Vai al contenuto
Melius Club

Preamplificatori Audio Research: cosa ne dite?


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, Max440 ha scritto:

Spero che tu intenda il contrario ... :classic_blink:

Si ovviamente :classic_laugh:

Inviato

Molto belli gli ARC...a onor del vero anche i CJ serie premier mettono giudizio...

Ecco questo è uno dei casi in cui il guadagno della catena e i gusti personali possono fare la differenza al netto dell'assoluta qualità di entrambi i marchi

Inviato
2 ore fa, giannisegala ha scritto:

Dipende molto da ciò che si  vuole realizzare, in questo caso ascoltare. Io ad esempio volevo in pre che avesse delle determinate caratteristiche. In sostanza il migliore apparecchio dovrebbe essere  quello che  più ci  avvicina al suono  che   vorremmo ascoltare. Ho il modello LS 2. Qualcuno lo giudica un giocattolino e  sinceramente non mi importa molto. A me piace  molto  e  questo è ciò che conta. Ho provato altri preamplificatori del brand  e devo dire che l'LS2, più di tanti altri modelli, anche più costosi,  è quello che maggiormente si avvicina a quello che cercavo. Nessuno discute i nostri gusti musicali e nessuno dovrebbe discutere anche i nostri gusti in ambito di apparecchiature  audiofile. Faccio presente che a casa mia  ho altri preamplificatori di altri marchi ,  a valvole e a stato solido . Ognuno di questi apparecchi  ha le proprie caratteristiche e ognuno ha  quel qualcosa  che mi piace. A volte diversissimi  tra loro ma fortunatamente ognuno ha delle  peculiarità, per me positive,   che  mi   trattengono dal venderli.Dunque , prima di giudicare pensiamoci bene . ognuno ha le proprie verità e ognuno ascolta con i prori orecchi. Alla prossima.

gianni

Ma certo le nostre scelte soggettive sono insindacabili, non si discute assolutamente di questo...

C'è l'oggettivo ed il soggettivo, ho un'amica che preferisce la fiat panda alla bmw m3 del marito, la panda è più comoda e pratica.

  • Melius 1
Inviato

@noam Ciao ,  non metto in dubbio che tu abbia ragione. Il modello LS 26 giocherà pure in un altro campionato  rispetto al mio LS 2 ma che ti devo dire ? Non conosco  l'LS 26 ma   in passato ho avuto  i due LS 25  , la prima versione e pure  la seconda; grandi apparecchi entrambi ma per quel che cercavo io  , un preamplificatore dal suono piuttosto  preciso e dettagliato, diciamo pure calligrafico  e poco incline al suono rotondo e dolce, se non per una punta di zucchero appena accennata grazie all 'unica valvola presente,  ho trovato nell'LS 2 ciò che cercavo.  Probabilmente sarò il solo a pensarla così   ma devo anche dire   che il suono che ho ottenuto è frutto di anni di prove e ricerca minuziosa e appassionata   che  finalmente  ha fatto terminare le mie  affannate ricerche verso la perfezione che probabilmente non esiste.  secondo me esistono  i matrimoni, più o meno riusciti,  tra i vari componenti di un impianto , il luogo d'ascolto,  anche questo fatto  molto importante,   e infine, importantissimo,  i nostri gusti personali.    Ho altri preamplificatori a casa mia  , molto più costosi dell'LS 2, a valvole e a transistor, McIntosh e Spectral in primis  di cui sono innamoratissimo.  Finisco dicendo  che il piccoletto di Audio Research, pur costando molti euro in meno  dei suoi  concorrenti  americani fa la sua bella figura senza alcun timore riverenziale . Ciao , alla prossima .

gianni 

  • Melius 1
Ultima Legione @
Inviato
7 ore fa, giannisegala ha scritto:

Ciao , alla prossima .

gianni 

.

E giusto che sia così goditi il tuo wellness audio con l'LS 2.

.

Inviato

@giannisegala @Ultima Legione @

Certamente l' LS2 ha un carattere assai diverso dall' LS25: se uno cerca il suono tendente al preciso, o si prende un Reference (che abbina precisione alla musicalità tipicamente valvolare), oppure resta sull' LS2.

Al contrario, se vuoi un suono "solo valvolare", perdendo completamente in precisione (io lo definisco un suono un po' "loffio"), allora prendi un LS22, il più valvolaroso rispetto alla serie 25/26.

Però, come diceva giustamente @noam , se vuoi il giusto compromesso tra precisione e sound valvolare senza spendere troppo, gli LS26 (e credo anche 27) sono la scelta azzeccata.

Dipende da:

 - quale suono cerchi

 - il resto della catena

 

Bye,

Max

Inviato

Dopo aver letto alcuni interventi ho rafforzato alcune mie considerazioni personali, ma essendo personali, valgono per me e non per tutti o almeno possono valere per persone che hanno un approccio a questi temi simile/compatibile con il mio, ergo non sono validi erga omnes, però ripensandoci alcuni spunti di riflessione trattati in modo isolato e non in una visione di insieme spero possano essere utili a qualcuno soprattutto a chi deve decidere senza conoscenza diretta su cosa scegliere anche solo di provare se non acquistare.

Un primo elenco di elementi su cui si può condividere e confrontare idee/esperienze/valutazioni:

a) come valutiamo nel caso specifico il pre ARC "X" rispetto al pre ARC "Y", quanto le preferenze soggettive influiscono ovvero quanto sono divergenti da Tizio a Caio (strettamente correlato a come e cosa ascoltiamo) per arrivare ad un aspetto per fondamentale nel mio percorso fin da neofita ovvero "come valutiamo il valutatore", io mi sono posto questo come un aspetto fondamentale per discernere valutazioni a me utili da quelle meno utili per arrivare a quelle che possono ribaltare a 180° :classic_laugh:

b) come abbiamo fatto i confronti ovvero in quale catena complessiva, complementarietà diverse tra due oggetti confrontati con il resto del sistema e con le preferenze soggettive del valutatore, per esperienza personale quando ho ascoltato il mio primo LS22 venduto ad un amico che aveva sorgente, finale e soprattutto diffusori totalmente diversi dai miei non lo avevo riconosciuto :classic_ohmy:

c) dato che stiamo parlando di pre ARC a valvole un aspetto che per me è importante (valutazione in base ad esperienze dirette e verifiche strumentali) è quali c**** di valvole sono installate e in quale condizioni si trovano, un piccolo paragone non posso paragonare due auto sportive se non verifico stato e condizioni dei pneumatici (pressione) e tipo e condizioni degli ammortizzatori installati

d) aspetto di metodo per me importante: le valutazioni personali si basano su prove comparative dirette in condizioni controllate (vedi paragrafi "b" e "c"), si è consapevoli delle proprie preferenze personali in relazione alle preferenze altrettanto legittime di terzi, poi soprattutto le valutazioni si basano su "relata refero" e/o gerarchie di terzi, mia considerazione personale: su un forum pubblico tendo a intervenire su elementi correlati a conoscenza diretta che abbia raggiunto un livello minimo, ovvero scrivo di cose che conosco e non di aspetti che non conosco, se mi trovate a commentare come valuto un pre ARC che non ho mai provato possibilmente in condizioni controllate rispetto ad un altro mi potete mandare a ******** :classic_laugh:

P.S. sono consapevole delle mie preferenze personali e nel limite del possibile tendo a metterne a conoscenza il terzo che legge in modo tale che possa fare la "tara" a quanto scrivo, poi sono anche consapevole delle mie allergie e cerco quando scrivo di evitare che possano influenzare troppo le mie valutazioni a parte quando è evidente l'ironia associata a immagini eccessive come quando segnalo il mio amore verso un certo tipo di oggetti (vedi immagine allegata)

Harvey Keitel vs Reflektor.jpg

  • Melius 1
Inviato

In seguito parlerò di pre ARC che conosco:

- LS22, lo uso da 20 anni circa e ho provato un certo numero di E88CC differenti :classic_biggrin:

- Ref 2 mkI, molto utile e illuminante è stata la prova di confronto diretto che ho fatto grazie a @gabel tra un LS22 e il suo Ref 2 mI

- Ref 1 (non conosco se prima versione o mkII) che ha posseduto un mio amico, provato con un ML 23 e soprattutto con un finale gemello del mio V70 con installate le medesime valvole

Inviato

@indifd ricordo che ci tenevi molto a questa prova e spero ci racconterai qualcosa! :classic_smile:

Inviato

@prometheus: la prova è avvenuta ormai più di un anno fa e anzi, è quasi ora di riproporla a @indifd alla luce dei cambiamenti che sono intervenuti nel mio impianto in questo lasso di tempo (sempre che Ferdinando ne abbia voglia e tempo ovviamente). 😊

Ma ogni cosa a tempo debito… 😉

Inviato
3 minuti fa, gabel ha scritto:

un anno fa

Avevi installato 8 E88CC di produzione Mullard codice 7L1 R con il dimpled disc getter anni 70 se ricordo bene sul Ref 2 mkI corretto?

 

Inviato

Si, ricordi benissimo, e sono ancora lì. 👍🏻

Inviato

Prima di arrivare alle valutazioni sulla comparazione ritengo importante segnalare alcuni aspetti tra cui il tema "stato" degli oggetti confrontati.

Parto da esperienze personali dirette:

a) acquisto del mio secondo LS22, ascolto presso il venditore in un sistema che non conoscevo, quando ha sostituito il mio futuro LS22 con un altro suo pre il mio ARC non mi aveva per nulla impressionato, ovvero se era per quell'ascolto e non lo avessi conosciuto sarebbe rimasto dove era, poi vado a verificare le 8 E88CC di cui il proprietario mi aveva dato dati di test fatti da un laboratorio con un Amplitrex AT1000 commentando che non era in grado di valutare quei dati, quando li ho visti ho pensato "me **** en la madre que lo pariò :classic_angry: " poi a casa ho testato quelle valvole spacciate per controllate perfette, una schifezza immonda per 3 su 8, più altre 3 da togliere, per fortuna che il precedente proprietario lo usava in sbilanciato RCA in e RCA out dato lo sbilanciamento tipico di molte Reflektor 6922 :classic_angry:

b) ho avuto l'opportunità di testare 8 valvole installate su un ARC Ref 1, 8 Sovtek di inizi anni 2000 (quindi non quelle di serie NB) con uno dei migliori tube tester disponibili, misurava emissione, Gm. Mu, Ri distorsione di seconda e terza armonica oltre ad eventuali correnti di griglia e ho pensato "impossibile come ha fatto a portarle in queste condizioni" non erano esaurite alcune erano "morte che non dovevano manco suonare" a parte che un paio delle peggiori erano pure sbilanciate oltre il 30% e con il più basso al 35% dell'emissione se ricordo bene, morale qualcuno ha usato quel Ref 1 in quelle condizioni per centinaia di ore e forse per ben più di un anno

c) allargando anche fuori dai pre ARC avendo testate migliaia di valvole (ora lo faccio anche per lavoro) potrei dire "ho visto cose che voi umani... al tube tester su valvole installate in elettroniche utilizzate NB)

Sintesi: se non conosci lo stato delle valvole e che valvole sono installate come ***** puoi pensare di valutare correttamente una elettronica? Poi dato che solo pochi possono testare o far testare le valvole mi rendo conto che la maggioranza è costretta a navigare al buio, ma almeno sarebbe bene esserne consapevoli

Idem per lo stato generale dell'elettronica che potrebbe essere lontano dal suo stato ideale/iniziale

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...