Vai al contenuto
Melius Club

Mola Mola Tambaqui, ascolti, confronti e varie verifiche: un giorno trascorso da Granosalis


Messaggi raccomandati

Inviato
10 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

Allora chiunque usa delle valvole nella propria catena audio dovrebbe avere piacere di spegnere prima possibile? 

Se non erro qualsiasi cosa è valvolare misura male o malissimo, eppure anch'io mi dispiaccio sempre prima di spegnere il mio impianto..

Forse allora le misure contano...ma fino ad un certo punto

Mai detto questo. Io parlo per me e del mio impianto. Porto la mia esperienza da possessore di cose che misurano bene. Come hai fatto a leggere nel mio messaggio che intendessi dire che gli altri devono spegnere prima, mi sfugge, ma in fondo potrebbe essere un problema tuo,.del quale mi importa il giusto. Però la prossima volta limitati a rispondere a quello che scrivo, se puoi, non ad interpretarlo come ti fa comodo. Te ne sarei grato.

widemediaphotography
Inviato

Spesso riporto un esempio che ritengo  riassumere bene determinate posizioni che qui si ripetono:

 

Bisognere  far stabilire ai telespettatori che seguono una Q3 di F1, senza riferimenti dei tempi, quale sia la griglia di partenza.

Ne leggeremo delle belle, specialmente se le vetture fossero tutte camuffate  con una stessa livrea 😉

 

Buon Natale.

 

Inviato
18 minuti fa, Ggr ha scritto:

Mai detto questo. Io parlo per me e del mio impianto. Porto la mia esperienza da possessore di cose che misurano bene.

Io ho semplicemente riportato la mia esperienza da possessore di "cose" che dovrebbero misurare "male o peggio" rispetto ad un impianto che misura bene.

 

22 minuti fa, Ggr ha scritto:

Come hai fatto a leggere nel mio messaggio che intendessi dire che gli altri devono spegnere prima, mi sfugge,

Da come hai scritto lo hai fatto capire anche se non lo hai detto direttamente...a me è sembrato chiaramente così, non so per gl'altri.

 

24 minuti fa, Ggr ha scritto:

Però la prossima volta limitati a rispondere a quello che scrivo, se puoi, non ad interpretarlo come ti fa comodo. Te ne sarei grato.

A me non fa comodo niente, non ho nessun interesse nei confronti delle valvole o di qualsiasi misura in generale, si sta discutendo e non mi pare di averti offeso, te la stai prendendo sul personale in modo del tutto esagerato...tranquillizzati

  • Thanks 1
Inviato
29 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Se si generalizza ogni "distorsione" può essere considerata erroneamente come tutte le altre

Le valvole, si, distorcono di piu...ma in generale la distorsione (peraltro spesso di ordine pari) risulta proporzionale all'ampiezza del segnale e quindi si confonde meglio con la distorsione aurale 

Va da se che prima che la distorsione delle valvole provochi sensazioni sgradevoli si avverte soltanto come un aumento dell'ampiezza sonora

Questo fa si che proporzionalmente la distorsione degli stato solido risulta piu "brusca" e "aggressiva" e quindi deve necessariamente contenere i livelli rispetto a quella delle valvole

Mi vanno bene tutte le spiegazioni tecniche di questo mondo, ma quello che voglio dire che a mio modo di vedere, nelle scelte di un componente nella creazione di un impianto Hifi, le misure per molte persone sono e saranno sempre secondarie rispetto alle sensazioni di un ascolto dal vivo, i gusti personali vincono sempre sulle misure, qualunque esse siano migliori o peggiori

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, ildoria76 ha scritto:

Mi vanno bene tutte le spiegazioni tecniche di questo mondo, ma quello che voglio dire che a mio modo di vedere, nelle scelte di un componente nella creazione di un impianto Hifi, le misure per molte persone sono e saranno sempre secondarie rispetto alle sensazioni di un ascolto dal vivo, i gusti personali vincono sempre sulle misure, qualunque esse siano migliori o peggiori

Per un audiofilo saranno non secondarie...ma pure ininfluenti 

Storicamente il mondo dell' audiofilia ha provato sempre idiosincrasia per i responsi strumentali poiché mettono in pericolo alcune certezze maturate su alcune autoconvinzioni che per la stragrande maggioranza di casi risultano anche errate nel momento in cui si dovesse passare a delle verifiche svolte in modo leggermente migliore

Se l'audiofilo si attenesse a scegliere il proprio componente e dire semplicemente che è soddisfatto non ci sarebbero mai dissapori 

Il fatto è che l'audiofilo non sa resistere e ad ogni discussione ne deve sparare una altrimenti non dorme tranquillo 

La più grande sparata è quando si afferma che a parità di misure due oggetti risulterebbero diversi all'ascolto, quella ancora più grossa è a parità di misure perfino nel dominio digitale 

Ora tutto questo dimostra che non solo l'audiofilo non è interessato alle misure nelle sue scelte (e qui posso concordare) ma nel momento che le chiama in causa commette tanti di quegli errori che, a questo punto, sarebbe meglio non parlarne 

La prova che riguarda questo 3D ha un significato abnorme in tema di misurazioni, e stato palesemente dimostrato che a "parità" di misure due segnali risultano indistinguibili anche se prodotti da due elettroniche che differiscono enormemente sia come prezzo sia come tecnologia impiegata in quanto il Tambaqui per progettazione e per componenti nulla ha a che vedere con la scatoletta Topping...ma nel momento in cui due segnali audio sono molto simili...tutte le considerazioni di cui sopra (prezzo e tecnologia) vanno a farsi benedire :classic_smile:

  • Melius 2
Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Per un audiofilo saranno non secondarie...ma pure ininfluenti 

Storicamente il mondo dell' audiofilia ha provato sempre idiosincrasia per i responsi strumentali poiché mettono in pericolo alcune certezze maturate su alcune autoconvinzioni che per la stragrande maggioranza di casi risultano anche errate nel momento in cui si dovesse passare a delle verifiche svolte in modo leggermente migliore

Se l'audiofilo si attenesse a scegliere il proprio componente e dire semplicemente che è soddisfatto non ci sarebbero mai dissapori 

Il fatto è che l'audiofilo non sa resistere e ad ogni discussione ne deve sparare una altrimenti non dorme tranquillo 

La più grande sparata è quando si afferma che a parità di misure due oggetti risulterebbero diversi all'ascolto, quella ancora più grossa è a parità di misure perfino nel dominio digitale 

Ora tutto questo dimostra che non solo l'audiofilo non è interessato alle misure nelle sue scelte (e qui posso concordare) ma nel momento che le chiama in causa commette tanti di quegli errori che, a questo punto, sarebbe meglio non parlarne 

La prova che riguarda questo 3D ha un significato abnorme in tema di misurazioni, e stato palesemente dimostrato che a "parità" di misure due segnali risultano indistinguibili anche se prodotti da due elettroniche che differiscono enormemente sia come prezzo sia come tecnologia impiegata in quanto il Tambaqui per progettazione e per componenti nulla ha a che vedere con la scatoletta Topping...ma nel momento in cui due segnali audio sono molto simili...tutte le considerazioni di cui sopra (prezzo e tecnologia) vanno a farsi benedire :classic_smile:

Tutto vero, senza contare che ho visto centinaia di post dove si afferma di sentire ogni tipo di differenza, anche di semplici cavi lan,  o usb, o anche tra file con codce binario identoco, poi ogni tanto ci scappa qualche foto degli impianti,  e si vedono diffusori attaccati ai muri, con tv in mezzo, in stanze spoglie, che stroncherebbero sul nascere ogni velleità di sentire anche le differenze  più macroscopiche... però ti danno del sordo...

  • Melius 2
Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

La più grande sparata è quando si afferma che a parità di misure due oggetti risulterebbero diversi all'ascolto, quella ancora più grossa è a parità di misure perfino nel dominio digitale 

 

Ciao e buon Natale ovviamente;

 

Onkio A9211 (avuto per anni) e Sugden A21 SE - misure simili (non identiche)  - posso assicurare che suonano molto diversi - a mio gusto il sugden ben meglio ma costa (costava) ben di più. 

 

Mi sa che da te nevica o quasi e qui a Milano c'è un bel sole  

  • Haha 1
Inviato

Per me si potrebbe applicare il canone inverso - per i dac o altro: accettare senza pre-concetti che 2 macchine distinte ma con lo stesso compito e circuiti diversi , suonino diversi (non dico meglio o peggio)  - chiedersi il perché a livello tecnico - cioè fare una bella disanima  e poi andare a fare delle prove e misure conseguenti.

 

qui nel caso del mola mola e dell'adorato topping - questo non è stato fatto - si è partiti (non tutti ne...) da una pre-concetto che suonano molto simili e si sono cercate delle prove/ misure per dimostrarlo a tutti i costi

 

Non mi pare un granchè come approccio (e stavolta lo uso io l'aggettivo che a me infastidisce e molto) scientifico

  • Melius 1
Inviato
33 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Ciao e buon Natale ovviamente;

Onkio A9211 (avuto per anni) e Sugden A21 SE - misure simili (non identiche)  - posso assicurare che suonano molto diversi - a mio gusto il sugden ben meglio ma costa (costava) ben di più. 

Mi sa che da te nevica o quasi e qui a Milano c'è un bel sole  

 

Se parliamo delle misure che ci fanno vedere i costruttori,  bene o male non dovremo sentire differenze, sono tutte molto simili.

Ma il buon misuratore,  ci ha ampiamente spiegato che esistono misure specifiche, in regime dimanico, slew rate, multi tono,.compatibilità tra impedenze, ecc, che noi non vediamo mai, che se ben fatte e lette, contengono le differenze che sentiamo. Purtroppo a noi non le danno mai.

Ma sono certo che se misurassimo in modo completo ed esustivo e 2 amificatori, o dac come fanno tutti i costruttori nei loro laboraotri, scopriremo tutte le differenze del caso.

Poi sugli amplificatori non parliamone, possono avere misure identiche, ma poi ad uno ci attacco un kimber con molta capacità e va in crisi, mentre l'altro non fa una piega. Dalle misurine dei cataloghi non lo potremo mai capire, ma da un set di misure serie, certo che si. Quindi, se mi si chiede se dalle misure possiamo capire come suona un componente, la risposta è che con le poche misure di cui disponiamo noi acquirenti, non del tutto.  Ma se cerchiamo test con delle misure complete come fa stereophile ad esempio, posso certamente capire se una cosa fa per me, oppure no.

Inviato
45 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Ciao e buon Natale ovviamente;

Onkio A9211 (avuto per anni) e Sugden A21 SE - misure simili (non identiche)  - posso assicurare che suonano molto diversi - a mio gusto il sugden ben meglio ma costa (costava) ben di più. 

Mi sa che da te nevica o quasi e qui a Milano c'è un bel sole  

Mi sembra una cosa scontata 

Le misure "simili" che avrai visto non rispecchiano esattamente le condizioni al contorno...ovvero: un carico reale

Sicuramente avrai letto qualcosa su un carico resistivo...o peggio ancora le caratteristiche dichiarate su qualche depliant o manuale 

Sarebbe interessante vederle visto che spesso fai riferimento alla chiarezza d'informazione 

Si, un alcune zone nevica di brutto 

Buon Natale a te :classic_smile:

  • Thanks 1
Inviato
4 minuti fa, Ggr ha scritto:

Ma il buon misuratore,  ci ha ampiamente spiegato che esistono misure specifiche, in regime dimanico, slew rate, multi tono,.compatibilità tra impedenze, ecc, che noi non vediamo mai, che se ben fatte e lette, contengono le differenze che sentiamo. Purtroppo a noi non le danno mai.

 e se ti dicessi che l'onkyo misura meglio ? :classic_biggrin:

Ma qui faccio comunella con te - ti invidio  l'accu che suona da te - meravigliosamente - e sicuramente misura peggio di tanti classe D ultramoderni - ma pure tu  hai tirato dritto ed hai preso una grande macchina 

 

Auguri  di buone feste

  • Thanks 1
Inviato
9 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Per me si potrebbe applicare il canone inverso - per i dac o altro: accettare senza pre-concetti che 2 macchine distinte ma con lo stesso compito e circuiti diversi , suonino diversi (non dico meglio o peggio)  - chiedersi il perché a livello tecnico - cioè fare una bella disanima  e poi andare a fare delle prove e misure conseguenti.

qui nel caso del mola mola e dell'adorato topping - questo non è stato fatto - si è partiti (non tutti ne...) da una pre-concetto che suonano molto simili e si sono cercate delle prove/ misure per dimostrarlo a tuti i costi

Non mi pare un granchè come approccio (e stavolta lo uso io l'aggettivo che a me infastidisce e molto) scientifico

Qui sono desolato in quanto forse non sei stato molto attento sull'intera questione 

Se entriamo nei dettagli c'è più "scientificità" applicata in questo caso che in tutti i confronti che puoi leggere effettuati alla carlona

Inviato
2 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Auguri  di buone feste

Altrettanto a te. 😍

Inviato
18 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Per me si potrebbe applicare il canone inverso - per i dac o altro: accettare senza pre-concetti che 2 macchine distinte ma con lo stesso compito e circuiti diversi , suonino diversi (non dico meglio o peggio)  - chiedersi il perché a livello tecnico - cioè fare una bella disanima  e poi andare a fare delle prove e misure conseguenti.

qui nel caso del mola mola e dell'adorato topping - questo non è stato fatto - si è partiti (non tutti ne...) da una pre-concetto che suonano molto simili e si sono cercate delle prove/ misure per dimostrarlo a tutti i costi

Non mi pare un granchè come approccio (e stavolta lo uso io l'aggettivo che a me infastidisce e molto) scientifico

Da quello che ho letto e capito l'opener è partito da una solida base che il segnale prodotto da un determinato apparecchio (che sia topping, che sia elettrolux o autovox) è risultato vicinissimo al segnale originale, i segnali che mi ha inviato lo sono.

Secondo la logica se un segnale è molto simile all'originale dovrebbe essere poco distinguibile (o nulla) se riprodotto in qualsiasi sistema, che sia tambaqui o altro.

Il brand, la tecnologia impiegata e tutto il resto non conta piu, i due segnali alla base sono molto simili e tali rimarranno.

Poi ce la parte in cui emergono delle differenze, ma non è difficile capire il perchè avvenga.
Se lo si vuole dimostrare direttamente l'ho anche specificato aggiungendo anche una tecnica specifica sulla reversibilità di una funzione.

 

  • Melius 1
Inviato
28 minuti fa, Franzbossio ha scritto:

Poi se si vuole misurare direttamente e confermare allora possiamo anche applicare un altra formuletta che punta sulla reversibilità

...cosa che ho sempre raccontato di aver effettuato in presenza di autorità audiofile 

Per quello dico che una cosa è disquisire da dietro una tastiera e tutt'altra effettuare un confronto in loco 

Inviato
10 minuti fa, Franzbossio ha scritto:

Se lo si vuole dimostrare direttamente

...ho le mani "legate" 

Fremo dalla voglia, ma devo forzatamente rispettare gli impegni del proprietario dell'impianto 

È il terzo tentativo che fallisce, e lo scopo è proprio quello di rilevare con misure la causa dalla quale scaturisce la "differenza" per poi eliminarla e riascoltare il risultato postandone tutti i dettagli con un resoconto esaustivo 

La mia "sicurezza" che tutto vada a buon fine è figlia di altre prove simili...per cui a differenza dell'amico @jakob1965 il completamento della prova non verte alla sperimentazione ignota, ma ad una conferma su delle tecniche note e conosciute quali appunto quella da te giustamente menzionata 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...