Vai al contenuto
Melius Club

Mola Mola Tambaqui, ascolti, confronti e varie verifiche: un giorno trascorso da Granosalis


Messaggi raccomandati

Inviato
18 minuti fa, Ggr ha scritto:

 

Il problema del digitale dei nostri tempi,  è che mette realisticamente fine a tanti film che alcuni si sono fatti circa la riproduzione di musica, e delle loro capacità percettive. Ci sarebbe comunque spazio per giocare e affinare le proprie capacità,  come lavorare sull'ambiente, o usare dei dsp, ecc ecc, ma è più facile illudersi di saperne di più dei freddi numeri, che volente o nolente, non mentono mai.

 

Prestazionalnente parlando si sono fatti passi da gigante. Ora i compitini li sanno fare bene anche “chip” economici senza troppe tappe di mezzo. 
Il problema è un altro, come suoneranno?

I manici dei vari DAC esoterici erano in grado di cancellare il suono digitale trasformandolo al nostro orecchio in analogico. 
Gli attuali produttori sono capaci di dare lo stesso?

Io ho un giradischi di livello, quando da me ho ascoltato sorgenti digitali “economiche” ne ho sempre rimpianto il suono. Poi certo, mi metti uno Spectral o un NAIM e non rimpiango il giradischi, ma che prezzi. 

Inviato

...qui viene dimostrata un ipotesi che ho sperimentato durante le numerosissime prove che ho condotto durante gli anni

La percezione in cieco degli ascoltatori, quindi escludendo qualsiasi "deterrente" che riguarda il prezzo

Il segnale che vedete in rosso è sovrapposto al segnale (in nero) dello Smartphone che usa Dufay

Le alterazioni salgono ulteriormente, ed è realmente (qui con tutti i crismi) un oggetto considerabile di fascia medio-bassa

Ebbene, un utente di questo forum, senza sapere cosa stesse suonando, ha definito il suono di un brano campionato prelevando il segnale analogico da questo dac, come ricco di armonici, dunque di "qualità" superiore

Come vedete, il concetto di qualità (escludendo la parte visiva dell'oggetto) viene spesso interpretato in modo diametralmente opposto, non solo riguardo le misure, ma anche riguardo l'effettiva classificazione dell'oggetto stesso

Ecco, discutete anche di questo fatto importante

 

xiaomi-vs-realtek.jpg

  • Melius 1
Inviato
50 minuti fa, wild79 ha scritto:

La Ferrari puoi valutarla oggettivamente in prestazioni. Perché quello che cerchi da un auto sportiva è esattamente corrispondente alle sue prestazioni intese come velocità sul giro. Che comprende prestazioni superiori di tutti i componenti della vettura. 

Questo succede lo stesso in HiFi perché ci sono le misure. Ma l'audiofilo non crede alle prestazioni misurate. 

Crede che lui sia il pilota migliore del mondo e che se sale su una macchina di prestazioni identiche ad un costo maggiore lui sia in grado di portarla oltre i limiti progettuali, perché può mai essere che se spendo migliaia di euro sono un Co-comero? Io cocomero non lo sarò mai, quindi anche se devo necessariamente martellarmi i pelotas farò sempre la scelta sbagliata. Perché così si comporta un caprone. 

Ho posseduto almeno 20 finali e 30 dac in 30 anni di audiofilia, e ogni volta che mi trovavo di fronte ad apparecchiature con ottime misurazioni li preferivo. Ho posseduto tutta la serie di northstar compreso il 20, oggetti sopra la media dei prezzi audiofili ed il mio D90se non gli è inferiore, anzi. Perfino superiore grazie ad un USB più evoluto. In i2S invece il topping guadagnava da un lato e perdeva in un altro. E qui il tutto è squisitamente tecnico, perché a livello di contenimento delle interferenze il Venti era progettato finemente, ma parliamo di una differenza del 0 virgola. Avendo di fatto a bordo lo stesso DAC, il sabre 9038pro. 

Che sarebbe il cuore della macchina, un po' come motore e telaio. Per fare un paragone e come se Ferrari montasse un motore ed un telaio Fiat, ed io ho una fiat con motore e telaio Fiat. 

La differenza sta che tu pagherai una rifinitura migliore. E pagherai il prezzo che la società ha stabilito che tu debba pagare per quel tipo di oggetto. Ma sarà slegato dalle prestazioni. 

Stessa cosa per i miei vecchi monofonici Parasound JC1. Ottimi. I migliori mai avuti. Ho avuto anche un Pass X 250.8. che è un pessimo finale. Il purifi che ho adesso è paragonabile ai miei vecchi JC1. Lasciando un po' in prestazioni, la i JC1 misurano da dio. (Con un altro pre non il suo sono oggetti superlativi) 

Ma non è che i suoi 17 Mila euro suonino molto meglio dei 1200 del purifi. 

Mentre il purifi suona decisamente molto meglio del pass da 15 Mila. Lo dice l'orecchio di tutta la famiglia, ed anche le misurazioni. 

Il concetto di R2R è come arrivare alla stessa conclusione impiegando più operai e più forza lavoro. Praticamente uno spreco di risorse. Forse si possono superare dei limiti, ma non so quanto udibili, e non so a che costo. 

Mentre il computing audio di Wadia quello lo porto nel cuore. Avessero sviluppato quella tecnologia ora.... Non saprei se c'è ne sarebbe per qualcuno. Ma quel tipo di tecnologia non è in chip che sta sul pollice. 

Il Pass è un pessimo finale se è rotto.

Purtroppo giudizi così sono inutili perché gira tanta roba usata non in perfetta forma o magari non messa nelle migliori condizioni.

Giudizi del genere qualificano che non hai capito cosa avevi in mano.

Preferisci il Purifi perché magari era nuovo e senza problemi o nel caso degli ottimi Parasound, ci sono prodotti che costano meno o semplicemente il giusto e vanno benone.

I Parasound sono un esempio, non si può fare di tutta un'erba un fascio.

Perché non tutti i finali di quel costo vanno come i Parasound.

Alcuni prodotti costosi sono fuffa, ci sta, ma non è neanche la norma.

Il dac Northstar era poco più che artigianale, non ha il numero di vendite del Topping e quindi pagavi anche quello.

Quando si compra vanno fatte delle valutazioni.

Poi non si può provare tutto e c'è qualcosa di buono a costi umani, ma Topping e SMSL li ho provati perché ho amici fissati per ASR ogni 3 x 2 cambiavano dac come le mutande, misurano bene grazie agli operazionali, ma il suono è scarso e se ne sono resi conto anche se dopo lungo tempo.

Però ognuno percorre la sua strada, ci mancherebbe.

Inviato
9 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Perché non porti un DAC serio, di alto livello, ben a punto, insomma conferme una descrizione tecnica di quelle che piacciono tanto a te e lo confrontiamo con un smsl DO300 o con un Topping D70,  anzi facciamo una prova di ascolto con uno RME ADI 2 4 pro, che sostieni di conoscere bene e  di aver già confrontato con l'smsl e  vediamo REALMENTE quante volte lo distingui? A parlare tanto so boni tutti, poi a confrontarsi sul campo, mestamente ci si accorge di rimanere soli...

 

Se li conosco avrò già fatto questi confronti.

Ma pensi che ho i miliardi?

Ogni spesa è un grosso sacrificio e se il dac da 100, ma anche 1000 Euro fosse perfetto per le mie esigenze stai sicuro che non avrei speso di più.

Ho fatto confronti con dac esterni più costosi del mio integrato nel CD o nel pre, ne avevo 2 e non li ho cambiati, poi provi altro e l'ho cambiato.

  • Melius 1
Inviato
26 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Però lui affermava che le differenze erano piccole o sfumature a fronte di misure oggettivamente sballate.

Se sei tanto bravo a mostrare i tuoi valori prettamente di stampo audiophile, vedo che non lo sei altrettanto nel momento in cui si parla dell'aspetto tecnico--> misure

Le misure "oggettivamente sballate" sono state rilevate -soltanto- dall'uscita VBUS 5 volt che l'Auralic S1 ha prodotto

NON sono state effettuate misure dallo stadio analogico del dac ad esso collegato

NON sono state effettuate misure dallo stadio analogico del PRE nel momento in cui era collegato

NON sono state effettuate misure che vertevano a comprendere "se" questo oggetto cambia considerevolmente il suono alimentandolo con una VBUS 5 volt molto piu pulita

Quello che finora si è capito è che il Tambaqui di questi rumori se ne infischiava bellamente

Nel punto ascolto ho avvertito quello che ho chiaramente scritto

Di contro Granosalis ha percepito quello che ha chiaramente descritto, aggiungendo -onestamente- che fuori posizione non è qualcosa di affidabile come giudizio perentorio

Sei te che tende a strumentalizzare le dichiarazioni, cercando invano di portare acqua al tuo mulino

Te lo ripeto anche qui --> il segnale analogico prelevato direttamente dallo stadio uscita del Topping si è dimostrato inequivocabilmente di altissima qualità, e questo ha reso indistinguibile i due suoni tra Tambaqui e Topping (il resto si verificherà in seguito, e siccome è un responso ancora incompleto evita di definirlo tale, e concentrati su quelli che hanno fornito un riscontro piu attendibile) 

Inviato
23 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Se sei tanto bravo a mostrare i tuoi valori prettamente di stampo audiophile, vedo che non lo sei altrettanto nel momento in cui si parla dell'aspetto tecnico--> misure

Le misure "oggettivamente sballate" sono state rilevate -soltanto- dall'uscita VBUS 5 volt che l'Auralic S1 ha prodotto

NON sono state effettuate misure dallo stadio analogico del dac ad esso collegato

NON sono state effettuate misure dallo stadio analogico del PRE nel momento in cui era collegato

NON sono state effettuate misure che vertevano a comprendere "se" questo oggetto cambia considerevolmente il suono alimentandolo con una VBUS 5 volt molto piu pulita

Quello che finora si è capito è che il Tambaqui di questi rumori se ne infischiava bellamente

Nel punto ascolto ho avvertito quello che ho chiaramente scritto

Di contro Granosalis ha percepito quello che ha chiaramente descritto, aggiungendo -onestamente- che fuori posizione non è qualcosa di affidabile come giudizio perentorio

Sei te che tende a strumentalizzare le dichiarazioni, cercando invano di portare acqua al tuo mulino

Te lo ripeto anche qui --> il segnale analogico prelevato direttamente dallo stadio uscita del Topping si è dimostrato inequivocabilmente di altissima qualità, e questo ha reso indistinguibile i due suoni tra Tambaqui e Topping (il resto si verificherà in seguito, e siccome è un responso ancora incompleto evita di definirlo tale, e concentrati su quelli che hanno fornito un riscontro piu attendibile) 

Allora il Topping è stato castrato a tuo dire da quel problema, quindi mettiti d'accordo con te stesso se è stato castrato o meno.

Non è che va quasi uguale quando ti fa comodo, però è stato castrato.

O l'una o l'altra.

Non è difficile, ragionaci.

Chi gira le frittate a comodo sei solo tu.

Io sto valutando i fatti che hai scritto tu.

Sul discorso che non era in posizione se sentiva quelle cose avendo fatto più di qualche ascolto in posizione corretta sarebbero state ancora di più.

Non serve scomodare chissà cosa.

Ne ho svolti di ascolti.

Puoi provare ad incantarla ad un inesperto.

Comunque sono sue affermazioni e c'è poco da discutere che erano molto distanti dalle tue, ovviamente non posso sapere chi ha ragione, ma conoscendo un po' i prodotti e con un po' di esperienza sul campo, una mia idea me la sono fatta.

Inviato
1 ora fa, newton ha scritto:

tipico effetto dei convertitori di fascia medio bassa e con chip integrato (compreso il mitico BB). Poi ci aggiungi una bella sorgente scarsa che non ha corpo in basso (facilissimo da fare con liquida specialmente) ed ecco il digitale che è la migliore pubblicità del giradischi.

Guarda da me suona senza scintille, anzi necessità di un aiutino. Poi ci aggiungi un banale Sony vaio del 2008 da discarica con daphile, in basso va dove nessun giradischi si sogna di arrivare. 

Inviato
51 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Il Pass è un pessimo finale se è rotto.

Purtroppo giudizi così sono inutili perché gira tanta roba usata non in perfetta forma o magari non messa nelle migliori condizioni.

Giudizi del genere qualificano che non hai capito cosa avevi in mano.

Preferisci il Purifi perché magari era nuovo e senza problemi o nel caso degli ottimi Parasound, ci sono prodotti che costano meno o semplicemente il giusto e vanno benone.

I Parasound sono un esempio, non si può fare di tutta un'erba un fascio.

Perché non tutti i finali di quel costo vanno come i Parasound.

Alcuni prodotti costosi sono fuffa, ci sta, ma non è neanche la norma.

Il dac Northstar era poco più che artigianale, non ha il numero di vendite del Topping e quindi pagavi anche quello.

Quando si compra vanno fatte delle valutazioni.

Poi non si può provare tutto e c'è qualcosa di buono a costi umani, ma Topping e SMSL li ho provati perché ho amici fissati per ASR ogni 3 x 2 cambiavano dac come le mutande, misurano bene grazie agli operazionali, ma il suono è scarso e se ne sono resi conto anche se dopo lungo tempo.

Però ognuno percorre la sua strada, ci mancherebbe.

Senza mezzi termini era scarso l'impianto non il DAC. Un dac se corretto non fa che esaltare i difetti. Il pass è un oggetto scadente. Lo dicono le misure e le prestazioni in quanto era goffo lento e pieno di distorsioni armoniche. 

Poi bisogna capire perché il suono che emette un dac per te sia scarso. Il preamplificatore che hai, e tutto quanto. Poi bisogna capire per scarso cosa si intende. Perché vuol dire tutto e niente. Se il suono secondo te era sottile il problema molto probabilmente erano i diffusori. Che non riuscivano e restituire un messaggio sonoro spesso perché magari avevano qualche problema da qualche parte. Cosa che un dac piacione appiattisce il problema. Che dac hai? per capire.

Inviato
19 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Allora il Topping è stato castrato a tuo dire da quel problema, quindi mettiti d'accordo con te stesso se è stato castrato o meno.

Non è che va quasi uguale quando ti fa comodo, però è stato castrato.

O l'una o l'altra.

Non è difficile, ragionaci.

Chi gira le frittate a comodo sei solo tu.

Io sto valutando i fatti che hai scritto tu.

Sul discorso che non era in posizione se sentiva quelle cose avendo fatto più di qualche ascolto in posizione corretta sarebbero state ancora di più.

Non serve scomodare chissà cosa.

Ne ho svolti di ascolti.

Puoi provare ad incantarla ad un inesperto.

Comunque sono sue affermazioni e c'è poco da discutere che erano molto distanti dalle tue, ovviamente non posso sapere chi ha ragione, ma conoscendo un po' i prodotti e con un po' di esperienza sul campo, una mia idea me la sono fatta.

Se usi la logica è chiaro che qualcosa è accaduta, ma sempre con la logica non si può nemmeno parlare di "risultato castrato"

Prima si devono effettuare le opportune verifiche, magari salta fuori sorprendentemente che sposandolo con quel determinato PRE scaturisce una forma di variazione nella risposta in frequenza...non lo so...oppure che il fatto di alimentarlo meglio (molto meglio) possa riappianare il suono come esattamente accaduto nella "condizione 1"

Tutto eseguito alla luce del sole, realmente sperimentati sul campo, e senza l'intenzione di incantare nessuno...a che pro poi ?

p.s sulla valutazione che dai all'ascolto e su come lo valuti purtroppo ti ho "bocciato" nel momento in cui hai affermato di sentire anche il respiro dei morti, per me (ripeto per me...) non verrai mai considerato un riferimento su cui potermi fidare (ma credo anche per tutti gli altri che hanno letto delle tue stranissime personali percezioni)

  • Melius 1
Inviato
Il 15/11/2024 at 14:47, Dufay ha scritto:

Solo tu credi sia tutto uguale dal 1600

Ci ha detto uguale??! Peggio...

Inviato
31 minuti fa, grisulea ha scritto:

da me suona senza scintille

Per capirci meglio...come alimenti questo oggetto e con cosa ? Portatile Sony Vaio o altro ?

Inviato
1 ora fa, max ha scritto:

questo non lo ha scritto nessuno…  imho è un metodo non proprio corretto  di reiterare le proprie convinzioni… io ho letto ‘’al massimo’’ che non si può pensare che un dac da 100 euro suonino come quelli da 10.000…personalmente ho scritto che oggi con un dac da qualche centinaio di euro in un ipotetica scala 100 ci si può posizionare a 80 e con un dac da qualche migliaio di euro si può salire di qualche punto (ma per molti qualche punto può valere tanto…niente di nuovo se la tecnologia è matura, anche con i fonorivelatori è lo stesso: da uno buono di prezzo medio a salire non è che le prestazioni si moltiplichino)

Beh io non è che reitero...ma non si può negare evidenza che 40-50 anni fa se avevi una sorgente analogica da 10-20 milioni di lire non esistevano questi discorsi per chi ne aveva una da 500 mila lire

Con la tecnologia digitale questo gap si è abbattuto pesantemente, tanto da lasciare sfumature legate a gusti inseriti nel setup generale

Insomma sto solo dicendo cose palesi, il problema è per chi non vuole sentirle

  • Melius 2
Inviato
20 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Portatile Sony Vaio o altro ?

Vaio o Apple portatili e nuc Intel o meccanica del revox b226. A mio parere più corposo anche come interfaccia spdif rispetto a gustard 12. Dipende da come regoli l'impianto. Sicuramente non suona uguale a parità di condizioni, cioè attacca stacca. Ma come sai il mio sistema è completamente regolabile. Suona come si vuole che suoni indipendentemente da cosa c'è prima dei diffusori.  (quasi, i finali sui bassi possono alterare leggermente il risultato). 

Inviato
14 minuti fa, grisulea ha scritto:

Vaio o Apple portatili e nuc Intel o meccanica del revox b226. A mio parere più corposo anche come interfaccia spdif rispetto a gustard 12. Dipende da come regoli l'impianto. Sicuramente non suona uguale a parità di condizioni, cioè attacca stacca. Ma come sai il mio sistema è completamente regolabile. Suona come si vuole che suoni indipendentemente da cosa c'è prima dei diffusori.  (quasi, i finali sui bassi possono alterare leggermente il risultato). 

Con il Sony Vaio avevamo effettuato diverse prove

Ricordo che era pulito, e che in abbinamento alla pennetta Hiface pilotava bene anche in spdif...bei ricordi...

 

IMG-2222.jpg

IMG-2232.jpg

Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Se usi la logica è chiaro che qualcosa è accaduta, ma sempre con la logica non si può nemmeno parlare di "risultato castrato"

Prima si devono effettuare le opportune verifiche, magari salta fuori sorprendentemente che sposandolo con quel determinato PRE scaturisce una forma di variazione nella risposta in frequenza...non lo so...oppure che il fatto di alimentarlo meglio (molto meglio) possa riappianare il suono come esattamente accaduto nella "condizione 1"

Tutto eseguito alla luce del sole, realmente sperimentati sul campo, e senza l'intenzione di incantare nessuno...a che pro poi ?

p.s sulla valutazione che dai all'ascolto e su come lo valuti purtroppo ti ho "bocciato" nel momento in cui hai affermato di sentire anche il respiro dei morti, per me (ripeto per me...) non verrai mai considerato un riferimento su cui potermi fidare (ma credo anche per tutti gli altri che hanno letto delle tue stranissime personali percezioni)

Ma io non discuto, il problema era evidente.

Io discuto il fatto che anche in quella condizione il risultato per te era valido quasi quanto.

Probabilmente se risolvi il problema alimentazione la prossima volta facile che il Tambaqui possa essere messo in vendita.

Un po' di sarcasmo ci sta.

Comunque tornando seri se lo metti a posto è sicuro 100% che suonerà meglio.

Ma sarà sempre molto distante.

Il pre Esoteric credo proprio che non sia un problema.

Fanno le cose per bene e gli ultimi prodotti sono notevoli, in passato sinceramente erano un po' freddini per i miei gusti.

Forse cominciano a sentirci.

Inviato
2 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Comunque tornando seri se lo metti a posto è sicuro 100% che suonerà meglio.

Ma sarà sempre molto distante.

Dipende da quello che accade

"Se" alimentandolo bene "ritorna a posto" perchè dovrebbe essere "sempre molto distante" ????...distante da cosa, di aver suonato in modo indistinguibile rispetto a quando a posto lo era ????

Bah...le cose sono due: o non hai compreso bene quello che è stato fatto, oppure lo hai compreso e non l'accetti

Nel caso non l'accettassi per me/per noi non è affatto un problema

Inviato
17 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Il pre Esoteric credo proprio che non sia un problema.

Non lo considero un "problema" ma un potenziale elemento che possa interfacciare due DAC in modo diverso e che potenzialmente possa variare qualche parametro lineare (non --NON lineare-)

A questo punto il cerchio si restringe a questi due elementi:

1) alimentazione

2) interfacciamento con Esoteric

Verranno effettuate le opportune verifiche

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...