ilmisuratore Inviato 2 Dicembre 2024 Autore Inviato 2 Dicembre 2024 9 minuti fa, giaietto ha scritto: Quindi per ora 1=1 Attendo il secondo tempo ...giusto Però c'è una cosa importantissima che emerge da questa prova: il segnale analogico convertito da questo apparecchietto, oltre a misurare pressochè come il segnale convertito dal Mola Mola, ha mostrato effettivamente delle enormi potenzialità...dunque sufficienti per ipotizzare che le cause esterne per le quali ha poi "deviato" (rendensosi di fatto distinguibile) il risultato NON dipendono affatto da una carenza di qualità, ma da fattori del tutto (al momento ignoti...ma sospettabili) esterni quali: 1) averlo alimentato nel peggiore dei modi tramite una USB rumorosissima 2) un interfacciamento con il PRE Esoteric tutto da verificare (ad esempio come interagisce a livello di risposta) 3) un disallineamento nei livelli e relativa "posizione della manopola del PRE" (c'è un articolo che spiega quanto questo possa anche influire) Per il resto a me questo esperimento serve per capire alcuni meccanismi, e dimostrare che a parità di misure gli apparecchi audio suonano in modo indistinguibile (questo è già stato confermato con la prova 1) 1 1
Gustavino Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 54 minutes ago, giaietto said: Quindi per ora 1=1 Attendo il secondo tempo la prova d'ascolto vera e' una sola ,non farti fregare ,nessuna speranza per il topping 1
Questo è un messaggio popolare. jakob1965 Inviato 2 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Dicembre 2024 @ilmisuratore quando si fa ricerca o si indaga su un qualcosa e si approfondisce si è spesso (se pur orientati) molto prudenti ed aperti ad ogni scoperta Dai tuoi scritti specialmente gli ultimi tu hai già deciso che il confronto tra i 2 dac deve (deve) portare alla perfetta sovrapponibilità delle 2 macchine - lo hai già deciso apriori - non lasci aperta la porta a dubbi ... questo per me indebolisce e di molto tutto il discorso e me ne dispiaccio - tu hai già deciso e costi quello che costi (vedi gli ultimi post) vuoi arrivare a quanto ti sei prefissato - non so se è il metodo giusto - anzi indebolisce tutto. Parere mio personalissimo e con osservanza e rispetto 4 1
ilmisuratore Inviato 2 Dicembre 2024 Autore Inviato 2 Dicembre 2024 25 minuti fa, jakob1965 ha scritto: @ilmisuratore quando si fa ricerca o si indaga su un qualcosa e si approfondisce si è spesso (se pur orientati) molto prudenti ed aperti ad ogni scoperta Dai tuoi scritti specialmente gli ultimi tu hai già deciso che il confronto tra i 2 dac deve (deve) portare alla perfetta sovrapponibilità delle 2 macchine - lo hai già deciso apriori - non lasci aperta la porta a dubbi ... questo per me indebolisce e di molto tutto il discorso e me ne dispiaccio - tu hai già deciso e costi quello che costi (vedi gli ultimi post) vuoi arrivare a quanto ti sei prefissato - non so se è il metodo giusto - anzi indebolisce tutto. Parere mio personalissimo e con osservanza e rispetto Normalmente era una cosa che facevo tanti anni fa, ma non adesso dopo aver maturato centinaia di esperienze (anche simili e/o uguali a questa) E' giusto avere dei dubbi, ma qui il 90% è stato già eliminato Mi rammarica il fatto che dopo 49 pagine ancora ci sia qualcuno che non abbia capito esattamente cosa è stato fatto...e dunque serve di nuovo chiarire...magari con altri esempi con la speranza che si riesca a comprendere Ti faccio una domanda semplicissima jakob: se il segnale convertito in analogico da questo apparecchio produce tutti i requisiti di linearità e assenza di non linearità, al cospetto di un reale brano musicale (non segnali di prova) e se questo segnale si dimostra essere indistinguibile dal segnale originale suonato dal Mola Mola...quali sarebbero i dubbi se non quelli di una possibile causa esterna (come è stato sempre specificato) che si circoscrive in soli due elementi: 1) alimentazione USB (e la possiamo risolvere) 2) interfacciamento con il PRE (e lo possiamo sia rilevare che risolvere) Quello che tu definisci "ti sei prefissato" sta nelle capacità di rilevarne le cause e saperle risolvere, dunque se il primo step è andato alla perfezione, il secondo lo si risolve in quanto si parte da una base totalmente sufficiente Se invece l'apparecchio avesse prodotto un segnale con un particolare degrado, la cosa sarebbe terminata ancor prima di portarla a termine Le alterazioni di tipo non lineare non si possono risolvere (se fossero state presenti) 1
Questo è un messaggio popolare. maxgazebo Inviato 2 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Dicembre 2024 5 minuti fa, jakob1965 ha scritto: @ilmisuratore quando si fa ricerca o si indaga su un qualcosa e si approfondisce si è spesso (se pur orientati) molto prudenti ed aperti ad ogni scoperta Dai tuoi scritti specialmente gli ultimi tu hai già deciso che il confronto tra i 2 dac deve (deve) portare alla perfetta sovrapponibilità delle 2 macchine - lo hai già deciso apriori - non lasci aperta la porta a dubbi ... questo per me indebolisce e di molto tutto il discorso e me ne dispiaccio - tu hai già deciso e costi quello che costi (vedi gli ultimi post) vuoi arrivare a quanto ti sei prefissato - non so se è il metodo giusto - anzi indebolisce tutto. Parere mio personalissimo e con osservanza e rispetto Se mi posso permettere credo che alla fine la ragione sta, come sempre, più o meno nel mezzo...nel senso che non c'è bisogno di entrare troppo nello specifico e nel dettaglio dei discorsi o degli approfondimenti tra il paragone dei due DAC...qualsiasi appassionato anche "digiuno" tecnicamente può trarre le sue conclusioni univoche "a galla" dei discorsi I due DAC sono risultati molto simili, per buona parte sovrapponibili Il problema per cui non si trova pace è dovuto al fatto che c'è una fortissima differenza di costo tra i due prodotti, ma questa passione è fatta di tante altre sfaccettature che condizionano le scelte Come ho sempre detto non si possono trattare tutti gli anelli della catena di riproduzione (sorgente, amplificazione, diffusione) allo stesso modo, in quanto la complessità/delicatezza associata ai vari elementi ne condiziona il costo/valore economico in maniera diversa Il lavoro del DAC viene svolto in maniera eccellente da chip di conversione che necessitano di pochi componenti al contorno, che se ben progettati restituiscono prestazioni OTT Poi ognuno può trarne le sue conclusioni, senza problemi Io per esempio negli anni ho cambiato tanti elementi, dove lo "sforzo" maggiore l'ho sempre dedicato ai diffusori, reale ago della bilancia di un sistema casalingo Ora sto pensando di provare un nuovo DAC, un Topping E70 Velvet basato su AKM4499EX perchè ne ho letto recensioni entusiastiche...un DAC da 400 euro scarsi Credo siano queste le cifre giuste da spendere per questo anello della catena, se il fine ultimo è la assoluta fedeltà e trasparenza...il budget assegnarlo ad altri elementi 4
acusticamente Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 Ormai la tendenza su questo forum mi sembra che sia una specie di guerra che bisogna vincere (anche per piena buona fede nelle intenzioni, non vado a metterlo in dubbio) andando però a esasperare gli aspetti tecnici, che capisco servano da pezza di appoggio, ma poi quanti di noi iscritti li comprendono fino in fondo ? E quindi cosa si dovrebbe fare : - nascondersi o smettere di frequentare per una specie di senso di colpa dato dall’ignoranza ? - credere totalmente, anche non capendo, ad un iscritto o ad un altro (per fiducia, per simpatia, perché lui ne sa e io no…) ? - non accettare questo schierarsi e continuare a dare fiducia solo alle proprie orecchie ? Pur capendo le intenzioni a sfatare certe questioni non so se una certa piega che sta prendendo il forum sia alla fine produttiva ad un incontro di posizioni antitetiche e a una sua positiva mediazione o sia semplicemente un esacerbarsi di posizioni e un continuò sciorinare di numeri e questioni ultra tecniche (aumentare la propria conoscenza è sicuramente utile ma assistere a scontri non mi sembra che lo porti) 2
ilmisuratore Inviato 2 Dicembre 2024 Autore Inviato 2 Dicembre 2024 3 minuti fa, acusticamente ha scritto: Ormai la tendenza su questo forum mi sembra che sia una specie di guerra che bisogna vincere (anche per piena buona fede nelle intenzioni, non vado a metterlo in dubbio) andando però a esasperare gli aspetti tecnici, che capisco servano da pezza di appoggio, ma poi quanti di noi iscritti li comprendono fino in fondo ? E quindi cosa si dovrebbe fare : - nascondersi o smettere di frequentare per una specie di senso di colpa dato dall’ignoranza ? - credere totalmente, anche non capendo, ad un iscritto o ad un altro (per fiducia, per simpatia, perché lui ne sa e io no…) ? - non accettare questo schierarsi e continuare a dare fiducia solo alle proprie orecchie ? Pur capendo le intenzioni a sfatare certe questioni non so se una certa piega che sta prendendo il forum sia alla fine produttiva ad un incontro di posizioni antitetiche e a una sua positiva mediazione o sia semplicemente un esacerbarsi di posizioni e un continuò sciorinare di numeri e questioni ultra tecniche (aumentare la propria conoscenza è sicuramente utile ma assistere a scontri non mi sembra che lo porti) Non leggo post in cui ci si scontra (almeno in forma "feroce" ed inappropriata) ma si leggono post in cui alcuni vertono a strumentalizzare/travisare il senso e il lavoro che si sta svolgendo per questo esperimento 1
acusticamente Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Non leggo post in cui ci si scontra (almeno in forma "feroce" ed inappropriata) ma si leggono post in cui alcuni vertono a strumentalizzare/travisare il senso e il lavoro che si sta svolgendo per questo esperimento Chiamala come vuoi ma già questa risposta dà il senso; uno scontro tra chi porta convintamente una sua posizione e chi “strumentalizza/travisa” e quindi è (posso ipotizzare “nel torto” ?) Su altre discussioni gli scambi con @PietroPDP altro esempio. Il senso del mio scritto di prima non era dare torto o ragione all’uno o all’altro ma porre il dubbio che un aumento di scontro e di tecnicismo spinto serva veramente allo scopo comune, cioè “crescere” ,e/o trarne una utilità, o sia semplicemente una battaglia a chi ha più ragione. Un semplice dubbio che ultimamente mi pongo. 2
Questo è un messaggio popolare. Antoniotrevi Inviato 2 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Dicembre 2024 Adesso, acusticamente ha scritto: Chiamala come vuoi ma già questa risposta dà il senso; uno scontro tra chi porta convintamente una sua posizione e chi “strumentalizza/travisa” e quindi è (posso ipotizzare “nel torto” ?) Su altre discussioni gli scambi con @PietroPDP altro esempio. Il senso del mio scritto di prima non era dare torto o ragione all’uno o all’altro ma porre il dubbio che un aumento di scontro e di tecnicismo spinto serva veramente allo scopo comune, cioè “crescere” ,e/o trarne una utilità, o sia semplicemente una battaglia a chi ha più ragione. Un semplice dubbio che ultimamente mi pongo. ma è solo "vanità" , lascia perdere . 1 2
ilmisuratore Inviato 2 Dicembre 2024 Autore Inviato 2 Dicembre 2024 4 minuti fa, acusticamente ha scritto: Chiamala come vuoi ma già questa risposta dà il senso; uno scontro tra chi porta convintamente una sua posizione e chi “strumentalizza/travisa” e quindi è (posso ipotizzare “nel torto” ?) Su altre discussioni gli scambi con @PietroPDP altro esempio. Il senso del mio scritto di prima non era dare torto o ragione all’uno o all’altro ma porre il dubbio che un aumento di scontro e di tecnicismo spinto serva veramente allo scopo comune, cioè “crescere” ,e/o trarne una utilità, o sia semplicemente una battaglia a chi ha più ragione. Un semplice dubbio che ultimamente mi pongo. Mi riferisco ai modi "sistematici" di intervenire con un senso di par condicio del tutto assente e strumentalizzato Si nota da 100 miglia di distanza...tutto qui
Ggr Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 48 minuti fa, acusticamente ha scritto: nascondersi o smettere di frequentare per una specie di senso di colpa dato dall’ignoranza ? - credere totalmente, anche non capendo, ad un iscritto o ad un altro (per fiducia, per simpatia, perché lui ne sa e io no…) ? - non accettare questo schierarsi e continuare a dare fiducia solo alle proprie orecchie ? Provare a cercare di capire i discorsi tecnici potrebbe essere un'altra opzione. Basta avere un po di sana curiosità, e non aver paura di entrare nel lato oscuro della luna, al limite si resta delle proprie idee, ma almeno si è imparato qualcosa. 2
Questo è un messaggio popolare. max Inviato 2 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Dicembre 2024 1 minuto fa, Ggr ha scritto: Provare a cercare di capire i discorsi tecnici potrebbe essere un'altra opzione. Basta avere un po di sana curiosità, e non aver paura di entrare nel lato oscuro della luna, al limite si resta delle proprie idee, ma almeno si è imparato qualcosa. vale anche il contrario e cioè, almeno fino a prova contraria, non etichettare a priori come frutto di bias e altro le risultanze di ascolto postate da altri 3
ilmisuratore Inviato 2 Dicembre 2024 Autore Inviato 2 Dicembre 2024 2 minuti fa, max ha scritto: vale anche il contrario e cioè, almeno fino a prova contraria, non etichettare a priori come frutto di bias e altro le risultanze di ascolto postate da altri Riguardo le impressioni (soggettive degli unici presenti ad ascoltare) circoscritte agli ascolti non vedo nessun "etichettaggio" come frutto di bias Non abbiamo avvertito differenza (né io né Granosalis) nel momento in cui non erano realmente presenti Abbiamo avvertito delle differenze (sia io che Granosalis) nel momento in cui erano realmente presenti Abbiamo avvertito sensazioni diverse su alcuni parametri in quanto (io e Granosalis) seduti in posizione di ascolto completamente diversa Non vedo alcun problema se non quello di cercare di portare a termine il lavoro e trarne le conclusioni che di fatto concorderanno tra me e Granosalis in quanto le prove di ascolto si faranno in modo molto piu preciso e circostanziato
acusticamente Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 21 minuti fa, Ggr ha scritto: Provare a cercare di capire i discorsi tecnici potrebbe essere un'altra opzione. Basta avere un po di sana curiosità, e non aver paura di entrare nel lato oscuro della luna, al limite si resta delle proprie idee, ma almeno si è imparato qualcosa. In linea di principio è giusto ma talvolta le questioni vengono poste in modo troppo alto (ed è come stare sul tetto senza mettere la base) e comunque c’è spesso questo atteggiamento un po’ “pugnace” che sembra più un volerla aver vinta che essere di insegnamento (in generale sul forum). Poi, per carità, la mia non vuole certo essere anche solo una minima reprimenda, anche perché il forum va dove lo portano gli iscritti. Come scrivevo un dubbio, che però dovevo argomentare. 1
naim Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: un DAC da 400 euro scarsi Credo siano queste le cifre giuste da spendere per questo anello della catena, se il fine ultimo è la assoluta fedeltà e trasparenza...il budget assegnarlo ad altri elementi Io però, al di là di tutto, non riuscirei ad inserire un dac da 400 euro in una catena dal costo molto importante, e questo indipendentemente dalla resa sonica. Probabilmente è un mio limite, ma un certo equilibrio tra il livello dei componenti lo trovo necessario.
maxgazebo Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 Adesso, naim ha scritto: Io però, al di là di tutto, non riuscirei ad inserire un dac da 400 euro in una catena dal costo molto importante, e questo indipendentemente dalla resa sonica. Probabilmente è un mio limite, ma un certo equilibrio tra il livello dei componenti, lo trovo necessario. Ma certo, è concepibile e concettualmente umano...fa parte delle sfaccettature di cui parlavo sopra Se hai un budget fissato, non senza limiti, non conviene spendere troppo per il DAC
ilmisuratore Inviato 2 Dicembre 2024 Autore Inviato 2 Dicembre 2024 5 minuti fa, naim ha scritto: Io però, al di là di tutto, non riuscirei ad inserire un dac da 400 euro in una catena dal costo molto importante, e questo indipendentemente dalla resa sonica. Probabilmente è un mio limite, ma un certo equilibrio tra il livello dei componenti lo trovo necessario. Una volta, sempre a Catania, confrontammo un DAC da 700€ con un lettore CD Player da 12.000€ Erano presenti diversi ascoltatori Allineando bene i livelli non si riusciva a capire quale suonasse dei due Al proprietario gli fu consigliato di vendere il CD Player...monetizzare...e intraprendere la strada della musica liquida, potendo contare anche sui files ad alta risoluzione (non è che il consiglio datogli era cosi tanto sbagliato) Prima era d'accordo, poi un tizio gli disse qualcosa all'orecchio e cambio versione Si scopri' dopo cosa gli ha sussurrato: ""se metti un coso da 700€ gli amici ti diranno che hai una sorgente di mer..."" 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora