Vai al contenuto
Melius Club

Divieto smartphone minori di x anni


Messaggi raccomandati

Inviato

Non voglio sapere cosa ne pensate,o magari si,ma vi chiedo come lo si implementa?I vigili urbani o forze dell'ordine cosa dovrebbero fare fermare le persone per strada?Tutti sono d'accordo ma mi domando"perchè glieli comprate".Ai miei tempi i genitori erano chi pro chi contro i motorini,chi era contro non glielo comprava punto.Per favore non vi venite a dire"se non hai figli non puoi parlare,poi loro si lamentano".beh non vi hanno puntato la pistola per fare i genitori.

  • Amministratori
Inviato

@giorgioaneto c'è molta ipocrisia sull'argomento. e' un dato di fatto che oggi i genitori non sanno più dire no su niente, ai figli, gli permettono di fare una vita da grande (quando loeggo i ragazzini di 12 14 anni che vanno in discoteca fino alle ore piccole, fumando, consumando alccol e droga,che si fanno coinvolgere nel revenge porn, che muoiono nelle assurde sfidev su titok, e dopo i genitori che cascano dalle nuvole), e lo smartphone lo giustificano con la necessità di essere sempre in contatto con il pupo, una sirta di assicurazione farlocca. poi l'adolescente che sta sullo smartphone è un problema in meno, non parla con i gnitori, non solleva problemi, non fa caciara. e' come quando di mettevano i bambini piccoli davanti alla tv con in cartono, per tenerli buoni. le scuole che han provato a togliere gli smartphone dalle classi si sono trovati ad affrontare le ire dei genitori in prmis, che a volte sono sfociati n denunce civili e penali.

i giovani non sono cole la luce di casa che la accendi wquando vuoi e la spegni quando vuoi dormire, gli adolescenti ruchiderebbero un contatto costante (dato che loro per natura innalzano un muro con gli adulti e hanno come riferimento il gruppo).mia nipote da bambina e adolescente mi raccontava cose che non aveva il coraggio di dire a casa (anche innocenti, per i giovani tenere i genitori all'oscuro di tutto è una prassi).mio fratello e mia cognata erano contenti, sapevano che comunque la piccola si confidava con un adulto. ho convinto i genitori a comprarle il motorino, nella convinzione che fosse più sicuro farla andare con il suo che farsi potare da un compagno maschio che di norma se ha una bella ragazza sulla moto deve fare il cretino, impennare e simili)

mio fratello i no li ha detti, poi aggiungevanche sapeva benissimo che non è detto che fossero rispettati, ma era importanti stabilire un confine netto e chiaro tra quello che è permesso e quello che non lo è

  • Melius 2
Inviato

Per me i social andrebbero vieteti agli over 50. Troppa gente incapace di comprendere l'attendibilità delle fonti e troppo facilmente manipolabile. Al massimo permetterei un social nel quale le pagine siano limitate a comunicare gli eventi che organizzano, senza interazione con gli iscritti.

 

  • Melius 2
Inviato

@giorgioaneto E ti dirò di più, ancora meglio vietarlo a tutti quelli che hanno votato Fratelli d'Italia/Lega.

Inviato

A mio parere sarebbe più utile istituire una materia di educazione all'uso, cyberbullismo, fake news e via dicendo. Siamo già in forte ritardo. Partiamo dalle elementari.

Anche per il porno credo ci sia bisogno di più informazione ed educazione.

Inutile nascondergli le cose, impedire, parental control e via dicendo: te lo mettono in quel posto in un nanosecondo il vincolo o la proibizione.

Inviato

@giorgioaneto Mi dispiace se tu li hai votati, ma forse non hai idea di quanti si siano fatti infinocchiare da dirette FB espressamente create per menti semplici se non dai patetici memes ovviamente messi in giro dai soliti noti. Ovvio che la mia sia una provocazione, ma avendo gli strumenti è un ottimo spunto di riflessione.

Inviato

Non vorrei esagerare, ormai i videogiochi, ma anche gli smartphone, sono utilizzati in maniera smodata 

Una bulimia di ciò che riguarda i video  

Ovviamente, riguarda anche gli adulti

Per i ragazzi, dal mio punto di vista, è quasi da emergenza sociale 

Sono padre di un ragazzino di 12 anni..

 

Inviato

Provvedimento inapplicabile,  quindi inutile. 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Guru ha scritto:

Per me i social andrebbero vieteti agli over 50.

Non generalizziamo! Io avrei 60 anni, credo di essere ancora in grado di comprendere se una fonte è attendibile, di certo non sono facilmente manipolabile. Oddio, forse una bella gnocca nuda messa a Pi Greco mezzi potrebbe distrarmi... :classic_biggrin:

@giorgioaneto Lo si può implementare solo a scuola.

Inviato
1 minuto fa, qzndq3 ha scritto:

di certo non sono facilmente manipolabile

Diciamo tutti così , comunque vedi il mio post successivo :classic_ninja:

Inviato

@Guru ccaschi male non li ho votati,ma ti garantisco che le idiozie della sinistra non sono da meno"i girotondi ,se non oora quando,per colpa delle veline c'è la violenza sulle donne,la tv commerciale è complice degli stupri" etc etc

Inviato

@LUIGI64 e allora fermalo sei suo padre...metti una regola a casa zero cellullare per qualsiasi motivo.Io sono zio e i miei nipoti piccoli con me non guardano  manco un secondo di video di nessun genere

Inviato
18 minuti fa, giorgioaneto ha scritto:

girotondi ,se non oora quando,per colpa delle veline c'è la violenza sulle donne,la tv commerciale è complice degli stupri" etc etc

Permettimi ma mi sembri un po' confuso.

Inviato

@giorgioaneto Non si può fermare, 

tipo io decido e tu obbedisci

Riesco a limitarlo per lo smartphone tramite app Family link

Insomma, non è facile come possa sembrare

Non ho neanche troppa voglia di disquisire di tale argomento in questo contesto

  • Melius 1
Inviato
52 minuti fa, Guru ha scritto:

comunque vedi il mio post successivo

Se ho capito a cosa fai riferimento... con me sfondi una porta aperta :classic_wink:

Inviato

Penso che siano una minoranza i ragazzi che si ubriacano, si drogano e si fanno coinvolgere nel revenge porn. Non si possono più comprare alcolici fino a 18 anni quindi devono aggiustarsi per procurarseli, prima anche un bambino poteva comprare almeno teoricamente una bottiglia di liquore. Il divieto di possedere smartphone lo potrebbe far rispettare solo la forza pubblica controllando che i minori non ne possiedano uno anche con perquisizione personale, non mi sembra il caso, almeno in teoria le famiglie potrebbero non comprarlo ai figli troppo sprovveduti o che ne farebbero cattivo uso, poi se i ragazzi se lo prestano addio controllo.


×
×
  • Crea Nuovo...