Vai al contenuto
Melius Club

Mola Mola Tambaqui, ascolti, confronti e varie verifiche: un giorno trascorso da Granosalis


Messaggi raccomandati

widemediaphotography
Inviato
11 minuti fa, scroodge ha scritto:

Avuti in casa, in vari impianti e usati per produzioni:

Model 3

192

Extremo

Supremo
 

IMHO:
Nessuno di questi io li definirei "caldi" o "analogici".

Il Supremo era quello che, rispetto all'Extremo, aveva in estrema sintesi, una qualche "raffinatezza" in più nel trattare il segnale, che sì, potrebbe essere percepita e descritta come "calore", ma l'impronta generale è quella del rigore, per come la vedo io.
 

In ogni caso, per tutti: da nulla o poco-niente caratterizzati..

Quello che fa riflettere è, ancora una volta come vengono percepiti e giudicati gli apparecchi, in base al proprio gusto e al setup-ambiente in cui sono inseriti

Esatto, anzi esattissimo. Questo il motivo per cui indipendentemente dalla bontà del componente, certi audiofili potranno solo distinguersi per come "caratterizzano" le loro prove di ascolto condendo il tutto con aggettivi a cui non é possibile associare nessun indice.

"Suono analogico"... Mai nessuna difenizione fu più ridicola.

Invece il "rigore" é possibile verificarlo, basta sovrapporre e verificare i segnali in ingresso con quelli in uscita.Punto

Per suono analogico io  intenderei al massimo  quella "schifezza" taglia di frequenze in alto  e in basso, con le basse solo in mono e  con un rumore di fondo insopprimibile. Pensa te come son messi male certi audiofili...

 

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

"Suono analogico"... Mai nessuna difenizione fu più ridicola.

:classic_smile: Be però fai sempre centro ad attribuire a un oggetto le peculiarità del suo antagonista; quante volte si è letto di uno stato solido con però il calore di un valvolare, oppure di un valvolare con il controllo e la velocità di un transistor. Così hai due piccioni con una fava. 

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato
8 minuti fa, naim ha scritto:

:classic_smile: Be però fai sempre centro ad attribuire a un oggetto le peculiarità del suo antagonista; quante volte si è letto di uno stato solido con però il calore di un valvolare, oppure di un valvolare con il controllo e la velocità di un transistor. Così hai due piccioni con una fava. 

Sarebbe interessante aprire una discussione che approfondisca, ben oltre i luoghi comuni, le peculiarità dello stato stato solido e del suo antagonista. Magari  scopriremo, appunto come anticipi,  che alla fine il suono reale lo fanno in maniera preponderante le implementazioni e che gli obiettivi progettuali spesso non coincidono con i desideri o alcune convinzioni, destinate a rimanere tali a prescindere.

Inviato

Io personalmente riguardo i diffusori ed ampli ho quasi sempre effettuato la scelta tramite un ascolto, sono componenti che anche se ascoltati in ambienti diversi dalla propria sala riescono ad essere abbastanza caratterizzanti da poterti dare una linea guida abbastanza chiara.

.

Per quanto riguarda i Dac invece mi affido molto alle recensioni e giudizi sul web per poi prenderli e provarli sul mio impianto a casa...ne ho posseduti una decina un pò di tutte le tipologie compresi nella fascia dai 200 ai 1.600 euro circa e per me è fuori discussione da tempo che anche il Dac partecipa alla caratterizzazione del suono di un impianto.

.

Al momento mi sono "stabilizzato" con 4 Dac e sono riuscito finalmente a trovare una quadra per me ottimale come abbinamento nei miei 2 impianti.

.

Senza entrare troppo nei dettagli posso dire che i Dac "trasparenti" si abbinano meglio in una configurazione con diffusori tendenti al suono colorato ma anche con una amplificazione valvolare, al contrario un Dac caratterizzato lo trovo perfetto con diffusori più neutrali ed un ampli ibrido o mosfet con magari una sorgente colorata come il giradischi.

.

Bisogna come al solito giocare tra i 4 elementi: sorgente, ampli, Dac, diffusore...per me le migliori combinazioni si ottengono facendo un mix 2 e 2 ( trasparenti e caratterizzati) poi i cavi completano il resto come fine tuning finale.

  • Melius 1
Inviato
16 ore fa, Ggr ha scritto:

Penso che non piaccia a nessuno un suono troppo freddo ed analitico, ma neanche troppo tronfio e piacione.

 Non è detto: io di impianti troppo analitici o troppo piacioni ne ho ascoltati diversi (soprattutto piacioni, che è il sound tipico dell'audiofilo "jazzista") ma soddisfacevano i relativi proprietari...  e sui gusti, si sa, non discute.

ps: pensa che ci sono centinaia di persone che preferiscono il suono di un pianoforte Yamaha a quello di un Schimmel... c'est la vie! :classic_smile:

ps2: normalmente però queste persone suonano musica pop o Jazz, ma difficilmente studiano Beethoven, Schubert, Chopin, Schumann, Debussy ....

  • Thanks 1
Inviato
13 ore fa, Lestratto ha scritto:

Puoi spiegarmi meglio come procedere?

 

Si usa un cd con segnali test oppure si trovano in streaming gli stessi cd test in formato "liquido".

Se hai dubbi su come utilizzarli, scrivimi in pvt che ti spiego: l'ho fatto decine di volte.

Bye,

Max

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...