Vai al contenuto
Melius Club

Mola Mola Tambaqui, ascolti, confronti e varie verifiche: un giorno trascorso da Granosalis


Messaggi raccomandati

widemediaphotography
Inviato
28 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Quello che si guadagna con un ottima integrazione acustica è impagabile in termini di resa effettiva (e complessiva)

A parità di DAC, diffusori di qualità + ampli di qualità contro Amplicuffie  e Cuffie (sempre di qualità), per quanto siano due sistemi complementari e mai paragonabili, ma quali di questi due sistemi restituisce il maggior numero di informazioni? Quali dei due sistemi riesce a smascherare una registrazione non perfettissima, a far cogliere il più esile degli scintillii, evidentemente presenti nella registrazione? Se cambio il DAC questi esili scintilli scompaiono?

Ecco volevo far notare, anche in altri termini, che forse non è proprio il DAC il componente da spremere o su cui puntare, io punterei il dito sui componenti di valle, ma questo lo sanno anche i bambini dell'asilo nido, qui a quanto pare no!

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato
2 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

@widemediaphotography veramente quello che perdi a monte non lo recuperi a valle .

E' da parecchio che esiste il bit perfet, come è risaputo che le sorti dell'impianto si cambiano partendo da Ambiente, Diffusori, Finali, Pre, DAC, Sorgente digitale, cavi (quelli digitali manco li nomino)

Inviato
6 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

@widemediaphotography veramente quello che perdi a monte non lo recuperi a valle .

Oggettivamente anche la piu scrausa delle schede audio per pc (roba veramente ordinaria) non fa perdere nulla, in compenso aggiunge molto...per cui ti ritroveresti una sorgente con "tutto il segnale" registrato + una serie di segnali ignoti (si chiama rumore + distorsione) che molto spesso piacciono perfino ad alcuni, definendole "ricchezza armonica e completezza di informazioni"

 

Inviato

@widemediaphotography.   

 

 

 

 

 qui dal minuto 8 in poi spiega meglio la questione degli uno che sono uno e dei zero che sono zero .

Inviato
3 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Dipende da quello che accade

"Se" alimentandolo bene "ritorna a posto" perchè dovrebbe essere "sempre molto distante" ????...distante da cosa, di aver suonato in modo indistinguibile rispetto a quando a posto lo era ????

Bah...le cose sono due: o non hai compreso bene quello che è stato fatto, oppure lo hai compreso e non l'accetti

Nel caso non l'accettassi per me/per noi non è affatto un problema

 

Semplicemente perchè ancora non hai capito o non vuoi capire come funzionano le cose.

Un dac che alimentato bene è 3 e male è 2, non è che arriva ai dac top in qualsiasi modo lo vuoi ascoltare.

E l'ho spiegato prima.

Il fatto che un dac misuri bene nel 2024 è facile come per un bambino mangiarsi una caramella o una gomma.

Il problema è che quelle misure indicano tot parametri, 3, 4 o 5 o magari più su magari 20-30-40, ho messo numeri a caso basta che si capisce.

Come fare un diffusore, misuri la risposta, la fase, ma poi c'è il manico del progettista, altrimenti saremmo tutti autocostruttori che potremmo vendere milioni di coppie di diffusori.

Anche un dac come qualsiasi elettronica ha altri parametri non misurabili, molto semplice.

Inutile che rispondi, lo so che per te non è così, visto che ci hai fondato le tue tesi, lo sappiamo come la pensi, ma lo pensi solo tu e pochi altri.

 

3 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Non lo considero un "problema" ma un potenziale elemento che possa interfacciare due DAC in modo diverso e che potenzialmente possa variare qualche parametro lineare (non --NON lineare-)

A questo punto il cerchio si restringe a questi due elementi:

1) alimentazione

2) interfacciamento con Esoteric

Verranno effettuate le opportune verifiche

 

Certo in Esoteric adesso ci mandiamo gli scienziati di Topping che sapranno fare meglio di quei poveri improvvisati di Esoteric, annamo bene, spero che ho estrapolato male io il concetto.

Ma può essere il pre il problema?

Poi mettiamo anche fosse, allora la storia che tutti i dac sono semi indistinguibili non reggerebbe.

Perchè se ad ogni pre il risultato cambiasse di tantissimo, poi come fa ad essere sempre tutto uguale o quasi come dici sempre?

Io so benissimo che sono interfacciamenti e infatti i dac non suonano minimamente tutti uguali già per quello, ma anche in un determinato range di qualità del dac stesso, non è che con un pre diventa il miglior dac e con un altro diventa una ciofega, un dacchetto resta purtroppo un dacchetto a confronto di dac di un certo livello con tutti gli interfacciamenti che vuoi.

Il pre dell'integrato Esoteric non è assolutamente fatto male, perchè è sicuramente al di sopra di ogni sospetto (nota a margine per qualche ben pensante non ho nulla di Esoteric).

Ma a prescindere da questo, li il problema è che con quel dac mancano dei parametri importanti, lo spessore sonoro, la scena che è più costretta, la timbrica di base meno naturale e questo resta a prescindere dal pre che usi, perchè non è che un pre gli fa decadere così tanto le prestazioni, certo con uno si interfaccerà meglio di un altro, ma non si passa da 2 a 10, magari da 2 a 2+ o nel tuo caso da 9 a 9+, non ho messo 9,5 perchè 9,5+ veniva male.

Ma queste cose non ci sarebbe neanche da discutere se si fossero fatti ascolti di un po' di sistemi.

Ovviamente per te so benissimo che non è così, ma è la tua tesi.

Poi spiegami una cosa semplicissima.

Ma tra il 10 e il tuo 70 non avverti nulla nulla di diverso?

E allora che ce l'hai a fare il 70?

Io lo avrei venduto e avrei tenuto il 10, una qualsiasi cosa che costa di più e va uguale o peggio la tolgo, è inutile.

Inviato
7 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

dal minuto 8 in poi spiega meglio la questione degli uno che sono uno e dei zero che sono zero 

"Spiega" soltanto un fenomeno risaputo, il jitter su un interfaccia di tipo Biphase Mark Code

Diciamo che sono discorsi che fanno retorica, ma preferisco di gran lunga le spiegazioni di RME nel momento in cui parla dello Steady Clock e del loro sistema di jitter recovery con annessa capacità di recuperare alterazioni temporali importanti

Comunque il problema del jitter oggi è abbastanza sorpassato, peraltro la tecnologia verte ad implementare clock indipendenti dentro il DAC stesso con tutti i vantaggi che si ottengono nel momento in cui i convertitori vengono pilotati a...brevissima distanza"

Inviato
5 ore fa, Max440 ha scritto:

 E con 1390?

E con 13900?

E con 139000?

Ognuno ti potrebbe dire che il prodotto "logaritmicamente" inferiore fa pena ....

Per cui, chi compra un dac da 13900 euro dovrebbe pensare che, siccome esiste quello da 139000, il risultato sarà sicuramente inferiore...

Ma, mi domando: come si fa a ragionare ancora in questi termini tipici degli anni '80 quando è nato il "virus" dell' HiEnd? Allora aveva un senso, oggi basta, per carità ... :classic_ninja:

 

Stai facendo solo una questione meramente di soldi come tuo solito, lo inserisci in ogni dibattito.

In casa Topping hanno dac più costosi di quello da 139 €, se fossero uguali nessuno comprerebbe gli altri, basta arrivarci, è veramente semplice la spiegazione, non è che gli altri fanno il caffè e ti puliscono casa. fanno sempre il dac, ma lo fanno meglio.

Va guardato il marchio per fare un confronto, se il marchio X ha il modello Y che costa 1000, può andare meglio del marchio W col modello Z che costa 2000, succede a tutti i livelli, il costo fino ad un certo punto è relativo.

Il problema è che non lo è sempre e comunque, perchè non è così frequente che il dac da 2000 va meglio di quello da 1000 di altro marchio.

Il dac da 13000 o da 130000 è molto probabile che suonino meglio, anzi quasi sicuro, perchè avrebbero vita molto breve.

Non è difficile, ci si arriva anche se non te lo puoi permettere o non hai voglia di spendere.

Sei tu che hai messo un tetto di spesa e sopra sono soldi buttati, ma è la tua opinione per me sbagliata, ma ovviamente fai come meglio credi, io purtroppo non credo alle favolette e non me le racconto da solo.

 

5 ore fa, Max440 ha scritto:

E, soprattutto: esiste un dac che per 139 euro si avvicina parecchio alle prestazioni di un dac da 10k euro?

Ma non dovremmo invece ringraziare chi porta queste informazioni?

Mi pare, alle volte, che l'audiofilo  stia dalla parte sbagliata della barricata ...

 

Il problema è che chi porta queste informazioni purtroppo se le inventa, perchè non è assolutamente la verità, ci vuoi credere fai pure, compratelo e togli il tuo dac o mettilo a confronto seriamente e poi ne riparliamo se lo tieni o lo ridai indietro, puoi provarlo su Amazon e ti togli lo sfizio, poi vediamo chi inventa e chi parla con cognizione di causa.

Come detto si vuole solo credere alle favolette, ma restano purtroppo solo favolette.

Se il dac è quello li, non si avvicina neanche da 1 milione di km, in assoluto non lo so perchè non ho provato tutti i dac da 139 €, se ti va fallo e poi ci ragguagli, io ne ho provati un po' per il secondo impianto fino ai 300 €, quelli che mi sono capitati, ma certi non hanno superato neanche la prova secondo impianto, pensa te e quello è tra quelli.

Ne ho scelto uno da poco più di 100 € e pur con i suoi limiti ci si può convivere, almeno ha una timbrica corretta nel suo piccolo, di certo non lo metto sull'impianto principale, che poi l'ho provato e per carità mica gracchia, ma c'è un discreto abisso su tutti i parametri, di certo su un secondo impianto non ho la minima intenzione di investire tanto oltre e non certo migliaia di Euro, ci si accontenta, ma sono consapevole che si possa fare di meglio (purtroppo vedo che qui si arriva al top con 139€, poi ci credo che Wanna Marchi ha venduto di tutto).

Perchè in quel sistema essendo da scrivania, hai limiti fisici di soundstage avendo un triangolo di circa un metro, non serve di certo il dac da 200000 €, tanto le differenze si appiattirebbero di parecchio.

Per ascolti decenti va benissimo così.

  • Melius 1
Inviato

@Antoniotrevi ...molto tempo fa ci "giocavo" direttamente con gli UNI e gli ZERI

Il primo grafico ti fa vedere il cambio di stato della portante I/0

Il secondo grafico ti fa vedere l'alterazione temporale del fronte di salita (jitter) che sarebbe lo scostamento in cui poi va a "ricadere" affinchè si incastri bene come diceva il tizio del video

 

mr9281.jpg

ang-rsch.jpg

 

 

Inviato
4 ore fa, gimmetto ha scritto:

Non demonizzerei gli operazionali tout court; senza entrare negli aspetti tecnici (ci pensa sempre il @ilmisuratore , meno male!) ,  mi è capitato che un pre phono ed un amplificatore cuffie con operazionali nel circuito, suonassero meglio della controparte a discreti.

 

No è che purtroppo si scrive di fretta, cerco di spiegare meglio, io non demonizzo gli operazionali in assoluto, in prodotti da 139 € non ci sono operazionali eccelsi, tutto qui, ci mettono quel tanto che basta per misurare bene e quello lo hanno imparato benissimo, poi suonare molto bene è un altro stop, come dice @Gustavino che a livello tecnico ne sa più di me, è un po' un trucco che hanno imparato, azzerano le distorsioni e le abbassano e quindi misurano bene, ma ripeto quello è come se su un'auto misuri solo lo 0-100, ma non sai se poi quell'auto alla prima curva va dritta.

Ci sono tanti altri parametri da considerare, altrimenti abbatti il rumore in qualche modo e suona tutto uguale, ma non è così purtroppo.

 

4 ore fa, gimmetto ha scritto:

Acc! Questa non la dovevi dire...

 

Lo so, purtroppo dico quello che penso, poi si può discutere se possa avere o meno ragione, per carità, per me una marea di parametri di un ascolto non sono misurabili, la distanza dalla scena, che non è la profondità, ma l'inizio di dove suona il sistema, la sua relativa profondità, l'altezza, la larghezza come la misuri su una elettronica?

Il fuoco, ma soprattutto la timbrica, è come cercare di misurare la qualità di ascolto, non la misuri, c'è poco da girarci intorno, il problema è che qui con 3 misure a questo si vuole ridurre tutto, ma non è così.

Oltretutto spesso sono misure diciamo forzate proprio per misurare bene, è li l'inghippo di tutto.

Come detto più volte ho amici che pendono dalle labbra di ASR, non so quanti dac hanno cambiato e io le stesse cose che dicevo qui le dicevo a loro e mi perculavano come fanno qui.

Niente di nuovo all'orizzonte, all'audiofilo basta che gli profili il nirvana a due spicci e si fionda come un bimbo nella marmellata, ma non è così, aggiungo purtroppo.

  • Thanks 1
widemediaphotography
Inviato

@Antoniotrevi

Se questo signore di Volumio  la racconta a te, va bene prendi tutto quello che ha detto e fine della fiera...

 

Se la racconta a me gli faccio osservare che gli altri hanno risolto questi problemi almeno una ventina di anni fa!

Se non ci crede, gli prendo un cd player di 20 anni fa ed acquisiamo un file bit perfect all'uscita ottica che è pure galvanicamente isolata. Poi quando gli faccio osservare che la maggior parte dei DAC, misurano meglio in USB che in Toslink, tutto quello che ha detto cade, perché alla porta USB non esiste perdita di dati.

Stesso sul forum di Volumio, più volte è ripetuto che un RPI4 o un NUC suonano esattamente come il Rivo a Parità di DAC! Io stesso ho uno streamer con Volumio ed RPi4, nessuna differenza con gli altri molteplici stream posseduti e testati.

 

  • Melius 1
Inviato

@PietroPDP Pietro, invece di scrivere chilometrici gineprai di inesattezze...hai almeno compreso che il segnale prelevato dalle uscite analogiche dell'oggettino con annessi operazionali "scarsi" ha prodotto il medesimo suono di sua maestà Mola Mola ???...no perchè sembra che tu voglia sorvolare su questo fondamentale aspetto

Lo ha anche espressamente dichiarato lo stesso proprietario...Granosalis

Risolta la questione alimentazione e/o interfacciamento tale oggettino ricollegandolo all'impianto suonerà nuovamente identico

Se lo ha fatto prima, lo farà anche dopo (la logica insegna)

Inviato

Io suggerirei agli astanti disattenti (o che fanno finta di esserlo) di riprendere la discussione a partire da lunedi prossimo (immagino nel pomeriggio) cosi da poter osservare i primi sviluppi sulle analisi dell'oggettino con l'alimentazione a batterie collegata

Mi sembra l'unica novità su cui poter discutere in quanto per quanto gia fatto finadesso si è capito abbondantemente tutto...o meglio...hanno capito tutti tranne qualcuno che continua a rimuginare lo stesso discorso, decontestualizzandolo peraltro dall'insieme che ne ha composto l'intera prova

widemediaphotography
Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

@PietroPDP Pietro, invece di scrivere chilometrici gineprai di inesattezze...hai almeno compreso che il segnale prelevato dalle uscite analogiche dell'oggettino con annessi operazionali "scarsi" ha prodotto il medesimo suono di sua maestà Mola Mola ???...no perchè sembra che tu voglia sorvolare su questo fondamentale aspetto

Lo ha anche espressamente dichiarato lo stesso proprietario...Granosalis

Risolta la questione alimentazione e/o interfacciamento tale oggettino ricollegandolo all'impianto suonerà nuovamente identico

Se lo ha fatto prima, lo farà anche dopo (la logica insegna)

Ma se scrive: "che azzerano le distorsioni e le abbassano e quindi misurano bene"... che invece sarebbe lo scopo di ogni costruttore,  ignorando invece che il problema degli  HUMP non esiste più già per molti DAC cinesi. 

Focalizza ogni cosa sulle sue capacità di ascolto, ma quando lo inviti a darne prova... cambia discorso :classic_wink:

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Oggettivamente anche la piu scrausa delle schede audio per pc (roba veramente ordinaria) non fa perdere nulla, in compenso aggiunge molto...per cui ti ritroveresti una sorgente con "tutto il segnale" registrato + una serie di segnali ignoti (si chiama rumore + distorsione) che molto spesso piacciono perfino ad alcuni, definendole "ricchezza armonica e completezza di informazioni"

 

Visto che pungoli da un po' di post stavo cercando di soprassedere, ma ora rispondo, probabilmente la schedina suona meglio dei tuoi dac per avere suoni più armonici, che abbia un filo più di rumore, ma suoni meglio ci può stare, perchè quel minor rumore magari hanno solo messo una pezza e comunque ti ho detto che dei 4 era quello che suonava in modo più diverso.

Ma non dici comunque che nei file tutti simili ossia gli altri 3 ho riconosciuto comunque il migliore ossia quello originale e lo hanno fatto in altri test anche @Cano che non può scrivere, Simone e la moglie.

Che tu e con tutto il rispetto Granosalis non sentite differenze non vuole dire che non ci sono.

Sono sicuro che ci sono come è già capitato, nulla di nuovo all'orizzonte, che tu non le senti è normale ti crollerebbe il mondo sotto i piedi ci mancherebbe.

E comunque le differenze tra dac non sono così piccole come nei test che fai tu, sono molto più macroscopiche quando li ascolti in un sistema.

Passando dal tuo ADC si riducono già di parecchio, poi spesso hai usato anche brani così e così, per qualcuno pessimi (e te lo hanno evidenziato), non voglio infierire oltre.

Così partendo da bassa qualità le differenze si assottigliano ancora di più, magari fatto di proposito?

Chissà ai posteri l'ardua sentenza.

 

 

2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

@PietroPDP Pietro, invece di scrivere chilometrici gineprai di inesattezze...hai almeno compreso che il segnale prelevato dalle uscite analogiche dell'oggettino con annessi operazionali "scarsi" ha prodotto il medesimo suono di sua maestà Mola Mola ???...no perchè sembra che tu voglia sorvolare su questo fondamentale aspetto

Lo ha anche espressamente dichiarato lo stesso proprietario...Granosalis

Risolta la questione alimentazione e/o interfacciamento tale oggettino ricollegandolo all'impianto suonerà nuovamente identico

Se lo ha fatto prima, lo farà anche dopo (la logica insegna)

 

Come scritto sopra, dipende chi fa gli ascolti, essere audiofilo non ti mette la stelletta che sei bravo per forza.

E a scanso di equivoci, c'è gente molto più brava di me, io sono nella media e forse mi sopravvaluto pure, il problema è che mediamente la gente non sa proprio cosa andare a cercare e se avessi frequentato la gente che mi è capitata negli anni capiresti cosa voglio dire, io mi fido di talmente pochi che non copri la mano di un falegname monco.

Molti non capiscono neanche le sfasature di un diffusore autocostruito.

Se conosci Roberto Wasky a casa sua quando l'ho conosciuto erano passati 20 audiofili ad ascoltare un suo diffusore autocostruito, non si erano accorti di un medio in controfase rimontato di fretta la mattina, la voce era tutta a sinistra, si sentiva tra un po' pure da fuori e si sono sperticati di complimenti, lasciamo perdere.

Lo vediamo da 20 anni a questa parte con gli MP3, costo 0 e tutti contenti, basta che si risparmia e spesso la gente si fa andare bene tutto, ma ci vuole coerenza tutto qui.

Inviato

@widemediaphotography

 

 

 

 

per loro no . Un raspberry non suona come il rivo . 

 

p.s. il volumio primo v2 è un raspberry + dac 

Inviato
10 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Ma se scrive: "che azzerano le distorsioni e le abbassano e quindi misurano bene"... che invece sarebbe lo scopo di ogni costruttore,  ignorando invece che il problema degli  HUMP non esiste più già per molti DAC cinesi. 

Focalizza ogni cosa sulle sue capacità di ascolto, ma quando lo inviti a darne prova... cambia discorso :classic_wink:

 

Ma abbassare la distorsione poi non significa che un oggetto suona, hanno fatto un compitino su altri 10 o 20 o 30.

Bravi, c'è poca distorsione, ma il resto?

Non è che abbassi la distorsione e hai risolto i massimi sistemi del mondo, è qui che vi fugge la questione.

Direi che non mi sono mai tirato indietro, ho fatto tutti i test di Tom e non è che ne sia uscito molto bene.

Ti assicuro che non ti conviene più di tanto.

Poi quando mi sarei tirato indietro e dove?

Non mi risulta di certo, mai tirato indietro, indicami in che occasione, perchè non credo che la troverai.

Io le prove come detto ne ho fatte, chi vuole far credere che gli asini volano non sono certo io.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...