Vai al contenuto
Melius Club

Mola Mola Tambaqui, ascolti, confronti e varie verifiche: un giorno trascorso da Granosalis


Messaggi raccomandati

Inviato
41 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

C'entra poco con le condizioni relative ad un confronto tra oggetti diversi

Tu hai ascoltato il tuo impianto con le medesime cose in una posizione centrata e decentrata, hai impiegato diversi giorni per stabilire dei parametri senza tenere conto della condizione A vs B veloce e disincronizzata

Non è affatto la stessa cosa 

Ma granosalis conosce bene il suo impianto e ambiente, rispetto a te,

lui non conosceva/conosce solo l'ascolto centrato con il topping? 1 cosa sola (magari importante si),

tu non conoscevi/conosci il suo impianto ed ambiente bene (2 cose importanti), non ti ci sei "abituato" in mezza giornata,

anche questo allora lascia il tempo che trova , boh.

 

Non è affatto la stessa cosa il tuo giudizio di mezza giornata con lui che conosce bene impianto ed ambiente.

Direi 1-1 con un rigore da tirare a suo favore. :classic_laugh:

 

 

Inviato
10 minuti fa, dariosch ha scritto:

Ma granosalis conosce bene il suo impianto e ambiente, rispetto a te,

lui non conosceva/conosce solo l'ascolto centrato con il topping? 1 cosa sola (magari importante si),

tu non conoscevi/conosci il suo impianto ed ambiente bene (2 cose importanti), non ti ci sei "abituato" in mezza giornata,

anche questo allora lascia il tempo che trova , boh.

Non è affatto la stessa cosa il tuo giudizio di mezza giornata con lui che conosce bene impianto ed ambiente.

Direi 1-1 con un rigore da tirare a suo favore. :classic_laugh:

Veramente se leggi, Granosalis ha scritto che in meno di un ora gli ho individuato l'unica "lacuna" del suo impianto...e credo che lo abbia fatto molto in fretta se consideriamo che non è il mio

Ha detto anche che ci sento molto bene...magari per il fatto di aver capito immediatamente ciò che andava "peggio"...ma vabbè...le mie presunte capacità non contano una mazza quando c'è da strumentalizzare una prova

Detto questo concordo in tutto sulla descrizione di Franzbossio

Non è possibile rilevare delle precise peculiarità sonore in una posizione ai lati del diff sinistro nel momento in cui si cerca la timbrica e la scena

La prima è falsata da un NON corretto decadimento (perchè senti un canale in tempi diversi nel momento in cui commuti e ascolti un segmento audio che non è sovrapponibile al primo con tanto di risposta in frequenza diversa) per non parlare della scena, che da un solo canale non esiste alcuna possibilità di poterla ricostruire

Se il giudizio preso in esame dovesse riguardare l'attendibilità rilevata da quella posizione di ascolto, diciamo che finirebbe 10 a 0 per me con punizione da battere ai limiti dell'area di rigore

Detto questo, e fregandomene bellamente di tutto il resto, ho inquadrato perfettamente la minuzia sulla gamma alta e, in funzione del fatto che il segnale acquisito dallo stadio analogico ha manifestato tutte le sue possibili potenzialità in quanto non distinguibile, ritengo con la ragiovevole e razionale certezza del 120% che tale rifinitura sarebbe perfettamente rilevabile, misurabile, descrivibile e risolvibile rendendoli di fatto  (incredibilmente...ma solo per voi) indistinguibili anche nel momento in cui al posto dell'ADC gli si collega un PRE

Basta usare un pochettino di zucca per capirlo

 

 

Inviato

Nel caso ci fosse qualche interessato, esistono tecniche di simulazione che vertono a rappresentare la risposta in frequenza nel tempo di ciò che avrebbe potuto sentire Granosalis dalla sua postazione e quello che avrei sentito io posizionato al centro

Tutto questo anche senza disallineare i due segnali in segmenti temporali diversi, ma quantomeno la risposta in frequenza di un canale (ovviamente il sinistro) rispetto quella data dalla somma di entrambi facendo scorrere le due risposte in overlay e individuarne le variazioni nel tempo e di quanto cambia

Ho fatto una pre-simulazione e anticipo che Granosalis ha sentito perfettamente quanto riportato nelle sue dichiarazioni...di contro ho sentito anch'io perfettamente quanto riportato nelle mie sensazioni di ascolto

Quindi evitando scherzosi incontri di calcio abbiamo sulla carta ragione entrambi...tale "frizzantino" che ha avvertito Granosalis (in forma abbastanza evidente) dipende incontrovertibilmente dalla sua posizione di ascolto, cosa che nel mio caso potevo sentire in maniera MOLTO piu attenuata e attribuibile a semplici sfumature

Servirà un VIDEO a supporto in quanto va osservato tutto l'andamento del brano, quindi non è possibile vederlo in forma statica se non fotografando qualche frazione in cui la gamma medioalta del solo canale SX sovrasta di parecchi dB quella data dalla somma dei due canali, quindi rilevata nella posizione di ascolto centrale 

Inviato
Il 24/12/2024 at 16:18, Franzbossio ha scritto:

ma se un oggetto mi piace e me lo posso permettere me lo compro e basta, dovesse suonare come qualcosa che si acquista per molto meno.

 

Capisco perchè hai una cinquantina di interventi e oltre 70 punti di reputazione: sei forse l'unico caso del forum con un rapporto "messaggi/like" prossimo al 200% :classic_love:

  • Melius 1
Inviato
20 ore fa, Franzbossio ha scritto:

Lo stesso concetto non è applicabile sugli apparecchi che producono distorsioni udibili, in quel caso non è possibile applicare la formula perchè è presente una parte stocastica.

 

Tu, per questo forum, sei il più bel regalo di Natale!

Lo dico sinceramente, non scherzo :classic_wink:

ps: motivo per cui il mio giradischi "scrauso" con testina da 200 euro, suona (per me) immensamente meglio di qualsiasi sistema digitale che sia passato a casa mia, cd, sacd, dac, streamer, e vattelapesca ...

ps2: ed anche, questo però devo dirlo, i migliori sistemi che ho ascoltato avevano fonte analogica... chissà come mai ...

Inviato
13 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

I confronti, come le misurazioni sono una cosa molto seria e le condizioni al contorno vanno accuratamente rese equipollenti 

 

Cosa che ovviamente la maggior parte degli appassionati "anni '80 style" non fa e non farà mai.

Questo è il punto

  • Melius 1
Inviato
11 ore fa, PippoAngel ha scritto:

e gli ultimi ritocchi vengono fatti "ad orecchio" ... e non su impianti economici ... ma con un bel mix di apparecchi, alcuni anche molto costosi!

 

Già,,, ed infatti poi escono prodotti dai suoni differenti in base ai gusti del panel e del sistema utilizzato ...

Ecco perchè un MSB suona diverso da un DCS (vedere 3d dedicato), ma anche perchè c'è chi legittimamente preferisce un dac Topping ad un AudioNote a valvole: questione di interfacciamento col resto del sistema e di gusti personali.

Ma fino a quando qualcuno persisterà nel voler affermare che "il dac X dal costo 10k è sicuramente superiore al dac Y da 1k", la leggenda dei tempi andati verrà tramandata ai posteri... (che, tra l'altro, in realtà, se ne f@tt@no :classic_laugh: )

Inviato
10 ore fa, Achille75 ha scritto:

E in questo ambiente caratterizzato da un pizzico di isteria qualcuno si fa pure condizionare.

 

Certo che questa è bella...

Tra il farsi condizionare da misure oggettive e il farsi condizionare dal marketing (o dal recensore di turno), tu preferisci la seconda strada...

Ah beh, ora si che è tutto chiaro ... :classic_blink:

  • Melius 1
Inviato
10 ore fa, Franzbossio ha scritto:

Poi si sorprendono quando due dac suonano diversamente nel momento in cui vengono collegati ad elettroniche di diversa tipologia.

 

E' il bello del gioco, lasciali divertire: so' ragazzi! :classic_smile:

Inviato

@Franzbossio per favore, non darti pena degli interventi di coloro che intendono questo forum come i tifosi intendono una partita di calcio; anche se facciamo meno rumore di loro, credo che siamo in molti di più a seguire con interesse i tuoi interventi ed esserti grati per la non comune capacità divulgativa.

Se ho ben capito la tua posizione, sei d'accordo con @ilmisuratoresul fatto che un dac economico possa esprimere prestazioni equivalenti ad un dac costoso o ultracostoso, e che, addirittura, il vero nodo che affrontano le aziende che producono dac costosi non sia quello di realizzare elettroniche il più possibile "neutre" ma di aggiungere un "quid" al fine di caratterizzarle, e che in ogni caso questo "quid" risulta misurabile. E' corretto? Te lo chiedo perché ho interpretato in questo modo il tuo pensiero ma sono ben consapevole del fatto che interpretare il pensiero altrui è sempre un pó un arbitrio. 

Se è corretto, mi interessa ciò che hai accennato rispetto al tuo gradimento per l'msb analog. Se ho ben capito, non lo consideri un dac dalla resa neutra, magari un dac economico potrebbe fare addirittura meglio da questo punto di vista e quindi, addirittura, potrebbe anche "misurare" meglio ma piacerti di meno. È così? Puoi approfondire meglio?

Grazie

Inviato

Vorrei anche chiedere a @ilmisuratoreo a chi possa darmi indicazioni in tal senso, se c'è un modo di misurare con un semplice tester (di più non ho) il segnale di due dac connessi ad un preamplificatore al fine di intervenire in attenuazione su uno dei due e rendere identico il volume di uscita tra le sorgenti. Sempre a @ilmisuratorevorrei chiedere se conosce il Topping D70 Pro e se lo considera un buon esponente della schiera dei cd "dacchini"?😀 

 

Inviato
9 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Veramente se leggi, Granosalis ha scritto che in meno di un ora gli ho individuato l'unica "lacuna" del suo impianto...e credo che lo abbia fatto molto in fretta se consideriamo che non è il mio

Ha detto anche che ci sento molto bene...magari per il fatto di aver capito immediatamente ciò che andava "peggio"...ma vabbè...le mie presunte capacità non contano una mazza quando c'è da strumentalizzare una prova

Detto questo concordo in tutto sulla descrizione di Franzbossio

Non è possibile rilevare delle precise peculiarità sonore in una posizione ai lati del diff sinistro nel momento in cui si cerca la timbrica e la scena

La prima è falsata da un NON corretto decadimento (perchè senti un canale in tempi diversi nel momento in cui commuti e ascolti un segmento audio che non è sovrapponibile al primo con tanto di risposta in frequenza diversa) per non parlare della scena, che da un solo canale non esiste alcuna possibilità di poterla ricostruire

Se il giudizio preso in esame dovesse riguardare l'attendibilità rilevata da quella posizione di ascolto, diciamo che finirebbe 10 a 0 per me con punizione da battere ai limiti dell'area di rigore

Detto questo, e fregandomene bellamente di tutto il resto, ho inquadrato perfettamente la minuzia sulla gamma alta e, in funzione del fatto che il segnale acquisito dallo stadio analogico ha manifestato tutte le sue possibili potenzialità in quanto non distinguibile, ritengo con la ragiovevole e razionale certezza del 120% che tale rifinitura sarebbe perfettamente rilevabile, misurabile, descrivibile e risolvibile rendendoli di fatto  (incredibilmente...ma solo per voi) indistinguibili anche nel momento in cui al posto dell'ADC gli si collega un PRE

Basta usare un pochettino di zucca per capirlo

Se leggo, granosalis ha scritto che il Tambaqui resta al suo posto!

Sto 10 a 0 non lo vedo...

Facciamo che hai vinto a tavolino o di rigori inesistenti, cosi' raggiungi il tuo obbiettivo.

So perfettamente, anche se non lo so esprimere a parole (visto che non capite cosa intendo)

cosa potrebbe cambiare dal "decentrato a centrato"...

Buona giornata.

Dario

 

P.S.

Ho letto ottime misure dei topping

Ma ho letto anche tante recensioni di ascolto "sufficienti".

Inviato
1 ora fa, Lestratto ha scritto:

@Franzbossio per favore, non darti pena degli interventi di coloro che intendono questo forum come i tifosi intendono una partita di calcio;

Va beh vah, e fatevela una risata!

ogni tanto interventi per "sdrammatizzare" ci stanno, no?!

Non vedo nulla di male a scherzarci sopra!

Vedasi anche altri tipi di interventi di vario genere adatti allo scopo, per "raffreddare" la situazione...

:classic_smile:

 

Anche il misuratore ed altri a volte parlano di 1-1 e cose varie, palla al centro, per dire.

 

L' affermazione "...io ne sono uscito talmente rafforzato che ho assunto le sembianze di Superman"

invece è un intervento che ti garba ?

Ripeto, si scherza ogni tanto. :classic_wink:

 

 

Inviato

@dariosch ma guarda, a me pare non ci sia nulla da sdrammatizzare dato che non si parla di drammi, ma di riproduzione audio. La battuta, invece, può e deve starci per rendere più gradevole la discussione. Ciò che infastidisce, invece, sono gli interventi, sempre uguali, dei soggetti che hanno le loro convinzioni e che non si mettono mai in discussione. Fa sorridere che, quando sollecitati da chi ha strumenti tecnici che io non ho, vedi l'ottimo @Franzbossioche credo abbia suscitato un rispetto "bipartizan" con le sue competenze, continuano a postare grafici senza argomentare, ed ammettendo anche candidamente di non avere risposta alle domande che gli vengono poste.

  • Thanks 1
Inviato

Eccoci! I dac corretti suonano tutti uguali, direi sui mille euro di listino in giù per essere proprio di manica larga? ma basta meno.

sopra parte l'interpretazione, il rimaneggiamento, l'ignoto ai più...maestri di queste alchimie Dcs, Msb e per estensione tutto ciò che è sopra la soglia toninelli

  • Confused 1
Inviato
30 minuti fa, Franzbossio ha scritto:

 

Messi nelle condizioni i dac che convertono in maniera quasi matematica sono quelli che si somigliano molto per caratteristiche sonore, ma proprio perchè non hanno alcuna caratteristica.

Chi cerca le sfumature nei dac lo fa perchè non sono replicabili dal resto della catena.

La sfumatura sonora del dac avviene perchè genera pettini armonici di parecchi ordini, cosa che non avviene con i diffusori.

 

Si dice anche che il troppo stroppia,

se dai diffusori non si può intervenire e prendiamo sorgente, dac e ampli che non hanno alcuna caratteristica,

dovrebbe uscirne un suono "freddo", analitico, esile e senza "anima" ?

Con qualche componente della catena si dovrebbe cambiare "direzione"?!

 

Inviato
19 minuti fa, newton ha scritto:

Eccoci! I dac corretti suonano tutti uguali, direi sui mille euro di listino in giù per essere proprio di manica larga? ma basta meno.

 

Perchè, non potrebbero essercene dac "caratterizzati" che costano sotto i mille ?

 

Boh, non sono d'accordo che tutti quelli sotto i mille suonano tutti uguali.

:classic_smile:

 

Esempio, un lettore marantz 6006 con Cirrus logic, suona diverso dal nuovo 6007 con gli AK,

e costano uguali sotto i mille.

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...