maxgazebo Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 10 minuti fa, max ha scritto: come ‘’mandare a donnine allegre’’ con una auto definita sintesi il lavoro e l’impegno di @granosalis e @ilmisuratore (in rigoroso ordine alfabetico) In che senso? Non è venuto fuori che il Topping è alle misure ed ascolto simile e sovrapponibile al Tambaqui? Nei post "a caldo" di ieri questo c'è scritto, dagli autori che citi...no?
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 12 Novembre 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Novembre 2024 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: Ma sei 20KHz li hai persi non è con i STW che li recuperi, puoi dare un boost di 6-9-12db ai 18-20KHz ma sballi tutta la risposta del sistema Comunque sono riuscito a leggere un pochino l'argomento, molto interessante, una delle poche situazioni dove c'è chi si è mosso per testare e condividere situazioni vere, reali, a fronte delle solite esperienze da divano soggettive Mi sembra di aver capito che il Tambaqui ed il Topping si sono ritrovati molto vicini, praticamente sovrapponibili, mentre lo smartphone un pò dietro Per quanto mi aspettavo nulla di nuovo quindi...il compito di un DAC fondamentalmente è quello di trasformare informazione dal dominio digitale in quello analogico, e per farlo bene deve convertire senza aggiungere ne' togliere nulla, quindi alla fine un DAC tipo i Topping, SMSL, Tambaqui etc sono allineati e restituiscono la massima qualità, tutta quella contenuta nell'informazione nativa, ne' più ne' meno Per conto mio (non posso smentire quello che ho sempre sostenuto) tolto il deterrente del prezzo (e non mi riferisco al dac in oggetto, ma generalizzo) i DAC molto neutri si portano dietro una spiccata caratteristica di verosimiglianza tra loro Una certa conferma sopraggiunge da alcuni commenti che vedono il Tambaqui come convertitore "povero di armonici"...dichiarazione forte che, appunto, supera anche il deterrente del prezzo...e che soggettivamente viene preferito ad esempio da un Rockna, che ritengo apparecchio dalle sonorità "pseudo-corpose" e/o "pseudo-musicali" ma che in fondo non fa altro che aggiungere sale nella minestra, anche fino a renderla molto salata (e si vede chiaramente nelle misure) Secondo il mio concetto personale di riproduzione, la sorgente dev'essere piu neutra e fedele possibile..poi dev'essere l'impianto capace di restituire gli armonici contenuti nella registrazione, senza "recuperarle" falsamente dalla distorsione di una sorgente 3
Dufay Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 21 minuti fa, maxgazebo ha scritto: In che senso? Non è venuto fuori che il Topping è alle misure ed ascolto simile e sovrapponibile al Tambaqui? Nei post "a caldo" di ieri questo c'è scritto, dagli autori che citi...no? Topi e tabacchi pari sono.
Cano Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 4 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Non ne sono affatto convinto, Però lo sono io che ho provato Il Tambaqui da solo non suona E comunque le misure non dicono tutto
Cano Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 4 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Da dove la estrapoli questa convinzione? Se rimani nel dominio digitale sul fondo é rimasto ben poco da grattare... Dal fatto di aver provato C'è ancora molto da grattare Specialmente lavorando sulle alimentazioni 1
maxgazebo Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 @ilmisuratore si, infatti anche per me l'elemento DAC va considerato come elemento particolare, in quanto per sua natura di fatto opera un lavoro molto "analitico", che può essere considerato "povero" Poi ogni produttore implementa il proprio progetto per dare caratteristiche specifiche, sonorità e ricchezze armoniche che magari non sono presenti nella informazione originale, ma che rendono più piacevole l'ascolto di un genere musicale rispetto ad un altro Il Tambaqui alla fine fa bene il suo lavoro, opera una conversione di alta qualità e fedeltà, ma che può non piacere a molti Anche per me il DAC deve convertire e basta, non aggiungere nulla...non mi serve aggiungere cose alla informazione originale, ci pensa già abbondantemente il diffusore e l'ambiente ad agire pesantemente 1
ilmisuratore Inviato 12 Novembre 2024 Autore Inviato 12 Novembre 2024 1 minuto fa, Cano ha scritto: Però lo sono io che ho provato Il Tambaqui da solo non suona E comunque le misure non dicono tutto ...eppure io l'ho sentito suonare il tambaqui, chissà da dove provenisse il segnale, forse da una sorgente di acqua Lete ? Purtroppo le misure dicono tutto e di piu, ma sei libero di non accettarlo Tu pensa che in passato con lo stesso Granosalis ci "scontravamo" sullo stesso discorso Sarà forse il caso che venga a trovare anche te ? Un opera di beneficienza per convertire i piu scettici ?
Moderatori Questo è un messaggio popolare. paolosances Inviato 12 Novembre 2024 Moderatori Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Novembre 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Un opera di beneficienza per convertire i piu scettici ? È vero che emulerai i testimoni di Geova con le incursioni citofoniche? 9
Cano Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: eppure io l'ho sentito suonare il tambaqui Si ma tu non hai mai sentito nd555 con doppia alimentazione E quanto lo hai sentito il Tambaqui? Per più di un anno come me? In quante configurazioni lo hai sentito, almeno 10 diverse?
ilmisuratore Inviato 12 Novembre 2024 Autore Inviato 12 Novembre 2024 4 minuti fa, Cano ha scritto: Specialmente lavorando sulle alimentazioni L'ingresso USB del tambaqui (che tratta segnali digitali, in particolar modo il data signal) non ha bisogno di alimentazioni particolari, basta e avanza la sua a corredo per farlo funzionare e scaldare a 38° che sentirai poggiando la mano sopra il case per una sensazione di tepore piacevole Il Tambaqui "scarta" e rigetta le spurie del VBUS, dunque alimentare atomicamente un server non serve, non ha effetto, e non migliora le misure straordinariamente cosi prive di distorsione ai limiti del misurabile
maxgazebo Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 2 minuti fa, paolosances ha scritto: È vero che emulerai i testimoni di Geova con le incursioni citofoniche? ahahaha sisi tipo Capitan Ventosa che va in giro con quei due tizi con l'oscilloscopio sotto il braccio....
goldeye Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 Gli audiofili sono sempre "felici" con l' ultimo acquisto... A prescindere dalle misure,prima si ascolta. Non ho mai visto nessuno misurare prima. Il "top" è sempre quello che sta suonando...
ilmisuratore Inviato 12 Novembre 2024 Autore Inviato 12 Novembre 2024 1 minuto fa, Cano ha scritto: Si ma tu non hai mai sentito nd555 con doppia alimentazione E quanto lo hai sentito il Tambaqui? Per più di un anno come me? In quante configurazioni lo hai sentito, almeno 10 diverse? Il Tambaqui l'ho sentito prima da un altra persona, per un giorno intero senza alcuna misurazione nel mezzo Poi da Granosalis, dividendo il 50% per gli ascolti e l'altro 50% per effettuare qualche misura A me bastano 2/3 ore per metabolizzare le caratteristiche del suono...dopo un anno magari mi stufo
Cano Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Purtroppo le misure dicono tutto e di piu, ma sei libero di non accettarlo Questo non lo dico io ma un noto progettista italiano, così come da tanti altri ma ovviamente tu ne sai di più di tutti loro... Ovviamente . ""non prendermi per "pazzo" quando intendo "non contano le misure " intendo che la visione tecnicistica non sempre è quella corretta per il "miglior" suono... Le misure contano, ma spesso misurano cose che non ci servono... ( ho una formazione da fisico, non da ingegnere e sono portato più al dubbio che alle certezze...)"" 1
ilmisuratore Inviato 12 Novembre 2024 Autore Inviato 12 Novembre 2024 1 minuto fa, Cano ha scritto: Questo non lo dico io ma un noto progettista italiano Che vuoi che ti dica ??? non ci arrivi ???
Dufay Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 4 minuti fa, Cano ha scritto: Questo non lo dico io ma un noto progettista italiano, così come da tanti altri ma ovviamente tu ne sai di più di tutti loro... Ovviamente . ""non prendermi per "pazzo" quando intendo "non contano le misure " intendo che la visione tecnicistica non sempre è quella corretta per il "miglior" suono... Le misure contano, ma spesso misurano cose che non ci servono... ( ho una formazione da fisico, non da ingegnere e sono portato più al dubbio che alle certezze...)"" Assolutamente d'accordo . Se progetti "tecnicisticamente" la fetecchia è quasi assicurata.
ilmisuratore Inviato 12 Novembre 2024 Autore Inviato 12 Novembre 2024 7 minuti fa, goldeye ha scritto: Gli audiofili sono sempre "felici" con l' ultimo acquisto... A prescindere dalle misure,prima si ascolta. Non ho mai visto nessuno misurare prima. Il "top" è sempre quello che sta suonando... Non ne sarebbero nemmeno capaci Granosalis nel momento in cui mi ha visto all'opera...e quello che si può rilevare (specie in quei casi di dubbi e perplessità) avrebbe voluto intraprendere un corso accelerato cosi da poterle effettuare
Cano Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 @Dufay uno di questi, a memoria, mi sembra sia proprio il tuo amico Aloia, che poi guardacaso pone grandi attenzioni agli stadi di alimentazione
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora