Questo è un messaggio popolare. scroodge Inviato 10 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Novembre 2024 17 minuti fa, VINICIUS ha scritto: Poi vorrei sapere da Dufay, chi e come stabilisce quale dei due diffusori suoni meglio dell’altro Lui. Che domande. 2 3
VINICIUS Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 1 minuto fa, scroodge ha scritto: Lui. Che domande. Con che metodo, misure o giudizio personale?
Rxy Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 @Jarvis Non critico assolutamente klipsch che ha prezzi popolari, ma usa anche componenti più economici rispetto a JBL. Non sto generalizzando, perché posso permettermi valutazioni tra i 2 modelli in quanto li ho nel mio ambiente a casa mia e posso alternarli, non è come andare in negozio e poi tornare a casa e fare i paragoni a memoria. Ti garantisco che a 80dB le JBL sono già da un bel po' entrate in coppia e surclassano letteralmente le cornwall 3, quantomeno a casa mia. Quando ascolto a pressioni elevate, 9 volte su 10 è perché ho altro da fare in casa e sento la musica dal piano di sopra, ed è un bel sentire che mi dà grande soddisfazione, soprattutto ripensando alle limitazioni subite per anni in condominio... Penso anche di averle rodate per bene sia le klipsch che le JBL, contrariamente a molti che le fanno andare per secoli a volumi da condominio. Comunque non voglio convincere nessuno, ma se ho messo in vendita le cornwall pur essendo tifoso sfegatato klipsch dal 1992 (ho iniziato con le forte' 2) un motivo ci sarà. È ovvio che JBL non ha la timbrica live di una khorn o di una la scala che hanno efficienza molto più elevata. Ma tra i 98dB misurati su Cornwall 3 e i 95dB misurati su JBL s 4700 , che è la stessa efficienza misurata su una forte 3, la differenza è veramente molto blanda anche a basso volume. Tra le altre cose sovramenzionate, le klipsch sono anche leggermente meno a fuoco, oltre che più fastidiose anche a volumi medi (anche dosando il livello delle trombe attenuando leggermente il controllo di tono degli alti). Se poi valga la pena spendere quasi 6890€ per delle Cornwall 4 rispetto a 12.000€ delle JBL s 4700 o magari delle 4367 non sta a me dirlo. Io comunque le ho pagate ben meno. Le k2 che hai ascoltato tu hanno il woofer con sospensione in gomma e dovrebbero suonare diverse dalle 4700, queste ultime hanno woofer al neodimio più leggero con sospensione professionale, velocissimo.
floyder Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 Secondo me domanda mal posta, meglio xx modello A oppure xx modello B con 18000 € di differenza, troppe variabili in gioco per poterne discutere.
scroodge Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 3 minuti fa, VINICIUS ha scritto: Con che metodo, misure o giudizio personale? Il suo solito, detto più volte: un impianto suona bene se suona come dico io. Metodo molto diffuso invero. 1 1
Paolo 62 Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 18 ore fa, Giannimorandi ha scritto: C'è chi spende 30/50 mila euro per un orologio che segna l'orario peggio di un Casio giapponese radiocontrollato da 150€ però fa tic toc perché è meccanico Chi compra l'orologio meccanico di pregio non cerca solo la precisione, vuole un oggetto che sia anche un gioiello. Poi ci sono anche i modelli di lusso al quarzo.
ascoltoebasta Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 2 ore fa, grisulea ha scritto: Io credo che il confronto vada fatto a parità "del resto" o almeno nello stesso ambito di prodotto. Però da quanto si comprende dal titolo del 3D si devono prendere in considerazione due ottimi diffusori da 2000€ e da 20000€,quindi credo vada considerato tutto il progetto,quindi materiali,pesi, rigidità etc,per questo tra i due non dovrebbe esserci paragone a livello di qualità di riproduzione del segnale trasformato in musica. 1 ora fa, Max440 ha scritto: Cosa sceglieresti se dovessi avere una sola auto? Sentiamo .......... Ma qui non credo si parli di dover scegliere un solo diffusore,come una sola auto,non ti par logico che se un costruttore sviluppa un progetto di un diffusore che non dovrà superare un prezzo al pubblico di 2000€ spenda meno in componenti e loro qualità,in materiali esterni e collegamenti interni,nel progettare e testare forme e sistemi che riducano le riflessioni interne etc,rispetto ad avere come obiettivo il non superare i 20000€? E il risultato di tutto ciò non potrà che tradursi in maggior qualità di riproduzione.Poi certo se prendiamo una ciofeca che vien venduta a 20000€ e un ottimo progetto venduto a 2000€,il discorso può cambiare,ma non credo sia oggetto del 3D.
31canzoni Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 18.000 è l'unica risposta da dare al solito 3ad che serve a nulla se non a fare spuntare prima o poi il demiurgo che alla guida della 500 o della Ferrari fa la differenza. 1 1
Dufay Inviato 10 Novembre 2024 Autore Inviato 10 Novembre 2024 Alla fine della fiera il discorso verte su cosa e quanto si guadagna in termini sonori all'aumentare del prezzo pagato data per scontata la bontà del progetto.
andpi65 Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 6 minuti fa, 31canzoni ha scritto: 18.000 è l'unica risposta da dare al solito 3ad che serve a nulla se non a fare spuntare prima o poi il demiurgo in effetti!
ascoltoebasta Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 6 minuti fa, Dufay ha scritto: Alla fine della fiera il discorso verte su cosa e quanto si guadagna in termini sonori all'aumentare del prezzo pagato data per scontata la bontà del progetto. Non solo,ma anche quanta importanza ognuno di noi dà a quel guadagno in termini d'ascolto e se ritiene opportuno spendere quella differenza di prezzo,e qui subentrano le soggettività dovute al valore che ciascuno attribuisce a questa passione,a quanto vuole o può spendere etc,etc. 1
andpi65 Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 17 minuti fa, Dufay ha scritto: Alla fine della fiera il discorso verte su cosa e quanto si guadagna in termini sonori all'aumentare del prezzo pagato data per scontata la bontà del progetto. E' soggettivo, se non parliamo di cose scrause, direi. Raggiunto un certo livello "sano" i miglioramenti , sarebbe meglio dire le sfumature, li paghi in maniera esponenziale elevata alla N e non sempre commisurata. Ma il mondo è vario e c'è posto per tutti, per fortuna.
Dufay Inviato 10 Novembre 2024 Autore Inviato 10 Novembre 2024 5 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Non solo,ma anche quanta importanza ognuno di noi dà a quel guadagno in termini d'ascolto e se ritiene opportuno spendere quella differenza di prezzo,e qui subentrano le soggettività dovute al valore che ciascuno attribuisce a questa passione,a quanto vuole o può spendere etc,etc. Certo. Importante è essere consci che qualcosa si perde.
grisulea Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Alla fine della fiera il discorso verte su cosa e quanto si guadagna in termini sonori all'aumentare del prezzo pagato data per scontata la bontà del progetto. Fino ad un certo punto si guadagna in estensione verso il basso, in pressione sonora riproducibile, in dinamica e riduzione della distorsione. Prevalentemente sotto i 150 hz anche se il risultato si ripercuote almeno fino ad una ottava sopra. Ci sono molti diffusori che sono in pratica la versione ridotta di quelli più grandi in cui rimane tutto uguale o quasi ma cambia la dimensione della sezione bassi ed il costo schizza alle stelle. 5 minuti fa, andpi65 ha scritto: Raggiunto un certo livello "sano" i miglioramenti , sarebbe meglio dire le sfumature, li paghi in maniera esponenziale elevata alla N e non sempre commisurata. Direi sopra i 20 keu, tra 2 e 20 il salto dovrebbe essere netto. 1
AND64 Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 Ho sentito casse da 2k suonare divinamente con un importante e ben strutturato impianto a pilotarle. Ho sentito casse da 20k suonare in maniera mediocre, se non addirittura svilente, con impianti mal assortiti a pilotarle. 1
Dufay Inviato 10 Novembre 2024 Autore Inviato 10 Novembre 2024 2 minuti fa, AND64 ha scritto: Ho sentito casse da 2k suonare divinamente con un importante e ben strutturato impianto a pilotarle. Ho sentito casse da 20k suonare in maniera mediocre, se non addirittura svilente, con impianti mal assortiti a pilotarle. Ho detto a parita di condizioni. Anche se casse, nuove , da 2000 euro suonare divinamente non le ho mai sentite. Anche qua dipende dal concetto di Divino che uno ha 1
senek65 Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 23 minuti fa, Dufay ha scritto: Alla fine della fiera il discorso verte su cosa e quanto si guadagna in termini sonori all'aumentare del prezzo pagato data per scontata la bontà del progetto. Vedi, putroppo, in sto maledetto hobby, cosa e quanto, non hanno riferimenti assoluti e precisamente quantificabili. Cosa forse è più semplice. Anche la bontà del progetto, castronerie escluse, è correlata al risultato che si vuole ottenere . Sulla carta componenti migliori, quindi presumibilmente più costosi, dovrebbero portare ad un miglior risultato. Quanto migliore e se il gioco vale la candela lo può decidere solo l'orecchio di chi se le compra.
ascoltoebasta Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 20 minuti fa, Dufay ha scritto: Certo. Importante è essere consci che qualcosa si perde. Ma sicuramente,solo una persona fuori da ogni logica potrebbe pensare che dovendo sviluppare al meglio un progetto con tetto finale di 2000€,si possa ottenere la medesima qualità di riproduzione sonora rispetto a chi ha come tetto 20000€.
Messaggi raccomandati