Vai al contenuto
Melius Club

Denon dvd-A1vxe Avc-A1D


avventuriero

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve, sono molto affascinato dagli oggetti di fascia alta, soprattutto di quelli fino agli anni 2000 circa.

Ho la possibilità di prendere:

 

Denon DVD-A1XV per circa 300 euro

Denon AVC-1D per circa 200 euro

 

Entrambi nelle colorazioni "chiare" che a me piacciono molto.

 

Entrambi da nuovi sarebbero costati qualcosa come 10.000 euro circa una ventina di anni fa, in tempi non sospetti oserei dire, quindi oggi 2 componenti con la stessa qualità costruttiva costerebbero almeno il doppio a voler essere cauti, quindi potrei ottenerli per un prezzo simbolico.

 

Il punto:

Nel 2024 come potrebbero essere impiegati?

Una mia premessa doverosa è quella di affermare che nella stramaggioranza dei casi non mi interessano film, musica, videogiochi prodotti dal 2010 circa in poi (salvo rari casi).

Tuttavia ho massive quantità di file

- video in formato mvk (ovvero dei BD rip)

- album musicali in formato flac (immagino CD-DA rip lossless)

Ma anche 

- consolle Xbox 360, PS3 e PS4 (che però utilizzerebbe principalmente mia moglie) su Pioneer Kuro KRP-500A e Panasonic TX-P46VT20E.

Quindi moltissimo materiale che è tipico dal 2005 in poi (ovvero una generazione successiva ai Denon 1 citati sopra, quindi materiale di epoca Blu Ray e/o FHD)

 

Ci sarebbe un modo di sfruttare questi 2 componenti con il materiale che ho descritto dal "il punto" in poi?

Qualche eventuale collegamento, adattatore, di cui non sono a conoscenza? Io immagino che a livello audio possano essere sfruttati egregiamente (discorso a parte con gli eventuali WAV, FLAC e altri audio lossless su file), ma a livello video?

 

Ultima domanda:

Questo tipo di impianto Denon 1 in titolo ha eventuali potenzialità per il puro hi-fi stereo utilizzando solo una coppia di diffusori?

Mi interesserebbe anche utilizzare tutto il materiale post-2005 circa descritto sopra in modalità stereo.

Per ragioni anche di ingombri-lavori preferirei dotarmi di 2 bei grandi diffusori stereo (sebbene a 3 o 4 vie) per usufruire dei contenuti.

Oppure con 500 euro è possibile ottenere un componente per audio stereo usato migliore?

 

"Ripiego utilizzativo":

Possedendo consolle di 5a e 6a generazione quali PS1 e PS2 (con una quantità di titoli collezionati che impiegherò decenni a finire), nonche un CRT Loewe Calida 33 e una discreta quantità di DVD (ma quest'ultimi non ho tanta voglia di rivederli ormai), un JVC HR-S5900 S-VHS, un Pioneer DVR-LX61, un Pioneer DVR-7000 (quest'ultimi da utilizzare per digitalizzazione VHS in HDD/DVD di valore familiare, appena ne avrò il tempo e la voglia), questo sarebbe tutto materiale adatto e anzi forse nemmeno all'altezza (togliamo anche il forse) dei 2 componenti Denon in titolo.

 

Sperando che sia concesso allegare materiale parziale e non integrale mostro i suddetti prodotti in seguito:

 

DVD-A1XV_022.jpg.9319cbe8aea2203b2e3a962c635b9e6d.jpg

 

 

Screenshot_20241110-1256333.jpg.9603c74e21de115b3899f310c6e1efe9.jpg

 

Inviato da Outlook per Android

Inviato

Il mio pensiero, così su due piedi è che l'ampli per 200E., se funziona:classic_laugh:, il che a quella cifra non è scontato,

sarebbe da prendere di corsa.

Inviato

@dariob

Ovviamente l'ho comprato il Denon AVC-A1D! Ma non a 200 euro! Poi sono riuscito ad ottenerlo per 175 finito di spese fino alla consegna!

 

Circa il Denon DVD-A1XV sarebbe un eccellente lettore CD, SACD, DVD universale hi-end senza se e senza ma, ma non riesco ad ottenerlo per un prezzo migliore di quello già accennato e onestamente aggiungendo qualcosa potrei ottenere qualcosa come il suo erede Denon DVD-A1UD che è un lettore blu ray universale hi-end con alcune aggiunte importanti per i formati file diffusi dell'ultimo decennio circa quali audio lossless (tipo WAW e FLAC) e BD Rip (MKV) su SD Card.

Anche se comprassi il DVD-A1XV, dovrei poi comunque acquistare un lettore BD Universale, poiché onestamente il lettore multimediale della PS4 fa pena. Quello della PS3 è infinitamente migliore della PS4, ma ha comunque anch'esso limiti importanti.

Ci vuole un lettore Blu Ray Universale serio.

Al momento al vaglio sto passando diversi modelli di Denon, Pioneer.

Mentre Marantz e Oppo hanno quotazioni sull'usato secondo il mio parere esagerate.

E pensare che gli Oppo costavano una frazione dei coevi giapponesi di uguale fascia, ma il loro valore reale di mercato emerge oggi sull'usato, poiché la meritocrazia spesso esiste. 

Inviato

Salve gente.

Nonostante abbia molto materiale informativo Denon circa l'AVC-A1D ancora non sono riuscito ad interpretare alcune cose, anche perché sarebbe il primo amplificatore multicanale (se si esclude lo stereo) con cui avrei anche fare.

 

Sul pannello posteriore ci sono:

- INGRESSI

6CH EXT. IN (6 RCA 5.1)

8CH EXT. IN (8 RCA 7.1)

Immagino che questo possa servire per collegare 2 sorgenti separate come ad esempio,

Al 6CH EXT. IN, un lettore DVD/SACD 5.1

Al 8CH EXT. IN  un lettore Blu Ray 7.1 (sebbene nel 1998 ancora non esistevano sorgenti 7.1, ma ci sarebbero voluti circa altri 10 anni abbondanti per la diffusione di questo formato audio)

Oppure questi 2 set servono a qualche altra cosa?

 

- USCITE

PREOUT (8 RCA 7.1)

A che servono? Per utilizzare il Denon AVC-A1D come pre-amplificatore?

 

- SPEAKER SYSTEMS

FRONT L +-

FRONT R +-

CENTER +-

SURROUND L +- A

SURROUND R +- A

SURROUND L +- B

SURROUND R +- B

Le specifiche parlano di modalità A o B senza differenze di ohms

Mentre la modalità A + B richiede ohms più elevati per i diffusori

Inoltre i documenti Denon indicano un uguale potenza per tutti e 5 i canali e qui vengono i miei dubbi:

E il 6o canale subwoofer?

Non c'è uscita per il diffusore subwoofer.

Non è amplificato?

Oppure i subwoofer hanno un amplificatore interno e vanno collegati al PREOUT RCA subwoofer?

E il 7o e 8o canale per il 7.1?

Perché ci sono gli 8 ingressi, gli 8 pre-out, le 7 uscite diffusori (manca il subwoofer però)  ma le specifiche parlano di solo 5 canali amplificati?

Allego delle immagini che possono essere utili a interpretare questo Denon AVC-A1D.

IMG_20241116_133150.thumb.jpg.c4a678f47617c59d2eb1db6daa0202fc.jpgIMG_20241116_015345.thumb.jpg.5b8b986cdc1a53c2187e10af03c955b2.jpg28816558441_d6e307ac81_h2.thumb.jpg.8a8580553c0468c08c3ec85c33a03de2.jpg22403628501722_8102.jpg.2274064dd5eef11f4cef9791c0615112.jpg

 

Inviato

Volendo rispondermi da solo:

Il primo amplificatore integrato 7.1 è stato il Denon AVR-5800 rilasciato nel 2000, sebbene sulle documentazioni Denon del AVC-A1D veniva menzionata la predisposizione dello stesso al futuro standard 7.1.

Da ciò che ho potuto interpretare gli ingressi 7.1 sono nativamente funzionali, mentre per poter utilizzare anche 2 diffusori extra per il 7.1 (anziché 5.1), quindi EFFECT L + EFFECT R, potrebbe essere necessario collegare tramite RCA i 2 suddetti "canali" della sezione PREOUT a un amplificatore stereo esterno.

La mia interpretazione è corretta?

Inviato

Ti conviene fare un po' di tentativi, a meno che di averlo posseduto, qui nel forum non troverai niente di così dettagliato 

Inviato

Mettiamola cosi: queste domande e risposte autoreplicate a quesiti più o meno tecnici piuttosto che pratici, possiamo considerarle per i posteri. A tributo del Denon AVC-A1D.

Inviato

Non so rispondere a tutto perchè non conosco quel modello, comunque gli AV più o meno si somigliano tutti, comunque dalla sorgente tipo un Bluray solitamente entri nell'ampli per l'audiovideo o con l'ottico o con il coassiale.

Questo è vecchiotto e non ha l'HDMI, in quel periodo la scelta è solo tra quelle 2 connessioni.

Poi hai tutte le uscite fino a 7.1, ha anche i canali effetti che si mettono a metà strada tra i posteriori e i frontali, ma lascia stare, non servono a nulla, un 5.1 è più che sufficiente.

Il .1 non hai un ampli per il sub interno, ma devi usare un sub amplificato, sono quasi tutti così oppure usare un altro ampli e sub passivo, ma comunque devi entrare con un cavo RCA, cambia poco la questione.

Partendo da sinistra, la terza colonna di rca è l'ingresso rosso dall'alto conti fino a 3 anche in questo caso.

Ma se vuoi funziona anche se lo colleghi dove c'è scritto dvd sotto a quello CD, ma anche a quello sotto, quasi tutta la colonna dovrebbe funzionare, ma evita dove c'è scritto tape o VCR, già le prime 3 sono sufficienti, non credo che hai 20 sorgenti 2 canali.

Poi colleghi fino a 7 diffusori con i cavi casse che partono dalle uscite in alto a destra, ma ne bastano 5 come detto.

Se vuoi usare una sorgente tipo un cd per l'ascolto in 2 canali secco li colleghi con una coppia di rca sulla seconda colonna dove c'è scritto proprio cd.

Se il Bluray o il lettore DVD hanno una rca, lo puoi collegare sia con rca che con ottico o coassiale con una unica sorgente puoi ascoltare in 2 canali o in multicanale, se vuoi 2 sorgenti, l'rca lo colleghi al lettore cd specifico. 

Dalla foto che vedo se è usato il vecchio proprietario usava una sorgente, probabilmente un lettore DVD o Bluray con cavo ottico all'uscita 1 dove manca il tappino, sugli altri collegamenti ovviamente non è possibile vedere dove aveva collegato altro.

Per quanto riguarda i diffusori, collega tranquillamente quello che hai, perchè pur non avendo le prestazioni di discesa di impedenza di modelli 2 canali, se non prendi dei diffusori impossibili da pilotare ce la dovrebbe fare tranquillamente.

Non so se ho soddisfatto tutto, ma spero di aver trovato alcune soluzioni ai tuoi dubbi.

Inviato

@PietroPDP

 

Salve.

I dubbi li avevo tutti chiariti io "introspettivamente".

Ci ero arrivato da solo e infatti ho anche ironizzato sul fatto che mi ero fatto domande e dato risposte da solo.

Ma ogni tanto è anche giusto così.

Hai confermato però ciò che avevo intuito.

Le immagini sono prese dalla rete, l'apparecchio reale è in fase di consegna.

 

 

Discorso 7.1:

Avevo chiesto lumi circa il 7.1 per pura informazione/conoscenza, ma i film dal 2010 in poi possiamo quasi dire che non mi interessano e anzi molti film della collezione Blu Ray che intendo realizzare (tipo film anni 50) saranno senz'altro Mono o al massimo Stereo.

 

 

Sono alla ricerca di un lettore Blu Ray universale provvisto di uscite audio analogiche (set stereo + set 5.1) e/o componentistica audio di pregio come potrebbe essere ad esempio il:

Denon DVD-A1UD (ma anche altri modelli sto valutando)

 

 

- Utilizzo n.1:

Collegherò tramite cavi RCA 5.1 la sorgente all'amplificatore per la visione di film BD (preferibilmente) e DVD in Dolby Digital e DTS in modalità 5.1 appunto.

 

 

-Utilizzo n.2:

Collegherò tramite cavi RCA 2.0 la sorgente all'amplificatore per l'ascolto di CD-DA.

 

 

I diffusori non ce li ho ancora.

Vorrei un 5.1 anni 90 massimo 00 di fascia alta reperibile a un prezzo simbolico.

Ma è assai importante che front L + R siano dei diffusori fatti e finiti a 3 o 4 vie buoni anche per il solo ascolto Stereo (che probabilmente sarà la modalità maggiormente usata).

Inviato
3 ore fa, avventuriero ha scritto:

Collegherò tramite cavi RCA 5.1 la sorgente all'amplificatore per la visione di film BD (preferibilmente) e DVD in Dolby Digital e DTS in modalità 5.1 appunto.

 

Non mi risulta sia possibile, per lo meno non ho mai visto una sorgente con queste uscite, solitamente per vedere i film in 5.1 basta semplicemente una uscita ottica e quindi compri un semplice cavo ottico o con uscita coassiale e compri un semplice cavo coassiale e hai finito.

In questo modo se ha una buona lettura per cd in 2 canali come molti lettori di fascia alta dell'epoca dvd o Bluray con una sola sorgente potresti fare tutto.

Opzione 1:

RCA: per ascolto 2 canali.

Ottico: per ascolto 5.1

Opzione 2:

RCA: per ascolto 2 canali.

Coassiale: per ascolto 5.1

 

Ovviamente nessuno ti vieta di usare 2 sorgenti, una cd puro dove userai i cavi rca e uno DVD o Bluray dove come detto puoi scegliere se usare l'ottico o il coassiale.

 

Inviato

I lettori Blu Ray universali che cerco io tipo il Denon DVD-A1UA oppure gli Oppo BDP-95 o 105 hanno oltre a:

1 set di uscite stereo RCA sbilanciate o XLR bilanciate,

1 set di uscite multicanale analogiche 7.1 RCA.

Perché non utilizzare queste ultime in luogo delle uscite digitali ottiche e/o coassiali?

In realtà esistono molti lettori DVD e BD che hanno uscite multicanale analogiche su RCA 5.1 (6 connettori) o su RCS 7.1 (8 connettori).

 

Allego il retro di un pannello di un OPPO BDP-105 per poter ragionare sui collegamenti da poter sfruttare da sorgente ad amplificatore per ottenere i migliori risultati.

 

 

81Bfo3cYctL.jpg

Inviato

Posso solo aggiungere a titolo informativo che possiedo un Denon AV10SE forse più vecchio di quello in oggetto ma il retro è praticamente identico a parte una raccomandazione su targhetta metallica che non vedo sul tuo. Collegare ap da 6 a 8 ohm. Raccomandazione ribadita anche dal tecnico Denon che mi ha eseguito una revisione. Io lo trovo un apparecchio straordinario.

Inviato
12 ore fa, avventuriero ha scritto:

Collegherò tramite cavi RCA 5.1 la sorgente all'amplificatore per la visione di film BD (preferibilmente) e DVD in Dolby Digital e DTS in modalità 5.1 appunto.

In realtà se dovessi sfruttare le uscite audio rca del lettore sarà quest'ultimo ad effettuare la conversione e quindi a restituirti il formato (anche il dolby trueHD o DTS master audio) se presente nel dischetto e supportato dal lettore, senza che vi sia alcun processamento da parte dell'HT. Se mai lato video il lettore andrà collegato direttamente alla TV tramite hdmi.

Inviato

@KIKO @KIKO

1998: Denon AVC-A1D 21.5KG (5 canali)

1999: Denon AVC-A1SE 28KG (7 canali)

affiancato dal "meno costoso"

Denon AVC-A10SE 21,5KG (5 canali)

 

Secondo me il Denon AVC-A10SE era un AVC-A1D leggermente modificato e rinominato. Sembrerebbe che siano quasi identici.

Ho i documenti dell'epoca di entrambi.

Appena ho tempo li confronto, ma immagino che siano estremamente simili. Addirittura il peso è identico.

Inviato

@kaos73

Circa il lato video non mi preoccupo perché collegherò il lettore Blu Ray direttamente alla TV. Con il "ben di Dio", di elettronica che hanno i lettori Blu Ray e le TV di fascia hi-end che intendo utilizzare, penso sia inutile, se non controproducente far passare il segnale video attraverso un amplificatore, qualunque esso sia.

 

 

Riguardo il lato audio invece ancora non ho capito quale sia la migliore soluzione.

Avendo sia sul lettore Blu Ray che sull'amplificatore la possibilità di utilizzare:

RCA 5.1/7.1

Digitale ottico

Digitale coassiale

Cosa cambia tra queste 3 soluzioni?

Inviato

@avventuriero Digitale ottico o coassiale non supportano le codifiche audio lossless!

In Multich solo Dolby o DTS;  5.1 ma 'lossy', ossia compresso.

(oppure PCM lineare (non compresso) ma solo 2 canali)

Le codifiche lossless :

o le decodifica il lettore che colleghi all'ampli con 5.1/7.1 connettori RCA

o passano attraverso HDMI all'ampli che le decodifica.

Inviato

@dariob

Quindi la mia scelta di procurare un lettore Blu Ray Universale con il pre-requisito che dovesse avere le uscite multicanale su RCA era sensata.

Immagino quindi che la qualità del suono sia una catena dove ogni maglia debba essere forte.

Sorgente

Amplificatore

Diffusori

Cablaggi

Ognuno dovrà fare la sua parte e una maglia debole nella catena causerà un collo di bottiglia.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...