Vai al contenuto
Melius Club

Mola Mola Tambaqui, ascolti, confronti e varie verifiche: un giorno trascorso da Granosalis


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, Gustavino ha scritto:

convertivi da usb>spdif  raccontala tutta :classic_laugh:

No, non sai semplicemente di cosa parli e non puoi raccontarla :classic_rolleyes:

Immagino tu sappia cos'è una scheda PCIe con uscita spdif :classic_cool:

Inviato
8 minuti fa, Dufay ha scritto:

Questi pensano che farsi sfondare le orecchie da ampli con retroazione mostruosa sia un godimento e che suono secco e tagliente sia sinonimo di bassa distorsione...

Sul fattore di smorzamento personalmente ho fatto qualche esperienza una in particolare molto interessante su quello che succede al basso (non al resto perché erano dei sub) variando il fattore di smorzamento con un ampli Powersoft ipalmode.

Nessun suono secco ne tagliente. Tutta la gamma audio è a posto. Inoltre quando hai tempo vorrei che mi spiegassi come una capacità di controllo di un trasduttore sia un fattore negativo. Stai dicendo in pratica che se io ho un auto di grossa cilindrata e con tanta coppia e la guido benissimo controllandola nel migliore dei modi sia sbagliato. Mentre chi invece non ci riesce andando fuori trattoria è bravissimo. Che devo dirti? 🫤

  • Melius 1
Inviato
9 minutes ago, ilmisuratore said:

No, non sai semplicemente di cosa parli e non puoi raccontarla :classic_rolleyes:

Immagino tu sappia cos'è una scheda PCIe con uscita spdif :classic_cool:

PCIe mai viste :classic_biggrin:faccio informatico da 35anni cadi male

Inviato
5 minuti fa, Gustavino ha scritto:

PCIe mai viste :classic_biggrin:faccio informatico da 35anni cadi male

A me interessava riportare le cose errate di cui parli sul mio utilizzo del converter USB >> Spdif 

Per il resto puoi fare anche il falegname :classic_biggrin:

Inviato
3 minutes ago, ilmisuratore said:

A me interessava riportare le cose errate di cui parli sul mio utilizzo del converter USB >> Spdif 

 

lo hai attaccato nel tuo pc credevo fosse quella  nulla di inventato ....

Inviato
1 minuto fa, Gustavino ha scritto:

credevo fosse quella 

Figurati...minchiate

  • Thanks 1
Inviato

Scusate ma Cano perchè l'avete bannato ? Portava argomenti alla discussione e un punto di vista diverso dal misuratore . Dove il dato empirico superava quello nozionistico delle misure . Il suono deve piacere all'ascoltatore non al computer . 

  • Moderatori
Inviato

Tornare in topic.

Grazie

Inviato
5 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

il dato empirico superava quello nozionistico delle misure . Il suono deve piacere all'ascoltatore non al computer . 

Il dato empirico a volte trova riscontri con le misure, ma molte volte cozza in modo brusco

Di contro anche le misure cozzano con la percezione dell'uomo, per cui ognuno deve rimanere liberissimo di scegliere e convivere (bene) con le proprie scelte, con il proprio budget di spesa e cosi via

Questo 3D verte a coniugare il dato oggettivo con quello di natura uditiva, la percezione stiamo cercando di escluderla (altrimenti non se ne viene a capo)

Finadesso è andato tutto bene, molto bene (come prevedibile)

Al completamento della prova andrà pure meglio, poichè si metterà in luce quello che si è sentito con quanto verrà misurato (perchè ad oggi non esiste un fenomeno legato alla riproduzione di segnali audio che se si sente con certezza poi non si vede pure nelle misure)

Inviato

@ilmisuratore l'udito umano è più complesso di quello di un computer . Come misurare l'amaro di due whisky diversi descrivendone soltanto la composizione chimica . Il computer imita la percezione umana , per questo nascono programmi e applicazioni . Fra un decennio ne nasceranno altri di oggetti atti a misurare  , per avvicinarsi ad essa senza raggiungerla . 

  • Melius 1
Inviato

@granosalis gli attori si sono un pò allargati e hanno anche cambiato   la sceneggiatura ma a pagina 40 puoi comunque  richiedere i diritti d'autore...

  • Haha 2
Inviato
3 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

@ilmisuratore l'udito umano è più complesso di quello di un computer . Come misurare l'amaro di due whisky diversi descrivendone soltanto la composizione chimica . Il computer imita la percezione umana , per questo nascono programmi e applicazioni . Fra un decennio ne nasceranno altri di oggetti atti a misurare  , per avvicinarsi ad essa senza raggiungerla . 

Stai mischiando udito con percezione, sono due cose complementari ma per lo studio analitico oggettivo sull'udibilità dei fenomeni audio sono due cose completamente diverse, e che spesso cozzano

L'ho sempre considerato un fattore inarrivabile e irrisolvibile mettere d'accordo percezione e misure

Di contro le misure possono dire moltissimo nel momento in cui si parla di audizione tramite il nostro organo dell'udito

Un esempio di percezione: metto due elettroniche identiche in tutto e pertutto dentro due telai diversi, il primo esteticamente bello, il secondo ordinario, a questi aggiungo un ipotetico talloncino con il prezzo...piu alto nel primo e molto economico nel secondo, ecco...l'ascoltatore di stampo audiofilo alla vista del telaio simpatico e il prezzo elevato non esiterà nel percepire una differenza evidente nonostante gli apparecchi risultino identici

Inviato

@ilmisuratore l'udito è uno strumento del corpo . Che aiuta nell'elaborazione della percezione . Non ci sta alcuna confusione .

Inviato
5 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

@ilmisuratore l'udito è uno strumento del corpo . Che aiuta nell'elaborazione della percezione . Non ci sta alcuna confusione .

Mi sembra di averlo specificato che sono complementari, ma ho aggiunto che per uno studio critico ed analitico sull'udibilità dei fenomeni relativi alla riproduzione audio andrebbero "separati"

I blind test vertono ad esempio a separarli

Inviato
1 minuto fa, Antoniotrevi ha scritto:

@ilmisuratore come cantare senza voce . Insomma sovvertiamo l'ordine dell'uomo per addomesticarci alle macchine . Le macchine son fatte per l'uomo , non l'uomo per le macchine .

Se senti un fenomeno con le orecchie va poi ricercato e spiegato

Se percepisci un fenomeno con il sistema di percezione (formato dall'udito + elementi esterni quali la vista, l'autosuggestione, il placebo ect...ect..ect...) puoi lasciare perdere che non ne verrai mai a capo

Inviato
3 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

L'smsl DO300, CINESE DOC, con il cip ES9039pro non solo non ha nessun HUMP, ma presenta una  distorsione ai minimi livelli.  Forse i cinesi son diventati più bravi di quello che si pensa con questi dacchettini. 

Poi diciamola tutta, scoperchiando un altro "Vaso di Pandora", il DAC ha effettivamente tutto questo peso in una buona e corretta catena audio? Se volessi cambiare le sorti del mio impianto, mi tengo l'smsl DO300 o il Topping D70/D90 e metto mano ai diffusori (lo sto già facendo, solo che serve tempo:classic_wink:)...

Quello che si guadagna con un ottima integrazione acustica è impagabile in termini di resa effettiva (e complessiva)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...