Vai al contenuto
Melius Club

Pioneer SA-9900


avventuriero

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti.

Sono molto attratto dagli amplificatori degli anni 70.

Avendo avuto modo di guardare più o meno tutti i cataloghi dei marchi giapponesi di quel periodo, anno per anno, ho potuto restringere la cerchia degli amplificatori da cercare.

Elencherò solo le versioni per il mercato europeo, per una serie di motivi, in primis perche voglio solo amplificatori 220-230-240V nativi (in luogo di versioni Giapponesi o Americane da 100-110-120V), in secondo perché a parità di nome commerciale spesso si tratta proprio di modelli totalmente diversi (esempio SA-9800 Giapponese, Americano ed Europeo sono proprio 3 prodotti diversi (giapponese uguali fattezze del 9900 e 9500, americano con display e cabinet in legno dual mono, europeo con display e cabinet in metallo dual mono, oltre a specifiche diverse per tutti e 3).

Chiarito questo punto:

 

1975 - 1979 SA-9900

 

1975 - 1977 SA-9500

 

1977 - 1979 SA-9500 II

 

1979 - 1981 SA-9800

 

C'è chi ha avuto il privilegio di poterli provare tutti o che eventualmente abbia delle recensioni dell'epoca?

Sulla rete, sia su siti italiani che esterni ho letto tutto e il contrario di tutto su questi componenti hi-fi, quindi è difficile avere un idea razionale in materia.

Lo stesso discorso vale per modelli coevi della concorrenza, uno su tutti lo Yamaha CA-2010 dove alcuni lo hanno stroncato, altri lo hanno idolatrato.

 

Ho notato che nessun catalogo suggerisce generi musicali più o meno adatti a un dato componente hi-fi o eventuali consigli circa i tipi di diffusori da abbinare.

 

Altri punti da chiarire:

 

- Un amplificatore degli anni 70, utilizzando gli ingressi AUX per il collegamento di un Lettore CD (ovviamente successivo al 1982, poiche prima non erano stati rilasciati) ha delle limitazioni rispetto a un amplificatore degli anni 80 con ingresso etichettato "CD"?

 

- L'ascolto a basso-medio volume esigendo un alto livello di dettaglio è un fattore dettato dal tipo di amplificatore, sorgente, diffusori o tutti e 3?

 

- È possibile godere delle qualità - potenzialità di un amplificatore utilizzando delle cuffie? Se si, per un amplificatore come i Pioneer serie 9000 anni 70 quali cuffie sarebbero maggiormente adatte? Che tipo di caratteristiche dovrebbero avere?

 

- In base ai parametri principali di un amplificatore, come potrebbero essere (cito quelli del SA-9900)

 

Uscita potenza continua 110W x2 RMS su 8ohms da 20 a 20.000Hz con non oltre 0.1% di distorsione armonica totale

 

Risposta in frequenza da 10Hz a 80.000Hz

 

Ronzio e rumore: 110dB (IHF, cortocircuitato su rete A)

 

Cosa posso aspettarmi?

Come li interpreto questi parametri singolarmente?

Allego anche alcune immagini tratte da una brochure dell'epoca del SA-9900 per "dare un volto" a ciò di cui ho scritto:

pioneer012.thumb.jpg.c685ca1ed3b68702e333f6f0dbdcdce5.jpgpioneer05.thumb.jpg.ce27bb17e46154060c0440be9ccf809d.jpgpioneer042.thumb.jpg.096632f64d1db609ff70928b93d990a1.jpgpioneer06.thumb.jpg.7dc39798e4b5162ecb8a49fec58b36e8.jpg

Inviato
15 minuti fa, avventuriero ha scritto:

Sulla rete, sia su siti italiani che esterni ho letto tutto e il contrario di tutto su questi componenti hi-fi, quindi è difficile avere un idea razionale in materia.

Lo stesso discorso vale per modelli coevi della concorrenza, uno su tutti lo Yamaha CA-2010 dove alcuni lo hanno stroncato, altri lo hanno idolatrato.

nel vintage è una cosa normale, tieni presente che amplificatori di 50 anni fa potrebbero essere spompati  e bisognosi di rinfrescata da parte di tecnico competente, potrebbero essere cannibalizzati e li ahimè c'è poco da fare o in casi rari tenuti bene e gestiti negli anni da appassionati che ci tenevano, raramente troverai tra lo stesso modello due amplificatori di quel periodo che suonino identici.

 

20 minuti fa, avventuriero ha scritto:

Ho notato che nessun catalogo suggerisce generi musicali più o meno adatti a un dato componente hi-fi o eventuali consigli circa i tipi di diffusori da abbinare.

non avrebbe molto senso anche perchè dipende appunto che diffusori ci abbineresti; in generale questi ottimi amplificatori giapponesi Pioneer,Sansui etc dicevano la loro con musica rock, disco, blues e perchè no jazz

Inviato

Possiedo sia il Pioneer SA-9500 che li Yamaha CA-2010, e faccio parte della schiera di quelli che li idolatrano. Se li trovate in buone condizioni ed a prezzo onesto, secondo me sono oggetti da prendere assolutamente.

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, avventuriero ha scritto:

In base ai parametri principali di un amplificatore, come potrebbero essere (cito quelli del SA-9900)

Uscita potenza continua 110W x2 RMS su 8ohms da 20 a 20.000Hz con non oltre 0.1% di distorsione armonica totale

Risposta in frequenza da 10Hz a 80.000Hz

Ronzio e rumore: 110dB (IHF, cortocircuitato su rete A)

Cosa posso aspettarmi?

 

 

 

Lascia stare le brochure dell'epoca.....belle, interessanti e pure da collezionare (ne ho diverse che conservo gelosamente) ma la carta si lascia scrivere e non descrive il suono dei componenti illustrati quindi il tutto lascia il tempo che trova.

Fatti guidare dal piacere di possedere un'elettronica vintage senza badare ai dati di targa ma ti venisse offerta la possibilità di provare cosa ti accingi ad acquistare provalo sul campo con i diffusori che possiedi per farti un'idea ma sarebbe solo un'idea di come potrebbe suonare nella tua catena e ambiente.

Inviato

.....mah che dire (esperienza mi quindi fate la tara) avuto il Pioneer e conosco molto bene anche quello menzionato Yamaha... belle macchine esteticamente ma per me al di là dei dati di targa che scrivevano ..."spingono" poco almeno con  sistemi JBL e Ar, avuti a suo tempo (mi sono rimaste le Jubal)  con queste  l'amplificatore in questione non le esaltava. Avuti anche altri ampli di quel periodo (giapponesi) stesso discorso. Probabilmente eccesso di protezioni. 

Inviato

Quali potrebbero essere dei diffusori e/o cuffie adatti per questo amplificatore integrato?

 

La mia priorità va alla Musica Classica.

L'esecuzione perfetta deve essere con questo genere di musica.

 

Altri generi musicali suoneranno meravigliosamente se lo sarà la classica.

 

Sorgenti?

Principalmente CD-DA.

Tra i molti CD-DA ho anche molti Deutsche Grammophon, alcuni addirittura dovrebbero essere degli anni 80 e 90, prime edizioni, non ristampe economiche.

 

SACD nessuno, ma dubito che un amplificatore degli anni 70, seppur hi-end possa riprodurre tutta il range di frequenza e relativa pressione sonora offerta da un SACD e ovviamente nemmeno l'eventuale multicanale nativo. O mi sbaglio?

Inviato
17 ore fa, avventuriero ha scritto:

- Un amplificatore degli anni 70, utilizzando gli ingressi AUX per il collegamento di un Lettore CD (ovviamente successivo al 1982, poiche prima non erano stati rilasciati) ha delle limitazioni rispetto a un amplificatore degli anni 80 con ingresso etichettato "CD"?

Non cambia nulla, sono comunque ingressi linea di pari caratteristiche.

5 ore fa, avventuriero ha scritto:

, ma dubito che un amplificatore degli anni 70, seppur hi-end possa riprodurre tutta il range di frequenza e relativa pressione sonora offerta da un SACD e ovviamente nemmeno l'eventuale multicanale nativo. O mi sbaglio?

Il multicanale certo che no, ma cd o sacd non fa differenza per l'amplificatore.

  • Moderatori
Inviato
6 ore fa, P.Bateman ha scritto:

ma cd o sacd non fa differenza per l'amplificatore.

 

Accetta di tutto, gli ingressi non sono stoppati a 20khz di default.... e per fortuna!!!

  • Moderatori
Inviato
11 ore fa, avventuriero ha scritto:

L'esecuzione perfetta deve essere con questo genere di musica.

 

Spiace deludere ma ritengo che una catena audio degli anni 70  anche fosse hi-end di perfetto non possa riprodurre nessun genere musicale, può però offrire chi più chi meno piacevolezza all'ascolto incollando alla poltrona chi ascolta.... e in quel caso la catena guadagna punti.

  • Moderatori
Inviato
11 minuti fa, v15 ha scritto:

Nemmeno una attuale se è per quello.

 

Infatti.....volevo scriverlo ma visto che siamo in sezione vintage mi sono trattenuto.

oscilloscopio
Inviato

La riproduzione perfetta è una chimera, nessun componente elettronico e diffusore è in grado di restituire il suono reale.

  • Melius 1
Inviato
38 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

può però offrire chi più chi meno piacevolezza all'ascolto incollando alla poltrona chi ascolta....

Impianto vintage-impianto moderno 1-0

Palla al centro 😁

  • Haha 1
  • Moderatori
Inviato
3 ore fa, oscilloscopio ha scritto:

La riproduzione perfetta è una chimera

 

Vero ....erano discorsi che si sentivano negli anni 70 nei negozi tra acquirente/venditore e viceversa con l'avvento di massa dell'hifi ma son secoli che ne si sentono ne si leggono più indice che è stata acquisita consapevolezza da parte degli appassionati che cercare "la riproduzione perfetta" è impresa impossibile.... più facile andare sulla luna con il teletrasporto prima o poi. 697081092_ridere31.gif.5125eac63c4ab2a5573afdcd4caf977d.gif

  • Melius 1
Inviato

Ho generato un'immediata reazione appena ho detto "esecuzione perfetta".

Non ho resistito, dovevo scriverlo.

La perfezione non esiste per convenzione, ma il termine viene utilizzato impropriamente.

Ovviamente è giusto affermare:

Voglio un impianto hi-fi che sia in grado di riprodurre con alta qualità e mia soddisfazione la musica classica.

Penso così veda meglio!

Inviato

Sul mercato dell'usato cosa sarebbe indicato da acquistare per musica classica?

Sia come cuffie (possibilmente chiuse, poiché voglio isolarmi il più possibile durante l'ascolto), sia come diffusori stereo.

Esattamente come l'SA-9900 voglio un prodotto di fascia alta ma datato, per coniugare alla qualità costruttiva anche il fascino di un prodotto di altri tempi.

Sul catalogo del SA-9900 c'erano le Pioneer Monitor 10 (cuffie) e le HPM-150 (diffusori).

Ma non devo restare per forza in casa Pioneer.

Ho visto delle bellissime cuffie Denon con i padiglioni in legno: davvero di classe. Chissà se il suono è all'altezza dell'estetica.

Inviato
8 ore fa, avventuriero ha scritto:

Chissà se il suono è all'altezza dell'estetica.

Non sempre: di sicuro contribuisce sostanziosamente alla cifra da sborsare...

8 ore fa, avventuriero ha scritto:

Sul mercato dell'usato cosa sarebbe indicato da acquistare per musica classica?

Sia come cuffie (possibilmente chiuse, poiché voglio isolarmi il più possibile durante l'ascolto), sia come diffusori stereo.

Come cuffie non saprei cosa consigliarti ma eviterei di andare sull'usato per diverse ragioni, da quella banalmente igienica alla difficoltà di valutare in che stato funzionale si trovino. Inoltre, se opti per un ascolto in cuffia tutte le considerazioni sopra fatte sugli amplificatori non hanno molto senso, in quanto ne sfrutteresti solo quella sezione.

Per i diffusori il discorso è quasi opposto e se cerchi qualcosa della stessa epoca dell'amplificatore molto probabilmente otterrai sia una buona sinergia con quest'ultimo sia una miglior predisposizione per gli ascolti classici rispetto ai diffusori che vanno per la maggiore oggi. Quali modelli scegliere dipende da tanti fattori per lo più soggettivi quali ad esempio le tue esigenze (spazio a disposizione in primis) e le tue preferenze in termini di timbrica.

Inviato
8 ore fa, avventuriero ha scritto:

Sia come cuffie (possibilmente chiuse, poiché voglio isolarmi il più possibile durante l'ascolto)

Nonostante non abbia mai prediletto l'ascolto in cuffia, nel 1979 comprai una coppia di cuffie della Technics le EAH 230 rivendute dopo un paio di anni ad una amico che contrariamente a me ascoltava quasi sempre in cuffia.

Ricordo che la loro peculiare caratteristica era il grande isolamento dall'esterno quasi "blindate", oltre che essere molto fedeli e raffinate, anche la qualità costruttiva e dei materiali era alta, ciao

Cuffie.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...