Vai al contenuto
Melius Club

Denon dvd-A1vxe Avc-A1D


avventuriero

Messaggi raccomandati

Inviato
12 ore fa, avventuriero ha scritto:

@PietroPDP

Per sfruttare al massimo il Denon AVC-A1D (sprovvisto di HDMI) la connessione con un lettore Blu Ray Player dovrà avvenire per forza tramite le uscite multicanale analogiche. E anzi, nemmeno solo per sfruttare la massima qualità, è addirittura necessario per sentire l'audio, altrimenti i formati Dolby, DTS e SACD nemmeno sarebbero veicolati tramite S/PDIF.

Allego un estratto dal manuale del Oppo BDP-105D (ma i discorso vale anche per altre sorgenti).

 

IMG_20241120_025348.thumb.jpg.2cf080885ca8466f283b2adbdac1ce20.jpg

 

Per i SACD è corretto, infatti li devi usare le uscite rca, ma ne bastano 2 di rca, di SACD multicanale ce ne sono pochi.

Perché è un protocollo bloccato, per le codifiche dei film non ci sono limitazioni.

Ma la coppia di rca comunque ti serviva anche per il solo CD.

Il discorso del Dolby, DTS e compagnia cantante alla fine c'è un bel po' di fuffa.

Inviato

@PietroPDP

Per il momento non ho SACD o DVD-Audio.

Mentre per l'ascolto dei CD-DA ovviamente gli RCA L + R sono perfetti.

Circa i film in DVD sicuramente l'uscita coassiale del BDP non porterà perdita (i DVD sono al massimo DD 5.1 o DTS 5.1 non HD)

Il problema invece è con l'audio DTS HD o DTS HD dei BD o eventuali MKV (BD rippati).

Ma se l'ascolto avviene sulla soundbar amplificata Loewe non sussiste il problema, tanto lei stessa non ha ingressi analogici multicanale ma solo L+R RCA, coassiale o ottico. Più che altro sfrutta il Prologic IIx o il NEO6.

 

 

Per il Denon AVC-A1D procurerò diffusori 5.1 e un Oppo BDP 105

Inviato

@avventuriero nuove decodifiche escono come i funghi, sarà che mi ha un po' stufato e non gli sto più tanto dietro, ma alla fine non sono mai passaggi notte e giorno.

Mi farei meno problemi con i film, tanto l'audio dei film è più spettacolo che un suono di alto livello.

Arrivati ad un buon punto ci si può accontentare.

Inviato

@PietroPDP

Figuriamoci:

A me i film dal 2010 circa in poi non interessano.

Immagino che il 99% dei Blu Ray che possano interessare a me avranno al massimo le codifiche introdotte nel 2008 circa Dolby True HD e DTS HD Master Audio, che già sarebbero oro colato se implementate bene.

Secondo il mio personalissimo punto di vista, un impianto audio-video superlativo potrebbe essere formato, giusto per citare un unico marchio (Pioneer) ma l'esempio potrebbe essere fatto anche con componenti coevi di un altro marchio:

 

TV: Pioneer KRP-500/600A

BDP: Pioneer BDP-LX91

AVR: Pioneer SC-LX90 Susano/LX91

Diffusori: Pioneer S-1~8EX (1 2 3 4 7 8 come scelta) + S-W250S

 

Sono tutti componenti del catalogo 2008.

Ad oggi dopo 16 anni prodotti migliori di questi è dura a trovarne. Da allora i passi in avanti nel settore audio video secondo il mio parere sono stati trascurabili.

Quindi mi interesserebbe appunto sfruttare almeno le codifiche del 2008 (oro colato), non oltre.

 

Inviato

@avventuriero sul video direi che di passi in avanti ne sono stati fatti e parecchi.

Sul video non tornerei mai indietro, gli ultimi Oled non c'è storia.

in realtà anche col gli ampli, almeno con alcuni, certo non li paghi 2/300 €, ci sono aziende molto più specializzate, Pioneer, Yamaha, Marantz e Denon sono sempre consumer, sui diffusori li dipende quanto si vuole spendere, ma in linea di massima si poteva fare di meglio allora e anche oggi.

Poi il problema sono i costi e li è sicuramente un affare un ampli più datato che andava bene allora e anche adesso, per fare meglio bisogna investire.

Sulle sorgenti essendo andate un po' fuori mercato potrebbe essere diverso perché li non sono informato.

Inviato

@PietroPDP

OLED? Rispetto agli LCD (anche quelli di fascia alta) il confronto è addirittura offensivo, vince OLED!

Ma rispetto ai Plasma, specialmente con contenuti FHD 24p non c'è nemmeno il confronto, vince il Plasma: sfumature di colori, risoluzione in movimento. Spiacente ma per l'OLED non c'è né.

Sicuramente OLED vincerà con i contenuti 4K HDR, che però sono generalmente relativi ai contenuti degli ultimi 10 anno che a me non interessano.

Potendo riassumere:

DVD, PS1 PS2 XBox: CRT

BD, PS3 PS4 XBox 360 e One: PDP

4K HDR: OLED 

Ma sono andato abbondantemente offtopic.

Inviato

Impianto attualmente in uso (salotto):

- Sorgenti: Sony PS4 + Microsoft XBox 360 (solo HDMI verso TV)

- TV: Panasonic TX-P46VT20E

- Soundbar: Loewe individual soundprojector (40.2 DD - ProLogic II + DTS DS - Neo6) (collegata tramite cavo digitale ottico alla TV)

- Telecomando: Logitech Harmony 600

(con una configurazione molto ben studiata riesco a controllare ogni singola funzione di tutti i dispositivi e tramite HDMI CEC controllo anche la PS4)

 

 

 

 

Cambiamenti in previsione:

- Sorgente: Pioneer BDP-LX58K

(HDMI verso TV, digitale coassiale verso Denon AVC-A1D) + Sony PS4 + Microsoft XBox 360 (solo HDMI verso TV)

- TV: Panasonic TX-P50VT60T

(purtroppo nel mobile del salotto la Pioneer Kuro KRP-500A non ci entra)

(collegata tramite digitale ottico verso Denon AVC-A1D)

- Amplificatore: Denon AVC-A1D

- Diffusori: Opterei inizialmente per 2 unità L + R a 3 vie che possano in futuro essere spostate per l'impianto solo Hi-Fi Stereo.

In tal caso immagino che dai contenuti audio multicanale sarà eseguito un downmix Stereo 2.0.

 

 

 

 

Considerazioni:

Partendo dal presupposto che i bassi dell'attuale Loewe sono impressionanti nonostante siano solo Woofer 2x11cm 2x40W RMS 4ohms e per non concedergli di coprire gli alti ho dovuto lasciare i bassi a 0 e gli alti a +10, assolutamente non sento la necessità di di un suwoofer (e la suddetta Loewe addirittura prevede un uscita subwoofer con il suo compagno Loewe Subwoofer opzionale), quindi cerco 2 diffusori a 3 vie (immagino che debbano essere così per riprodurre uno spettro audio completo).

Vista la mia inesperienza con gli impianti home audio e la giungla di prodotti esistenti, quali potrebbero essere 2 diffusori completi epoca anni 90 00 (prezzo simbolico all'ordine delle centinaia di euro) per iniziare a sperimentare?

Esistono dei marchi con i quali non sbagli mai?

Per dire: comprando un Rolls Royce ci qualsiasi epoca o modello, se in ottime condizioni, di certo si avrà la certezza di ottimo prodotto.

Ecco lo stesso discorso vorrei poterlo fare con i diffusori.

Magari marchi che abbiano sempre e solo fatto pagare la qualità e non troppo anche il nome.

Inviato

Salve gente.

Tralasciando il precedente papiro, utile più a me stesso per fare il punto della situazione che ad altro (anzi chiedo al moderatore di cancellarlo poiché è prolisso e non arricchisce il forum).

 

 

 

 

Ieri è stato consegnato il Denon AVC-A1D.

Dopo un approfondita sterilizzazione/igienizzazione l'ho acceso per provare che funzionassero tutti i comandi, ho effettuato un bel servizio fotografico e l'ho conservato al coperto.

Ho ordinato quindi un cavo digitale coassiale (non lo avevo).

Nei prossimi giorni effettuerò questi primi collegamenti e inizierò ad ascoltare qualche CD-DA.

 

 

 

 

Sorgente: Pioneer DVR-LX61

Amplificatore: Denon AVC-A1D

Cuffie: Superlux HD681B

Collegamento: FOSCBL-2193, cavo digitale coassiale (per DAC Denon) oppure RCA L+R senza marchio (per DAC Pioneer)

 

 

 

 

Ho pensato che il DAC del Denon fosse migliore rispetto a quel Pioneer (poiché quest'ultimo è un DVR e non un dispositivo pensato per la fruizione di musica stereo hi-fi, sebbene è completo di DAC e uscite stereo L+R), sebbene quello del Pioneer è 10 anni più nuovo e vanta caratteristiche tecniche superiori. Eventualmente potrò poi fare dei confronti: RCA stereo L+R (utilizzando il DAC del Pioneer) oppure RCA digitale coassiale (utilizzando il DAC del Denon).

 

 

 

A ogni modo elenco i DAC (entrambi Texas Instruments Bur Brown):

 

DAC del DVR-LX61:

IC3201 Audio DAC PCM1742KE

192KHz/24bit

 

DAC del AVC-A1D:

IC309 PCM1704U

96KHz/24bit

 

 

 

Considerazioni sulla costruzione di questo Denon AVC-A1:

- I materiali utilizzati sono di altissima qualità (quasi assenza di plastica, che ho scoperto esserci in minima parte solo dopo un attenta analisi e comunque pregevole)

- La finitura/lavorazione dei vari incavi, griglie, tagli, smussature, manopole, pulsanti, display, connettori, serigrafie e tutto il resto è raffinata

- La qualità e gusto delle scelte cromatiche bicolore, più scuro nello chassis a U con finitura tipo goffrata, più chiaro nel pannello frontale con finitura tipo spazzolata è molto elegante

- La sensazione che viene restituita al tatto dall'interruttore di accensione, i vari pulsanti e manopole è magnifica: Hanno degli scatti estremamente precisi e richiedono una piacevole/calibrata dose di forza di azionamento dando grande sensazione di qualità ed è bello anche il suono che restituiscono.

- Affascinante il display: un vetro e/o plexiglass spesso a filo del pannello frontale di grande qualità cela, più incassato, un bellissimo pannello con pittogrammi luminosi azzurri e rossi in notevole quantità+ 15 caratteri a matrice di 35 punti ciascuno di colore azzurro, in tutto con una scelta grafica/cromatica molto elegante.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...