Vai al contenuto
Melius Club

Mola Mola Tambaqui, ascolti, confronti e varie verifiche: un giorno trascorso da Granosalis


Messaggi raccomandati

Inviato
Adesso, dariosch ha scritto:

Se ti riferisci a me

Assolutamente no.

Inviato
8 minuti fa, dariosch ha scritto:

Non ho detto che sei sordo, il mio obiettivo sarebbe "l'unione fa la forza" e la virtù sta nel mezzo".

Per esempio quando ascoltiamo musica con un amico mio, io riesco a "cogliere" alcuni aspetti, lui altri tipi di aspetti,

nessuno dei 2 è sordo, ma differenti nel percepire "le cose".

Se a casa mia ascoltassi da una posizione così decentrata ci capirei un emerita mazza :classic_biggrin:

Se il "miracolo" di poterci ritornare si concretizzerà...poi ritorneremo su questo tema e vorrei proprio assistere alle tue "nuove dichiarazioni" 

Ipotizzo che Granosalis verrà preso per "sordo"...o magari che non ha un impianto sufficientemente "rivelatore"

Inviato
3 minutes ago, ilmisuratore said:

Se a casa mia ascoltassi da una posizione così decentrata ci capirei un emerita mazza :classic_biggrin:

Se il "miracolo" di poterci ritornare si concretizzerà...poi ritorneremo su questo tema e vorrei proprio assistere alle tue "nuove dichiarazioni" 

Ipotizzo che Granosalis verrà preso per "sordo"...o magari che non ha un impianto sufficientemente "rivelatore"

solite ipotesi.... i fatti sono già avvenuti,
il tambaqui resta felice al suo posto

  • Melius 1
Inviato
44 minuti fa, dariosch ha scritto:

Rispondevo all'utente Ggr, che parlava di misure.

Parlavo in generale, le misure anche se uguali non significa che suonano uguali.

Per dire, la tridimensionalità della scena non si può misurare, questo è cosa intendevo maggiormente.

Ammettiamo che sia come dici (ipotesi)

Se misuri un DAC che a differenza di un altro manifesta differenze sulla tridimensionalità tu vorresti dire che nelle misure non comparirebbero differenze ?

Inviato
29 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Se a casa mia ascoltassi da una posizione così decentrata ci capirei un emerita mazza :classic_biggrin:

 

 

Boh, io invece a prescindere dalla posizione noto differenze se faccio cambi, esempio, di fine tuning .

Come granosalis, riesco a percepire se la musica è più a parete o più dai diffusori, siamo già 2.

 

29 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

 

Se il "miracolo" di poterci ritornare si concretizzerà...poi ritorneremo su questo tema e vorrei proprio assistere alle tue "nuove dichiarazioni" 

Ipotizzo che Granosalis verrà preso per "sordo"...o magari che non ha un impianto sufficientemente "rivelatore"

Mah, Boh, non so proprio dove vuoi arrivare, vincere un premio o cosa, Bah.

Chiudiamo qui che è meglio.

Ciao

Dario

Inviato

Chiedo una cosa a tutti da una posizione equidistante, nella mia ignoranza, I produttori, Mola in questo caso, come riesce a spingere su tridimensionalità se non è misurabile, o come può aumentare la profondità? cioè qualcuno sa se fanno a caso, fanno un tentativo, ascoltano e poi buttano la scheda e ripartono? Insomma c'è uno studio e calcolo dietro a ogni parametro o tirano a caso, ascoltano e poi eventualmente modificano? 

 

Faccio queste domande perchè se si può fare a tavolino, parlo ovviamente dei parametri che vengono definiti non misurabili,  allora si possono misurare, suppongo, sempre nella mia ignoranza.

 

E se non si possono misurare vuol dire che gli ingegneri operano a tentativi e ascoltano, fino a che non arrivano dove vogliono nei limiti del budget a loro dedicato.

  • Melius 2
Inviato
17 minuti fa, Ricky81 ha scritto:

Chiedo una cosa a tutti da una posizione equidistante, nella mia ignoranza, I produttori, Mola in questo caso, come riesce a spingere su tridimensionalità se non è misurabile, o come può aumentare la profondità? cioè qualcuno sa se fanno a caso, fanno un tentativo, ascoltano e poi buttano la scheda e ripartono? Insomma c'è uno studio e calcolo dietro a ogni parametro o tirano a caso, ascoltano e poi eventualmente modificano? 

Faccio queste domande perchè se si può fare a tavolino, parlo ovviamente dei parametri che vengono definiti non misurabili,  allora si possono misurare, suppongo, sempre nella mia ignoranza.

E se non si possono misurare vuol dire che gli ingegneri operano a tentativi e ascoltano, fino a che non arrivano dove vogliono nei limiti del budget a loro dedicato.

In effetti siamo in parecchi a chiederselo.

Saranno alchimisti di gran talento, cosa vuoi che ti dica.

Inviato
35 minutes ago, Ricky81 said:

Chiedo una cosa a tutti da una posizione equidistante, nella mia ignoranza, I produttori, Mola in questo caso, come riesce a spingere su tridimensionalità se non è misurabile, o come può aumentare la profondità? cioè qualcuno sa se fanno a caso, fanno un tentativo, ascoltano e poi buttano la scheda e ripartono? Insomma c'è uno studio e calcolo dietro a ogni parametro o tirano a caso, ascoltano e poi eventualmente modificano? 

Faccio queste domande perchè se si può fare a tavolino, parlo ovviamente dei parametri che vengono definiti non misurabili,  allora si possono misurare, suppongo, sempre nella mia ignoranza.

E se non si possono misurare vuol dire che gli ingegneri operano a tentativi e ascoltano, fino a che non arrivano dove vogliono nei limiti del budget a loro dedicato.

innanzi tutto bisogna essere degli elettronici avere laboratori costosi ,software di simulazioni costosi , tenta ma tanta  esperienza e fine tuning dei prototipi ad orecchio tramite professionisti
Poi ci sono i genii  che hanno fatto la storia dell hifi
Quel topping e' un copia incolla del datasheet della ess ad esempio ....
c'e ben poco dietro

Inviato
46 minuti fa, Ricky81 ha scritto:

Chiedo una cosa a tutti da una posizione equidistante, nella mia ignoranza, I produttori, Mola in questo caso, come riesce a spingere su tridimensionalità se non è misurabile, o come può aumentare la profondità? cioè qualcuno sa se fanno a caso, fanno un tentativo, ascoltano e poi buttano la scheda e ripartono? Insomma c'è uno studio e calcolo dietro a ogni parametro o tirano a caso, ascoltano e poi eventualmente modificano? 

Faccio queste domande perchè se si può fare a tavolino, parlo ovviamente dei parametri che vengono definiti non misurabili,  allora si possono misurare, suppongo, sempre nella mia ignoranza.

E se non si possono misurare vuol dire che gli ingegneri operano a tentativi e ascoltano, fino a che non arrivano dove vogliono nei limiti del budget a loro dedicato.

Io ho assistito, non a tutta la progettazione di un ampli, ma alla scelta se mettere una resistenza x o y (per dire 1 o 1.1ohm, numeri a caso, non so esattamente) cambiava ed ascoltava, cambiava ed ascoltava, non ho visto lui fare misure.

  • Thanks 1
Inviato
13 minuti fa, Ricky81 ha scritto:

Chiedo una cosa a tutti da una posizione equidistante, nella mia ignoranza, I produttori, Mola in questo caso, come riesce a spingere su tridimensionalità se non è misurabile, o come può aumentare la profondità? cioè qualcuno sa se fanno a caso, fanno un tentativo, ascoltano e poi buttano la scheda e ripartono? Insomma c'è uno studio e calcolo dietro a ogni parametro o tirano a caso, ascoltano e poi eventualmente modificano? 

Faccio queste domande perchè se si può fare a tavolino, parlo ovviamente dei parametri che vengono definiti non misurabili,  allora si possono misurare, suppongo, sempre nella mia ignoranza.

E se non si possono misurare vuol dire che gli ingegneri operano a tentativi e ascoltano, fino a che non arrivano dove vogliono nei limiti del budget a loro dedicato.

Hanno druidi e alambicchi a libro paga 😀 come giustamente lasci intendere, sanno benissimo cosa vogliono ottenere e sanno come ottenerlo prima ancora di aver messo su un condensatore su una scheda.

Poi nei loro siti scrivono: abbiamo scartato 2.000 condensatori e 3.000 trasformatori,  fatto 10.00 ore di ascolto, prima di arrivare alla decisione finale. Cose che ovviamente non vi regaliamo ( il sottotitolo).

Inviato
5 minutes ago, Ggr said:

Hanno druidi e alambicchi a libro paga 😀 come giustamente lasci intendere, sanno benissimo cosa vogliono ottenere e sanno come ottenerlo prima ancora di aver messo su un condensatore su una scheda.

Poi nei loro siti scrivono: abbiamo scartato 2.000 condensatori e 3.000 trasformatori,  fatto 10.00 ore di ascolto, prima di arrivare alla decisione finale. Cose che ovviamente non vi regaliamo ( il sottotitolo).

visto impegno di Accuphase fa strano che tu scriva queste cose ,
ma lhai vista la componentistica che usano ??
Nakamichi usava i migliori elettrolittici ancora in commercio 30anni fa'

Inviato
20 minuti fa, dariosch ha scritto:

Boh, io invece a prescindere dalla posizione noto differenze se faccio cambi, esempio, di fine tuning .

Come granosalis, riesco a percepire se la musica è più a parete o più dai diffusori, siamo già 2.

Mah, Boh, non so proprio dove vuoi arrivare, vincere un premio o cosa, Bah.

Chiudiamo qui che è meglio.

Ciao

Dario

Non ho alcun interesse nel vincere un premio

Paradossalmente effettuo questi lavori per voi (perchè in fondo è un lavoro...una perdita di tempo) nella speranza che possiate imparare qualcosa di concreto :classic_smile:

Inviato
15 minuti fa, Ggr ha scritto:

sanno benissimo cosa vogliono ottenere e sanno come ottenerlo prima ancora di aver messo su un condensatore su una scheda.

Sanno benissimo, ma i prototipi passano in sala ascolti con un panel di ascoltatori "di fiducia" prima della messa in produzione ... e gli ultimi ritocchi vengono fatti "ad orecchio" ... e non su impianti economici ... ma con un bel mix di apparecchi, alcuni anche molto costosi!

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, dariosch ha scritto:

Ma non pensi che magari granosalis abbia più "spiritualità"

Se si ascolta da una posizione fortemente decentrata con segnali stereofonici la spiritualità si avvertirà di sicuro.

Se vuoi posso spiegarti in che modo.

Inviato
2 minutes ago, Franzbossio said:

Se si ascolta da una posizione fortemente decentrata con segnali stereofonici la spiritualità si avvertirà di sicuro.

Se vuoi posso spiegarti in che modo.

ma quella e' solo una scusa  .....

Inviato
2 minuti fa, PippoAngel ha scritto:

Sanno benissimo, ma i prototipi passano in sala ascolti con un panel di ascoltatori "di fiducia" prima della messa in produzione ... e gli ultimi ritocchi vengono fatti "ad orecchio" ... e non su impianti economici ... ma con un bel mix di apparecchi, alcuni anche molto costosi!

Ok, ma tutt'altro viene osservata la tridimensionalità, almeno principalmente che si ottiene a tavolino secondo alcuni parametri.

Si può ottenere in modo lineare con grandi doti di diafonia e correttezza della fase e centratura dei canali (delay).

Si può ottenere in modo non lineare per alterazione della fase e della centratura (delay) tra i due canali.

Si può ottenere per principi legati alla psicoacustica dell'essere umano. (leggasi commenti sulla tridimensionalità dopo aver cambiato una vite nel telaio dell'apparecchio)

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, Gustavino ha scritto:

ma quella e' solo una scusa  .....

Per favore, ragioniamo su delle cose serie e non sulle scuse che a me non interessano.

Partiamo da un confronto tra due segnali stereofonici che non avvengono temporalmente nel medesimo istante su entrambi i canali e calcoliamo cosa può accadere in una posizione decentrata.

Prego per la spiegazione.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...