Vai al contenuto
Melius Club

I dischi che vi fanno rizzare i peli delle braccia


Messaggi raccomandati

Inviato

Può far sorridere, ma il fenomeno della orripilazione consiste nella formazione momentanea di puntini nella pelle del braccio simili alla pelle dell’oca e nel parziale sollevamento della peluria delle braccia. Esso è generato da un riflesso condizionato dal freddo o dalle emozioni.

In tanti anni di vita, posso dire che a me si innesca con una delle arti più emozionanti, la musica, ovviamente con quella che in quel momento colpisce la mia sfera intima.

Guardate i vostri dischi e provate a vedere quali siano quelli che vi fanno rizzare i peli del braccio

-

Comincio io. In questo momento mi si sono emozionato con un disco di un’opera di Rachmaninov poco diffusa, ma di una bellezza e delicatezza enormi.

Si tratta della Sonata per Violoncello e Pianoforte in Sol minore, opera 19.

Rachmaninov è forse l’ultimo romantico e nel 1901 suona col suo amico violoncellista un’opera che prevede (stranamente), pari dignità per il pianoforte che di solito accompagna il violoncello; qui invece i due strumenti hanno pari dignità, anzi, il piano è il primo a proporre il tema, poi ripetuto da violoncello. Un tema dolce suadente, romantico, fino a divenire struggente nei crescendo. 

Diviso in quattro parti, una più bella dell’altra, senza eccezioni.

il disco, inoltre, è registrato in modo eccellente e suina benissimo.

-

E a voi, cosa vi sta facendo alzare i peli oggi?

 

5922FA52-F94C-418C-9823-819C3B4C2A73.jpeg

Inviato

Puccini : La Boheme - Freni,Pavarotti,Von Karajan 

duetto Rodolfo-Mimi “che gelida manina” bravissima la Freni ma quando canta Pavarotti….

  • Melius 1
Inviato

Mettete anche le copertine, così uno se li va ad ascoltare nella versione giusta.

Inviato
53 minuti fa, Piero51 ha scritto:

Puccini : La Boheme - Freni,Pavarotti,Von Karajan 

duetto Rodolfo-Mimi “che gelida manina” bravissima la Freni ma quando canta Pavarotti….

assolutamente d'accordo; non sono un grande esperto di lirica, ma quella (ed in particolare proprio l'imperdibile edizione che hai segnalato) una delle pagine che mi procura ogni volta un'emozione profonda.

Come il Lacrymosa del Requiem mozartiano interpretato dal vecchio Bernstein

O l'adagio del concerto n 23 k488 per pf, sempre del divin fanciullo.

Divino, .. perché uno che compone queste meraviglie non può non essere toccato dal Divino.

  • Melius 1
Inviato
21 ore fa, VINICIUS ha scritto:

voi, cosa vi sta facendo alzare i peli oggi?

Tod und Verklärung. Richard Strauss, coda finale. 

Abbado, GMJO, Salisburgo 1998 

Inviato

Qualcosa di classica lo tengo pure io ma poca roba, è però d'obbligo la premessa che ho un debole per i Genesis vecchia maniera diciamo pure i primi 4-5 dischi detto ciò ho sempre avuto il pelo alto e la pelle d'oca su braccia e gambe quando mi ascolto a volume un po' sostenuto Supper's Ready da Foxtrot, sarò antico...sarà che non ho mai ascoltato della classica con la C maiuscola ma questa ultima traccia di Foxtrot che da sola a mio parere vale l'acquisto dell'intero disco mi ha sempre fatto provare delle forti emozioni con relativa pelle di volatile e pelo alzato, non ne conosco il motivo ma è così, nessun altro pezzo mi ha fatto provare questa cosa...detto che anche gli altri pezzi mi lasciano qualcosa di speciale ad ogni ascolto...e dire che non ha un effettiva relazione con un passato pregresso particolare ma è proprio la lirica di Gabriel e compagnia a scaturire in me questi sentimenti. Quanto siamo diversi. 

Renato Bovello
Inviato
14 minuti fa, Mary ha scritto:

Che genere è?

Sono due chitarre acustiche che si sovrappongono .Bert Jansch e John Renbourn ( ex Pentangle ) .Un album molto intimista. L'avro' ascoltato centinaia di volte e ogni volta ascolto qualcosa di nuovo. Per me e ribadisco il per me, il classico disco da portare sull'isola deserta. Incisione buona ma non audiofila

Inviato

Ok grazie, gli dò un ascolto su Spotify appena riesco. 

Inviato

Già è vero, chi porta la corrente in un'isola deserta? 

Inviato

Sono amante del rock, gli anni 60 e 70 sono i miei preferiti e ce ne sarebbero da citare ma, stranamente (🫣) quella che mi emoziona a tal punto da darmi forte (e belle) sensazioni li ho con la classica, il già citato adagio di Mozart da @maverick la Pavane pour une infante défunte di Ravel, il Requiem sempre di Mozart, il Messiah di Handel e perché no … un disco che ascolto spesso, Gorecki, sinfonia n.3, Dawn Upshaw (soprano) davvero mi mette i brividi.

 

Inviato

una delle cose piu’ alte mai composte in musica. Incredibile

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...