Vai al contenuto
Melius Club

Mola Mola Tambaqui, ascolti, confronti e varie verifiche: un giorno trascorso da Granosalis


Messaggi raccomandati

Inviato
17 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Ma questo non ha nulla a che vedere con le prestazioni, mi sembra chiaramente riportato tra le premesse dell'intera discussione. La netta distinzione tra Valore e Prestazioni, rimane un caposaldo. Qui purtroppo si stanno esclusivamente valutando e MISURANDO le prestazioni.

Diciamo a questo punto che alcuni sentono le prestazioni con la vista piuttosto che le orecchie e gli strumenti di misura

  • Moderatori
Inviato
23 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Qui purtroppo si stanno esclusivamente valutando e MISURANDO le prestazioni.

"purtroppo" : se  non di proprio interesse/gradimento ,si può aprire un thread sulla personale desiderata. 

Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Il vero "risultato" alla fine sarà l'interfacciamento e non la qualità, che rimane altissima anche con oggetti di poche centinaia di euro 

Ma per l'interfacciamento la qualità degli stadi di uscita dei DAC e le scelte delle caratteristiche che questi debbano avere , non influirà nettamente ? Anche  pensando ad abbinamenti sensati a livello elettrico forse qlc superiorità di uno stadio di uscita ben fatto potrebbe restare evidente all'ascolto. Sulla bontà della prima parte del lavoro anche in molti oggetti economicissimi nessun dubbio da parecchio tempo , sulla seconda parte forse ancora ci saranno discreti passi da compiere anche se sempre più piccoli tra apparecchi considerati hi-end e quelli base. Non ho fatto prove sufficienti a capire se e quanto buffer, pre particolarmente ben progettati per facilitare interfaccia con le sorgenti , adattatori di impedenza etc. possano risolvere del tutto il gap , sicuramente in molti casi danno una grande mano ma forse partire bene e saltare un passaggio intermedio è meglio.

Inviato
55 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Non è un dato di fatto, è semplicemente una leggenda metropolitana architettata a dovere così da inculcare nella mente audiofila una componente di Bias

Non può darsi semplicemente che un certo tipo di chip costringa, per far uscita in modo semplice o comunque non troppo costosa, ad usare una architettura che alla fine risulta meno gradita all'orecchio ? 

Inviato
10 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Ma per l'interfacciamento la qualità degli stadi di uscita dei DAC e le scelte delle caratteristiche che questi debbano avere , non influirà nettamente ? Anche  pensando ad abbinamenti sensati a livello elettrico forse qlc superiorità di uno stadio di uscita ben fatto potrebbe restare evidente all'ascolto. Sulla bontà della prima parte del lavoro anche in molti oggetti economicissimi nessun dubbio da parecchio tempo , sulla seconda parte forse ancora ci saranno discreti passi da compiere anche se sempre più piccoli tra apparecchi considerati hi-end e quelli base. Non ho fatto prove sufficienti a capire se e quanto buffer, pre particolarmente ben progettati per facilitare interfaccia con le sorgenti , adattatori di impedenza etc. possano risolvere del tutto il gap , sicuramente in molti casi danno una grande mano ma forse partire bene e saltare un passaggio intermedio è meglio.

Non vedo l'ora di scoprirlo 

Inviato
5 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Non può darsi semplicemente che un certo tipo di chip costringa, per far uscita in modo semplice o comunque non troppo costosa, ad usare una architettura che alla fine risulta meno gradita all'orecchio ? 

Avrebbe dovuto imprimere tale carattere anche nella prova "condizione 1"

Se nella "condizione 2" il DAC presenta delle variazioni ci sarà un motivo sul quale indagare 

Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Avrebbe dovuto imprimere tale carattere anche nella prova "condizione 1"

Se nella "condizione 2" il DAC presenta delle variazioni ci sarà un motivo sul quale indagare 

Non mi riferivo al Topping in particolare , lì la causa delle differenze la potrai sapere solo tu , ma alla scarsa simpatia di molti audiofili per tanti ( ma non tutti ) i DAC utilizzanti chip ESS. Ci sarebbe anche da controllare uno ad uno i loro impianti per verificare che nel comporre la catena non abbiano realizzato un insieme con una leggera caratterizzazione che poi un apparecchio neutro metta alla berlina o se sia l'esatto contrario ( resta sempre valida la legge di Totò che è la somma che fa il totale )  

Inviato
11 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Non mi riferivo al Topping in particolare , lì la causa delle differenze la potrai sapere solo tu , ma alla scarsa simpatia di molti audiofili per tanti ( ma non tutti ) i DAC utilizzanti chip ESS. Ci sarebbe anche da controllare uno ad uno i loro impianti per verificare che nel comporre la catena non abbiano realizzato un insieme con una leggera caratterizzazione che poi un apparecchio neutro metta alla berlina o se sia l'esatto contrario ( resta sempre valida la legge di Totò che è la somma che fa il totale )  

D'accordissimo sul fatto che la somma fa il totale 

Sulla riconoscibilità del tipo di Chip nutro qualche dubbio, almeno per quanto concerne gli ESS che misurano come gli AKM

Finadesso ho avuto l'impressione che tale possibilità riguarda gli ESS che generano alle misure il classico hump

 

  • Melius 1
Inviato
2 hours ago, ilmisuratore said:

Finadesso ho avuto l'impressione che tale possibilità riguarda gli ESS che generano alle misure il classico hump

E' già una piccola ammissione ,perfino il tuo Cosmos lo ha !!
Ps dipende/dipeso anche dal copia incolla dello stadio di uscita dell Ess.. @Luca44

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, Gustavino ha scritto:

E' già una piccola ammissione ,perfino il tuo Cosmos lo ha !!

Non è un ammissione ma una possibile constatazione di fatto 

No, la versione di Cosmos che ho preso non presenta alcun hump, è la prima cosa che ho verificato affinché si potesse misurare correttamente la SMPTE 

Non cercare sul web grafici dello stesso ADC per confutare quanto ti dico, ci sono 4 modelli di 1Eida

 

Inviato
3 minutes ago, ilmisuratore said:

Non è un ammissione ma una possibile constatazione di fatto 

No, la versione di Cosmos che ho preso non presenta alcun hump, è la prima cosa che ho verificato affinché si potesse misurare correttamente la SMPTE 

Non cercare sul web grafici dello stesso ADC per confutare quanto ti dico, ci sono 4 modelli di 1Eida

non ricordi te lo dice il patron di RME ,il chip e' sempre quello , modelli cambiano x per le resistenze

Inviato
2 minuti fa, Gustavino ha scritto:

non ricordi te lo dice il patron di RME ,il chip e' sempre quello , modelli cambiano x per le resistenze

La versione di categoria grade A con alimentazione separata dai dati non presenta hump, e produce in modo identico le medesime SMPTE che vengono rilevate sugli stessi DAC a sua volta analizzati da un APx555

Diversamente lo avrei buttato 

Sono un perfezionista 

Inviato
16 minutes ago, ilmisuratore said:

La versione di categoria grade A con alimentazione separata dai dati non presenta hump, e produce in modo identico le medesime SMPTE che vengono rilevate sugli stessi DAC a sua volta analizzati da un APx555

Diversamente lo avrei buttato 

Sono un perfezionista 

sotto sotto in filino di imd....

Screenshot 2024-11-23 at 17-07-13 E1DA Cosmos ADC.png

Inviato
4 minuti fa, Gustavino ha scritto:

sotto sotto in filino di imd....

Screenshot 2024-11-23 at 17-07-13 E1DA Cosmos ADC.png

Versione del 2021, lontanamente diverso da quello attuale (avevo letto a suo tempo il post)

Alimentazione e dati che erano integrati assieme

Inoltre, ci sono DAC con il medesimo chip i quali alcuni producono evidente hump, altri nemmeno traccia (questo a parità di uscita single ended)

 

Inviato

Non posso leggere 46 pagine, chi trae le conclusioni? Aspetta, provo a indovinare. Chi bada al suono e non a come esce, può risparmiare parecchio denaro sui dac e destinare il budget ad amplificatori e diffusori?

 

P.S. cosa intendete con Hump?

Inviato
1 minuto fa, VINICIUS ha scritto:

P.S. cosa intendete con Hump?

La gobbetta che si forma nel test di distorsione da intermodulazione SMPTE

 

topping-dx7-pro-balanced-dac-and-headpho

Inviato

@granosalis

 

Sul retro del tuo PRE, nelle uscite PRE OUT, noto una "XLR" e una "XLR ESL-A"

A parte che l'uscita è controllata micrometricamente a passi da 0,1 dB...hai curiosato sul significato di questa dicitura ? 

 

 

f1.jpg

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

nelle uscite PRE OUT, noto una "XLR" e una "XLR ESL-A"


Presa dal sito Esoteric

Roberto 

IMG_8722.jpeg

IMG_8723.jpeg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...