Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 10 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Novembre 2024 Innanzitutto ringrazio per l'ospitalità e per la squisitezza della persona con cui è stata trascorsa l'interessante giornata (ci tenevo) Cosa è stato fatto oggi: 1) ascolto del Tambaqui con vari brani 2) misure sul Tambaqui 3) misura dell'intersample peak 4) controllo PIN 3 con adattatori originali se cortocircuitato a massa 5) rilevazione "miglior livello di uscita" 6) misurazione rumore VBUS 5 volt streamer Auralic S1 7) misurazione rumore VBUS 5 volt streamer Auralic S1 con una pennetta di "isolamento disturbi" 8) acquisizione segnale uscita Topping D10b perfettamente livellato e ascolto in comparazione con il file originale riprodotti dal Tambaqui 9) collegamento DAC Topping D10b all'impianto e confronto con Tambaqui (senza alcuna regolazione fine sui livelli ma ad orecchio) 10) verifica riproduzione tramite rete locale e streaming (di cui già i risultati sono stati postati nella sezione Computer Audio) 11) collegamento Smartphone (quello che usa @Dufay) all'impianto e confronto con Tambaqui Sicuramente sarà un 3D discusso, quindi prego gli interessati (me compreso) di ignorare tutti gli interventi che vengono ritenuti poco costruttivi Domande tutte quelle che volete, risposte pure...flames meglio di no 5 5
ilmisuratore Inviato 10 Novembre 2024 Autore Inviato 10 Novembre 2024 Primo punto Inizio io a raccontarvi le caratteristiche riscontrate sul Tambaqui Da Granosalis l'ho sentito leggermente diverso rispetto a dove lo avevo ascoltato prima Questo per via del diffusore, piu "caldo e corposo" il diffusore di Granosalis che si sposa meglio con la trasparenza del DAC Di contro con le B&W quasi sconfinava nel "troppo luminoso" ma pur sempre dettagliato e preciso Le voci oggi erano ben composte, senza alcun segno di stridore nel momento in cui salivano di altezza Il medio-alto pulito, gentile...senza segni di vetrosità accompagna il resto della gamma di frequenze senza apparire come parte predominante Il basso è pieno, composto...e il mediobasso "tendente ad una buona articolazione" Ho virgolettato "tendente" in quanto ho trovato l'unica piccola cosa migliorabile in termini di acustica Non è un problema grave, ma se si risolvesse l'impianto acquisterebbe maggiore reattività sui transienti Granosalis mi ha detto che aveva in mente di metterci mano per sistemare questa piccola lacuna....che poi per intenderci non si presenta sempre, ma soltanto nei brani in cui vengono eccitate queste frequenze Sostanzialmente l'impianto era molto equilibrato, e con la classica ha restituito un bel palcoscenico La profondità è molto buona, come l'ampiezza orizzontale...leggerissimamente meno (poco in rapporto) la verticalità 2
ilmisuratore Inviato 10 Novembre 2024 Autore Inviato 10 Novembre 2024 Secondo punto e quinto punto, le misure Qui le rilevazioni sono la fotocopia di quelle pubblicate da ASR, in termini di distorsione armonica, in termini di distorsione integrale multitono Quantomeno Granosalis ha constatato di persona che non si sta a "barare" Il livello di uscita migliore è con il volume digitale posizionato a 0 dB
ilmisuratore Inviato 10 Novembre 2024 Autore Inviato 10 Novembre 2024 Terzo punto Intersample peak Come tutti i DAC in commercio "moderni" il fenomeno provoca l'innalzamento del rumore di almeno 40 dB Tuttavia non produce righe spettrali di intermodulazione in banda audio
ilmisuratore Inviato 10 Novembre 2024 Autore Inviato 10 Novembre 2024 Punto 4 Si, il PIN 3, usando un cavo sbilanciato, viene portato in corto circuito con telaio del PRE, dunque scarica a massa il segnale attivo
Questo è un messaggio popolare. granosalis Inviato 10 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Novembre 2024 23 minuti fa, Ggr ha scritto: Come è finita la sfida mola Vs tipping? Punto 9. L'ultima parte della giornata è stata trascorsa facendo alcune prove d'ascolto tra il Topping e il Tambaqui. Faccio alcune doverose premesse che rappresentano sempre e solo il mio punto di vista: Il Topping era penalizzato in questa situazione (penalizzato by design) in quanto alimentato dalla porta USB collegata all'Auralic S1. Durante prove svolte successivamente abbiamo misurato sull'uscita USB dell'Auralic una corrente di ripple superiore a quella del PC. Su questo mi sono fatto la mia idea e tendo a pensare che uno streamer da 3000 euro non si aspetti di alimentare via USB un DAC da 150 euro. Qualsiasi DAC che si rispetti utilizza la 5V in entrata solo per rilevare la connessione del cavo e poi la scarta, utilizzando esclusivamente la componente dati della porta USB. Il Topping, invece, la usa per alimentarsi. Con degli accorgimenti differenti, il Topping avrebbe potuto suonare anche un po' meglio. Abbiamo ascoltato solo due o tre brani, ma nulla che mettesse particolarmente in risalto la gamma mediobassa, in sostanza più un gioco che una vera prova. Inoltre non sono stati pareggiati i livelli di uscita. Qualcosa a orecchio, ma nulla di scientifico. Sono stati utilizzati cavi differenti: il Topping aveva un Sommercable XLR, mentre il Tambaqui un Audioquest Earth XLR. Io ho ascoltato in posizione decentrata, pertanto i commenti sulla scena sono limitati alla posizione in cui mi trovavo. Io sono il proprietario del Tambaqui e ovviamente il mio punto di vista deve essere visto da quella prospettiva, che non è oggettiva. Se fossi stato il proprietario del Topping, sarei stato fiero della prova, vista l'evidente differenza di prezzo. Il Topping (che ricordo costa circa 80 volte meno del Tambaqui) al confronto non sembra per nulla inferiore, anzi, suona davvero bene, come deve suonare un DAC, e in termini di neutralità ha più somiglianze che differenze. Come timbrica, la presenza del chip sabre per me è stata subito evidente: quello scintillio accentuato nella gamma alta e quella caratteristica matericità mi sono ben noti. Ciononostante, il suono riprodotto è piacevole e tutto è perfettamente al suo posto. Sono rimasto colpito di come questo "giocattolo" abbia suonato sorprendentemente bene nel mio impianto. Ma l'HiFi, arrivando a un certo livello, è fatto di particolari e sfumature. Il Tambaqui non si comporta come il sabre, non suona sottile e scintillante, ma ricopre le ossa di sangue e carne, dando al suono un corpo e (consentitemi) un'anima. Inoltre, ho anche avuto la netta sensazione che, in posizione decentrata, il suono non provenisse più dal diffusore (come nel caso del Topping), ma dall'intera parete. Sono certo che se avessimo avuto piu' tempo sarebbero emersi anche altri particolari piu' contestualizzati, ma non era questo confronto il tema della giornata, non e' sempre necessariamente Davide contro Golia o costoso contro economico. Io ho acquistato il Tambaqui a completamento del mio impianto e dopo un percorso lungo. Lo ascolto da due settimane e sinceramente non credo che avrei potuto comprare di meglio, soprattutto nell'accoppiamento con mio integrato e nel contesto del mio impianto. Che poi di 80 topping non saprei davvero cosa farmene. 😉 7
Questo è un messaggio popolare. granosalis Inviato 10 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Novembre 2024 posto una fotina ... 16 1
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 10 Novembre 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Novembre 2024 23 minuti fa, Ggr ha scritto: Come è finita la sfida mola Vs tipping? Il Mola suona esattamente identico al Topping D10b nel momento in cui si creano le condizioni di segnale perfettamente allineato... nonché le condizioni che esulano da un ipotetico interfacciamento di tipo elettrico con il tipo di preamplificatore Per fare questo serve acquisire il segnale dallo stadio analogico del topping digitalizzarlo e confrontarlo con il file originale... quindi suonati entrambi dal Mola hanno creato ben più di una difficoltà nel poterli discernere e..."stranamente" scompare perfino quel tipo di carattere che può fare parte del DNA dei sabre 2 1
ilmisuratore Inviato 10 Novembre 2024 Autore Inviato 10 Novembre 2024 sull'Auralic ci torniamo domani in quanto come anticipato da Granosalis mi sarei aspettato un ripple più basso con un filtraggio maggiore... tuttavia al Tambaqui ci fa un baffo (lo abbiamo misurato) in quanto ha un ottima reiezione ai disturbi e quel rumore in ingresso non cambia le sorti del segnale che rimane perfettamente congruo anche nel caso venga dimezzata la sua ampiezza Di contro ai DAC autoalimentati bene non farà 2
granosalis Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Il Mola suona esattamente identico al Topping D10b nel momento in cui si creano le condizioni di segnale perfettamente allineato... nonché le condizioni che esulano da un ipotetico interfacciamento di tipo elettrico con il tipo di preamplificatore Per fare questo serve acquisire il segnale dallo stadio analogico del topping digitalizzarlo e confrontarlo con il file originale... quindi suonati entrambi dal Mola hanno creato ben più di una difficoltà nel poterli discernere e..."stranamente" scompare perfino quel tipo di carattere che può fare parte del DNA dei sabre Si, qualche giorno fa il misuratore mi ha fornito due brani apparentemente identici. Il primo era il brano originale, il secondo era lo stesso brano suonato dal Topping, acquisito dallo stadio analogico e livellato tramite software. Abbiamo fatto suonare al mola mola (li abbiamo fatti suonare anche dal topping, ma poco cambia) questi due brani che sono risultati assolutamente identici all'ascolto. Direi che la prova piu' che un confronto tra DAC abbia messo in luce il carattere di assolta trasparenza del Topping, pur passando da un ADC, ma non dimenticando l'utilizzo di un software per allinearne i livelli. 1
granosalis Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 @ilmisuratore abbiamo anche provato questo chiavetta USB che avevo in casa dimenticata in un cassetto: Oehlbach 6075 Pure Clock
ilmisuratore Inviato 10 Novembre 2024 Autore Inviato 10 Novembre 2024 14 minuti fa, granosalis ha scritto: Si, qualche giorno fa il misuratore mi ha fornito due brani apparentemente identici. Il primo era il brano originale, il secondo era lo stesso brano suonato dal Topping, acquisito dallo stadio analogico e livellato tramite software. Abbiamo fatto suonare al mola mola (li abbiamo fatti suonare anche dal topping, ma poco cambia) questi due brani che sono risultati assolutamente identici all'ascolto. Direi che la prova piu' che un confronto tra DAC abbia messo in luce il carattere di assolta trasparenza del Topping, pur passando da un ADC, ma non dimenticando l'utilizzo di un software per allinearne i livelli. Secondo me, perdendoci un po' di tempo, il tuo preamplificatore potrebbe replicare l'allineamento preciso di un software... quantomeno a livello di udibilità grazie agli incrementi con scarto di 0,1 dB Molto.... molto preciso da questo punto di vista
ilmisuratore Inviato 10 Novembre 2024 Autore Inviato 10 Novembre 2024 2 minuti fa, granosalis ha scritto: @ilmisuratore abbiamo anche provato questo chiavetta USB che avevo in casa dimenticata in un acassetto: Oehlbach 6075 Pure Clock Ha attenuato leggermente il rumore Circa 1 mV più basso Ma ripeto, il tambaqui si è dimostrato molto refrattario per cui la sua influenza sarà pressoché nulla
AudioLover Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 @granosalis posso chiederti quei pannelli negli angoli a cosa servono e se sono un prodotto audiofilo o di arredamento?? grazie
Coltr@ne Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Di contro con le B&W quasi sconfinava nel "troppo luminoso" Quali
one4seven Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 Interessantissimo il punto 11. Telefondac vs dispositivo hi-fi top di gamma. Il vero Davide contro Golia della giornata. Sfida anche molto "tecnica" (di settaggio del sistema), in cui più il pre che la sorgente stessa, gioca un ruolo determinate.
ilmisuratore Inviato 11 Novembre 2024 Autore Inviato 11 Novembre 2024 7 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Quali Se ricordo bene dovrebbe essere la 801 D4 signature
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora