Vai al contenuto
Melius Club

Mola Mola Tambaqui, ascolti, confronti e varie verifiche: un giorno trascorso da Granosalis


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

Letto il puntuale riscontro pro veritate di @granosalis agli scritti del @ilmisuratore,ogni commento da parte di terzi su come si siano svolte le prove,lascia il tempo che trova.

Naturalmente resta la libertà di discutere sulla prova sotto il profilo tecnico.

  • Melius 2
Inviato
14 minuti fa, paolosances ha scritto:

Letto il puntuale riscontro pro veritate di @granosalis agli scritti del @ilmisuratore,ogni commento da parte di terzi su come si siano svolte le prove,lascia il tempo che trova.

Naturalmente resta la libertà di discutere sulla prova sotto il profilo tecnico.

Esattamente, cosa peraltro resa inequivocabile nel momento in cui si sono individuati i punti tecnici in cui bisogna agire affinchè si possa estrapolare il "fenomeno" con cui ci siamo imbattuti

Questa sarà la parte piu interessante poichè potrebbe mettere anche in evidenza alcuni meccanismi che molti definiscono misteriosi e/o immisurabili a fronte di una potenziale rilevazione avvertita ad orecchio in modo condiviso

Trovata la causa, su questa, si faranno poi le dovute considerazioni finali e perentorie riguardo questa prova 

Dunque queste "aggressioni esterne" e queste considerazioni alquanto provvisorie che vorrebbero farle passare come perentorie e comprovate lasciano il tempo che trovano

Le conclusioni e le considerazioni si faranno a fine prova, dopo che si sarà effettuata la verifica mancante

Mi pare che fino a qualche giorno addietro alcuni stessi detrattori abbiano menzionato il fatto che l'alimentazione degli apparecchi è qualcosa di imprescindibile, e che determina incontrovertibilmente la resa musicale di un apparecchio...ma nonostante ciò io stesso non posso garantire che questa sia la causa principale, e si vedrà

 

 

Inviato
2 ore fa, grisulea ha scritto:

quello scintillio accentuato nella gamma alta.

tipico effetto dei convertitori di fascia medio bassa e con chip integrato (compreso il mitico BB). Poi ci aggiungi una bella sorgente scarsa che non ha corpo in basso (facilissimo da fare con liquida specialmente) ed ecco il digitale che è la migliore pubblicità del giradischi.

 

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Secondo te non li ho fatti?

Fermo restando che sulla resa del risultato finale hai ragione, fermo restando che lo smartphone produce risultati molto buoni (l'ho sempre affermato) fermo restando che contestualmente il tuo preamplificatore offre le dovute caratteristiche di guadagno sufficienti a "spingere" il segnale...e fermo restando che tu stesso hai menzionato il fatto che ci sia meglio del tuo telefono (senza fare intendere miglioramenti epocali) tutto questo si è palesemente visto anche alle misure, laddove il risultato circoscrive la qualità del segnale in termini di fedeltà e coerenza rispetto il segnale originale

Lo smartphone genera almeno 30 dB di alterazioni in piu rispetto al Tambaqui...e 30 dB non vuol dire 30 volte in piu, ma 1000 volte in piu le distorsioni prodotte dal Tambaqui

Inoltre c'è qualcosa che non cozza affatto con quello che c'è scritto in letteratura scientifica riguardo l'udibilità delle distorsioni, dunque se con la prova Topping mancano ancora indizi, ritengo/riteniamo che quella con il telefono sia stata molto esaustiva (anche perchè andava con la sua batteria interna)

 

opo.jpg

Inviato
1 minuto fa, newton ha scritto:

tipico effetto dei convertitori di fascia medio bassa

Vedo che si continua a ribattere un discorso che non ha nulla di definitivo, e che peraltro cozza con le stesse considerazioni di Grisulea il quale paradossalmente a casa sua provoca un effetto diametralmente opposto, vale a dire che produce un senso di ammorbidimento in alto

Dunque meglio attendere prima di concludere che un oggetto sia "scarso" poichè di "scarso" non ha mostrato nulla

Le cose scarse sono ben altre...manco lo smartphone di Dufay ha prodotto risultati di "fascia medio bassa"

Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Dunque meglio attendere prima di concludere che un oggetto sia "scarso" poichè di "scarso" non ha mostrato nulla

Scarso in senso relativo. 

A me pare una grande seduta di autoconvincimento che esiste un componente in hifi che non produce cambiamenti: da 200 euro a 20.000, per dire, è uguale.

Io ho esperienze tutte diverse, coi dac e con tutto quello che ci metti a monte...

PS

Se li regalassero entrambi alla fine della prova credo che tanti di quelli che non sentono differenze saprebbero quale prendere.

Inviato
1 minuto fa, newton ha scritto:

Scarso in senso relativo. 

A me pare una grande seduta di autoconvincimento che esiste un componente in hifi che non produce cambiamenti: da 200 euro a 20.000, per dire, è uguale.

Io ho esperienze tutte diverse, coi dac e con tutto quello che ci metti a monte...

PS

Se li regalassero entrambi alla fine della prova credo che tanti di quelli che non sentono differenze saprebbero quale prendere.

Le tue esperienze non sono state messe in dubbio, men che meno ti è stato chiesto come si sono svolte le prove, e ancora meno se sono state effettuate misurazioni esaustive per comprovarne le reali cause

Qui con Granosalis stiamo facendo qualcosa di molto piu esaustivo, ovvero si sta scavando a fondo per poter stabilire il perchè di ciò che accade, quindi poterne dare una reale connotazione...vale a dire: realmente scarso, oppure realmente diverso per questa o tale causa

Un primo indizio lo abbiamo già avuto, quello che non viene mai menzionato in questo 3D (chissaperchè) ovvero che la qualità del segnale prelevato direttamente dall'uscita analogica del Topping si è dimostrata inequivocabilmente di altissima qualita...altissima...tant'è che dal confronto non sono emerse differenze, e sarebbe anche importante menzionarlo...magari ogni tanto

Inviato
4 minuti fa, wild79 ha scritto:

La Ferrari puoi valutarla oggettivamente in prestazioni. Perché quello che cerchi da un auto sportiva è esattamente corrispondente alle sue prestazioni intese come velocità sul giro. Che comprende prestazioni superiori di tutti i componenti della vettura. 

Questo succede lo stesso in HiFi perché ci sono le misure. Ma l'audiofilo non crede alle prestazioni misurate. 

Crede che lui sia il pilota migliore del mondo e che se sale su una macchina di prestazioni identiche ad un costo maggiore lui sia in grado di portarla oltre i limiti progettuali, perché può mai essere che se spendo migliaia di euro sono un Co-comero? Io cocomero non lo sarò mai, quindi anche se devo necessariamente martellarmi i pelotas farò sempre la scelta sbagliata. Perché così si comporta un caprone. 

leonardo-dicaprio-clapping.gif

Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Un primo indizio lo abbiamo già avuto, quello che non viene mai menzionato in questo 3D (chissaperchè) ovvero che la qualità del segnale prelevato direttamente dall'uscita analogica del Topping si è dimostrata inequivocabilmente di altissima qualita...altissima...tant'è che dal confronto non sono emerse differenze, e sarebbe anche importante menzionarlo...magari ogni tanto

Questo per ribadire che evidentemente la tecnologia della conversione DA con la relativa circuitazione necessaria al contorno ha raggiunto la sua piena maturità, e tale tecnologia risulta essere dal punto di vista progettuale e costruttivo estremamente semplice, per cui di conseguenza relativamente economica

Questo è lo stato attuale se parliamo di sorgenti digitali

Il problema delle 37 pagine ancora a discutere è che chi invece è creciuto con la cultura analogica ha un blocco sul fatto che quando c'era il piatto giradischi, e tutto il ciborio a seguire, il sistema di riprodurre l'informazione in casa era invece molto, ma molto più complesso

C'erano mille variabili, testina, puntina, giradischi, pre phono con sensibilità che catturavano i segnali degli alieni da Galassie lontane...insomma sistema molto delicato e subordinato a mille variabili che permetteva di fare simili discorsi

Oggi con il digitale non più per fortuna, non si può continuare a pensare che un DAC da 10K euro è come un piatto giradischi di pari costo, messo a confronto uno da 130 euro

  • Melius 2
Inviato

Il problema del digitale dei nostri tempi,  è che mette realisticamente fine a tanti film che alcuni si sono fatti circa la riproduzione di musica, e delle loro capacità percettive. Ci sarebbe comunque spazio per giocare e affinare le proprie capacità,  come lavorare sull'ambiente, o usare dei dsp, ecc ecc, ma è più facile illudersi di saperne di più dei freddi numeri, che volente o nolente, non mentono mai.

Inviato
8 ore fa, Max440 ha scritto:

Prego, definire il concetto.

Quale sarebbe il top?  Se dipende dal prezzo, quale è il valore di un oggetto (streamer, cd, dac, pre, ampli, casse) top?

 - 10k euro?

 - 50k euro?

 - 100k euro?

 - 1 milione di euro (come dice @alexis ) ?

Ma sei tu che metti paletti sui costi.

Hai una fissazione.

Se non ti va di spendere è giusto, ma non è che poi chi spende è un fesso perché non è vero che dopo un tot è tutto uguale.

Unica cosa sicura che non ascolti al top come si vuol far credere con 139 €.

Magari, ma non è così e di sicuro non servono 1 milione di Euro.

 

8 ore fa, Max440 ha scritto:

Ma come ti permetti?

Io non "pendo dalle labbra di nessuno" e di prove di ascolto, come le intendi tu, ne ho fatte almeno un centinaio, sia a casa mia che di altri amici.

Moderiamo i termini, per cortesia :classic_dry:

Non era riferito a te nello specifico, ho trovato fastidiosi altri interventi.

Inviato
15 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Oggi con il digitale non più per fortuna, non si può continuare a pensare che un DAC da 10K euro è come un piatto giradischi di pari costo, messo a confronto uno da 130 euro

questo non lo ha scritto nessuno…  imho è un metodo non proprio corretto  di reiterare le proprie convinzioni… io ho letto ‘’al massimo’’ che non si può pensare che un dac da 100 euro suonino come quelli da 10.000…personalmente ho scritto che oggi con un dac da qualche centinaio di euro in un ipotetica scala 100 ci si può posizionare a 80 e con un dac da qualche migliaio di euro si può salire di qualche punto (ma per molti qualche punto può valere tanto…niente di nuovo se la tecnologia è matura, anche con i fonorivelatori è lo stesso: da uno buono di prezzo medio a salire non è che le prestazioni si moltiplichino)

Inviato
4 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

Ce ne fosse uno, ma almeno uno di quelli che contestano questo test e i risultati di questo "farsa" che dall'alto della propria onestà intellettuale, si sia offerto di ripetere tra le propria mura o altro luogo a lui confortevole,  una prova di ascolto (magari anche di misure) per dimostrare quanto i promotori di questo Thread siano in errore o in mala fede, così come tristemente si legge ora. Si sa,  dietro ad una tastiera ognuno puó scrivere quello che vuole e millantare ogni cosa...

Io son pronto ad annotare adesioni, ma trattasi di un film e visto e rivisto mille volte su questi schermi...:classic_biggrin:

Perché leggi quello che ti fa comodo, pure le misure non potevano portare a simili ascolti.

Poi quel dac io l'ho provato, non è che serve la Santa Inquisizione per capirne la qualità.

Inviato
3 ore fa, grisulea ha scritto:

E dove starebbe scritto che l'accentuazione della gamma alta sarebbe un suono peggiore? Nel 99% dei casi, per esperienza, e' cosa gradita. Comunque il d10 l'ho e da me fa appena appena l'opposto, suona forse più pieno e meno accentuato in gamma alta. Bisognerebbe indagarne il motivo. Nulla che possa farmi dire suona meglio o suona peggio. Certo che se vai da uno che ci ha messo anni a farsi l'impianto per come li lo intende e gli cambi qualcosa lo destabilizzi. E' troppo abituato a quel suono e soprattutto ha voluto lui quel suono. Trova il suono scintillante? E chi può dire di chi sia la colpa? Potrebbero benissimo essere i diffusori che lui ha abbinato a qualcosa di appena chiuso. O mille altri motivi. Si chiama diversità, la qualità è un'altra cosa. Vuole solo essere un esempio. Non mi riferisco esattamente a questa prova. Quando le differenze sono piccole e vanno in direzione opposta a quello che ti aspetti e facile pensare ad un peggioramento ed additare l'oggetto appena inserito/sostituito. Non è così. Un sistema va pensato per intero ed il topping basta ed anzi avanza per farsi un sistema top. Non sarà lui il problema. Il problema è sempre la parte acustica. Ed infatti Duffy ascolta il telefono in un sistema a suo dire top. Diciamo quasi, gli manca giusto il topping. 

Non ho detto che un suono più aperto sia peggio.

Ma un suono con meno corpo e senza anima si.

Sono cose diverse, poi un po' di apertura è un conto, si parla di suono scintillante, è cosa ben diversa.

Inoltre la scena da descrizione di Granosalis non svincola i diffusori e altre cose.

Però lui affermava che le differenze erano piccole o sfumature a fronte di misure oggettivamente sballate.

Quindi ho risposto a questo..quindi bisogna anche mettersi d'accordo, suonano simili o un oggetto scintillante suona ben diversamente?

Qui si rasenta l'assurdità, suona diverso, ma quasi uguale, bisogna mettersi d'accordo tutto qui.

Inviato

La conversione DA, è una tecnologia che applicata all!audio, viaggia verso i 45 anni. Davvero crediamo che ci sia ancora tanto da migliorare?

Probabilmente la gran parte dei miglioramenti che si ottengono ancora sulla carta, sono praticamente impercettibili nell!ascolto reale, perché sepolti sotto problemi con ordini di grandezza 1.000 volte più pesanti. 

La tecnologia digitale, viaggia alle velocità della luce, da un anno all'oro un PC o un telefono, sono vecchi.

Invece, se guardiamo costruttori di un certo tipo, hanno in catalogo dac da 6 o 7 anni, e non sentono la necessità di sostituirli. Questo non ci dice proprio niente?

widemediaphotography
Inviato
Adesso, PietroPDP ha scritto:

Perché leggi quello che ti fa comodo, pure le misure non potevano portare a simili ascolti.

Poi quel dac io l'ho provato, non è che serve la Santa Inquisizione per capirne la qualità.

Perché non porti un DAC serio, di alto livello, ben a punto, insomma conferme una descrizione tecnica di quelle che piacciono tanto a te e lo confrontiamo con un smsl DO300 o con un Topping D70,  anzi facciamo una prova di ascolto con uno RME ADI 2 4 pro, che sostieni di conoscere bene e  di aver già confrontato con l'smsl e  vediamo REALMENTE quante volte lo distingui? A parlare tanto so boni tutti, poi a confrontarsi sul campo, mestamente ci si accorge di rimanere soli...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...