ilmisuratore Inviato 16 Dicembre 2024 Autore Inviato 16 Dicembre 2024 9 minuti fa, VINICIUS ha scritto: Ma in che zona della Sicilia si ma manifestano questi incontri tra pippaioli di bit? @granosalis abita a Catania, io mi "assuppo" quasi 400 km (andata + ritorno) affinchè ci si possa divertire e sperimentare cose interessanti 1
Franzbossio Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 Ho seguito la prova, che ritengo sincera e certosina. Ritengo però che vi stiate scannando per poco, ad esempio sul perchè un acquisizione tramite convertitore adc suona in un modo e che possa suonare diversamente nel momento in cui il dac viene collegato a quel modello di preamplificatore. La soluzione sta qui 20log[z1/(z1+z2)]
ilmisuratore Inviato 22 Dicembre 2024 Autore Inviato 22 Dicembre 2024 33 minuti fa, Franzbossio ha scritto: Ho seguito la prova, che ritengo sincera e certosina. Ritengo però che vi stiate scannando per poco, ad esempio sul perchè un acquisizione tramite convertitore adc suona in un modo e che possa suonare diversamente nel momento in cui il dac viene collegato a quel modello di preamplificatore. La soluzione sta qui 20log[z1/(z1+z2)] Benvenuto, lo "scannamento" se hai letto riguarda soltanto me un un utente (avviene in quasi tutti i post in cui si parla di determinati argomenti) ma vedo che hai menzionato qualcosa che, nonostante sia stata considerata, non ha trovato molta comprensione...e da li non posso insistere fino all'infinito La formula che hai postato riguarda il macthing d'impedenza...che ovviamente scaturisce nel momento in cui uno stadio di uscita si accoppia con uno stadio d'ingresso Il DAC Topping D10b ha un livello di uscita RMS di circa 4,3 volt, questo ha fatto si che l'ingresso dell'ADC (che si setta manualmente in quanto sprovvisto di un buffer in ingresso e di una circuitazione che ne autoregola i livelli di tensione) lo abbia regolato a 4,5 volt RMS L'oggetto ADC a tale tensione d'ingresso ha un livello d'impedenza pari a circa 1,6 kohm Il PRE Esoteric ha un impedenza ingresso pari a circa 10 kohm L'impedenza uscita del Topping è pari a circa 88 ohm, quella del Mola Mola circa la metà (44 ohm) Seguendo il concetto relativo alla formula postata il Topping D10b collegato all'ADC dovrebbe avere una "perdita di segnale" di circa 0,47 dB...e circa 0,08 dB nel momento in cui viene collegato al PRE Esoteric Tale "perdita" nonostante ad orecchio l'abbiamo compensata con il volume NON basta in quanto nella zona alta dello spettro cambierebbe anche la risposta in frequenza 1
Franzbossio Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 48 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Benvenuto, lo "scannamento" se hai letto riguarda soltanto me un un utente (avviene in quasi tutti i post in cui si parla di determinati argomenti) ma vedo che hai menzionato qualcosa che, nonostante sia stata considerata, non ha trovato molta comprensione...e da li non posso insistere fino all'infinito La formula che hai postato riguarda il macthing d'impedenza...che ovviamente scaturisce nel momento in cui uno stadio di uscita si accoppia con uno stadio d'ingresso Il DAC Topping D10b ha un livello di uscita RMS di circa 4,3 volt, questo ha fatto si che l'ingresso dell'ADC (che si setta manualmente in quanto sprovvisto di un buffer in ingresso e di una circuitazione che ne autoregola i livelli di tensione) lo abbia regolato a 4,5 volt RMS L'oggetto ADC a tale tensione d'ingresso ha un livello d'impedenza pari a circa 1,6 kohm Il PRE Esoteric ha un impedenza ingresso pari a circa 10 kohm L'impedenza uscita del Topping è pari a circa 88 ohm, quella del Mola Mola circa la metà (44 ohm) Seguendo il concetto relativo alla formula postata il Topping D10b collegato all'ADC dovrebbe avere una "perdita di segnale" di circa 0,47 dB...e circa 0,08 dB nel momento in cui viene collegato al PRE Esoteric Tale "perdita" nonostante ad orecchio l'abbiamo compensata con il volume NON basta in quanto nella zona alta dello spettro cambierebbe anche la risposta in frequenza Corretto. Non sono andato a leggere le specifiche del convertitore analogico digitale, ma se i valori sono quelli la risposta alle alte frequenze cambia. Questa è l'influenza dell'impedenza di un amplificatore sul pick-up di una chitarra. Il concetto è estremizzato, ma tramite i calcoli si può risalire alla perdita. Avete ascoltato due dac con un equalizzazione diversa, tutto qui. Il discorso sul rumore in ingresso lo metterei in secondo piano, ci sono grosse possibilità che venga rigettato senza alcuna influenza. 2
Questo è un messaggio popolare. scroodge Inviato 22 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Dicembre 2024 Incredibile... due che parlano lo stesso linguaggio E si capiscono. Ovviamente. E come spesso accade a chi ha competenze e idee chiare, le sanno pure esprimere in modo per me, sufficientemente comprensibile Sarebbe gran cosa se si potesse continuare così. 3 2
Gustavino Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 1 hour ago, Franzbossio said: Questa è l'influenza dell'impedenza di un amplificatore sul pick-up di una chitarra. Il concetto è estremizzato, ma tramite i calcoli si può risalire alla perdita. Avete ascoltato due dac con un equalizzazione diversa, tutto qui. Il discorso sul rumore in ingresso lo metterei in secondo piano, ci sono grosse possibilità che venga rigettato senza alcuna influenza. li c'e' la risonanza del pickup ,mica abbiamo a che fare quella induttanza , non esiste tale equalizzazione
Franzbossio Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 39 minuti fa, Gustavino ha scritto: li c'e' la risonanza del pickup ,mica abbiamo a che fare quella induttanza , non esiste tale equalizzazione Chiedo umilmente scusa, non mi prolungherò di certo al batti e ribatti perpetuo, ma non ho compreso la parte in cui viene esclusa la variazione della risposta che è palese, sia nell'esempio del pick-up (molto estremizzato) che in qualunque altro circuito non resistivo come lo è anche un output/input di qualunque elettronica. La risonanza (parte superiore del grafico) viene eccitata nel momento in cui l'impedenza raggiunge detrminati valori. Sotto, con altre impedenze non viene eccitata. Basta cambiare esempio tipo l'ingresso per un amplificatore per chitarra e tale risonanza non la vedrai, ma la risposta e la perdita (load loss nel termine tecnico) si noterà comunque. Da questi è possibile anche estrarre il valore percentuale e il fattore di smorzamento. Nemmeno il potenziometro che regola il volume si può considerare funzione lineare.
scroodge Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 2 minuti fa, Franzbossio ha scritto: Chiedo umilmente scusa, non mi prolungherò di certo al batti e ribatti perpetuo, Benvenuto tra noi Perdona non ho resistito. Benvenuto comunque E grazie per i contri che vorrai dare
gianventu Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 1 ora fa, scroodge ha scritto: in modo per me, sufficientemente comprensibile ...... 20log[z1/(z1+z2)]" Il Grande Capo Estiqaatsi dire : "me cojoni e me complimentoni Scroodge!" 1
gianventu Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 1 minuto fa, scroodge ha scritto: Benvenuto tra noi Perdona non ho resistito. Benvenuto comunque E grazie per i contri che vorrai dare +1 1
Questo è un messaggio popolare. Franzbossio Inviato 22 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Dicembre 2024 Lusingato, vi ringrazio anche se non ho molto tempo per dedicarmi. Odio la polemica di default. 5
scroodge Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 5 minuti fa, gianventu ha scritto: ...... 20log[z1/(z1+z2)]" Il Grande Capo Estiqaatsi dire : "me cojoni e me complimentoni Scroodge!" Toso... Ho scritto "sufficientemente" comprensibile, mica "perfettamente"... Davanti a chi sa (e chi sa si vede subito) una doccetta di umiltà è d'obbligo 1
ilmisuratore Inviato 22 Dicembre 2024 Autore Inviato 22 Dicembre 2024 9 minuti fa, Franzbossio ha scritto: Nemmeno il potenziometro che regola il volume si può considerare funzione lineare. Concordo, l'utente @Coltr@ne tempo fa ha postato qualcosa di interessante a riguardo Vediamo se possiamo riprovare il link
Moderatori paolosances Inviato 22 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 22 Dicembre 2024 6 minuti fa, Franzbossio ha scritto: Odio la polemica di default Ottimo pre requisito per un nuovo utente del Melius.club
Ggr Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 9 minuti fa, Franzbossio ha scritto: Lusingato, vi ringrazio anche se non ho molto tempo per dedicarmi. Odio la polemica di default. Prendi pratica con la funzione ignore, e vivi tranquillo 😀
ilmisuratore Inviato 22 Dicembre 2024 Autore Inviato 22 Dicembre 2024 @Franzbossio Sul 3D relativo ai difetti degli MSB hai scritto qualcosa relativa al comportamento impulsivo di queste macchine, forse l'analog mi pare Su questo hai perfettamente ragione, ti avrei risposto con un grafico che ai tempi rilevai giusto su questo apparecchio...ma in quel 3D non posso intervenire in quanto sono stato bannato Da questo momento in poi giuro che cambierò drasticamente il mio comportamento e il modo di relazionarmi con altri utenti, in special modo quando c'è odore di polemiche
Gustavino Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 1 hour ago, Franzbossio said: Chiedo umilmente scusa, non mi prolungherò di certo al batti e ribatti perpetuo, ma non ho compreso la parte in cui viene esclusa la variazione della risposta che è palese, sia nell'esempio del pick-up (molto estremizzato) che in qualunque altro circuito non resistivo come lo è anche un output/input di qualunque elettronica. La risonanza (parte superiore del grafico) viene eccitata nel momento in cui l'impedenza raggiunge detrminati valori. Sotto, con altre impedenze non viene eccitata. Basta cambiare esempio tipo l'ingresso per un amplificatore per chitarra e tale risonanza non la vedrai, ma la risposta e la perdita (load loss nel termine tecnico) si noterà comunque. Da questi è possibile anche estrarre il valore percentuale e il fattore di smorzamento. Nemmeno il potenziometro che regola il volume si può considerare funzione lineare. Perfetto il molto estremizzato. lo si puo vedere normalmente con le testine senza dover scomodare un humbucker ,comunque chi misura seriamente usa Audio Precision ... Il potenziometro si bufferizza.
Franzbossio Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 1 ora fa, Gustavino ha scritto: Perfetto il molto estremizzato. lo si puo vedere normalmente con le testine senza dover scomodare un humbucker ,comunque chi misura seriamente usa Audio Precision ... Il potenziometro si bufferizza. Nell'esempio del pick-up giusto perchè estremizzato si vedono escursioni di decine di decibel, inusuale ai fini dell'interfacciamento tra elettroniche, ma una load loss da quasi mezzo dB in gamma alta si sentirebbe. A dirla tutta anche meno visto che ricade una una banda in cui il nostro udito è particolarmente sensibile. Non ho capito perchè viene citato l'audio precision su una formula espressamente attinente l'interfacciamento tra impedenze. Se poi tu non dovessi concordare sulla formula e sugli effetti connessi ad essa non c'è problema. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora