Vai al contenuto
Melius Club

Mola Mola Tambaqui, ascolti, confronti e varie verifiche: un giorno trascorso da Granosalis


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato
17 ore fa, scroodge ha scritto:

Davanti a chi sa (e chi sa si vede subito) una doccetta di umiltà è d'obbligo:classic_blush:

Sono tempi "siccitosi"!:classic_biggrin:

  • Haha 2
widemediaphotography
Inviato

@Franzbossio Comprendo che districarsi in questa lunghissima discussione non è cosa affatto semplice, ma chiedo se dal tuo punto di vista, anche al cospetto delle differenze di equalizzazioni che hai giustamente menzionato,  se per te questi due DAC "possano" effettivamente suonare in modo indistinguibile. Grazie :classic_smile:

 

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

Prove così minuziose tra amici non ne abbiamo mai fatte. Stesso lettore di musica liquida e due convertitori collegati allo stesso amplificatore con gli stessi cavi. Una volta trovato un volume simile via di confronti.  Forse è per quello che si sono sempre sentite differenze ☺️

 

Idem con lettori CD integrati. Magari con lo stesso dischetto e commutazione in diretta. Solita incognita livelli se non regolabili da CD

Inviato
5 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

brano utilizzato Gregory Porter brano "wolfcry" 

Ti diranno che è troppo semplice 😀

Inviato
14 minuti fa, Ggr ha scritto:

Ti diranno che è troppo semplice 😀

Sembra "semplice" quel brano...ma già sulla voce (per natura riconoscibile dall'uomo per coerenza) mette abbastanza in evidenza molte sfaccettature, così per il pianoforte....che poi rimane la scelta del brano relativa in quanto nulla vieta di utilizzarne uno qualsiasi e a piacere :classic_smile:

 

Inviato

Vero. Lo ascolto spesso perché mi piace il genere, e si sente che c'è un bel lavoro dietro. Per Riprodurre bene quei dischi, ci vogliono parecchie cose al posto giusto. 

Inviato
4 minuti fa, Ggr ha scritto:

Vero. Lo ascolto spesso perché mi piace il genere, e si sente che c'è un bel lavoro dietro. Per Riprodurre bene quei dischi, ci vogliono parecchie cose al posto giusto. 

Bravo esattamente, timbrica, verosimiglianza di voce e pianoforte 

Coerenza durante i passaggi in cui sale l'altezza della voce ...e soprattutto per il fatto che allo stesso proprietario del setup è piaciuto il brano 

 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

e soprattutto per il fatto che allo stesso proprietario del setup è piaciuto il brano 

Quello che ai tempi si soleva chiamare pezzo ''strappamutande''. 

Scherzo eh! :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
8 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Fornisco le info richieste:

Software utilizzato DeltaWave scaricabile da qui nel caso volessi provarlo    https://deltaw.org/

Durante il periodo della realizzazione di questo straordinario software ho contribuito in parte operando alcune analisi che lo sviluppatore stesso mi aveva chiesto nel 3D dedicato e privatamente

Il brano utilizzato Gregory Porter brano "wolfcry" 

Questo brano, nonostante non appartenga al genera classico, vanta un eccezionale dinamica (63 dB) un ottimo fattore di cresta, non presenta alcun difetto di sovramodulazione, ha un pianoforte molto denso e armonico, una voce maschile piena nel registro basso...ma sale abbastanza di altezza al punto da raggiungere il limite tra la coerenza di una voce maschile e il "tagliente"...inoltre durante i vari passaggi ci sono anche dei silenzi, dunque si presta bene per un confronto a 360°

Il software menzionato di cui sopra è di tipo B.S.A (Bisogna Saperlo Adoperare) in quanto ha una miriade di features e bisogna conoscere a fondo cosa viene applicato e a cosa principalmente serve l'applicazione, tuttavia per questo lavoro NON sono state utilizzate funzioni se non quella di allineare il delay (cosi da poter swicthare potendo mantenere lo stesso andamento temporale del brano) e il guadagno

E' comodissimo in quanto basta premere un tasto e l'ampiezza del file campionato si allinea (attenzione: in forma lineare senza applicare correzioni di non linearità...quali ad esempio picchi nel segnale incoerenti, men che meno distorsioni e/o rumore) 

La garanzia (al 110%) della sua azione lineare proviene da preventive ed attentissime verifiche agendo manualmente sui livelli (senza l'ausilio della parte software) vediamo come: il collegamento in loopback tra il dac Topping e l'ADC crea un segnale con livello di ampiezza di acquisizione a -1,1225 dB rispetto il file originale...tutto questo escludendo la parte software

Agendo sul "volume in ingresso" e operando un esaltazione sul file originale a + 1,1225 dB (ovvero la stessa ampiezza con valore positivo per compensare quella in negativo) ne esce fuori esattamente un livello identico a quello del file originale intonso, e che corrisponde alla perfezione (al massimo con scarto di circa lo 0,0001 dB) con quello regolato tramite il software

Va da sè che conviene operare nel modo piu veloce, senza spazientirsi nel cercare prima la deviazione sul valore del gain, per poi applicarla al volume in ingresso e ricontrollare (tempo perso)

In questo modo terminata la fase di acquisizione e regolazione del gain + allineamento della traccia si ottiene con la massima precisione "il suono del DAC" al netto dell'interfacciamento Zout + Zin tra lo stadio uscita del DAC e lo stadio ingresso dell'ADC

Questa azione la considero una condizione abbastanza controllata in quanto il segnale ha un livello micrometricamente allineato con il file originale e dunque durante una commutazione non si avvertirebbe alcun effetto "gradino" che tanto inganna l'orecchio durante un confronto effettuato seriamente

A disposizione per qualsiasi altra richiesta, qualunque

La diligenza e lo scrupolo non manca di certo.

Non avevo ancora letto su un forum di applicazioni cosi minuziose, ma se servono per poter effettuare una prova attendibile ben vengano.

Comprendo dalla tua descrizione relativa alla domanda che non ci sono falle o errori da compromettere il test.

Con molta probabilità hai già ottenuto il risultato a cui aspiravi in virtu del fatto che un apparecchio come il tambaqui ha nelle sue caratteristiche la proposizione di un suono molto trasparente, dettagliato e attento nei particolari.

Per logica se il file campionato contenesse artefatti o problemi gravi, la differenza all'ascolto sarebbe emersa sicuramente.

Sempre seguendo la logica il file campionato non è altro che il segnale analogico che esce dall'apparecchio catturato da un adc e che contiene i pregi e i difetti.

Sorprende la trasparenza dell'operazione in virtù del fatto che passa da 2 conversioni, nel senso che non emergono differenze udibili.

Il mio giudizio non è da prendere come una verità assoluta, ma soltanto basato su quello che leggo e come mi è stato descritto.

Se non chiedo troppo gradirei se mi inviassi la coppia di brani con cui avete effettuato il test e che tipo di programma è stato usato per catturare il segnale e campionarlo.

Felice Natale.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Alla fine pare che qualcuno che comprenda come agisce @ilmisuratore nelle sue prove, si trovi ... :classic_rolleyes:

  • Haha 1
Inviato
13 minuti fa, one4seven ha scritto:

Alla fine pare che qualcuno che comprenda come agisce @ilmisuratore nelle sue prove, si trovi ... :classic_rolleyes:

Non avrei sufficiente onestà intellettuale se dovessi confutare quanto emerso dalle sue spiegazioni nelle quali non trovo interventi erronei.

E poi visto che ha descritto dettagliatamente cosa ha usato e in che modo ognuno potrà anche replicare la prova e farsi un idea. 

Non vedo segreti a riguardo.

Forse si fanno più brutte figure quando si cerca di confutare l'evidenza.

 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Franzbossio ha scritto:

La diligenza e lo scrupolo non manca di certo.

Non avevo ancora letto su un forum di applicazioni cosi minuziose, ma se servono per poter effettuare una prova attendibile ben vengano.

Comprendo dalla tua descrizione relativa alla domanda che non ci sono falle o errori da compromettere il test.

Con molta probabilità hai già ottenuto il risultato a cui aspiravi in virtu del fatto che un apparecchio come il tambaqui ha nelle sue caratteristiche la proposizione di un suono molto trasparente, dettagliato e attento nei particolari.

Per logica se il file campionato contenesse artefatti o problemi gravi, la differenza all'ascolto sarebbe emersa sicuramente.

Sempre seguendo la logica il file campionato non è altro che il segnale analogico che esce dall'apparecchio catturato da un adc e che contiene i pregi e i difetti.

Sorprende la trasparenza dell'operazione in virtù del fatto che passa da 2 conversioni, nel senso che non emergono differenze udibili.

Il mio giudizio non è da prendere come una verità assoluta, ma soltanto basato su quello che leggo e come mi è stato descritto.

Se non chiedo troppo gradirei se mi inviassi la coppia di brani con cui avete effettuato il test e che tipo di programma è stato usato per catturare il segnale e campionarlo.

Felice Natale.

Ringraziandoti per la disamina, riceverai quanto prima il materiale richiesto 

Quanto al tipo di software utilizzato per campionare il segnale analogico, è stata usata la funzione di acquisizione implementata nello stesso software DeltaWave... che ritengo ottima in quanto rispetto ad altri software minimizza il delay nel momento in cui parte lo start del loopback 

Poter minimizzare il delay facilità successivamente l'operazione di allineamento 

Buon Natale anche a te :classic_smile:

Inviato
1 ora fa, Franzbossio ha scritto:

E poi visto che ha descritto dettagliatamente cosa ha usato e in che modo ognuno potrà anche replicare la prova e farsi un idea. 

Ma quando mai....
 

E' meglio fare interventi volti solo a metterla in rissa, o quando va bene (malissimo), postare screenshot a raffica (non è il tuo caso), perché non in grado di sostenere un contradditorio con parole proprie.

Parole che dovrebbero esprimere propri contenuti.

Col solo risultato di incasinare lo scambio sempre più, aggiungendo collegamenti terzi che spesso non c'entrano nulla, e sfuggire al confronto, che a quel punto, diventa inevitabilmente, scontro.

Ecco spiegato, in parte, il perché di thread chilometrici.
 

  • Melius 2
  • Moderatori
Inviato
43 minuti fa, scroodge ha scritto:

sfuggire al confronto, che...

"Chi va' al mulino,s'infarina",

Regola aurea.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...