ilmisuratore Inviato 4 Dicembre 2024 Autore Inviato 4 Dicembre 2024 1 minuto fa, Coltr@ne ha scritto: Quando @ilmisuratore da giudizi sulle prove di ascolto, io li prendo col beneficio del dubbio ...in che senso ??? (ma forse ho capito)
drews3000 Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 7 minutes ago, ilmisuratore said: ...ah...immaginavo che anche tu non abbia capito che le dichiarazioni sono subordinate a due precise condizioni di ascolto, sia a livello di hardware che di modalità a se stante Quello che affermi va in forte contrasto in quanto fai intendere che il giudizio nostro sia stato esternato per una singola modalità di confronto Fino a prova contraria non siamo cosi pazzi da affermare tutto e il contrario di tutto a fronte di una singola situazione I giudizi provengono da 2 (due) tipologie di confronto, 2 (due) tipologie di hardware impiegati Non ci dobbiamo mettere d'accordo noi sui giudizi espressi A me sinceramente appare ancora tutto fumoso. Se indistinguibili si riferisce all'ascolto del file originale confrontato con il file acquisito in uscita dal topping dopo averlo modificato e ascoltato su un solo HW (mola), non ci vedo niente di anormale, perche' come detto in precendeza mancherebbe la prova del 9. Ossia ascoltare il nuovo file sui due HW e vedere se ancora una volta la differenza persiste all'ascolto. O no?
Coltr@ne Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 Adesso, ilmisuratore ha scritto: ...in che senso ??? (ma forse ho capito)
Coltr@ne Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 5 minuti fa, drews3000 ha scritto: Dove misurano diversi? Ho scritto stesso diffusore, non diffusori diversi. Quali sono le altre che lo renderebbero diverso? Quale software usi per simulare l'intervento di una modifica sulle pendenze di un filtro?
grisulea Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 13 minuti fa, drews3000 ha scritto: Ho scritto stesso diffusore, non diffusori diversi. Quali sono le altre che lo renderebbero diverso? Ad esempio distorsione e dispersione. Lo stesso diffusore tagliato alla stessa frequenza con pendenze maggiori sopporta più potenza, ha piu' dinamica, distorce meno ed ha una dispersione diversa. Non ha comunque la stessa Rif. Un lr incrocia diversamente da un bt. Magari simile in zona incrocio ma non uguale, meno che meno la fase. Non puoi fermarti ad una singola misura, le altre a cosa servirebbero? Resta il fatto che un diffusore con filtro diverso non è lo stesso diffusore ma un'altro. Altrimenti tutti i sistemi con gli stessi altoparlanti dovrebbero essere lo stesso diffusore.
drews3000 Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 Just now, Coltr@ne said: Quale software usi per simulare l'intervento di una modifica sulle pendenze di un filtro? la domanda su dove misurano diversi si riferisce allo stadio con alto tasso di NFB vs non controreazionato. Per il discorso diffusore , non parlavo di simulazione ma di misura in ambiente, dalla misura classica all'impulso in condizione semianecoico dual channel o includendo anche le prime riflessioni dell'ambiente prese alle classiche misure standard 50cm, 1m, 1.5m in asse e fuori asse. Non parlavo di RTA
ilmisuratore Inviato 4 Dicembre 2024 Autore Inviato 4 Dicembre 2024 3 minuti fa, drews3000 ha scritto: A me sinceramente appare ancora tutto fumoso. Se indistinguibili si riferisce all'ascolto del file originale confrontato con il file acquisito in uscita dal topping dopo averlo modificato e ascoltato su un solo HW (mola), non ci vedo niente di anormale, perche' come detto in precendeza mancherebbe la prova del 9. Ossia ascoltare il nuovo file sui due HW e vedere se ancora una volta la differenza persiste all'ascolto. O no? Si vuol fare diventare "fumosa" una situazione alquanto semplice e chiara Te lo avevo specificato che l'estrazione del segnale analogico dal Topping non era stata ascoltata sul Topping stesso collegato con l'altro Hardware, ma ti avevo anche detto che sarebbe andata allo stesso modo, ovvero con il risultato di ottenere le stesse differenze riscontrate Mi pare logico, se l'accoppiata alimentazione USB + collegamento al PRE provoca una "deviazione"...questa...si manifesterebbe con qualsiasi segnale musicale La prova 1 ha soltanto dato un informazione, ovvero: che il segnale analogico convertito (e riconvertito dall'ADC) rispetto al segnale originale intonso, ha reso l'ascolto indistinguibile...insomma il Tambaqui riproducendo l'originale intonso e quello di derivazione cinese non ha messo in evidenza differenze
grisulea Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 4 minuti fa, drews3000 ha scritto: la domanda su dove misurano diversi si riferisce allo stadio con alto tasso di NFB vs non controreazionato. Basta guardare l'impedenza d'uscita, molto diversa, con tutto quel che ne consegue, specie sugli stadi finali.
drews3000 Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 1 minute ago, grisulea said: Ad esempio distorsione e dispersione. Lo stesso diffusore tagliato alla stessa frequenza con pendenze maggiori sopporta più potenza, ha piu' dinamica, distorce meno ed ha una dispersione diversa. Non ha comunque la stessa Rif. Un lr incrocia diversamente da un bt. Magari simile in zona incrocio ma non uguale, meno che meno la fase. Non puoi fermarti ad una singola misura, le altre a cosa servirebbero? Per definizione data la stessa risposta in frequenza, corrisponde la stessa risposta in fase, visto che sono derivate. Posso benissimo implementare un filtro elettrico 18db fuori banda in modo da mantenere la stessa risposta del 12, ma suona diverso. Non vedresti niente di diverso nella dispersione e nella distorsione, ma all'ascolto preferirai l'uno o l'altro.
ilmisuratore Inviato 4 Dicembre 2024 Autore Inviato 4 Dicembre 2024 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: il file acquisito in uscita dal topping dopo averlo modificato ...anche qui specifichiamo (poichè ci vuole poco ad interpretare male) Il segnale acquisito dal Topping non ha subito alcuna "modifica" E' stato pareggiato accuratamente il volume e basta L'operazione si può svolgere in due modalità, off line (tramite software adatto) oppure on the fly (regolando l'ampiezza del brano fino a che in uscita si ottiene il medesimo livello) In qualsiasi modo la si effettui non cambia nulla
grisulea Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 3 minuti fa, drews3000 ha scritto: Posso benissimo implementare un filtro elettrico 18db fuori banda in modo da mantenere la stessa risposta del 12, ma suona diverso. Si può fare tutto, allora tu fammi vedere due Rif identiche una da 12 ed una da 18 e poi sentiamo se suonano diverse. Se la funzione di trasferimento è la stessa non potranno che suonare uguali. Se non lo fanno produrranno misure diverse.
ilmisuratore Inviato 4 Dicembre 2024 Autore Inviato 4 Dicembre 2024 31 minuti fa, drews3000 ha scritto: Posso benissimo implementare un filtro elettrico 18db fuori banda in modo da mantenere la stessa risposta del 12, ma suona diverso. Anche se siamo OT ti rispondo: se suona diverso non devi fermarti all'osservazione della sola risposta in frequenza, ma di osservarne anche l'intera funzione di trasferimento (con tutte le possibili variabili di fase, ritardo di gruppi, inversione di fase, distorsioni da intermodulazione ect,,ect,...) Niente suona "diverso" con misure uguali, e niente si sente uguale con misure palesemente differenti
gianventu Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 16 ore fa, Luca44 ha scritto: Se poi lo si facesse realizzare doppio e su una delle due uscite si potesse giochicchiare con valvole e distorsioni ad libitum saremmo al top ( ho paura del linciaggio a scriverlo ma in passato ho provato un programma che "valvolizzava" il segnale in uscita e pur trattandosi di albori del genere devo dire... Non lo dico Dillo pure e lo dico pure io visto che uso spesso un plugin vst che fa quanto dici e che, per dirla alla toscana, mi garba parecchio. Ci linceranno in due. Echissenefrega. 1
ilmisuratore Inviato 4 Dicembre 2024 Autore Inviato 4 Dicembre 2024 4 minuti fa, gianventu ha scritto: Dillo pure e lo dico pure io visto che uso spesso un plugin vst che fa quanto dici e che, per dirla alla toscana, mi garba parecchio. Ci linceranno in due. Echissenefrega. Il RE dei plugin in questo forum è @Mighty Quinn...e ne ha per tutti i gusti: valvole, vinili, RTR bobine, tipologie di amplificazioni ect..in pratica a seconda di come si sveglia decide quale "sistema" ascoltare
gianventu Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Il RE dei plugin in questo forum è @Mighty Quinn...e ne ha per tutti i gusti: valvole, vinili, RTR bobine, tipologie di amplificazioni ect..in pratica a seconda di come si sveglia decide quale "sistema" ascoltare Infatti è solo colpa sua se ho iniziato ad utilizzare quella robbaccia....un pusher di plugin! 2
Questo è un messaggio popolare. davenrk Inviato 4 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Dicembre 2024 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Entrambi, sia io che Granosalis (prova N°1) indistinguibili ascoltandoli esattamente nel punto ascolto Entrambi, sia io che Granosalis (prova N°2) distinguibili ascoltandoli NON esattamente nel punto ascolto Adesso relaziona cortesemente cosa hai trovato di strano nelle mie esternazioni (che pur sempre sono un giudizio personale, e che vale quanto quello degli altri) Riporto pari pari le parole di granosalis, dimmi dove ha scritto che erano "indistinguibili" che non riesco a trovarlo. E non mi pare di aver visto un Mola Mola in vendita nei mercatini da quelle parti. "Io sono il proprietario del Tambaqui e ovviamente il mio punto di vista deve essere visto da quella prospettiva, che non è oggettiva. Se fossi stato il proprietario del Topping, sarei stato fiero della prova, vista l'evidente differenza di prezzo. Il Topping (che ricordo costa circa 80 volte meno del Tambaqui) al confronto non sembra per nulla inferiore, anzi, suona davvero bene, come deve suonare un DAC, e in termini di neutralità ha più somiglianze che differenze. Come timbrica, la presenza del chip sabre per me è stata subito evidente: quello scintillio accentuato nella gamma alta e quella caratteristica matericità mi sono ben noti. Ciononostante, il suono riprodotto è piacevole e tutto è perfettamente al suo posto. Sono rimasto colpito di come questo "giocattolo" abbia suonato sorprendentemente bene nel mio impianto. Ma l'HiFi, arrivando a un certo livello, è fatto di particolari e sfumature. Il Tambaqui non si comporta come il sabre, non suona sottile e scintillante, ma ricopre le ossa di sangue e carne, dando al suono un corpo e (consentitemi) un'anima. Inoltre, ho anche avuto la netta sensazione che, in posizione decentrata, il suono non provenisse più dal diffusore (come nel caso del Topping), ma dall'intera parete. Sono certo che se avessimo avuto piu' tempo sarebbero emersi anche altri particolari piu' contestualizzati, ma non era questo confronto il tema della giornata, non e' sempre necessariamente Davide contro Golia o costoso contro economico. Io ho acquistato il Tambaqui a completamento del mio impianto e dopo un percorso lungo. Lo ascolto da due settimane e sinceramente non credo che avrei potuto comprare di meglio, soprattutto nell'accoppiamento con mio integrato e nel contesto del mio impianto. Che poi di 80 topping non saprei davvero cosa farmene. 😉" 1 2
ilmisuratore Inviato 4 Dicembre 2024 Autore Inviato 4 Dicembre 2024 25 minuti fa, davenrk ha scritto: dimmi dove ha scritto che erano "indistinguibili" che non riesco a trovarlo ...mi sembrate tutti mezzi intontiti Chissà quante volte ancora dovrò rispiegarlo...lo fate apposta ? 😂 1
drews3000 Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 2 hours ago, ilmisuratore said: Anche se siamo OT ti rispondo: se suona diverso non devi fermarti all'osservazione della sola risposta in frequenza, ma di osservarne anche l'intera funzione di trasferimento (con tutte le possibili variabili di fase, ritardo di gruppi, inversione di fase, distorsioni da intermodulazione ect,,ect,...) Niente suona "diverso" con misure uguali, e niente si sente uguale con misure palesemente differenti questa e' una lista buttata giu cosi. Ho parlato di una piccola modifica che alle misure e' del tutto trascurabile ma che all'ascolto non lo e'. Ritardo di gruppo, inversioni di fase, intermodulazioni, hanno un impatto chiaro sulla risposta in frequenza, quindi la correlazione e' banale. Nel set di misure postate e nei test effettutati, invece correlazione non la vedo, e scusa se insisto, ma io continuo a vedere e leggere da una parte che le differenze di ascolto ci sono (piccole, grandi non sta a me dirlo) dall'altra che in uno specifico test differenze non ci sono state, da cui l'assunto che il dacchetto suona uguale (se messo in condizione) del mola. Ho capito male? 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora