione, etcetc...hanno reso oggi la progettazione e realizzazione di un diffusore molto, molto, molto meno "costosa" (inteso come progetto + componenti) rispetto a 30-40-50 anni fa

Oggi un ottimo diffusore di 2K-3K è un ottimo diffusore veramente

Quello da 20K andrà meglio, sicuramente, ma per ognuno di noi sarà un "meglio" che avrà un valore diverso, anche molto, specialmente per chi bada alla sostanza, non al blasone o al mobile che costa un 50-60% del costo di produzione del diffusore

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
18 minuti fa, Dufay ha scritto:

Per ascoltare non bene ma benissimo basta poco eccetera .

Ma che vuol dire bene ?

Davanti a me ho due casse di buona fattura ma relativamente economiche che suonano benissimo...

Il problema sorge quanto confronti con cose molto superiori.

Le casse economiche nascondono  tanta musica. Essa ci sarebbe ma mon la si può percepire.

L'insieme può essere gradevolissimo ma è come mangiare un buon omogenizzato al posto di un piatto stellato

Esatto,infatti l'argomento è tale che non dovrebbero proprio esistere discussioni,qui non c'entra nulla l'ambiente o l'abbinamento con componenti consoni,va da sè che il 3D si riferisce a due diffusori costruiti al meglio per rientrare in un prezzo finale di 2000€ e altri con lo stesso criterio progettati e costruiti, per avere un prezzo di 20000€,a parità di criteri costruttivi e di serietà dei costruttori non può esserci paragone a livello di qualità sonora riprodotta. Credo sia anche assurdo aspettarsi una qualità sonora 10 volte superiore,anche perchè in questo caso i diffusori da 2000€ risulterebbero inascoltabili.Tutto sta nel considerare se quel miglioramento,per ognuno di noi,vale la spesa,e per valutare questo entrano in gioco molteplici fattori,tutti rispettabilissimi.

Inviato
49 minuti fa, grisulea ha scritto:

Per fortuna altrimenti qualche domanda se la farebbero. Specie vedendo i woofer da 15" che usano.

 

Secondo me sono tutti aspetti teorici un po da nerd che non trovano riscontro nella qualità di ascolto. Un componente è adatto o non adatto ad un dato impiego. Punto. Non è che montando un altoparlante dalla tenuta in potenza o escursione maggiore o dal magnete che pesa ennemila kg allora si sente meglio. Non funziona così. La tenuta in potenza JBL ad esempio si applicava a contesti a media efficienza. Su di un diffusore ad alta efficienza non ha senso. Le JBL ad esempio prima di un certo volume sonoro, quindi di una certa potenza erogata, non si muovevano e non carburavano. 

 

Inviato

@Rxy

Parli però di pressioni sonore folli da sordità.

Oltre al prezzo esattamente doppio.

Quindi paghi il doppio per avere pressioni che ti fan diventare sordo.

O che non servono necessariamente.

A 80 decibel a mio avviso sono molto più godibili delle Cornwall rispetto alle più dure e fredde JBL. E costano la metà.

Queste sono valutazioni che il compratore è chiamato a fare.

Tu fai le tue io le mie. Ma non oggettivare

P.s. io le ho ascoltatenle K2 e per quanto gradevoli non sono meglio delle CW. Eppure sono prezzate 60mila euro. Capisci che non ha senso criticare Klipsch che ha prezzi popolari

 

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Davanti a me ho due casse di buona fattura ma relativamente economiche che suonano benissimo...

Ottimo!

Puoi indicare quali sono?

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, Dufay ha scritto:

Non credo sia proprio cosi.

Una azienda seria a maggior costo dovrebbe dare maggiori contenuti qualitativi tra cui 

anche alla qualità sonora.

Il maggior costo non è detto che sia dovuto in toto a maggiori costi dei componenti che determinano direttamente il suono. Un mobile di una Sonus Faber è probabile che abbia un costo maggiore di quello di una Proac, probabilmente per via delle finiture. 

Più vai verso i top di gamma, più conta anche l'impatto squisitamente estetico del prodotto: che spesso ha un costo non irrilevante. 

Poi ci sono i margini di profitto che, di norma,  sono più elevati nei prodotti maggiormente costosi.

Quindi, se da un lato dovrebbero essere scontato che ad un maggior prezzo corrispondano maggiori prestazioni sonore, dall'altro non è detto che tutto il gap economico sia stato impiegato sul lato sonoro. 

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, Dufay ha scritto:

No può essere di qualsiasi genere la cassa anche molto diverse come dimensioni.

Allora è impossibile confrontarle... punto!

Inviato
4 ore fa, senek65 ha scritto:

Parli di cose non oggettivamente quantificabili. Ottimo suono per chi? Te, me, un altro? Miglior cassa , miglior suono...tutte cose discretamente personali. 

 

 

Esattamente! 

Inviato
4 minuti fa, Max440 ha scritto:

Allora è impossibile confrontarle... punto!

E per quale arcano motivo? Virgola!

Inviato
4 ore fa, senek65 ha scritto:

E il valore complessivo  non è detto, in un componente hi fi, sia attribuito esclusivamente al suono.

 

Di nuovo... esattamente!

I parametri sono talmente tanti (oltre a quelli puramente tecnici, ci sono quelli di marketing: dimensione aziendale, ammortamento dei costi, ricarichi degli importatori, esposizione del brand, etc...) che è IMPOSSIBILE fare paragoni.

Può esserci tranquillamente un ottimo diffusore da 2k euro di "pinco palla" (facciamo Genelec?, facciamo Kef?, facciamo un artigiano?) e un pessimo diffusore da 20k (qui i nomi non li faccio...)

Inviato
2 ore fa, maxgazebo ha scritto:

Il "suonare bene" è quanto di più soggettivo ed astratto possa esistere, specialmente quando ci si confronta con persone che sentono differenze mettendo dei legnetti sotto un alimentatore di uno switch LAN...personalmente non credo siano discorsi possibili, o perlomeno puoi parlare per pagine e pagine senza trovare sbocchi

 

Ed aggiungerei: dipende anche da che musica prediligi !

Se uno è appassionato di Rock e Metal, avrà certi parametri, se è appassionato di musica Barocca, ne avrà altri ...

ascoltoebasta
Inviato

Mi sembra logico che non tutta la differenza di prezzo sia da attribuire ai soli componenti del diffusore,esiste il tipo di materiale,la loro rigidità,la cura delle risonanze interne,le maggiori prove fatte durante lo sviluppo,certo le finiture puramente estetiche e di ebanistica di maggior pregio hanno costi,ma parliamo di differenze che possono portare il costo magari da 16000 a 20000€,non da 2000 a 20000 €,quindi secondo me non esiste discussione,al netto dei furboni che voglion fregare il consumatore finale,un diffusore da 20000€ suonerà decisamente meglio rispetto a uno da 2000€,e non c'entra nulla il cosa sia meglio per me o per altri.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...