avventuriero Inviato 18 Novembre 2024 Autore Inviato 18 Novembre 2024 @KIKO Ho controllato bene le differenze tra Denon AVC-A1D e AVC-A10SE Sono quasi identici. Il pannello posteriore, pannello anteriore (eccezion fatta per lo sportello non presente nel A10SE e quindi tastiera non incassata), dimensioni, peso, specifiche uguali Le uniche differenze che sono riuscito a trovare degne di nota: AVC-A1D, 140W x 5, THX Ultra AVC-A10SE, 125W x 5, THX Ultra Surround EX
kaos73 Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 1 ora fa, avventuriero ha scritto: Quindi la mia scelta di procurare un lettore Blu Ray Universale con il pre-requisito che dovesse avere le uscite multicanale su RCA era sensata. Eccome. Ovviamente il risultato dipende dalla bontà della conversione e quindi dal (i) Dac di bordo e stadi di uscita del lettore. Un moderno ed ottimo lettore BR (ormai mosche bianche), veicolando l'audio attraverso le uscite mch, permette la riproduzione delle moderne codifiche audio anche su ampli parecchio datati che appunto non avranno (e non dovranno avere) alcun ruolo nel processamento del segnale audio. In linea di principio non avrebbe senso affidarsi ad una valida "gloria" passata lato ampli, dotato di ingressi multichannel, per farle processare un segnale lossy attraverso ingresso toslink o coassiale digitale, perdendo a monte quello che in teoria potrebbe fornire un moderno formato come Dolby TrueHd o DTS MA.
kaos73 Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 1 ora fa, avventuriero ha scritto: Quindi la mia scelta di procurare un lettore Blu Ray Universale con il pre-requisito che dovesse avere le uscite multicanale su RCA era sensata. Eccome. Ovviamente il risultato dipende dalla bontà della conversione e quindi dal (i) Dac di bordo e stadi di uscita del lettore. Un moderno ed ottimo lettore BR (ormai mosche bianche), veicolando l'audio attraverso le uscite mch, permette la riproduzione delle moderne codifiche audio anche su ampli parecchio datati che appunto non avranno (e non dovranno avere) alcun ruolo nel processamento del segnale audio. In linea di principio non avrebbe senso affidarsi ad una valida "gloria" passata lato ampli, dotato di ingressi multichannel, per farle processare un segnale lossy attraverso ingresso toslink o coassiale digitale, perdendo a monte quello che in teoria potrebbe fornire un moderno formato come Dolby TrueHd o DTS MA.
redhot104 Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 Non serve per forza il lettore BD, si può bypassare il problema dei flussi via hdmi anche con decoder tipo evolve essenceII4k. Io ce l'ho ed è un gran bel sentire. Pre Bryston sp1.7 finale Crown CTS8200 1
avventuriero Inviato 18 Novembre 2024 Autore Inviato 18 Novembre 2024 Preferirei tutto che tutto il necessario che mi servisse fosse in un lettore blu ray universale. Purtroppo molti ho dovuto scartarli dalla scelta poiché non dotati di SD Card o USB per visione di video. Non avete idea di quanto detesti il lettore multimediale della PS4 o quelli dei computer. Idealmente dovrei prendere un Oppo BDP-95 o 105, ma diamine dopo tanti anni sull'usato costano ancora quanto erano nuovi!
redhot104 Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 Ho avuto l' Oppo 105, grande macchina. Puoi usarla anche come streamer e lettore di rete, davvero universale e performante
avventuriero Inviato 18 Novembre 2024 Autore Inviato 18 Novembre 2024 @redhot104 Purtroppo sono davvero pochissime le scelte sui lettori universali completi. Gli Oppo 95 105 205 da ciò che ho potuto informarmi sono i più completi. Da essi ho notato che ne esistono versioni derivate vestite a festa quali i Magnetar o Reavon.
kaos73 Inviato 19 Novembre 2024 Inviato 19 Novembre 2024 @avventuriero Io ho un cambridge bd752 che uso come lettore, soprattutto per i cd e come streamer o ancora come dac puro (abbinato ad un wiim pro come streamer). Mi pare fosse sostanzialmente un oppo 103 ricarrozzato con convertitori diversi. Gran macchina, ancor di più dopo la sostituzione degli stadi di uscita operata dall'Ing. Ingoglia di Aurion Audio.
PietroPDP Inviato 19 Novembre 2024 Inviato 19 Novembre 2024 Il 18/11/2024 at 02:08, avventuriero ha scritto: I lettori Blu Ray universali che cerco io tipo il Denon DVD-A1UA oppure gli Oppo BDP-95 o 105 hanno oltre a: 1 set di uscite stereo RCA sbilanciate o XLR bilanciate, 1 set di uscite multicanale analogiche 7.1 RCA. Perché non utilizzare queste ultime in luogo delle uscite digitali ottiche e/o coassiali? In realtà esistono molti lettori DVD e BD che hanno uscite multicanale analogiche su RCA 5.1 (6 connettori) o su RCS 7.1 (8 connettori). Allego il retro di un pannello di un OPPO BDP-105 per poter ragionare sui collegamenti da poter sfruttare da sorgente ad amplificatore per ottenere i migliori risultati. Si vero alcuni hanno le uscite rca, ma onestamente perchè complicarsi la vita con un fascio di cavi quando se ne può usare uno unico? Poi se sei sicuro che la conversione sia migliore quella della sorgente potrebbe starci, ma non è detto, sarebbe da provare.
avventuriero Inviato 19 Novembre 2024 Autore Inviato 19 Novembre 2024 @PietroPDP Mi pare fosse stato detto che utilizzando le uscite digitali (ottiche o coassiali) l'audio sarà con perdita (lossy), mentre utilizzando le uscite analogiche multicanale e/o stereo la decodifica Dolby o DTS sara eseguita all'interno del lettore, quindi si avrà un flusso audio senza perdita (lossless). Con il "ben di Dio" di connessioni analogiche offerte dal Denon AVC-A1D perché non sfruttarli? La gestione dei cavi sarà mia premura renderla migliore possibile.
PietroPDP Inviato 19 Novembre 2024 Inviato 19 Novembre 2024 1 minuto fa, avventuriero ha scritto: @PietroPDP Mi pare fosse stato detto che utilizzando le uscite digitali (ottiche o coassiali) l'audio sarà con perdita (lossy), mentre utilizzando le uscite analogiche multicanale e/o stereo la decodifica Dolby o DTS sara eseguita all'interno del lettore, quindi si avrà un flusso audio senza perdita (lossless). Con il "ben di Dio" di connessioni analogiche offerte dal Denon AVC-A1D perché non sfruttarli? La gestione dei cavi sarà mia premura renderla migliore possibile. Perchè sarebbe con perdite? Nella peggiore delle ipotesi arrivi a 96, ma dipende dalla sorgente si può arrivare anche a 192 con quel tipo di connessioni, non capisco dove sarebbero le perdite, magari mi sfugge qualcosa. Sia che si tratti di Bluray che di DVD non mi risulta che escano in risoluzioni altissime, poi ho lasciato l'audiovideo da un po', quindi potrei essere poco informato, ma non dovresti avere problemi.
avventuriero Inviato 20 Novembre 2024 Autore Inviato 20 Novembre 2024 @PietroPDP Per sfruttare al massimo il Denon AVC-A1D (sprovvisto di HDMI) la connessione con un lettore Blu Ray Player dovrà avvenire per forza tramite le uscite multicanale analogiche. E anzi, nemmeno solo per sfruttare la massima qualità, è addirittura necessario per sentire l'audio, altrimenti i formati Dolby, DTS e SACD nemmeno sarebbero veicolati tramite S/PDIF. Allego un estratto dal manuale del Oppo BDP-105D (ma i discorso vale anche per altre sorgenti).
avventuriero Inviato 20 Novembre 2024 Autore Inviato 20 Novembre 2024 Nel manuale d'uso dei Pioneer BDP-LX88 e LX58 viene spiegato meglio e in Italiano. Questi due lettori ad esempio sono sprovvisti delle uscite multicanale analogiche, quindi sarebbero molto limitanti da utilizzare sul Denon AVC-A1D.
avventuriero Inviato 20 Novembre 2024 Autore Inviato 20 Novembre 2024 A proposito: Ho in arrivo un Pioneer BDP-LX58 a cui dovrò effettuare una riparazione sulla scheda di alimentazione (non si accende). È un lettore Blu Ray Disc da 9,900 KG che nuovo costava circa 700 euro che aveva ricevuto recensioni entusiastiche: ritenuto (insieme al suo fratellone BDP-LX88) il miglior lettore Blu Ray universale circa la qualità video e audio (batteva gli Oppo), sebbene manchevole di alcune caratteristiche, quali le uscite audio multicanale analogiche (che invece avevano gli Oppo). Esiste un convertitore di alta qualità (non cinesata) che possa decodificare tutti i segnali audio in uscita HDMI senza perdita di qualità e renderli disponibili agli RCA 7.1? Così evito di procurare un BDP Oppo e usare questo BDP Pioneer.
dariob Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 10 ore fa, avventuriero ha scritto: è addirittura necessario per sentire l'audio, altrimenti i formati Dolby, DTS Non è così. Anche una traccia lossless tipo D Digital Plus o DTS Master Audio ecc. la puoi sentire attraverso il collegamento SPDF, ma non 'tale e quale' lossless: viene estratto il cosiddetto 'core' cioè la parte della codifica lossy. Ossia un Dolby Digital Plus diventa Dolby, un DTS Master Audio diventa DTS semplice, ambedue lossy. Questo naturalmente e ovviamente per preservare la compatibilità con apparecchi privi di HDMI.
avventuriero Inviato 20 Novembre 2024 Autore Inviato 20 Novembre 2024 @dariob Dipende dalla sorgente. Nel caso degli Oppo viene proprio specificato che i SACD non verranno riprodotti affatto dalle uscite ottiche o coassiali. In entrambi i marchi invece viene specificato che i tutti formati Dolby, DTS, DVD-Audio verranno invece declassati usando le uscite ottiche o coassiali. Mentre dalle uscite multicanale analogiche (quando presenti) non avverrà niente di tutto questo. Se esistesse un decodificatore HDMI - multicanale analogico 5.1/7.1 che preservi la massima qualità originale cercherei di procurarlo. Sono settimane che cerco un BDP universale, ma solo gli Oppo offrono tutto ciò che mi serve, ma a prezzi esagerati (anche modelli di decenni ancora mantengono quasi il prezzo di quanto erano nuovi). Quindi se riesco a riparare il Pioneer BDP-LX58 e posso procurare un convertitore HDMI - multicanale 5.1/7.1 senza perdita a prezzo risibile eviterei l'esborso per un Oppo (inoltre la qualità Video e Audio sul Pioneer dovrebbe essere migliore).
dariob Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 34 minuti fa, avventuriero ha scritto: i SACD non verranno riprodotti affatto dalle uscite ottiche o coassiali. Certamente! Anche qui dalle uscite ottiche o coassiali passerà la traccia dello strato CD, se sono SACD ibridi (come la stragrande maggioranza), altrimenti, se c'è solo la traccia SACD...non passerà nulla. 39 minuti fa, avventuriero ha scritto: tutti formati Dolby, DTS, DVD-Audio verranno invece declassati usando le uscite ottiche o coassiali. Appunto, come dicevo passerà 'il core' delle codifiche multicanali lossless, che diventeranno semplici Dolby o DTS compressi con perdita.
avventuriero Inviato 20 Novembre 2024 Autore Inviato 20 Novembre 2024 Potrei fare così allora: Riparo il Pioneer BDP-LX58 e lo collego tramite uscita coassiale all'attuale soundbar Loewe Individual Soundprojector 40.2 (utilizza Dolby Prologic IIx e DTS Neo6) per evitare di utilizzare l'odioso lettore multimediale della PS4. Questa soundbar (da 13kg) della Loewe non ha ingressi HDMI, ma solo coassiali, ottici o RCA L+R, quindi con il BDP-LX58 sarebbero fatti l'uno per l'altro: anche avessi avuto le uscite multicanale dal BDP con la suddetta soundbar non avrei comunque potuto sfruttarle, quindi mal comune mezzo gaudio. Appena posso allestite la sala multicanale, procuro un BDP Oppo BDP-105 per sfruttare il multicanale analogico senza perdita. Il Pioneer BDP-LX58 e la Loewe 40.2 potrò continuare a sfruttarli (gli ambienti audio-viseo che voglio allestire sono molteplici).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora